Quali sono i piatti internazionali più celebri? Ecco quelli da provare almeno una volta nella vita, per fare un giro intorno al mondo con forchetta, coltello (e bacchette).
Quali sono i piatti internazionali più famosi? Dalle zuppe thai al riso alla cantonese tipico della Cina, passando per la vicina Grecia o la lontana Argentina: la scelta delle pietanze da provare almeno una volta nella vita è davvero molto ampia.
Ogni luogo del mondo, si sa, vanta la propria tradizione culinaria fatta di piatti tipici, ingredienti semplici del territorio e ricette dalle storie antiche: sono proprio questi gli elementi in grado di rendere unico un piatto, così speciale da superare i confini e poter essere apprezzato in ogni angolo del globo. Dalla pizza, la ricetta più conosciuta, consumata e riproposta al mondo, vero e proprio simbolo della cultura italiana, agli street food imperdibili che troviamo ormai facilmente anche nei piccoli chioschi nelle nostre città come tacos, kebab o bao: ma chi lo ha detto che per viaggiare e scoprire luoghi nuovi sono sempre necessari treni o aerei? I piatti raccontano molto più di quello che pensiamo e a volte, per conoscere gusti, profumi e sapori inaspettati che ci raccontano storie e tradizioni diverse dalla nostra, basta una semplice forchetta o, per i più temerari, un paio di bacchette.
Chi non hai mai addentato un succulento cheeseburger o litigato con gli amici per aggiudicarsi l'ultimo pezzo di sushi giapponese?
Legati ai nostri sapori ma sempre pronti a sperimentare e lasciarci stupire, noi di Cookist abbiamo deciso di raccogliere (e provare) i piatti internazionali più famosi al mondo: non necessariamente li amerai tutti ma a tavola come nella vita l'importante è sperimentare e non aver paura di ciò che non conosciamo.
Non resta che scoprire le ricette internazionali più famose da provare: piatti etnici e dai sapori forti, zuppe fumanti e ricche di spezie o grandi paelle da condividere, pietanze imperdibili per chi ama giocare ai fornelli e assaporare nuove emozioni culinarie.
La paella valenciana è una preparazione a base di riso, verdure e carni bianche tipica della tradizione spagnola. Piatto antico e di origini umili, nasce per recuperare gli avanzi di carne e verdure dalle cucine dei nobili e deve il suo nome dal recipiente in cui viene cotto: un padellone di ferro a due manici che oggi viene spesso ribattezzato paellera. La ricetta storica e originaria, quella che i gastronomi spagnoli attribuiscono alla città di Valencia, viene realizzata con riso, pollo, coniglio e ortaggi, in particolare fagiolini, peperoni e pomodori. In alcune versioni compaiono anche lumache di terra, fagioli (ma anche piselli o fave), carciofi e anatra.
Lo shish kebab è un piatto tipico della cucina turca, una preparazione della tradizione araba a base di spiedini di carne marinati, insaporiti con spezie, e poi cotti sullo spiedo o sulla brace. La parola "shish kebab", infatti, può essere tradotta con "cubi di carne su uno spiedino cotti alla griglia": shish fa quindi riferimento al metodo di cottura, mentre kebab si traduce come "carne cotta o fritta". Per la preparazione si utilizza solitamente carne di pollo, di agnello o di manzo, tranne quella di maiale, per ragioni religiose. Lo shish kebab è secondo piatto facile e gustoso, ideale per una cena etnica e speziata. Ecco come prepararlo.
La pizza napoletana è un lievitato tipico della cucina partenopea, conosciuto e amato in tutto il mondo, divenuto ormai simbolo della cucina italiana. Insignita del titolo di Specialità tradizionale garantita dall’Unione Europea nel 2010, dal 2017 è anche il prodotto tangibile dell’Arte del pizzaiuolo napoletano, dichiarato Patrimonio Immateriale dall’UNESCO. La pizza napoletana si contraddistingue per il suo aspetto: tonda, sottile, ma con il cornicione alto, gonfio e alveolato, conquista tutti per la consistenza morbida e il sapore deciso.
Il termine sushi indica una vera e propria arte culinaria e racchiude in sé una serie di preparazioni specifiche a base di ingredienti molto semplici, come riso, pesce o crostacei e verdure.
La moussaka, o mousakà, è un piatto unico tipico della cucina greca, balcanica e medio orientale, uno sformato ricco di ingredienti la cui struttura a strati ricorda una lasagna nostrana, anche se l'assenza della pasta rimanda più alla parmigiana. Si tratta di una ricetta calorica ma decisamente appetitosa preparata con melanzane fritte, patate, ragù di carne macinata – generalmente agnello, maiale o manzo – formaggio greco, il kefalotiri (sostituibile con un mix di parmigiano e pecorino), e besciamella.
Il guacamole è una salsa di origine messicana a base di avocado, cipolla bianca e pomodoro, aromatizzata con coriandolo fresco, lime e peperoncino. Semplice da realizzare, è senza cottura e si caratterizza per la consistenza burrosa, il colore verde intenso e il sapore fresco e irresistibile. Perfetta per accompagnare i classici nachos di mais, chips di verdure o da utilizzare come farcia di tortillas e fajitas, è la protagonista indiscussa di qualunque aperitivo o antipasto che si rispetti.
Il gazpacho è una zuppa fredda a base di verdure crude, tipica della cucina spagnola e in particolare andalusa. Nella sua versione originale, i pomodori più freschi e succosi vengono frullati insieme a peperoni, cetrioli, aglio e pane raffermo: il risultato è una pietanza gustosa e rinfrescante, perfetta da servire durante la stagione estiva. Può essere versata in piccoli bicchieri e offerta come delizioso antipasto oppure proposta come primo piatto, accompagnata da crostini di pane e verdurine croccanti a guarnire il tutto.
L'insalata greca è una pietanza fresca e colorata, tipica della cucina greca. È composta da pomodori, cetrioli, peperoni, cipolle, olive nere e cubetti di formaggio feta, specialità ellenica prodotta con latte di pecora e di capra. Come spesso accade nelle ricette della tradizione, ne esistono numerose versioni differenti che prevedono l'aggiunta della lattuga, della cipolla bianca al posto di quella rossa, delle olive verdi o dell'aceto di vino bianco. Potete anche completarla con fettine di petto di pollo alla griglia, ceci lessati, gamberi al vapore, yogurt bianco naturale o sostituire il formaggio feta con del tofu affumicato, per una variante adatta ai vegani: insomma, largo alla fantasia. Perfetta come piatto unico, per un pranzo estivo leggero da consumare al mare, può essere servita anche come ricco contorno di un secondo di pesce o carne alla griglia. Scoprite come prepararla seguendo passo passo procedimento e consigli.
L'omelette è un piatto simbolo della cucina francese, una delle ricette a base di uova più conosciute al mondo. Ingredienti e preparazione sono simili a quelli della classica frittata italiana, ma a differenza di quest'ultima l'omelette viene cotta in padella solo da un lato con una noce di burro, quindi piegata su sé stessa a mezzaluna: in questo modo sarà dorata esternamente ma avrà un cuore umido e cremoso definito tecnicamente baveuse, bavoso.
Il cous cous alla marocchina è una specialità di origini nordafricane, una versione tradizionale celebre soprattutto nei Paesi del Maghreb: da mangiare anche a temperatura ambiente, si può considerare un primo piatto o anche un piatto unico, data la sua ricchezza. La tradizione marocchina vuole che si prepari e si consumi la sera in occasione di una cena speciale con tutta la famiglia: tutti seduti insieme, attingendo con le mani, proprio come facevano le popolazioni nomadi del luogo.
I gamberi thai sono un piatto tipico della tradizione thailandese. Ottimi come secondo piatto, ma anche come antipasto, posso essere gustati in tante e differenti versioni. Come spiedini saltati al sale e pepe, in salsa agrodolce accompagnati da un riso bianco basmati, oppure come zuppa, arricchita con degli spaghetti di riso, o di soia.
La poke bowl di tonno è un piatto unico, saporito e colorato, tipico della cucina hawaiana, ormai divenuto un vero e proprio food trend, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo. Si tratta di una variante della poke bowl con salmone e avocado, preparata con una base di riso sushi e arricchita con tonno crudo a cubetti, avocado, mango, ravanelli, edamame e spinacini.
Le empanadas sono dei piccoli fagottini ripieni di carne macinata e spezie tipici del Sud America, in particolare dell'Argentina, e delle Filippine. Confezionate a forma di mezzaluna e poi fritte in olio bollente, vengono servite tradizionalmente durante le jaranas criollas, ovvero le feste creole, o gustate come classico street food. Il guscio delle empanadas, croccante e sottile, è una sorta di pasta brisée realizzata con farina, acqua e olio extravergine di oliva, talvolta sostituito con lo strutto.
Se apprezzate la cucina orientale, sicuramente conoscete i noodles, questa pietanza dalle origini antichissime, ormai conosciuta anche in Italia, dopo la grande diffusione di ristoranti orientali. Si tratta di fili di pasta, simili ai nostri spaghetti, ma preparati con farina e acqua, a volte con l'aggiunta di uova, e tagliati direttamente dalla sfoglia. La zuppa di noodles è una pietanza ricca e completa da servire come piatto unico, un comfort food ideale per le giornate invernali. Le varianti della zuppa di noodles sono tante: con verdure, carne di manzo, pollo, pesce: si tratta quindi di una zuppa che potete personalizzare con gli ingredienti che avete a disposizione e con verdure di stagione, per realizzare un brodo di carne e verdure sostanzioso, da profumare con lo zenzero o con le spezie che preferite. Una volta pronta la zuppa di noodles servitela con le classiche bacchette di legno, per una perfetta cena orientale che stupirà i vostri ospiti.
Il chili con carne è uno stufato di manzo insaporito da peperoncini dolci e piccanti, spezie, pomodoro e fagioli rossi o neri. Si tratta di una ricetta tex-mex, fusione tra la cucina americana e quella messicana, amata e diffusa in tutto il mondo. La particolarità del piatto sta nel sapore piccante che, in base alla scelta della varietà e alle dosi di peperoncino utilizzate, è possibile modulare a seconda dei propri gusti personali. Ricco e gustoso, viene tradizionalmente accompagnato da nachos e tortillas ed è perfetto per una cena informale tra amici.
I tacos sono un piatto tipico della cucina tex-mex a base di fragranti tortillas di mais, piegate a metà e riempite con gli ingredienti più svariati, da gustare con le mani come ricco e sostanzioso street food. Nella ricetta qui proposta vengono golosamente farciti con cubetti di manzo alla birra e conditi con un fresco dressing allo yogurt, e il pico de gallo: la famosa salsa messicana realizzata con pomodori, cipolla, peperoncini verdi, coriandolo, prezzemolo, lime e peperoncino piccante. Noi abbiamo scelto di rendere la carne ancor più tenera e appetitosa facendola insaporire a lungo in frigorifero con una marinatura preparata con paprika, cumino, coriandolo e un giro di olio extravergine di oliva ma, a piacere, puoi optare per le spezie che preferisci oppure realizzare una versione più leggera e veloce con petto di pollo alla griglia.
La tortilla di patate, o tortilla de patatas, è una specialità tipica della cucina spagnola. Si tratta di una sorta di frittata di patate, più alta e gustosa, realizzata con patate tagliate a fette spesse, uova sbattute e cipolla. Spesso assume l'aspetto di una torta – come ad esempio nell'iconica tortilla servita a Cordoba nel bar Santos – perché può raggiungere diversi centimetri di altezza a seconda della padella in cui viene cotta e in base al numero di uova utilizzate. Può essere consumata calda come secondo piatto, ma anche fredda, come aperitivo in stile tapas: in Spagna, infatti, viene gustata in qualsiasi bar o ristorante a ogni ora del giorno.
Il riso alla cantonese è un piatto tipico della cucina cinese, conosciuto e molto amato anche in Occidente, servito tradizionalmente come accompagnamento alle portate principali, al pari del pane. Il riso, una volta cotto per assorbimento, viene saltato in padella, meglio ancora nel wok, con uova strapazzate, prosciutto cotto a dadini, erba cipollina e pisellini, precedentemente sbollentati. Il risultato è un primo ricco e sostanzioso, perfetto per un pranzo di famiglia o una cena etnica con gli amici più cari.
Gli involtini primavera sono un piatto tradizionale della cucina cinese amato in tutto il modo, realizzato per noi da chef Michele Ghedini: si tratta di bastoncini realizzati con fogli di carta riso, farciti con ripieno di cavolo cappuccio, carote e cipolla e poi fritti, diventando così dorati e croccanti, ottimi da servire come antipasto. Gli involtini primavera si chiamano così perché, tradizionalmente, vengono preparati per il Capodanno cinese, che coincide proprio con l'inizio della primavera e, a dispetto di quel che si crede, è un piatto che non si trova nella cucina giapponese, ma in quella vietnamita, thailandese e cambogiana. Esistono inoltre numerose varianti, con carne di maiale e germogli di soia oppure cotti in forno. Noi li abbiamo preparati nella versione classica, quella tanto apprezzata nei ristoranti cinesi, serviti con deliziosa salsa agrodolce: servili anche come sfizioso aperitivo. Ecco come realizzarli a casa in pochi passaggi.
Il cheeseburger è un grande classico americano: un morbido panino al sesamo racchiude al suo interno un succulento hamburger di carne, ricoperto da formaggio fuso. È il piatto tipico dello street food statunitense, amato da grandi e piccini e perfetto per una grigliata in compagnia o una cena sul divano davanti alla tv. L'ingrediente fondamentale, che caratterizza e dà il nome a questo panino riccamente farcito, è appunto il formaggio: quest'ultimo deve potersi fondere, a prescindere dalla tipologia che si può scegliere in base al proprio gusto. Per i restanti elementi, come insalata, salse e pomodoro, le declinazioni e le variazioni sul tema sono infinite. Noi ci siamo attenuti a quelli tradizionali, con tanto di cetriolini sott'aceto. Scoprite i passaggi chiave per realizzare un cheeseburger perfetto con un medaglione di carne umido e succoso.
I falafel di ceci sono delle golose polpettine a base di ceci, cipolla e spezie fritte in olio bollente. Tipiche della tradizione mediorientale, ma ormai diffuse in tutto il mondo, sono perfette da servire come stuzzicante aperitivo o secondo piatto vegano in occasione di una cena in famiglia o con gli amici. Ti basterà accompagnarle con un contorno di verdure e qualche fettina di pane (o una porzione di riso) per avere un pasto gustoso e completo. Vengono solitamente servite in accompagnamento a una salsina golosa, come la tzatziki, e sono croccanti fuori e morbide e pastose al cuore.
Il dahl di lenticchie è un piatto unico avvolgente e speziato, tipico della tradizione indiana, a base di lenticchie, solitamente rosse. Si tratta di una ricetta vegana molto veloce da realizzare e ricca di proprietà benefiche, grazie alla presenza del legume decorticato e delle spezie, ideale da accompagnare a una porzione di riso basmati lesso o pane naan.
I gua bao sono dei soffici panini cotti al vapore tipici della cucina cinese, ormai diffusi e apprezzati anche nel nostro Paese. Conosciuti anche come bao buns, sono caratterizzati da una particolare forma "a becco di papera", ideale per accogliere qualunque tipo di ripieno. Il loro impasto è molto semplice, leggero, privo di grassi e derivati animali, caratteristica che li rende adatti a tutti e a qualsiasi tipo di alimentazione.
La zuppa thailandese con pollo e latte di cocco è forse la ricetta più famosa della cucina thai. Chiamata Tom Kha Gai, è una zuppa fatta con una base di latte di cocco e una decisa nota agrumata, con ingredienti tipici come il lime e le foglie di kefir lime, ma anche il lemongrass (citronella) e il galangal (zenzero thailandese). Sapori delicati e contrastanti, nessuna nota piccante e tanto gusto.
La Sachertorte, o torta Sacher, è il dolce austriaco per antonomasia, una torta al cioccolato – la più celebre al mondo – farcita con un velo di marmellata di albicocche e ricoperta da una glassa al cioccolato fondente. Inventata dal pasticciere viennese Franz Sacher, apprendista cuoco di appena sedici anni, la Sachertorte è unica anche per la sua storia: nel 1832, in uno degli hotel più centrali di Vienna, il giovane Franz, che quel giorno sostituì lo chef ammalato, preparò un dolce al cioccolato per la cena del principe Von Mitternich Winnesburg. La torta, farcita con confettura di albicocche e ricoperta con glassa al cioccolato, conquistò tutti per il delizioso contrasto di sapori e consistenze, riscuotendo un enorme successo.