I tacos sono un piatto tipico della cucina tex-mex a base di fragranti tortillas di mais, piegate a metà e riempite con gli ingredienti più svariati, da gustare con le mani come ricco e sostanzioso street food. Nella ricetta qui proposta vengono golosamente farciti con cubetti di manzo alla birra e conditi con un fresco dressing allo yogurt, e il pico de gallo: la famosa salsa messicana realizzata con pomodori, cipolla, peperoncini verdi, coriandolo, prezzemolo, lime e peperoncino piccante. Noi abbiamo scelto di rendere la carne ancor più tenera e appetitosa facendola insaporire a lungo in frigorifero con una marinatura preparata con paprika, cumino, coriandolo e un giro di olio extravergine di oliva ma, a piacere, puoi optare per le spezie che preferisci oppure realizzare una versione più leggera e veloce con petto di pollo alla griglia.
Ideali da assemblare al momento e portare con sé durante un picnic o una gita fuori porta, i tacos possono essere consumati anche come piatto unico per una cena informale tra amici insieme a succulenti burritos: altra specialità simbolo della cultura tex-mex. Le due pietanze differiscono principalmente per forma e modalità di presentazione: i primi sono preparati con una tortilla croccante di mais piegata a metà e dalle dimensioni più contenute, i secondi con una morbida tortilla di farina di grano duro o mais, arrotolata e chiusa alle estremità, di circa 30 cm di diametro. A piacere puoi realizzare le tortillas a casa oppure, all'occorrenza, sostituirle con delle piadine scaldate sulla piastra.
Scopri come preparare i tacos seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta cimentati anche con altre specialità messicane:
Taglia la carne a cubotti 1.
Taglia la carne a cubotti 1.
Disponili in una pirofila 2.
Insaporisci con 1 cucchiaino di cumino 3, di paprika e di coriandolo.
Disponili in una pirofila 2.
Profuma con una macinata di pepe 4.
Aggiusta di sale 5.
Insaporisci con 1 cucchiaino di cumino 3, di paprika e di coriandolo.
Condisci con un filo generoso d'olio 6.
Mescola per bene tutti gli ingredienti 7.
Profuma con una macinata di pepe 4.
Copri con un foglio di pellicola trasparente 8, e trasferisci in frigorifero per almeno 4 ore.
Trascorso il tempo di riposo della carne, trita finemente le cipolle, versale in una padella antiaderente 9 adatta alla cottura in forno, e lasciale appassire con un filo d'olio per circa 5 minuti.
Aggiusta di sale 5.
Aggiungi la carne marinata 10.
E fai rosolare per 10 minuti 11.
Condisci con un filo generoso d'olio 6.
Versa quindi la birra 12, copri con un coperchio e continua la cottura in forno a 200 °C in modalità ventilata per 75 minuti. In alternativa, puoi cuocere la carne su fiamma dolce per circa 1 ora.
Prepara il pico de gallo: sciacqua i pomodorini e tagliali a dadini 13.
Mescola per bene tutti gli ingredienti 7.
Lava i peperoncini verdi e recidi l'estremità con il picciolo 14.
Tagliali a metà ed elimina i semi e i filamenti interni 15.
Copri con un foglio di pellicola trasparente 8, e trasferisci in frigorifero per almeno 4 ore.
Riducili a cubetti 16.
Sbuccia e taglia finemente la cipolla a dadini 17.
Trascorso il tempo di riposo della carne, trita finemente le cipolle, versale in una padella antiaderente 9 adatta alla cottura in forno, e lasciale appassire con un filo d'olio per circa 5 minuti.
Raccogli in una terrina la dadolata di pomodori 18.
Unisci i peperoncini verdi 19.
Aggiungi la carne marinata 10.
Aggiungi la cipolla 20.
Profuma con il prezzemolo e il coriandolo 21, lavati e sminuzzati.
E fai rosolare per 10 minuti 11.
Unisci il peperoncino secco tritato 22.
Aggiusta di sale 23.
Versa quindi la birra 12, copri con un coperchio e continua la cottura in forno a 200 °C in modalità ventilata per 75 minuti. In alternativa, puoi cuocere la carne su fiamma dolce per circa 1 ora.
Irrora con il succo del lime 24.
Mescola per bene gli ingredienti 25 e tieni da parte.
Prepara il pico de gallo: sciacqua i pomodorini e tagliali a dadini 13.
Trascorso il tempo di cottura, togli la carne dal forno 26.
Prepara la salsa allo yogurt: raccogli lo yogurt greco in una ciotolina 27.
Lava i peperoncini verdi e recidi l'estremità con il picciolo 14.
Spremi il succo di mezzo lime 28.
Condisci con un filo d'olio 29.
Tagliali a metà ed elimina i semi e i filamenti interni 15.
Aggiusta di sale e di pepe 30.
E mescola per bene per amalgamare gli ingredienti 31.
Riducili a cubetti 16.
Assembla i tacos con la carne, il pico de gallo e la salsa allo yogurt 32; disponili quindi su un piatto da portata e servi.
Si consiglia di assemblare i tacos al momento e di consumarli subito per evitare che perdano la loro croccantezza. Il ripieno si conserva in frigorifero, in un contenitore ermetico, per 1-2 giorni massimo.