Con l'arrivo dell'estate la fame c'è sempre ma la voglia di stare ai fornelli viene meno. Accompagna i tuoi piatti con contorni veloci e facili da preparare, freddi, leggeri o sfiziosi che siano.
Con l'arrivo dell'estate si sa, la fame c'è sempre ma la voglia di cucinare e di stare troppo ai fornelli viene decisamente a mancare. Ricette di contorni sfiziosi che siano facili da realizzare in poco tempo: ecco quello che ci vuole per accompagnare un buon piatto di carne alla griglia, di pesce o un primo di pasta fredda.
Oggi ti proponiamo dei contorni estivi semplici e veloci da preparare durante la bella stagione. Pietanze fredde o calde, ideali per portare in tavola piatti colorati, nutrienti e buoni da mangiare. Tra le ricette più gustose non possono mancare le melanzane a funghetto, le zucchine alla scapece, l'insalata di patate o altri piatti con protagonisti le verdure di stagione come peperoni, fiori di zucca, avocado e cetrioli freschi.
Cosa c'è di meglio di una cena tra amici con piatti semplici e contorni sfiziosi? Se hai poco tempo o fa troppo caldo, non preoccuparti: abbiamo scelto le ricette migliori per ogni occasione, basta solo provarle.
L'insalata di patate è una ricetta semplicissima da preparare, gustosa e ideale per quelle giornate afose in cui vogliamo mangiare qualcosa di freddo, preparando il tutto con grande anticipo. Piatto tipico della cucina tedesca, si tratta di una ricetta diffusa in tutta Europa con le dovute varianti: la kartoffel salad si prepara di solito con patate lessate condite con aceto e olio o con maionese, a cui a volte si aggiungono cipolle, cetrioli, speck (soprattutto per le versioni austriache) e sale di vario tipo.
L'insalata di verdure grigliate e uova sode è un secondo leggero, ma ugualmente appagante e gustoso. Vi basterà completarlo con qualche fettina di pane fresco per ottenere un piatto completo e nutriente, ottimo da gustare anche in ufficio o sotto l'ombrellone. Nella nostra versione le zucchine e le melanzane vengono affettate sottilmente e poi grigliate, quindi combinate in un'insalata con le uova sode. L'aggiunta delle olive taggiasche e di un olio aromatico al prezzemolo completeranno la pietanza con una nota decisa e al tempo stesso fragrante. Potete arricchire la ricetta aggiungendo altre verdure, come peperoni e cipolle, basilico, menta fresca, capperi e qualche scaglietta di parmigiano: insomma, potete sbizzarrirvi con la fantasia. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo questa semplice ricetta.
I friggitelli in padella sono un contorno semplice e delizioso, perfetto per accompagnare qualunque secondo di carne o pesce durante la stagione estiva. I friggitelli sono dei piccoli peperoncini verdi dal sapore dolce, ma con il caratteristico retrogusto amarognolo, tipici delle regioni del centro-sud Italia. Vengono solitamente fritti in padella (per questo si chiamano "friggitelli") e nella nostra ricetta li prepareremo proprio così: una volta puliti, questi vengono saltati in padella con un filo di olio e uno spicchio di aglio, finché non risulteranno morbidi e succosi. Facili e veloci da realizzare, possono essere utilizzati anche per condire un buon piatto di pasta o per arricchire una torta salata o una frittata di uova.
L'insalata di patate, tonno e uova sode è un piatto veloce, saporito e nutriente: un'insalata ricca, molto gustosa e nutriente grazie al tonno e alle uova sode. Semplice e golosa, per prepararla occorrono pochi ingredienti: è perfetta a pranzo, da portare in ufficio o per una gita fuori porta; ottima anche a cena per un pasto veloce e poco impegnativo. In alternativa, preparatela in versione finger food per un aperitivo. Ecco come preparare l'insalata di patate, tonno e uova sode.
Le zucchine alla scapece sono un contorno semplice e gustoso, tipico della cucina napoletana. Le zucchine vengono tagliate a rondelle, fritte in olio extravergine di oliva e poi condite con un'emulsione a base di aceto di vino bianco, aglio e menta fresca, per un piatto fresco e fragrante. Il termine scapece, dallo spagnolo escabeche ("inzuppare"), sta a indicare un metodo di conservazione degli alimenti (pesce, carne e poi anche verdure), utilizzato già ai tempi degli antichi Romani.
La parmigiana di melanzane è uno dei piatti più amati della cucina italiana, un grande classico conteso da nord a sud: dall'Emilia-Romagna alla Campania, fino alla Sicilia, sono in tanti a rivendicarne la paternità. Tuttavia, il termine "parmigiana" deriverebbe proprio dal siciliano parmiciana, che, in dialetto, indica la pila di listelle di legno delle persiane (proprio come le melanzane disposte in teglia). Regina incontrastata delle tavole estive, la parmigiana si prepara con le melanzane che, una volta tagliate a fette e lasciate spurgare con il sale, vengono rigorosamente fritte, proprio come esige la tradizione.
I fiori di zucca ripieni di ricotta e zucchine sono una ricetta di origine romana gustosa e si preparano al forno, e non fritti. Si tratta di un piatto ideale per essere consumato come contorno o antipasto in primavera e in estate, ed è molto amato da grandi e piccoli. Il ripieno dei fiori di zucca al forno può essere fatto con mozzarella e acciughe, come fanno i romani, riso, carne, pesce e con verdure, come nel nostro caso, che rendono i fiori di zucca più leggeri rispetto a quelli fritti in pastella.
La peperonata è un contorno estivo facile e gustoso, perfetto per accompagnare qualunque secondo di carne o di pesce. Servito a temperatura ambiente, insieme a salumi e formaggi, è anche uno sfizioso antipasto. Si tratta di una ricetta tipica della cucina italiana a base di pochi e semplici ingredienti: peperoni, ovviamente, cipolla e passata di pomodoro.
Le melanzane a funghetto sono un contorno estivo tipico della tradizione napoletana. Semplici e appetitose, devono il loro nome al modo di tagliare le melanzane che, una volta fatte a cubetti e cotte, assumono le sembianza di piccoli funghetti trifolati. Perfette in abbinamento a secondi piatti di carne o di pesce, sono ottime da gustare anche da sole, come antipasto o all’ora dell’aperitivo, sopra a una frisella o a una fragrante fetta di pane tostato. Preparale è semplicissimo: basterà soffriggere le melanzane in padella con abbondante olio extravergine di oliva, farle saltare poi con i pomodorini freschi a pezzetti e profumarle in ultimo con una manciata generosa di basilico.
I peperoni al forno sono un piatto gustoso e molto semplice da realizzare, perfetto per la stagione estiva, momento in cui i peperoni raggiungono il massimo del loro sapore e profumo. Ottimi a temperatura ambiente, ma anche freddi di frigo, possono essere serviti come contorno di qualunque secondo di carne o di pesce. Puoi anche gustarli come antipasto o all'ora dell'aperitivo, su crostoni di pane e in accompagnamento a formaggi freschi e salumi.
Le zucchine grigliate sono un contorno estivo leggero e fresco, da accompagnare a piatti di pesce, ma anche di carne: sono ottime da servire, insieme alle melanzane grigliate, come antipasto oppure da utilizzare per le tue ricette, come involtini o parmigiana. Nella nostra ricetta le zucchine vengono tagliate a fette, grigliate sulla piastra ben calda e poi insaporite con un condimento a base di olio extravergine d'oliva, aceto di vino bianco, aglio e menta, per renderle ancora più gustose.
Le zucchine ripiene vegetariane sono un contorno estivo semplice e sfizioso, perfetto per accompagnare qualunque secondo di carne o di pesce. Si tratta di una variante più leggera e facile da realizzare delle classiche zucchine ripiene di carne o di riso, che può essere gustata calda o a temperatura ambiente. Le zucchine vengono tagliate a metà, scavate delicatamente e poi farcite con la loro stessa polpa, tritata e saltata in padella con cipollotto, salsa di pomodoro e pangrattato. Cotte in forno fino a leggera doratura, sono saporite e irresistibili.
Le melanzane gratinate sono un delizioso contorno estivo, facile e veloce da preparare. La cottura in forno rende questa pietanza ideale per un pranzo leggero e gustoso. Le melenzane saranno tagliate a rondelle e utilizzate crude, senza essere né fritte, né grigliate, saranno poi insaporite con una miscela di pangrattato, parmigiano grattugiato, pomodorini, aglio, olio e prezzemolo. Vi basterà poi cuocerle in forno per poco più di 15 minuti e gustare le melanzane gratinate calde o fredde: ottime da servire anche come stuzzicante antipasto e secondo vegetariano.
I pomodori in padella sono un contorno semplice e sfizioso, perfetto per accompagnare qualunque secondo di carne o di pesce. Si tratta di una ricetta molto facile e veloce, pronta in pochissimi minuti: i pomodorini ciliegino vengono tagliati a metà e saltati velocemente in padella con olio, aglio e timo fresco. Morbidi e profumatissimi, possono trasformarsi nel condimento di una pasta o un'insalata di riso.
L'insalata di zucchine è un contorno semplice e leggero, ideale per l'estate e per accompagnare secondi piatti a base di carne, pesce o latticini. Per prepararla, si possono utilizzare le zucchine crude, scegliendole freschissime e tenere, possibilmente con ancora il fiore attaccato, oppure cotte e appena sbollentate: l'importante è che non perdano la loro caratteristica croccantezza.
Le melanzane grigliate sono un contorno vegetariano semplice e ricco di gusto, perfetto per apprezzare tutta la bontà di questo ortaggio tipicamente estivo. Ottime per accompagnare carne e pesce alla griglia, possono essere utilizzate per realizzare una parmigiana light, degli involtini sfiziosi o ancora delle stuzzicanti pizzette di melanzane da ripassare in forno con passata di pomodoro e mozzarella. Possono essere abbinate anche a formaggi e salumi, quindi gustate come antipasto o all'interno di un bel panino. Le melanzane vengono grigliate su una piastra ben calda e poi condite con un'emulsione a base di olio extravergine di oliva, aglio, peperoncino e sale.
I peperoni in padella sono un contorno estivo gustoso, colorato e molto semplice da realizzare. Bastano pochi ingredienti, come aglio, capperi, olive nere e un buon olio extravergine di oliva per rendere i peperoni tagliati a striscioline e cotti in padella un piatto davvero gustoso, perfetto per accompagnare carne, pesce e formaggi. Il tocco finale delle foglioline di menta fresca donano alla ricetta una fragranza irresistibile.
L'insalata greca è una pietanza fresca e colorata, tipica della cucina greca. È composta da pomodori, cetrioli, peperoni, cipolle, olive nere e cubetti di formaggio feta, specialità ellenica prodotta con latte di pecora e di capra. Come spesso accade nelle ricette della tradizione, ne esistono numerose versioni differenti che prevedono l'aggiunta della lattuga, della cipolla bianca al posto di quella rossa, delle olive verdi o dell'aceto di vino bianco. Potete anche completarla con fettine di petto di pollo alla griglia, ceci lessati, gamberi al vapore, yogurt bianco naturale o sostituire il formaggio feta con del tofu affumicato, per una variante adatta ai vegani: insomma, largo alla fantasia. Perfetta come piatto unico, per un pranzo estivo leggero da consumare al mare, può essere servita anche come ricco contorno di un secondo di pesce o carne alla griglia. Scoprite come prepararla seguendo passo passo procedimento e consigli.
La parmigiana di zucchine è un secondo piatto estivo veloce e delizioso, una variante della classica parmigiana di melanzane, preparata con zucchine crude assemblate a strati con formaggio, prosciutto cotto e parmigiano. Una parmigiana bianca di zucchine buonissima e light: si prepara infatti senza frittura, senza pomodoro, senza besciamella e pangrattato ed è pronta in poco più di mezz'ora.
La ratatouille è un contorno di verdure tipico della cucina provenzale, in particolare della città di Nizza, in cui viene chiamata appunto ratatouille niçoise. Si chiama così perché rievoca il gesto di rimestare le verdure, che deriva dal francese touiller e dall’occitano ratatolha. Si prepara con verdure estive, tagliate a fettine molto sottili e disposte in padella ordinatamente: zucchine, melanzane, peperoni, cipolle e pomodori vengono profumati con erbette aromatiche e stufati in padella a fuoco dolce con un filo d'olio d'oliva per pochi minuti.
I peperoni alla scacchiata sono una ricetta della cucina pugliese, semplice e gustosa, ideale per l'estate, realizzata con peperoni, capperi, pomodori, sedano e cipolla. Una volta pronti potete servirli come contorno o come antipasto, ma sono squisiti anche sui crostini o sul pane fresco. Si possono gustare tiepidi o freddi, per gustare al meglio il sapore di tutti i suoi ingredienti.
Le patate prezzemolate, o patate al prezzemolo, sono un contorno vegetariano gustoso e leggero, ideale per accompagnare qualunque secondo di carne e di pesce. Si tratta di una preparazione molto facile e veloce: ti basterà lessare le patate, lasciarle raffreddare, tagliarle a dadini e condirli con una salsina a base di prezzemolo, aglio e olio extravergine di oliva.