Ricette con le mele: 30 idee dolci e salate sfiziose e facili da preparare
Come usare le mele in cucina e divertirsi in preparazioni dolci e salate? Tantissime ricette in cui le mele sono assolute protagoniste tra grandi classici e sfiziosi equilibri di gusto.
Protagoniste di miti, racconti e leggende oltre che di infinite ricette, le mele sono senza dubbio uno dei frutti più consumati, vero e proprio simbolo di semplicità, gusto, salute e benessere. Ricche di vitamine e sali minerali e povere di calorie, le mele sono il frutto per eccellenza, da gustare come salutare snack spezza fame o in ricette e preparazioni più elaborate. Golden, Renette, Annurche o Fuji, in commercio troviamo tantissime varietà di mele, ciascuna con caratteristiche proprie: alcune da assaporare al naturale, altre più indicate per classiche torte della nonna e altre ancora perfette per piatti salati. Come usare le mele in cucina e preparare piatti sfiziosi e ricchi di sapore?
Pensare alle mele significa tuffarsi senza dubbio nel magico e profumatissimo mondo della pasticceria, tra grandi classici e reinterpretazioni ben riuscite: una semplice quanto intramontabile torta di mele della nonna, quel dolce che non ha bisogno di presentazioni, che sa di casa e profuma di famiglia, un ricco e fragrante strudel, simbolo della tradizione trentina e austriaca o, ancora, dei golosi frollini alla cannella, spezia che esalta e accompagna perfettamente il sapore delle mele. Una delle caratteristiche principali delle mele è la versatilità e la cucina americana lo sa bene: cherry pie, pecan pie e, naturalmente, apple pie, una ricetta semplicissima che non passa mai di moda. Voglia di comfort food golosi? Allora non puoi perdere la ricetta delle frittelle di mele, rigorosamente ricoperte di zucchero, da leccarsi i baffi e mangiare rigorosamente con le mani.
Dolci ma non solo, tra le migliori ricette con le mele troviamo anche piatti rustici e salati. Possiamo usarle per impreziosire ricche insalate, trattarle come melanzane e portare in tavola una caponata alternativa dal sapore agrodolce, o abbinarle a spezie profumate e cucinare un delizioso spezzatino.
Mai pensato di usare gli spicchi di mela come se fossero delle patate? E di saltarle poi in padella con del pollo croccante? Allaccia il grembiule e lasciati stupire dalle nostre migliori ricette con le mele.
Le mele ripiene sono un dolce al cucchiaio semplice e dal sapore rustico, tipico della tradizione trentina. Si tratta di una versione più ricca e golosa delle mele al forno, classica delizia casalinga, ideale da gustare a merenda o come dessert di fine pasto, accompagnata a un cucchiaio di morbida crema inglese.
La caponata di mele è una preparazione tradizionale siciliana, un'alternativa leggera e sfiziosa della più celebre caponata di melanzane. Si tratta di un contorno agrodolce molto saporito, perfetto da gustare tiepido o freddo accanto alla carne, in particolare a quella di maiale, ma anche insieme ai formaggi, soprattutto stagionati. In questa versione le mele prendono il posto delle classiche melanzane che, unite a cipolla, sedano, capperi e passata di pomodoro, vengono cotte in padella e infine sfumate con aceto e zucchero, per conferire alla preparazione la caratteristica nota piacevolmente acidula. Una ricetta economica e facile da eseguire, per poter godere di questa prelibatezza anche durante le stagioni più fredde e non soltanto in estate. Scoprite come prepararla seguendo passo passo le nostre indicazioni.
La crostata di mele è un dolce casalingo tra i più genuini e amati, proprio come la torta di mele, realizzata con un goloso ripieno alla crema, perfetta per la stagione autunnale e quella invernale, adatta a tutte le occasioni.
Il pollo alle mele è un secondo piatto saporito e molto gustoso, preparato con straccetti di pollo rosolati in padella, cotti in forno e insaporiti in con le mele tagliate a spicchi. Una ricetta semplice e alla portata di tutti, perfetta per un pranzo espresso o per una cena dell'ultimo minuto.
Le crêpes alle mele sono un dessert semplice e delizioso, ideale da portare in tavola a conclusione di un pranzo di festa o di una cena con ospiti speciali. In questa ricetta le crêpes vengono farcite con un velo di confettura di albicocche e dadini di mela morbidi e profumati, per un dolce adatto anche per la merenda autunnale di grandi e piccini, come alternativa leggera alla versione con il cioccolato.
Il chutney di mele è una salsa agrodolce tipica della tradizione culinaria inglese a base di frutta, verdura e spezie. Originaria dell'India, dove viene realizzata con frutta esotica come il mango, si tratta di una preparazione semplice, ma che richiede un tempo di cottura piuttosto prolungato. Scopri la ricetta.
La mug cake mele e cannella è un dessert monoporzione ultrarapido da cuocere per pochi minuti in microonde, oppure nel tradizionale forno di casa a patto che si impieghino delle tazze idonee alla cottura in forno. Si tratta di una ricetta davvero semplice che garantisce un risultato gratificante e goloso, con un apporto calorico molto contenuto. Nella ricetta della mug cake mele e cannella, infatti, non c'è burro, ma c'è anche pochissimo olio oltre che poco zucchero. Insomma, si tratta di un piccolo peccato di gola dal gusto aromatico e rassicurante, da potersi concedere non così di rado. Inoltre, se avete poco tempo per cucinare e ospiti a cena, questa ricetta è perfetta per un dolce da realizzare all'ultimo minuto.
Le frittelle di mele sono dolci semplici preparati con mele a rondelle o a pezzetti immerse in una pastella liscia e fritte in olio bollente fino a doratura.
Il risotto alle mele è un primo semplice e originale, che mette insieme la freschezza delle mele con la sapidità del formaggio: è ideale per il pranzo in famiglia o per una cena speciale.
Il filetto di maiale è un secondo piatto raffinato e gustoso, perfetto per i pranzi di festa e le occasioni speciali. Irrorato con una salsa cremosa e servito con mele e cipolle caramellate, conquisterà proprio tutti.
Le mele al forno sono un dessert facile e genuino, perfetto da preparare con l'arrivo della stagione autunnale e ideale da concedersi come coccola pomeridiana durante tutto l'inverno. Si tratta del tipico dolce della nonna, scioglievole e profumatissimo, ottimo da proporre anche come fine pasto domenicale, insieme a una pallina di gelato o un cucchiaio di crema pasticciera.
Le focaccine di mele in padella sono dei dolcetti semplici e golosi: focaccine di pasta lievitata, ripiene di mele, cotte pochi minuti in padella e decorate con zucchero a velo.
Le chips di mele sono uno snack leggero e profumato, perfetto per la merenda di grandi e piccini, da sgranocchiare durante la giornata quando si ha voglia di qualcosa di dolce. Possono essere aggiunte anche a una coppa di yogurt a colazione o per decorare qualunque dolce da credenza in maniera scenografica. Le mele vengono tagliate a fettine sottili con una mandolina, condite con zucchero a velo e cannella, quindi cotte in forno per diverse ore, finché non risulteranno ben croccanti. Sfiziose e fragranti, si conservano perfettamente in un vasetto di vetro con chiusura ermetica, ma sono talmente buone che non dureranno così tanto.
La delizia alle mele è una torta semplice, squisita e facilissima da realizzare: un dolce alla frutta arricchito con yogurt bianco naturale e aromatizzato con scorza di arancia ed estratto di vaniglia, per un risultato cremoso al morso ed eccezionalmente fragrante.
Il crumble di mele, o apple crumble, è un dolce al cucchiaio tipico della pasticceria inglese: si prepara con una pasta frolla sbriciolata, che ricopre un ripieno di mele caldo e speziato.
La torta di quinoa è un dolce da dispensa semplice e goloso, un'alternativa più rustica e decisamente light della classica torta alle mele della nonna. Preparata senza uova, latticini, olio o altri grassi di origine animale, è indicata per chi segue un'alimentazione vegana o desidera concedersi una coccola a cuor leggero.
Le girelle di pasta sfoglia e mele sono dei dolcetti veloci e deliziosi, una ricetta furba pronta in poco tempo, ideale per la merenda o come squisito dessert a fine pasto.
La ciambella alle mele è un grande classico della pasticceria casalinga. Immancabile tra le ricette realizzate dalle nostre mamme e nonne, è semplice, genuino e assolutamente irresistibile.
La sbriciolata di mele è un dolce semplice e profumato, perfetto per l'autunno, composto da uno scrigno di pasta frolla e una farcitura super golosa di mele caramellate. Si tratta di una variante ancora più facile e veloce della torta e della crostata di mele, ideale per la colazione e la merenda di tutta la famiglia.
I biscotti cuor di mela sono dei dolcetti semplici e deliziosi ripieni di mele, perfetti perfetti per la colazione e la merenda o da servire come sfizioso fine pasto.
La tarte tatin è un dolce tipico della pasticceria francese amato in tutto il mondo, una torta rovesciata nata per errore a fine Ottocento, preparata con mele caramellate nel burro e nello zucchero, quindi rivestite con un guscio di fragrante pasta brisée.
I pancakes alle mele sono delle golose frittelle cotte in padella, perfette per la colazione e la merenda di grandi e piccini. Facili e veloci, si preparano in pochissimi minuti con una pastella veloce e senza burro a base di farina, latte, olio di semi, uova e lievito in polvere, arricchita poi con cubetti di frutta fresca: per un risultato piacevolmente umido e quasi cremoso al cuore.
Le bruschette mele e brie sono un antipasto goloso e stuzzicante, ideale per aprire una cena speciale o da offrire in occasione di un buffet di festa. Scoprite la ricetta.
L'insalata di pollo brasiliana, in portoghese salpicão de frango, è una specialità tipica del Brasile. Si tratta di un'insalatona mista a base di petto di pollo, generalmente lesso o grigliato, piselli, olive, mais, mela verde e carote, il tutto condito da un'avvolgente salsina al formaggio spalmabile e arricchito da patatine fritte. Accompagnata da qualche fettina di pane, è perfetta da proporre come piatto unico in qualunque occasione: dal pranzo in terrazza al pasto in ufficio, sino al picnic al parco.
La torta melarancia è un dolce soffice e profumatissimo, che vi conquisterà al primo morso. Si tratta di una torta da credenza molto semplice e genuina: le uova vengono lavorate con zucchero, olio, farina e yogurt; al composto ottenuto vengono incorporati tanti cubetti di mela, messi precedentemente a macerare nel succo di arancia, e poi si cuoce tutto in forno. Il risultato è una delizia umida, molto morbida e dalle fragranze agrumate. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta e gustatela a colazione o merenda, insieme a una tazza di tè caldo.
La torta viennese alle mele è un dolce facile e veloce che richiama la tradizione ed i sapori del Nord Europa, con due strati di pasta frolla che racchiudono un goloso ripieno.
Il pan di mele è un dolce semplice e delizioso con frutta frullata che conquisterà tutti al primo assaggio, ideale da gustare a colazione o a merenda in alternativa alla classica torta di mele.
Le frittelle di mele e uvetta sono dei dolcetti soffici e golosi, realizzati con mela grattugiata e uvetta nell'impasto e fritti in olio ben caldo fino a doratura.
La torta meneghina è un dolce da credenza morbido e fragrante, tipico della gastronomia milanese. Si tratta di una variante alla classica torta di mele in cui l'impasto viene arricchito con farina di mandorle, per un dessert aromatico, ideale da gustare a colazione insieme a una tazza di caffellatte o a merenda, accompagnato da un infuso speziato.
La torta con farina di castagne e mele è la reinterpretazione del grande classico della pasticceria casalinga, uno di quei dolci che profuma di casa e di famiglia. Soffice, profumata e dal sapore delicato, è perfetta a colazione, inzuppata in una tazza di caffellatte, come spuntino pomeridiano con un buon tè o servita a fine pasto, magari accompagnata da una crema pasticciera calda e invitante. Questa versione, totalmente gluten-free, prevede che l’impasto venga realizzato con la farina di castagne, che donerà una nota particolarmente dolce e aromatica alla vostra torta; la ricotta, aggiunta in sostituzione del burro, la renderà morbida e super golosa. Semplice e molto veloce, scoprite come prepararla seguendo passo passo la nostra ricetta.