Le crespelle ai funghi sono un primo piatto davvero semplicissimo da preparare, ma che fa una gran scena ed è adatto a una cena elegante o a un pranzo della domenica: una ricetta facile e sfiziosa, che potrete usare in mille modi diversi. Nella preparazione le abbiamo piegate in due, ma voi potete anche arrotolarle su se stesse: saranno più comode da prendere se volete preparale per un buffet o per il brunch. Seguite la ricetta passo passo e diteci cosa ne pensate.
Preparate la pastella per le crêpes: mescolate le uova con la farina, quindi stemperate la pastella con il latte 1. Se dovessero formarsi grumi potete o passare la pastella al minipimer o attraverso un colino.
Preparate la pastella per le crêpes: mescolate le uova con la farina, quindi stemperate la pastella con il latte 1. Se dovessero formarsi grumi potete o passare la pastella al minipimer o attraverso un colino.
Ungete leggermente una padella con un foglio di carta assorbente, versate un mestolo di pastella e distribuitela uniformemente nella padella. Quando da un lato sarà rassodata e comincerà a staccarsi dalle pareti, giratela e cuocetela dall’altro lato. Continuate fino a a che terminerete la pastella 2.
Ungete leggermente una padella con un foglio di carta assorbente, versate un mestolo di pastella e distribuitela uniformemente nella padella. Quando da un lato sarà rassodata e comincerà a staccarsi dalle pareti, giratela e cuocetela dall’altro lato. Continuate fino a a che terminerete la pastella 2.
Nel frattempo scaldate l’olio con l’aglio. Mondate e pulite i funghi se li usate freschi 3, quindi tagliateli a tocchi e buttateli in padella. Se invece li usate surgelati, scongelati a fuoco medio in un'altra padella e poi tagliate quelli che vi sembrano particolarmente grandi.
Nel frattempo scaldate l’olio con l’aglio. Mondate e pulite i funghi se li usate freschi 3, quindi tagliateli a tocchi e buttateli in padella. Se invece li usate surgelati, scongelati a fuoco medio in un'altra padella e poi tagliate quelli che vi sembrano particolarmente grandi.
Fate cuocere fino a che saranno morbidi e il liquido che rilasciano sarà quasi tutto asciugato. Salate, pepate e unite il prezzemolo tritato 4.
Fate cuocere fino a che saranno morbidi e il liquido che rilasciano sarà quasi tutto asciugato. Salate, pepate e unite il prezzemolo tritato 4.
Preparate la besciamella. Sciogliete il burro, unite la farina e portate sul fuoco per asciugare il roux 5. Unite il latte, fate addensare sul fuoco, poi aggiustate di sale.
Preparate la besciamella. Sciogliete il burro, unite la farina e portate sul fuoco per asciugare il roux 5. Unite il latte, fate addensare sul fuoco, poi aggiustate di sale.
Farcite le crêpes con i funghi 6, mettetele in una teglia e cospargetele di besciamella. Passate in forno a 180°C per 15 minuti circa, fino a far gratinare le vostre crêpes. Servitele ben calde.
Farcite le crêpes con i funghi 6, mettetele in una teglia e cospargetele di besciamella. Passate in forno a 180°C per 15 minuti circa, fino a far gratinare le vostre crêpes. Servitele ben calde.
Potete aggiungere al ripieno dadini di speck o pancetta, ma anche formaggi a pasta filata, se vi piace l'effetto; in alternativa concludete la preparazione grattugiando del parmigiano o del pecorino sulle crêpes, prima di metterle in forno. Potete scegliere i funghi che preferite: se non ne avete a disposizione i funghi freschi vanno bene anche i mix di funghi congelati, che vi permetteranno di rendere ancora più rapida la preparazione. Infine potete decidere di mixare la farina 00 con un'altro tipo di farina, come la farina di riso, la farina di ceci o di castagne.
Aggiungete al ripieno le erbe aromatiche che preferite: in questo caso sono perfette l'erba cipollina ma anche il timo.
Se amate le crêpes salate, provate anche la ricetta dei cannelloni di crêpes o quella del tortino di crêpes con prosciutto e formaggio.
Potete preparare le vostre crêpes in anticipo e conservarle 1-2 giorni in frigo. Il ripieno, invece, va preparato sul momento.