Le melanzane a funghetto sono un contorno estivo tipico della tradizione napoletana. A Napoli vengono chiamate anche melanzane a fungetielle perché i cubetti di melanzana, una volta cotti, somigliano a piccoli funghetti. Perfette da abbinare ai secondi piatti, sono ottime anche per condire la pasta o da utilizzare come farcitura. Vediamo come preparare le melanzane a funghetto secondo la ricetta napoletana.
Semplici e appetitose, le melanzane a funghetto si preparano in pochi passaggi. I cubetti di melanzana vengono prima fritti e poi ripassati nel sughetto di pomodoro profumato con aglio e basilico fresco. Possono essere servite subito oppure a temperatura ambiente, dopo qualche ora di riposo: saranno ancora più saporite.
Le melanzane a funghetto vengono solitamente servite come contorno, ma si possono gustare anche su crostoni di pane o usare per farcire torte salate. Se dovessero avanzare, puoi trasformarle in un saporito sugo per condire la pasta.
Tra gli altri contorni tipici della cucina partenopea, prova anche le zucchine alla scapece.
Preparare le melanzane a funghetto è facile e veloce. Per prima cosa, lascia soffriggere uno spicchio d'aglio in padella insieme a un filo d’olio 1.
Preparare le melanzane a funghetto è facile e veloce. Per prima cosa, lascia soffriggere uno spicchio d'aglio in padella insieme a un filo d’olio 1.
Nel frattempo, taglia i pomodorini a cubetti 2. Noi abbiamo utilizzato i pomodori ramati ma puoi optare per quelli del piennolo, dolci e saporiti o, in alternativa, puoi unire un po’ di passata di pomodoro.
Nel frattempo, taglia i pomodorini a cubetti 2. Noi abbiamo utilizzato i pomodori ramati ma puoi optare per quelli del piennolo, dolci e saporiti o, in alternativa, puoi unire un po’ di passata di pomodoro.
Versa quindi i pomodori in padella e cuoci per una ventina di minuti, aggiustando di sale e pepe a metà cottura 3. Una volta cotti, rimuovi l'aglio e tieni da parte.
Versa quindi i pomodori in padella e cuoci per una ventina di minuti, aggiustando di sale e pepe a metà cottura 3. Una volta cotti, rimuovi l'aglio e tieni da parte.
A questo punto, metti a scaldare dell'olio di arachidi in una padella dai bordi alti: servirà per la frittura delle melanzane. Taglia poi le melanzane a cubetti, cercando di ottenerli tutti uguali 4.
A questo punto, metti a scaldare dell'olio di arachidi in una padella dai bordi alti: servirà per la frittura delle melanzane. Taglia poi le melanzane a cubetti, cercando di ottenerli tutti uguali 4.
Quando l'olio raggiunge i 175 °C, friggi poche melanzane per volta fin quando non sono dorate 5. Se non hai il termometro da cucina, versa un cubetto di melanzana nell'olio bollente: se sfrigola subito, la temperatura è giusta.
Quando l'olio raggiunge i 175 °C, friggi poche melanzane per volta fin quando non sono dorate 5. Se non hai il termometro da cucina, versa un cubetto di melanzana nell'olio bollente: se sfrigola subito, la temperatura è giusta.
Quando le melanzane saranno ben dorate, scolale su carta assorbente 6 e aggiusta di sale.
Quando le melanzane saranno ben dorate, scolale su carta assorbente 6 e aggiusta di sale.
A fuoco spento, versa le melanzane nei pomodori, aggiungi il basilico e mescola bene 7.
A fuoco spento, versa le melanzane nei pomodori, aggiungi il basilico e mescola bene 7.
Servi le melanzane a funghetto 8. Si conservano in frigorifero per 2 giorni, in un contenitore a chiusura ermetica.
Servi le melanzane a funghetto 8. Si conservano in frigorifero per 2 giorni, in un contenitore a chiusura ermetica.