La torta di mele è il dolce della tradizione casalinga per eccellenza, soffice e profumato, il comfort food che al primo assaggio ci riporta immediatamente indietro nel tempo e ai ricordi di famiglia. Proposto nella sua versione più classica, è semplice e alla portata di tutti: si lavorano i tuorli con lo zucchero, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso, quindi si aggiungono burro morbido, latte, farina, lievito e scorza di limone grattugiata; si incorporano delicatamente gli albumi, montati a neve ben ferma e, infine, le mele, che doneranno alla torta una consistenza umida e un sapore irresistibile.
Potrete preparare questo dolce alle mele con gli amaretti, o una torta di mele meringata oppure con l'aggiunta dell'arancia e sarà sempre perfetta per la prima colazione o come spuntino pomeridiano, accompagnata da una tazza di tè caldo. Se non avete il burro, potete preparare un'ottima torta di mele senza burro o una torta di mele all'acqua.
Se amate le mele, potrete preparare la vostra torta con 13 ricette diverse ma potrete anche fare una crostata di mele e marmellata o una torta budino alle mele.
Scoprite come realizzare la torta di mele seguendo passo passo la nostra ricetta.
Rompete le uova e separate i tuorli dagli albumi. Raccogliete i tuorli in una ciotola, unite la metà dello zucchero 1 e montate con le fruste elettriche fino a ottenere un composto gonfio e spumoso.
Rompete le uova e separate i tuorli dagli albumi. Raccogliete i tuorli in una ciotola, unite la metà dello zucchero 1 e montate con le fruste elettriche fino a ottenere un composto gonfio e spumoso.
Sciogliete il burro in forno a microonde e fatelo intiepidire; versatelo nel composto 2 e lavorate sempre con le fruste.
Aggiungete il latte freddo 3 e continuare e mescolare.
Sciogliete il burro in forno a microonde e fatelo intiepidire; versatelo nel composto 2 e lavorate sempre con le fruste.
Incorporate la metà della farina, setacciata con il lievito 4, e mescolate finché l’impasto non risulterà liscio e privo di grumi.
Montate gli albumi a neve ben ferma con l’altra metà dello zucchero; incorporateli delicatamente e poco alla volta al composto di tuorli 5, mescolando con movimenti dal basso verso l'alto. Aggiungete infine la farina restante, setacciata.
Aggiungete il latte freddo 3 e continuare e mescolare.
Unite 1 mela, sbucciata e tagliata a cubetti 6, e profumate infine con la scorza di limone grattugiata.
Imburrate e infarinate una stampo a cerniera da 20 cm di diametro, versate l’impasto all'interno e livellatelo per bene con una spatola. Guarnite con le mele restanti, tagliate a fettine e disposte a raggiera 7, e completate con qualche fiocchetto di burro. Infornate a 180 °C e fate cuocere per circa 50 minuti.
Incorporate la metà della farina, setacciata con il lievito 4, e mescolate finché l’impasto non risulterà liscio e privo di grumi.
Trascorso il tempo di cottura, sfornate la torta e lasciatela raffreddare. Sformatela, spolverizzatela con un po' di zucchero a velo e servite 8.
Per un risultato impeccabile, è fondamentale la scelta delle mele: le migliori, per questo genere di preparazioni, sono le Renette e le Golden Delicious: le prime hanno una polpa morbida e molto profumata, le seconde più soda, croccante e succosa. Nonostante le differenze, entrambe le varietà si sposano molto bene con gli impasti dolci.
Si consiglia di utilizzare uno stampo, preferibilmente a cerniera e con fondo removibile, da circa 20 cm di diametro: in questo modo sarà più semplice sformare il dolce. Per evitare che l'impasto si attacchi, potete imburrarlo e infarinarlo oppure foderarlo con un foglio di carta forno.
Per verificare la cottura della torta, fate comunque la prova stecchino: infilzatelo al centro del dolce e, qualora se uscisse umido, proseguite la cottura per una decina di minuti ancora. Se la superficie dovesse scurisci troppo, copritela con un foglio di carta forno.
Potete aromatizzare l'impasto con un pizzico di cannella in polvere, con lo zenzero oppure con i semi di una bacca di vaniglia. Per un risultato più goloso, potete aggiungere all'impasto anche dell'uvetta o delle gocce di cioccolato.
Se amate i dolci con le mele, non perdetevi questa golosa collezione di ricette.
Conservate la torta di mele a temperatura ambiente, in un apposito contenitore ermetico o sotto una campana di vetro, per circa 2-3 giorni.