Le crêpes alle mele sono un dolce delizioso e facile da realizzare: caramellate con burro e zucchero, non fanno assolutamente rimpiangere le più famose con crêpes al cioccolato. Le crêpes alle mele sono perfette per una merenda golosa, ma anche per la colazione, quando volete concedervi un regalo, magari di domenica. Ma potete presentarle anche come dessert, alla fine di una cena con gli amici. Se preferite un effetto croccante, aggiungete della frutta secca tritata grossolanamente e avrete un dolce squisito.
Preparate le crêpes: sbattete le uova con la farina e stemperate il composto con il latte 1.
Preparate le crêpes: sbattete le uova con la farina e stemperate il composto con il latte 1.
Inumidite un tovagliolo di carta con l’olio o con del burro ammorbidito, quindi usatelo per ungere leggermente la padella dove andrete a cuocere le crêpes 2.
Versate pochissimo composto, in modo da avere una crêpes sottile 3. Cuocete da un lato e quando vedrete che si stacca dal bordo, giratela. Procedete fino a terminare il composto.
Inumidite un tovagliolo di carta con l’olio o con del burro ammorbidito, quindi usatelo per ungere leggermente la padella dove andrete a cuocere le crêpes 2.
Sbucciate le mele dopo averle lavate 4, eliminate il torsolo e tagliatele a cubetti di circa 1 cm.
Fate sciogliere a fuoco medio in una padella il burro. Unite le mele, lo zucchero, gli aromi e se la usate l’uvetta 5.
Versate pochissimo composto, in modo da avere una crêpes sottile 3. Cuocete da un lato e quando vedrete che si stacca dal bordo, giratela. Procedete fino a terminare il composto.
Cuocete le mele per circa 10 minuti: devono caramellare ma non disfarsi 6.
Mettete qualche mela all’interno di ciascuna crêpes 7, chiudetela "a fazzoletto", ripiegandola in 4.
Sbucciate le mele dopo averle lavate 4, eliminate il torsolo e tagliatele a cubetti di circa 1 cm.
Disponetele le crêpes sui piatti da portata. Irroratele con lo sciroppo e le mele rimaste quindi servite le crêpes ancora calde 8.
Potete arricchire questa ricetta come preferite: inserendo altra frutta come ad esempio le pere a pezzetti, o delle fragole quando di stagione. Per un sapore più rustico, utilizzate lo zucchero di canna al posto dello zucchero classico; potete anche variare la farina, utilizzando metà farina 00 e metà farina di castagne, o di riso. Decorate poi le crêpes come più vi piace: potete coprirle solo dello sciroppo d'acero, con delle scaglie di cioccolato o anche con della frutta secca.
Se preferite una preparazione più leggera, provate la ricetta delle crêpes senza uova. Per coloro che invece soffrono di celiachia, ecco la ricetta delle crêpes senza glutine e, ancora, quella delle crêpes senza latte, per chi è intollerante al lattosio. Se poi amate le preparazioni salate, ecco la ricetta della crêpes salate o del tortino di crêpes con prosciutto e formaggio.
Potete conservare le crêpes non ancora farcite per 12-24 ore in frigorifero, ben coperte da un panno, in modo che possano traspirare ma senza seccarsi. Una volta farcite, vi consigliamo di mangiarle subito.