La Sachertorte, o torta Sacher, è il dolce austriaco per antonomasia, una torta al cioccolato – la più celebre al mondo – farcita con un velo di marmellata di albicocche e ricoperta da una glassa al cioccolato fondente. Inventata dal pasticciere viennese Franz Sacher, apprendista cuoco di appena sedici anni, la Sachertorte è unica anche per la sua storia: nel 1832, in uno degli hotel più centrali di Vienna, il giovane Franz, che quel giorno sostituì lo chef ammalato, preparò un dolce al cioccolato per la cena del principe Von Mitternich Winnesburg. La torta, farcita con confettura di albicocche e ricoperta con glassa al cioccolato, conquistò tutti per il delizioso contrasto di sapori e consistenze, riscuotendo un enorme successo.
Nonostante siano in tanti a replicare la ricetta della Sacher torte, quella originale, protetta dal marchio di fabbrica, viene gelosamente custodita dalla pasticceria dell'hotel Sacher di Vienna. Al di fuori dell'Austria, fatta eccezione per un Sacher shop di Bolzano, è impossibile trovarla. Per apprezzarla al meglio, la torta deve essere servita a una temperatura di 16-18 °C, accompagnata con un ciuffo di panna montata non zuccherata e una tazza di tè o caffè. Noi vi presentiamo la nostra versione: molto vicina a quella autentica, è soffice, golosa e perfetta per una merenda in compagnia o un fine pasto indimenticabile.
La glassa può essere realizzata anche con panna fresca e cioccolato fondente al posto di acqua e zucchero: sarà più morbida e meno lucida, come una sorta di ganache al cioccolato. Se preferisci, per un gusto ancora più vicino alla tradizione, servi ogni fetta di torta con un ciuffo di panna montata.
Scopri come realizzarla ad arte seguendo passo passo procedimento e consigli.
Per la base: sciogli il cioccolato a bagnomaria insieme alla panna 1.
Per la base: sciogli il cioccolato a bagnomaria insieme alla panna 1.
Metti il burro molto morbido in una terrina e aggiungi lo zucchero 2.
Inizia a montare con le fruste elettriche 3.
Metti il burro molto morbido in una terrina e aggiungi lo zucchero 2.
Il composto dovrà diventare chiaro e spumoso 4.
Aggiungi un uovo alla volta sempre montando 5.
Inizia a montare con le fruste elettriche 3.
Incorpora ora il cioccolato fuso e ormai tiepido 6.
Monta ancora per ottenere un composto omogeneo e vellutato 7.
Il composto dovrà diventare chiaro e spumoso 4.
Setaccia la farina insieme al lievito e al cacao 8.
Mescola delicatamente con una spatola 9.
Aggiungi un uovo alla volta sempre montando 5.
Distribuisci l'impasto in una teglia da 18 cm di diametro, imburrata e infarinata, quindi cuoci a 180 °C per circa 45 minuti 10.
Sforna la base e lasciala raffreddare su una gratella 11.
Incorpora ora il cioccolato fuso e ormai tiepido 6.
Taglia la torta a metà con un coltello affilato 12.
Dovrai ottenere due dischi uguali 13.
Monta ancora per ottenere un composto omogeneo e vellutato 7.
Distribuisci sulla base la confettura di albicocche lasciandone da parte un cucchiaio 14.
Spalmala in modo uniforme lasciando qualche mm di vuoto sui bordi 15.
Setaccia la farina insieme al lievito e al cacao 8.
Chiudi con l'altro disco esercitando una leggera pressione 16.
Scalda leggermente la confettura rimasta e utilizzala per spennellare tutta la torta 17.
Mescola delicatamente con una spatola 9.
Fai assestare la torta per almeno un'ora. Nel frattempo, prepara la glassa versando in un pentolino zucchero e acqua 18.
Mescola bene e metti sul fuoco per qualche minuto fino a sfiorare il bollore e far sciogliere lo zucchero 19.
Distribuisci l'impasto in una teglia da 18 cm di diametro, imburrata e infarinata, quindi cuoci a 180 °C per circa 45 minuti 10.
Nel frattempo, spezzetta il cioccolato 20.
Versa l'acqua in una ciotola 21 e lascia intiepidire per qualche minuto.
Sforna la base e lasciala raffreddare su una gratella 11.
Aggiungi il cioccolato a pezzetti 22.
Mescola bene fino a farlo sciogliere completamente 23.
Taglia la torta a metà con un coltello affilato 12.
Versa la glassa sulla torta posta su una gratella 24.
La glassa dovrà essere uniforme e lucida. 25. Lasciane da parte un cucchiaio con cui scrivere, se preferisci, la tradizionale scritta "Sacher".
Dovrai ottenere due dischi uguali 13.
La Sacher dovrà rassodarsi e asciugarsi a temperatura ambiente prima di essere servita 26.
La Sachertorte si conserva a temperatura ambiente per 2-3 giorni sotto una campana di vetro.