Come preparare un aperitivo sfizioso per Capodanno: piatti semplici e cocktail dissetanti per brindare all'arrivo del nuovo anno prima del cenone di San Silvestro.
Dopo aver celebrato e salutato la tre giorni natalizia, è tempo di occuparci della prossima tappa del viaggio delle festività: c'è da preparare il cenone di San Silvestro, l'ultima tavolata con cui brinderemo al nuovo anno.
Prima di prendere posto e dare inizio al "tour de force" culinario che ci porterà direttamente al 2023, perché non salutare l'anno che volge al termine con un cocktail fresco e qualche stuzzichino sfizioso? Per molti di noi, ormai, l'aperitivo è un momento sacro, un rito collettivo irrinunciabile in cui a trionfare sono stile e gusto e, se parliamo di cenone di Capodanno, non possiamo non preparare un aperitivo che sia all'altezza dell'occasione. Nulla di troppo impegnativo, per carità: non vogliamo certamente rovinarci l'appetito e trovarci costretti a rinunciare alla lasagna della nonna o all'arrosto della zia, il nostro aperitivo dovrà essere semplice ma gustoso, divertente e facile da realizzare, un momento di relax da condividere con amici e parenti.
Come iniziare? Per "l'ultimo" appetizer dell'anno possiamo preparare rustici e salatini di pasta sfoglia, pronti in pochi minuti; un alternativo cocktail di gamberi e avocado, da servire in eleganti monoporzioni o delle sfiziose frittelle di verdure da mangiare con le mani. Se vuoi stupire i tuoi ospiti e hai poco tempo, la ricetta della millefoglie salata può decisamente aiutarti, un po' come i vol-au-vent, lo stuzzichino che non passa mai di moda.
Non c'è aperitivo senza brindisi e non c'è brindisi senza un buon cocktail da sorseggiare: un classico e deciso Negroni sbagliato per i più temerari, un fresco spritz per chi ama andare sul sicuro o un profumatissimo Moscow Mule, perfetto per un'entrée a base di pesce. Vietato, quest'anno, rinunciare all'aperitivo: ecco tante idee sfiziose per fermare i morsi della fame prima del cenone del 31 dicembre, salutare l'anno vecchio e dare il benvenuto a quello nuovo.
I rustici di pasta sfoglia sono degli stuzzichini sfiziosi e saporiti, ideali da offrire per un aperitivo con gli amici, un buffet in piedi, un brunch o da gustare come ricco spuntino. Semplici e veloci, per prepararli occorrono pochissimi ingredienti: pasta sfoglia per avvolgerli, prosciutto e formaggio per farcirli.
I salatini di pasta sfoglia con salsiccia sono degli stuzzichini semplici e sfiziosi, ideali da servire come antipasto o come finger food per un aperitivo. Per realizzarli occorreranno solo 3 ingredienti: la pasta sfoglia sarà tagliata a strisce, farcita con salsiccia e formaggio cremoso, arrotolata e tagliata a pezzetti. Una volta ricavati i rotolini di sfoglia, saranno spennellati con il tuorlo, spolverizzati con semi di sesamo e cotti in forno per una ventina di minuti.
Il rotolo di mozzarella farcito è un antipasto leggero e sfizioso, perfetto per un pranzo o una cena d’estate quando si ha poca voglia di mettersi ai fornelli. Di facile esecuzione e alla portata di tutti, si prepara con pochi e semplici passaggi. La mozzarella, raccolta in un recipiente con il suo siero e coperta con acqua fredda, viene fatta sciogliere a bagnomaria, scolata dal liquido e stesa tra due fogli di carta forno. La sfoglia così ottenuta, una volta arricchita con fettine di pomodoro, prosciutto crudo e una manciata generosa di rucola, verrà chiusa a rotolo, fatta riposare in frigo e servita a fette: il risultato sarà una girella salata, saporita e appetitosa, da servire durante un aperitivo a buffet o gustare, in accompagnamento a crostoni di pane, come secondo light e nutriente.
La torta salata agli asparagi è una preparazione semplice e stuzzicante, perfetta per una cena con ospiti inattesi o da portare con sé durante un picnic o una gita fuori porta. Realizzarla è facilissimo. Un involucro di pasta sfoglia viene farcito con un ricco e morbido ripieno a base di ricotta, uova, parmigiano grattugiato e asparagi, e poi cotto in forno: il risultato sarà un rustico croccante esternamente e dalla consistenza cremosa, ottimo da gustare come piatto unico o da servire a fette, come antipasto, in occasione di un aperitivo o una cena a buffet. Per una farcia più sapida e appetitosa, puoi saltare gli asparagi in padella prima di unirli al ripieno oppure puoi aggiungere dadini di mortadella, prosciutto cotto o pancetta. A piacere, puoi usare al posto della ricotta un altro formaggio fresco come la robiola o il caprino, e aromatizzarlo con spezie ed erbette varie.
I fagottini di pasta fillo sono una ricetta semplice e versatile, ideale da servire come antipasto di una cena con ospiti o stuzzichino per l'ora dell'aperitivo. Il loro guscio croccante e friabile, in contrasto con il ripieno morbido e filante, li rende sfiziosi e davvero irresistibili. La loro preparazione è davvero semplice, soprattutto se utilizzi della pasta fillo già pronta: in questo caso ti basterà stendere i fogli di fillo, spennellarli con con una miscela di acqua e olio, farcirli con verdure e mozzarella, quindi avvolgerli su se stessi fino a ottenere tanti piccoli cilindri. Dorati e fragranti, grazie al passaggio in forno, vanno gustati ben caldi, magari accompagnati con una salsina a base di yogurt e senape.
Le polpette di fave sono un'idea sfiziosa e originale, perfetta da proporre come antipasto o secondo piatto in occasione di una cena o un buffet tra amici. Tenere e delicate, le fave fresche vengono sbollentate in acqua e poi frullate con uova, ricotta, parmigiano e farina di riso; una volta ottenute delle palline, queste vengono passate nell'albume e nel pangrattato, quindi immerse in olio bollente: il risultato sono delle crocchette dorate all'esterno e morbide al cuore, a cui nessuno saprà resistere. Scoprite come realizzarle seguendo passo passo la nostra semplice ricetta e il risultato sarà più che garantito.
I tramezzini sono dei morbidi triangolini di pane in cassetta, golosamente farciti e adatti a tutte le occasioni: per un pasto veloce e gustoso, senza il bisogno di accendere i fornelli, una merenda sostanziosa per i vostri figli, un picnic al parco, un pranzo al mare o ancora un aperitivo sfizioso. Facili da realizzare e super versatili, possono essere proposti con ripieni sempre diversi, per andare incontro alle esigenze e i gusti di tutti. Nella nostra ricetta vi proponiamo ben tre versioni – vegetariano, con salumi e al tonno – tutte ricche, saporite e scioglievoli. Per mantenerli umidi e soffici, proprio come quelli del bar, conservateli avvolti con un telo da cucina leggermente bagnato: in questo modo saranno davvero impeccabili. Scoprite come fare, seguendo passo passo procedimento e consigli, e preparatene in quantità perché andranno letteralmente a ruba.
Le mini cheesecake salate sono un antipasto monoporzione semplice ma d'effetto, senza cottura e senza colla di pesce. Una versione più semplice e veloce della cheesecake salata. La versione mini è l'ideale anche per un aperitivo o un buffet. Per realizzarle vi basterà realizzare la base con tarallini alla curcuma sbriciolati e burro, che utilizzerete per rivestire i pirottini per muffin prima di aggiungere la farcitura a base di formaggio cremoso, latte d'avena e parmigiano. Una volta pronti dovranno rassodarsi in frigo per almeno mezz'ora prima di procedere con la decorazione a base di salmone affumicato, pomodorini, olive e prezzemolo.
Le empanadas vegetariane sono la variante senza carne delle classiche empanadas. Di origini spagnole, si tratta di fagottini di pasta dalla caratteristica forma a mezzaluna, tipici della cucina argentina, ma diffusi in tutta l'America Latina. Nella ricetta originale vengono farcite con carne macinata, spezie e aromi, ma qui ve le proponiamo con un ripieno a base di cipolle e masala dolce, un mix di spezie dall'aroma delicato e avvolgente.
I nachos, noti anche come tortilla chips, sono una gustosissima ricetta della cucina messicana, molto popolare in gran parte del mondo. Sono patatine molto croccanti di forma triangolare, che possono essere fritte o cotte al forno, generalmente servite con formaggio fuso e accompagnate da tante salse diverse.
Le chips di polenta sono uno snack sfizioso e croccante, ideale come antipasto rustico o per un aperitivo. Per prepararle abbiamo utilizzato la polenta istantanea ma potete realizzarla alla perfezione anche con farina di mais, acqua, olio extravergine di oliva e sale, se avete tempo a disposizione. Una volta preparata la polenta potete donare alle vostre chips la forma a bastoncino o realizzare dei dischetti. La polenta sarà poi cotta in forno e non fritta, ma le chips saranno comunque croccanti e deliziose, aromatizzate e profumate con un mix di sale, pepe e rosmarino.
I cannoli di sfoglia al salmone sono degli stuzzichini semplici e deliziosi: sono pronti in meno di mezz'ora e sono ottimi come antipasto, per un aperitivo o un buffet di compleanno.
I bastoncini di formaggio sono un antipasto sfizioso e filante ideale anche come snack o aperitivo. I bastoncini di formaggio saranno avvolti da un impasto realizzato con farina, lievito istantaneo per torte salate, sale, uovo e latte: saranno poi fritti in padella, in olio di semi ben caldo. Il risultato finale saranno degli stuzzichini di formaggio croccanti fuori e filanti dentro che piaceranno tanto a grandi e piccini. Ma ecco i passaggi per prepararli dorati e deliziosi, pronti da servire.
Siete alla ricerca di un antipasto fresco, veloce e semplice da preparare? Siete decisamente nel posto giusto: oggi abbiamo pensato per voi i vol-au-vents ripieni di polpo e avocado, sfiziosi e facilissimi da portare in tavola. Dei croccanti cestini di pasta sfoglia farciti con una cremosa salsa guacamole e del polipo fresco leggermente scottato: un antipasto perfetto per una cena tra amici organizzata all'ultimo momento o per deliziare i vostri ospiti con un finger food alternativo. La dolcezza dell'avocado si sposa perfettamente con il gusto del polipo ed il risultato è un piatto che colpisce per sapore e bellezza perché si sa che in cucina anche l'occhio vuole la sua parte. Non vi resta che seguire la ricetta e dirci cosa ne pensate.
Le frittelle di bietole sono un antipasto veloce e stuzzicante, ottime da consumare anche come finger food per un aperitivo. La preparazione è semplicissima e molto veloce: ti basterà lavare la bietola, scolarla e aggiungerla alla pastella realizzata con farina, acqua frizzante, pepe e parmigiano grattugiato, senza uova e senza lievito. Le frittelle saranno poi fritte in olio ben caldo fino a doratura, così da diventare croccanti fuori e morbide dentro. Ecco tutti i passaggi per prepararle.
La millefoglie salata rappresenta la versione rivisitata della classica millefoglie alla crema. Realizzata con una farcitura di tonno, salmone, ricotta e pomodorini, è perfetta come antipasto, ma anche per un aperitivo o un buffet.
I panzerotti di pancarré sono un antipasto veloce e sfizioso, che puoi servire anche come veloce secondo piatto: piaceranno tanto a grandi e piccini. Per realizzarli abbiamo farcito le fettine di pane per tramezzini con salsa di pomodoro, mozzarella e formaggio. I calzoncini saranno poi passati nelle uova sbattute e in un mix di pangrattato e cornflakes, prima di essere fritti in olio ben caldo fino a doratura. Il risultato finale saranno dei panzerotti croccanti fuori e filanti dentro.
Le sfogliatelle salate sono un antipasto semplice e sfizioso, una variante salata delle sfogliatelle napoletane, ideale anche per un aperitivo o un buffet. Una ricetta veloce realizzata solo con un rotolo di pasta sfoglia, passata di pomodoro, formaggio e origano, una farcitura al gusto pizza che puoi però variare con prosciutto e formaggio, con verdure grigliate o con il ripieno che preferisci. Nella preparazione delle nostre sfogliatelle salate non occorrerà formare il classico rotolo da tagliare a fette né il riposo in frigo: si tratta, infatti, di una ricetta velocissima, pronta in poco più di mezz'ora. Ecco i passaggi per realizzarle.
La tempura di gamberi è una preparazione tradizionale della cucina giapponese. Perfetta da servire come antipasto, in accompagnamento alla tentsuyu, una tipica salsa orientale agrodolce a base di soia, daikon e zenzero grattugiato, è ottima anche come secondo piatto da gustare durante un pranzo o una cena in famiglia. La ricetta, di facile esecuzione, richiede pochi e semplici passaggi. I gamberi, privati del carapace, vengono immersi in una pastella veloce preparata con farina e acqua frizzante ghiacciata, e tuffati in olio di semi bollente: il risultato sarà una frittura croccantissima, gustosa e friabile, che conquisterà proprio tutti.
Le frittelle feta e prezzemolo sono un antipasto semplice e delizioso ideali anche per un aperitivo sfizioso. La preparazione è velocissima: basterà mescolare nella ciotola farina, formaggio grattugiato, feta, prezzemolo, bicarbonato, sale, latte e uovo, fino a ottenere un composto compatto. L'impasto sarà poi steso, così da ricavarne dei piccoli rettangoli che saranno fritti in olio ben caldo fino a doratura. In meno di mezz'ora realizzerai un delle frittelle saporite e croccanti che conquisteranno tutti. Ecco i passaggi per realizzarle.
Le frittelle di verdure sono un antipasto semplice e croccante, un modo facile e sfizioso per far mangiare le verdure ai bambini. Per realizzarle basteranno solo verdure grattugiate, farina, uovo e aromi: nella nostra ricetta abbiamo utilizzato carote, zucchine e cipolla e aromatizzato il composto con la curcuma, ma puoi scegliere le verdure di stagione che preferisci e sostituire la curcuma con la paprika, la noce moscata, il curry o con la spezia che più ti piace. Una volta formate le frittelle, saranno fritte in olio di semi ben caldo fino a doratura oppure cotte in forno, per una preparazione più light.
I gamberi con salsa avocado e lime sono un antipasto stuzzicante e molto gustoso, da preparare senza troppe difficoltà. Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato le mazzancolle, una particolare specie di gambero dalle carni delicate e particolarmente pregiate: queste vengono pulite, sbollentate in acqua e poi lasciate marinare con succo di lime, olio, sale e pepe; dopodiché vengono servite con una salsa voluttuosa e avvolgente realizzata con avocado, succo di lime e qualche cucchiaio di formaggio cremoso spalmabile.
Il Negroni è un cocktail italiano alcolico amato in tutto il mondo ed è riconoscibile dal colore arancio scuro e dal gusto particolare e unico: il sapore dolce del vermut rosso incontra quello amaro del bitter e il retrogusto forte del gin in una miscela eccezionale di sapori che rende ancora il Negroni un drink richiestissimo. La sua storia comincia nel 1919 a Firenze quando il conte Camillo Negroni, abitudinario del Caffè Casoni, abbandonò il suo solito aperitivo, l'Americano, e chiese al barman, tale Folco Scarselli, una spruzzata di gin al posto del consueto seltz. Questa variazione piacque talmente tanto alla clientela che, da quel momento, il cocktail Americano cominciò a chiamarsi "l'Americano alla maniera del conte Negroni". Così nacque il Negroni, arrivato sino a noi, a base di bitter Campari, vermut e gin con la classica fetta d'arancia, uno degli aperitivi più alcolici tra quelli conosciuti grazie ad una gradazione alcolica di 28°.
Il Vodka Martini, conosciuto anche come Vodkatini, è un cocktail a base di Vodka e Vermut dry. Un drink molto amato da grandi scrittori come Ernest Hemingway e Francis Scott Fitzgerald, ma che deve la sua fama a James Bond: nei film della serie 007, infatti, ordina spesso un Vodka Martini agitato e non mescolato. Si tratta di un cocktail pre-dinner, quindi ideale per l'aperitivo, da servire con la scorza di limone, che dona aroma e profumo al drink. Anche se sembra un cocktail molto semplice da preparare, richiede un perfetto equilibrio tra gli ingredienti. Il grado alcolico del Vodkatini è alto, quindi si consiglia di berlo con cautela. Ecco come prepararlo.
Il Gin Fizz è il cocktail più famoso della famiglia dei "Fizz", che letteralmente significa "frizzante", e di cui fanno parte anche il Gin Tonic e il Gin lemon. Un long drink a base di Gin, succo di limone, soda e sciroppo di zucchero, agitato nello shaker e servito in un tumbler alto o highball pieno di ghiaccio; una bevanda molto dissetante, ottima da servire dopo cena. Si tratta di uno dei cocktail più antichi della storia della miscelazione: il drink, infatti, veniva annoverato tra le ricette della famosa "Jerry Thomas’s Bartender’s Guide", considerata la "Bibbia" dei drink, la cui prima pubblicazione risale al 1862. Tra gli amanti di questo cocktail si narra ci fosse anche l'ammiraglio Nelson, che lo consigliava come antidoto contro la diffusione dello scorbuto sulle navi. A partire del 1920, il Gin Fizz è diventato molto popolare e lo è ancora oggi. Ecco come prepararlo.
Il Moscow Mule è un cocktail a base di vodka, ginger beer e succo di lime tra i più conosciuti e apprezzati in tutto il mondo. Si tratta di un long drink dissetante e non troppo alcolico in cui predomina il forte sapore dello zenzero contenuto nella ginger beer, ideale per un aperitivo accompagnato da stuzzichini misti ma anche per un dopo cena nelle sere d'estate. Nonostante il nome Moscow Mule si possa tradurre con "mulo moscovita" o "mulo di Mosca", le origini del cocktail sono americane: sembra infatti sia nato a New York dall'incontro casuale di tre imprenditori.
Lo spritz è un aperitivo alcolico a base di Prosecco, Aperol e soda o acqua frizzante che si serve in un calice da vino. Lo Spritz ha origine nel Triveneto, tra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento, quando i soldati austriaci univano al vino veneto, particolarmente intenso, l'acqua di Selz, un'acqua molto gassata che aiutava a diluirlo. Il termine spritz deriva, infatti, dal tedesco "spritzen" che significa spruzzare e, in alcune zone d'Italia, ancora si serve così. Nel 2011 l'IBA, International Bartender Association, ha riconosciuto ufficialmente come cocktail lo Spritz preparato con Aperol, grazie anche al suo grandissimo successo in tutto il mondo.
Il Negroni Sbagliato, conosciuto anche come "Sbagliato" o Americano Sbagliato, è la versione leggera del Negroni, un cocktail nato da un errore di Mirko Stocchetto nel Bar Basso di Milano negli anni Sessanta. Differisce, infatti, da quest'ultimo per la presenza dello spumante che si usa al posto del gin, ricorda un po' lo spritz ma con un gusto più amaro.
Il Mimosa cocktail è un drink fresco e frizzante a base di succo d'arancia e champagne, apprezzato in tutto il mondo e perfetto per l'aperitivo. Si tratta di una variante del Bellini cocktail e del Rossini, realizzati con polpa di frutta e prosecco: un cocktail leggero, servito tipicamente nel flûte e decorato con una fettina d'arancia.
Il Singapore Sling è un cocktail alcolico fruttato a base di gin e triple sec creato nel lontano 1915 dal barman Ngiam Tong Boon in un hotel di Singapore. Un cocktail molto particolare che, nonostante la presenza di più ingredienti alcolici, risulta leggero e fresco al palato. Per questo motivo il Singapore Sling, nato come cocktail per signore, divenne ben presto famoso e apprezzato proprio da tutti. Preparare il Singapore Sling è molto semplice ma, come ogni buon cocktail che si rispetti, occorre fare attenzione alle dosi. Ottimo per un aperitivo fresco o per una festa in spiaggia con gli amici, questo cocktail ha un'eccezionale bevibilità: fate attenzione però perché il suo grado alcolico può ingannarvi, non sottovalutatelo!