29 Dicembre 2020 11:00

Come fare le crespelle alla perfezione: consigli, trucchi e ricette salate

Non ci sono solo le crêpes dolci, tipiche della cucina francese ma diffuse in tutto il mondo: anche la loro variante salata, le crespelle, è una base perfetta per creare piatti golosi e creativi. La cosa importante è saperle realizzare al meglio: oggi vi raccontiamo come prepararle alla perfezione, con consigli e trucchi, e qualche ricetta piatti ricchi e originali.

A cura di Rossella Croce
2
Immagine

Cugine delle crêpes francesi, le crespelle sono una preparazione semplicissima a base di sola farina, uova, latte e burro: un impasto più o meno liquido cotto su una piastra bollente per pochi minuti e poi farcito con ingredienti dolci o, più spesso, salati. Una ricetta povera e di origini antichissime, la cui paternità è contesa da diversi Paesi: devono il loro nome al latino crispus (arricciato) che ben descrive la superficie aggrinzita durante la cottura. Pare che in Italia la ricetta poi leggermente modificata sia stata importata Papa Gelasio, nel V secolo.

Le crespelle sono perfette per preparare primi sontuosi a base di carne o di pesce, ma anche tortini monoporzione da servire come antipasto o secondi dal ripieno filante: ma come fare delle crespelle perfette? Vediamo insieme ingredienti, cottura, varianti e qualche trucco per non sbagliare.

Gli ingredienti e l'impasto

Per preparare delle crespelle perfette occorrono pochi e semplici ingredienti: farina 00, uova, burro, latte e un pizzico di sale, nulla di più e nulla di meno. Facile, direte voi: certo, ma se non volete rischiare un disastro culinario, dovrete lavorarli nel modo corretto. Procuratevi una ciotola capiente in cui aprire e sbattere le uova, aggiungete il latte a filo in modo da incorporarlo completamente; quando il composto sarà omogeneo, è il turno della farina, da aggiungere poco alla volta e rigorosamente setacciata. Ottenuto un impasto liscio, omogeneo e privo di grumi, dovrete ricoprirlo con della pellicola trasparente e lasciarlo riposare in frigo per 30 minuti.

Immagine

La cottura

Dopo il riposo è il tempo della cottura: procuratevi una padella antiaderente e lasciatela scaldare a fiamma vivace prima di riporvi una noce di burro. Una volta sciolto il burro, con un mestolo prelevate una porzione di impasto e versatelo delicatamente al centro della padella facendo poi roteare quest'ultima in modo che il composto aderisca bene e ricopra l'intera superficie. Cuocete per qualche minuto fino a che la crespella non si stacca dalla padella, quindi giratela con l'aiuto di una spatola (ma se vi sentite dei veri chef potete anche provare con un colpo di polso e provare a farla saltare dalla padella), portando a termine la cottura per altri pochi minuti.

Immagine

Il segreto: farle raffreddare bene

Se dovete utilizzare le vostre crespelle per preparazioni che saranno ripassate in forno, ricordatevi che è importante farle raffreddare prima di condirle, anche la farcitura scelta è comunque calda: questo vi garantirà una consistenza unica. A maggior ragione se dovete farcire le crespelle con ingredienti crudi e/o servirle fredde, è assolutamente vietato farcirle quando sono ancora calde.

Come farcire e chiudere la crespella

Non vi resta che condire le vostre crespelle e chiuderle a regola d'arte; almeno per quanto riguarda il primo passaggio potete dare spazio alla fantasia: un grande classico con prosciutto e formaggio, un primo goloso con ricotta e spinaci, un curioso e fresco ripieno con salmone, caprino e erba cipollina o perché no, una sfiziosa versione con carciofi e scamorza sono solo alcune delle idee che potete provare.

Immagine

Questione chiusura: occorre attenzione e un pizzico di manualità. Le scuole di pensiero sono sostanzialmente due: se volete cuocerle poi in forno, potete chiudere le crespelle arrotolandole come dei cannoli, mentre se state pensando a una ricetta veloce e una crespella da addentare subito, la chiusura che fa al caso vostro è quella a ventaglio.

Varianti

Ogni regola e ogni ricetta che si rispettino presentano eccezioni e possibili varianti e così anche nel caso delle crespelle ne troviamo una per ogni gusto o esigenza. Per un impasto più leggero che non manchi di gusto, potete preparare delle crespelle senza uova e senza burro, perfette per ospiti vegani, oppure delle crespelle senza latte, perfette per chi è intollerante al lattosio o non mangia latticini.

Immagine

Opzione gluten free? Certo che sì: le crespelle con farina di riso sono perfette per chi, anche non potendo assumere glutine, non vuole di certo rinunciare a una crêpes golosa. Se avete poco tempo e vi va di sperimentare, provate le nostre crêpes in bottiglia: si avete letto bene, abbiamo proprio detto in bottiglia.

Crespelle dolci?

Finora abbiamo parlato di crespelle salate ma le versioni dolci delle crêpes sono sicuramente le più famose, ottime per colazioni golose ma anche come base per torte creative. L'impasto semplice infatti permette di farcire le crêpes anche con marmellate, creme, frutta fresca o cioccolato. Se volete preparare un dessert goloso, vi consigliamo la ricetta delle crespelle vulcano o della scenografica torta di crêpes; se invece siete amanti dei grandi classici non potete perdere le crepês alla Nutella, fresche e golose al punto giusto. 

Immagine
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
2