La tempura di gamberi è una preparazione tradizionale della cucina giapponese. Perfetta da servire come antipasto, in accompagnamento alla tentsuyu, una tipica salsa orientale agrodolce a base di soia, daikon e zenzero grattugiato, è ottima anche come secondo piatto da gustare durante un pranzo o una cena in famiglia. La ricetta, di facile esecuzione, richiede pochi e semplici passaggi. I gamberi, privati del carapace, vengono immersi in una pastella veloce preparata con farina e acqua frizzante ghiacciata, e tuffati in olio di semi bollente: il risultato sarà una frittura croccantissima, gustosa e friabile, che conquisterà proprio tutti.
Ti suggeriamo di preparare la pastella in una ciotola sistemata all’interno di una più grande colma di cubetti di ghiaccio: in questo modo il contatto dell’alimento freddissimo con l’olio bollente creerà uno shock termico che renderà il fritto leggero e arioso. Per questo, per evitare che la temperatura dell’olio si abbassi troppo, è preferibile friggere pochi pezzi alla volta. A piacere, per una resa ancor più fragrante, puoi sostituire la farina 00 con quella di riso: unica regola fondamentale, in entrambi i casi, è quella di lavorarle con l’acqua per pochissimi secondi. Diversamente dalla pastella tradizionale la tempura dovrà infatti essere leggermente grumosa e non liscia e fluida.
Per la buona riuscita della ricetta acquista gamberi freschissimi e di prima qualità, con la testa ben attaccata al corpo, un colore brillante e un profumo inconfondibile di mare: qualora dovessero avere macchie scure sul carapace o un pungente odore di ammoniaca, meglio starne alla larga. Se preferisci puoi preparare con questa tecnica di frittura anche altre specie ittiche o realizzare una tempura vegetariana a base di sole verdure.
Scopri come preparare la tempura di gamberi seguendo passo passo procedimento e consigli.
Lava i gamberi e tamponali delicatamente con un foglio di carta assorbente da cucina 1.
Lava i gamberi e tamponali delicatamente con un foglio di carta assorbente da cucina 1.
Stacca la testa 2.
Elimina il carapace 3 lasciando intatta la coda.
Stacca la testa 2.
Ed elimina il filamento scuro dell'intestino 4.
Raccogli la farina in una ciotola 5.
Elimina il carapace 3 lasciando intatta la coda.
Aggiungi l’acqua frizzante freddissima 6.
E lavora brevemente con una frusta 7.
Ed elimina il filamento scuro dell'intestino 4.
Immergi i gamberi nella pastella 8, uno alla volta, in modo da avvolgerli completamente.
Scalda abbondante olio di semi in una casseruola e friggi i gamberi 9, pochi pezzi per volta, fino a quando saranno dorati e croccanti.
Raccogli la farina in una ciotola 5.
Una volta fritti, prelevali con le pinze 10 e scolali su carta assorbente da cucina.
Condisci con un pizzico di sale, guarnisci con qualche fogliolina di prezzemolo e servi la tempura ben calda accompagnandola con qualche spicchio di limone 11.
Per gustarla in tutta la sua croccantezza, ti consigliamo di consumare la tempura di gamberi appena fritta.