Che si tratti di un menu di terra, di mare o vegetariano, realizzare una cena gourmet non è così difficile come potresti pensare: ecco una selezione di idee semplici ma raffinate, con cui stupire i tuoi ospiti.
Una selezione di ricette gourmet da fare in casa, per una tavola anche più invitante di quella del ristorante: se non credi sia possibile, oggi dovrai ricrederti. Creare piatti raffinati ed eleganti da realizzare nella propria cucina non è così difficile come si possa pensare: basta avere a portata di mano la ricetta giusta e seguirla passo passo. Nella nostra selezione troverai ricette gourmet che sono allo stesso tempo semplici da realizzare: puntano anche sull'eleganza della presentazione e sulla pulizia dei sapori. Al contrario, prevedere tante preparazioni complesse può portarti a un autentico disastro: scegli dunque 4 ricette massimo, per coprire tutte le portate, e magari qualcuna di riserva per sicurezza. L'obiettivo, infatti, è esaltare il sapore dell'ingrediente principale, senza mai sovrastarlo nel momento in cui si utilizzano altri ingredienti o condimenti.
Partiamo dagli antipasti, dove puoi scegliere fra le portate di mare come la tartare di tonno o il carpaccio di polpo, quelle di terra come la tartare di manzo con tartufo e mandorle, o il caviale di zucchine, idea vegetariana davvero invitante, così come il carpaccio di carciofi. Passiamo ai primi piatti, dove potrai scegliere fra idee classiche, come le tagliatelle al tartufo, o un elegante risotto al nero di seppia, e pietanze più creative, come gli gnocchi alle ortiche o la carbonara di mare. La nostra tradizione, infatti, annovera tantissimi piatti che, partiti dalla loro versione rustica, sono approdati a versioni più moderne e contemporanee grazie allo studio di cuochi e chef.
Anche la sezione secondi piatti pullula di idee tipiche della tradizione italiana, o piatti più fantasiosi: dai grandi arrosti della cucina nostrana ai roast beef, passando per l'astice alla catalana, il tortino di gamberi e patate e i gamberi allo spumante. Infine, l'immancabile capitolo dolci, l'ultima cosa che si mangia in una cena e quindi quella che sarà più ricordata: fai attenzione a cosa proponi. Pensa al dolce in relazione al resto del menu, senza esagerare con le calorie: potrai scegliere fra la celebre sachertorte e la Persian love cake, tantissimi monoporzione come i cremini e il famosissimo tortino di cioccolato con cuore fondente.
I gamberi con salsa avocado e lime sono un antipasto stuzzicante e molto gustoso, da preparare senza troppe difficoltà. Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato le mazzancolle, una particolare specie di gambero dalle carni delicate e particolarmente pregiate: queste vengono pulite, sbollentate in acqua e poi lasciate marinare con succo di lime, olio, sale e pepe; dopodiché vengono servite con una salsa voluttuosa e avvolgente realizzata con avocado, succo di lime e qualche cucchiaio di formaggio cremoso spalmabile.
Il carpaccio di polpo è un antipasto leggero e gustoso, una ricetta fresca e raffinata, grazie al suo effetto scenografico che stupirà gli ospiti. Una pietanza facile da realizzare, ma che necessita di passaggi precisi per riuscire alla perfezione: il polpo va lessato, pressato in una bottiglia per donargli la forma cilindrica e poi fatto raffreddare in frigorifero per 24 ore.
Il caviale di zucchine è un antipasto vegetariano semplice e sfizioso, ideale da servire anche come finger food: si tratta di una ricetta cremosa e saporita da realizzare in pochissimo tempo, per esempio quando avete ospiti dell'ultimo minuto. Serviteli con dei crostini di pane abbrustoliti e tutti rimarranno soddisfatti.
La tartare di tonno è una pietanza leggera e molto gustosa, ideale da servire durante la stagione estiva. Il tonno, che deve essere rigorosamente freschissimo, di ottima qualità e precedentemente abbattuto, viene tagliato a cubetti piccoli, condito con un'emulsione a base di succo di arancia, olio extravergine di oliva, sale e pepe, quindi servito in eleganti monoporzioni. Cosparso con semi di sesamo e cipollotto fresco a rondelle, è un antipasto fresco e fragrante, perfetto per una cena a base di pesce. Scoprite come realizzarlo seguendo passo passo le nostre semplici indicazioni.
Il gazpacho ai frutti rossi è un antipasto fresco e ricco di gusto a base di verdure crude e pane raffermo, una variante gourmet della ricetta classica del gazpacho di origine andalusa con pomodori, cetriolo e peperone rosso. Il gazpacho è un piatto semplice, perfetto per iniziare una cena estiva a base di pesce tra amici che amano la buona cucina. Con questa ricetta abbiamo unito alla ricetta classica l'acidità e il sapore dei frutti rossi creando un piatto buono da mangiare e bello da vedere!
La tartare di manzo, con tartufo e mandorle è un antipasto raffinato ma molto facile da realizzare: una ricetta perfetta per una cena con degli ospiti, o per un buffet in piedi: in questo caso preparatela in mono porzioni, magari direttamente dentro dei cucchiai di ceramica o nelle mini cocotte. In questa versione, abbiamo abbinato alla tartare classica, una pioggia di lamelle sottili di tartufo e delle scaglie di mandorle: una ricetta semplice, ma diretta nel gusto, grazie ai prodotti di grande qualità usati per realizzarla.
I bocconcini di castagne e speck sono un delizioso e originale antipasto da servire durante la stagione autunnale. Si tratta di una ricetta davvero golosa e facile da realizzare, che si prepara in pochissimo tempo: è ideale quando avete ospiti dell'ultimo minuto e poco tempo da dedicare ai fornelli. Per realizzarli avrete bisogno soltanto di una manciata di castagne fresche, delle fette di speck, qualche fogliolina di salvia e del buon olio extravergine di oliva; potete servirli anche come finger food per un aperitivo gourmet da leccarsi i baffi o per un brunch domenicale: la morbidezza e la dolcezza delle castagne, che si sposano alla perfezione con la sapidità dello speck, farà innamorare di questa ricetta tutti i vostri commensali.
Il carpaccio di carciofi è una portata molto semplice da realizzare, dal gusto fresco e dalla consistenza piacevolmente croccante. I cuori di carciofo, teneri e molto dolci, vengono affettati sottilmente, marinati nel succo di limone e infine conditi con un olio extravergine di oliva aromatizzato al prezzemolo. Il risultato è un piatto saporito, perfetto per essere servito come antipasto o contorno di secondi di carne e pesce. Leggero e a basso contenuto calorico, si adatta anche a un regime dimagrante; inoltre, dal momento che i carciofi vengono consumati a crudo, possiamo beneficiare delle preziose proprietà antiossidanti e depurative che li caratterizzano. Scoprite come prepararli seguendo passo passo la nostra ricetta.
Il risotto al nero di seppia è un primo raffinato e gourmet che racchiude in sé tutto il profumo e il sapore del mare. Un piatto cremoso, reso sapido e gustoso dal famoso inchiostro, preparato con 1 seppia fresca, riso, cipolla, olio, vino bianco e brodo vegetale. Il riso Carnaroli viene tostato in padella, sfumato con il vino bianco e portato a cottura insieme alla seppia, pulita e tagliata a dadini, con il brodo vegetale bollente. A metà preparazione si unisce la sacca contenente il nero e si completa il tutto con una spolverizzata di prezzemolo tritato: per una portata di sicuro successo, perfetta per un pranzo di pesce o una ricorrenza speciale.
La carbonara di mare è una variante gustosa e cremosa della pasta alla carbonara, tipica della cucina romana, condita con uova e guanciale. In questa ricetta il guanciale viene sostituito con il salmone e il pesce spada, pesci dalle carni tenere e gustose. Si procede un po' come per la carbonara classica: il formato di pasta più indicato è sicuramente quello lungo, meglio scegliere gli spaghetti, mentre il pesce va tagliato a cubetti e cotto in padella con un filo d'olio e aglio.
I tagliolini al tartufo bianco sono un primo piatto semplice e genuino, pronto in pochissimi minuti. Una ricetta che stupisce per la sua semplicità e che riesce a portare in tavola un primo gustoso e ricco di profumi. Preparare in casa i tagliolini è molto semplice ma se avete poco tempo potete utilizzare quelli già pronti: per questa ricetta vi occorrono pochissimi ingredienti ed un pizzico di manualità per esaltare al meglio il sapore inconfondibile del tartufo, protagonista indiscusso del piatto. Chi lo ha detto che più ingredienti usate migliore sarà la vostra ricetta? Oggi vi dimostriamo quanto la semplicità possa far rima con gusto! Seguite la ricetta passo passo e non ve ne pentirete!
La genovese di polpo è la variante di mare, gustosa e insolita, dell'omonimo piatto di origine campana, uno dei capisaldi della tradizione gastronomica regionale. Nella nostra versione la classica carne di manzo viene sostituita con il polpo che, una volta pulito e tagliato a tocchetti, viene cotto in padella con l'aggiunta delle cipolle, ingrediente immancabile della ricetta originale. Queste, grazie alla cottura lenta e prolungata, si scioglieranno al punto da trasformarsi in una purea cremosa e avvolgente, mentre il polpo diventerà tenerissimo e saporito.
Gli gnocchi alle ortiche sono un primo piatto gustoso e originale, perfetto per la stagione primaverile. Una variante dei classici gnocchi di patate con protagonista questa erba spontanea di origini antichissime e dalle innumerevoli proprietà benefiche. Molto versatile in cucina e caratterizzata da un retrogusto leggermente amarognolo, simile alla rucola, l'ortica viene scottata in padella e mescolata a patate lesse e farina 00; una volta realizzati gli gnocchi, questi vengono lessati in acqua bollente e poi saltati con burro spumeggiante, salvia fresca e parmigiano grattugiato.
La pasta e patate di mare è un primo piatto delicato e saporito ideale per un pranzo in famiglia o con gli amici. La preparazione è quella della classica pasta e patate, con l'aggiunta di frutti di mare: nella nostra ricetta abbiamo utilizzato cozze e vongole, senza utilizzare pesce o fumetto, ma potete aggiungere anche gamberetti, salmone, calamari, così da personalizzare la pietanza come più vi piace. La preparazione è un po' lunga, in quanto bisogna prima spurgare le vongole, ma il risultato finale sarà davvero squisito.
Il risotto al Franciacorta è un'idea semplice ma molto raffinata, ideale per il pranzo della domenica, o per una cena romantica a lume di candela. Il concetto di base del risotto è quello di lavorare il riso con una cottura lenta a base di brodo e di sfumarlo con del vino bianco.
I paccheri con gamberi e burrata sono un primo piatto raffinato e golosissimo. Il loro condimento a base di pomodori datterini freschi e gamberoni, è allo stesso tempo delicato e saporito, mentre la burrata completa il piatto conferendogli una consistenza cremosa davvero irresistibile: un piatto che combina perfettamente i sapori di mare con quelli di terra. Preparate questa scenografica ricetta per un pranzo in famiglia, un'occasione speciale o una cena con gli amici: se ne innamoreranno tutti all'istante. Scoprite come eseguirla alla perfezione seguendo le nostre indicazioni.
L'arrosto di vitello è un secondo piatto gustoso e saporito, un grande classico della cucina italiana che si prepara di solito la domenica o per una pranzo speciale, anche di festa. Nella nostra ricetta realizzeremo l'arrosto di vitello in pentola, la preparazione ideale per chi non ha voglia o tempo di utilizzare il forno. Il consiglio è quello di scegliere i tagli pregiati per ottenere un arrosto morbido e succulento: preferite la noce, la sottofesa o lo scamone. Per comodità, fatelo legare dal macellaio con una rete apposita, in modo tale che la carne conservi la forma durante la cottura.
L’arrosto all’arancia è un secondo gustoso e raffinato, perfetto per un’occasione di festa o per il pranzo della domenica in famiglia. Un piatto elegante e sorprendente, ideale da servire durante la stagione invernale, che conquisterà tutti per le note agrumate e per la consistenza tenera al morso.
Il filetto di maiale alle pere è un secondo tenero e succulento, preparato con uno dei tagli più pregiati del suino. Un piatto veloce ma molto gustoso, ideale da portare in tavola per un’occasione speciale o per una cena tra amici organizzata all’ultimo momento. In questa ricetta la dolcezza delle pere incontra il gusto delicato del maiale, per un piatto semplice e prelibato con cui stupire gli ospiti in pochissimi minuti.
Le costolette d’agnello sono un secondo piatto semplice e delizioso, un piatto tipico della tradizione italiana, cucinato specialmente nel periodo di Pasqua, ma anche di quella francese. La costoletta è uno dei tagli dell'agnello più teneri e pregiati, che si può utilizzare sia per cotture semplici in padella, sia per ricette più complesse e ricche con cottura al forno o in umido.
Il filetto all’aceto balsamico è un secondo raffinato e molto gustoso, che ti farà fare un figurone con gli amici senza stare troppo ai fornelli. Un piatto pronto in meno di 15 minuti, ideale da servire in occasione di una cena con ospiti inattesi, preparato con uno dei tagli più pregiati e teneri del manzo.
Il cappone arrosto è un secondo piatto elegante e molto gustoso, perfetto per le grandi occasioni e i pranzi di festa. Il cappone, lasciato intero, ma eviscerato e privato della testa, viene insaporito con aglio e rosmarino, rosolato in pentola con odori e burro, quindi cotto in forno fino a quando non risulterà dorato e succoso. Profumato e succulento, va servito insieme al suo fondo di cottura, con cui irrorare la carne, per renderla ancora più succulenta, e delle croccanti patate al forno.
L'astice alla catalana è una ricetta tipica sarda, precisamente della città di Alghero. Si prepara con polpa di astice, cipolle rosse di Tropea, pomodorini ciliegino e basilico fresco. Semplice da preparare, ma molto raffinato, l'astice alla catalana può essere servito come antipasto o secondo piatto di una cena a base di pesce molto speciale. Una pietanza che, secondo la storia, fu portata appunto dai catalani che invasero l'isola nel XIV secolo.
L'insalata di polpo con patate è un grande classico della cucina mediterranea, una pietanza gustosa e nutriente che può essere servita come antipasto o secondo piatto di un pranzo o una cena a base di pesce. Molto semplice e veloce, la preparazione richiede qualche piccola accortezza per un risultato impeccabile: il polpo e le patate vengono lessati separatamente, quindi conditi con un'emulsione a base di olio extravergine di oliva, succo di limone e prezzemolo, che renderà il tutto succoso e molto saporito.
Il gratin di gamberi e patate è una ricetta semplicissima ed elegante allo stesso tempo, che può essere proposto come secondo piatto, accompagnandolo con una fresca insalata, ma anche come antipasto, se realizzato in cocotte mono porzione. Pochissimi ingredienti – patate, gamberetti, latte, farina, burro – per una ricetta che si può fare in anticipo e presentare solo al momento opportuno, ma che si può anche variare inserendo gli ingredienti che amate di più. Ecco come preparare il gratin di gamberi e patate alla perfezione.
L'orata all'arancia è un secondo piatto di pesce gustoso e facile da realizzare, perfetto per i bambini e per chi desidera qualcosa di leggero ma al tempo stesso appagante. Chiedete al vostro pescivendolo di fiducia di pulire le orate e il più è fatto: a voi non resta che farcirle con fettine di arancia e limone, irrorarle con una profumatissima emulsione e poi cuocerle in forno. Il risultato è una pietanza succosa e fragrante, ideale per un pranzo o una cena anche dell'ultimo minuto. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.
La ratatouille è un contorno di verdure tipico della cucina provenzale, in particolare della città di Nizza, in cui viene chiamata appunto ratatouille niçoise. Si chiama così perché rievoca il gesto di rimestare le verdure, che deriva dal francese touiller e dall’occitano ratatolha. Si prepara con verdure estive, tagliate a fettine molto sottili e disposte in padella ordinatamente: zucchine, melanzane, peperoni, cipolle e pomodori vengono profumati con erbette aromatiche e stufati in padella a fuoco dolce con un filo d'olio d'oliva per pochi minuti.
I pomodorini confit sono sfiziosi e saporiti pomodorini caramellati. Dal gusto intenso e leggermente dolce, sono perfetti non solo come contorno o antipasto, da gustare magari su una fragrante fetta di pane tostato, ma anche come versatile condimento per insaporire primi piatti, pizze o torte salate. Per prepararli bastano pochi e semplici passaggi. I pomodorini, divisi a metà e con la parte del taglio rivolta verso l’alto, vengono disposti in una pirofila, conditi con un buon olio extravergine di oliva, insaporiti con un trito di aglio e aromi, e cosparsi con lo zucchero di canna. Il resto lo fa la cottura in forno: lenta e a bassa temperatura (per consentire ai pomodorini di asciugarsi senza seccare, caramellandosi al punto giusto). A piacere, puoi sostituire le erbe aromatiche fresche con quelle disidratate oppure, per un tocco più agrumato, utilizzare scorzette di arancia o di limone. Per questa preparazione vi suggeriamo di scegliere pomodorini della varietà ciliegino o piccadilly, particolarmente gustosi e saporiti.
La zucca in saòr è un contorno vegetariano semplice e gustoso, tipico della cucina veneta e in particolare di quella veneziana. La zucca viene cotta in forno a fette, quindi condita con cipolle rosse caramellate, pinoli e uvetta, rinvenuta in acqua e aceto di vino bianco: il risultato finale è una pietanza dal gusto delicato e lievemente agrodolce, perfetta per accompagnare secondi di carne e di pesce, ma anche affettati e salumi come antipasto o all'ora dell'aperitivo.
Le chips di barbabietola sono uno snack gustoso e originale, un'alternativa più salutare e leggera della classiche chips di patate. Perfette per l'ora dell'aperitivo, da servire come antipasto o sfizioso contorno, conquisteranno grandi e piccini. Per realizzarle, ti basterà tagliare a fettine sottili le barbabietole rosse precotte, condirle con olio extravergine di oliva, un pizzico di sale e del timo e cuocerle in forno finché non saranno croccanti e ben dorate. Ipocaloriche e benefiche, possono essere serenamente consumate come spezzafame in qualunque momento della giornata, anche davanti a un bel film.
Le cipolle grigliate sono un contorno delizioso e stuzzicante, ideale per accompagnare pietanze a base di pesce e di carne dai sapori sia forti sia delicati. Potete anche adagiarle su crostini di pane croccante, guarnirle con un formaggio cremoso e offrirle come sfizioso antipasto. Si preparano in pochissimi minuti e sono versatili e appetitose: vi basterà tagliare a fette le cipolle, grigliarle su una piastra ben calda e infine condirle con olio, sale e un mix di erbette aromatiche fresche. Per questa ricetta, vi consigliamo l'ineguagliabile dolcezza delle cipolle rosse di Tropea, una vera e propria eccellenza italiana. Scoprite come realizzarle seguendo passo passo procedimento e consigli.
Le patate caramellate sono un contorno semplice e sfizioso che si ispira a una ricetta danese, da preparare al posto delle classiche patate al forno: sono ideali per accompagnare secondi piatti di carne o di pesce. Una ricetta veloce e deliziosa realizzata con patate novelle: bisognerà sbollentarle, caramellarle in padella con burro e zucchero e infine aromatizzate con spezie ed erbette. In pochi e semplici passaggi realizzerete un contorno goloso e originale, da proporre per un pranzo in famiglia o da servire per una cena tra amici. Ecco come prepararle.
L'insalata di alghe è una preparazione gustosa e semplicissima da realizzare. Tre tipologie differenti di alghe – leggermente scottate in acqua e dunque ancora croccanti e consistenti – si uniscono a carote, daikon e cipollotto, che ne ammorbidiscono il gusto deciso e sapido. Il condimento agrodolce, a base di salsa di soia, aceto e zucchero, regalerà infine fragranza e aromaticità, per un contorno originale, sfizioso e ricco di sostanze benefiche. Scoprite come realizzarlo seguendo passo passo la nostra ricetta e gustatelo in accompagnamento a una porzione di salmone in salsa teriyaki o a del delizioso sushi fatto in casa.
La red velvet o red velvet cake è una torta americana a strati che conquista occhio e palato. Letteralmente "torta di velluto rosso", il nome di questo dolce si deve all'impasto di colore rosso vivido (red) e alla sua consistenza soffice che ricorda il velluto (velvet). La farcitura bianca a base di formaggio, inoltre, serve non solo a creare un piacevole contrasto cromatico, ma anche a bilanciare il sapore leggermente acidulo dell'impasto, esaltandone il gusto.
I bicchierini con pere e mascarpone sono un dessert al cucchiaio golosissimo e molto veloce da realizzare. Una crema al mascarpone morbida e avvolgente viene alternata a strati di biscotti secchi, tritati grossolanamente, e cubetti di pere, per un risultato ghiotto e dalle consistenze davvero irresistibili. Per questa ricetta, semplice ma di grande effetto, abbiamo scelto la varietà Williams: tra le più conosciute e apprezzate, si distingue per una dolcezza e una succosità eccezionali. Una delizia che conquisterà grandi e piccini, ideale da servire a fine pasto, a conclusione di un pranzo in famiglia o una cena tra amici. Scoprite come preparare i bicchierini con pere e mascarpone seguendo passo passo tutte le nostre indicazioni.
La Sachertorte, o torta Sacher, è il dolce austriaco per antonomasia, una torta al cioccolato – la più celebre al mondo – farcita con un velo di marmellata di albicocche e ricoperta da una glassa al cioccolato fondente. Inventata dal pasticciere viennese Franz Sacher, apprendista cuoco di appena sedici anni, la Sachertorte è unica anche per la sua storia: nel 1832, in uno degli hotel più centrali di Vienna, il giovane Franz, che quel giorno sostituì lo chef ammalato, preparò un dolce al cioccolato per la cena del principe Von Mitternich Winnesburg. La torta, farcita con confettura di albicocche e ricoperta con glassa al cioccolato, conquistò tutti per il delizioso contrasto di sapori e consistenze, riscuotendo un enorme successo.
I cremini sono i celebri cioccolatini tipici della tradizione piemontese. Dalla caratteristica forma a cubotto, sono composti da tre strati di cioccolato: gli esterni al fondente mentre quello centrale, scioglievole e più chiaro, è al gusto nocciola. Semplicissimi da realizzare, vi basterà fondere a bagnomaria i vari cioccolati e, per ottenere un risultato impeccabile, rispettare attentamente i tempi di riposo dei vari strati. Scoprite come prepararli in casa seguendo passo passo la nostra ricetta e serviteli a fine pasto, in occasione di un pranzo o una cena di festa, in accompagnamento a un buon caffè espresso. Sono perfetti anche per soddisfare la voglia di dolce durante una pausa dallo studio o dal lavoro, ma attenzione: uno tira l'altro.
Il tortino al cioccolato dal cuore morbido e caldo è un dolce monoporzione molto scenografico che nasconde un irresistibile cuore cremoso e caldo di cioccolato fondente. La particolarità di questo dessert sta proprio nella sua consistenza: un tortino soffice e spugnoso che però, affondando il cucchiaino, rivela un interno cremoso e goloso. Facile e veloce da preparare, il segreto della riuscita impeccabile sta nella cottura breve e ad alta temperatura.
Il crème caramel è il dolce al cucchiaio per eccellenza: delicato e avvolgente, è perfetto per essere servito a conclusione di un pranzo di festa o un invito speciale tra amici. Simile al latte alla portoghese, è amato in tutto il mondo per la sua genuina bontà. Di facile esecuzione, prevede l'utilizzo di pochi e semplici ingredienti: latte, panna, uova e zucchero, che, mescolati insieme, danno vita a una vera e propria magia.
La persian love cake è un torta golosa a base di mandorle e acqua di rose, perfetta per la festa di San Valentino. Un impasto soffice, ma realizzato senza burro, che conquisterà il vostro amato al primo assaggio. Nasce da un racconto d'amore, quello di una umile donna persiana che si era innamorata follemente di un principe per il quale preparò questo dolce ricco di profumi inebrianti. Si narra che il principe cadde ai suoi piedi, letteralmente rapito dal ghiotto incantesimo.
Le pere caramellate al vino bianco sono un dolce goloso e rapidissimo da preparare, che si può fare in anticipo e che vi farà fare un figurone con gli ospiti. Una ricetta perfetta per una cena fra amici, ma anche come merenda, accompagnata da una buona tazza di tè o di caffè. La dolcezza delle pere è aumentata dallo sciroppo aromatizzato alla cannella e al vino, mentre la morbidezza che acquisiscono con la cottura le rendono perfette per essere gustate solo con un cucchiaino: inoltre, vengono servite con una deliziosa crema di ricotta.