Schiscetta: 10 ricette perfette per la pausa pranzo in ufficio

La schiscetta è la soluzione perfetta per mangiare un pasto completo e sano tutti i giorni, anche in ufficio. Ovviamente, bisogna optare per piatti veloci da preparare e da consumare ed è importante anche scegliere contenitori adatti. Per aiutarvi, abbiamo selezionato alcune ricette facili e veloci e per ognuna abbiamo cercato un contenitore porta pranzo adatto, che potete acquistare online. Buona pausa pranzo!

A cura di Quale Compro Team
71
Immagine

La schiscetta è la soluzione perfetta per mangiare un pasto completo e sano tutti i giorni, anche in ufficio, a scuola o all'università. Il termine deriva dal milanese "schiscià", "schiacciare", e in origine indicava il contenitore in cui veniva risposto ("schiacciato", appunto) il pranzo che operai e studenti portavano con sé da casa. Oggi, più genericamente, è utilizzato per indicare il pranzo al sacco.

Portare il pranzo da casa è una scelta intelligente, prima di tutto perché così facendo è possibile mangiare ogni giorno cibo cucinato in modo sano, e non il solito panino, e poi perché si risparmia parecchio, non dovendo comprare ogni giorno qualcosa in un bar o in una tavola calda.

Ovviamente, bisogna optare per pasti veloci da preparare e da consumare, oltre che facili da trasportare, come ad esempio una pasta fredda o un'insalata. Per portare il pranzo in borsa da casa all'ufficio è importante anche scegliere contenitori adatti, con chiusura ermetica, che mantengano i cibi freschi e che si possano riscaldare all'occorrenza.

Per aiutarvi, abbiamo selezionato alcune ricette facili e veloci e per ognuna abbiamo cercato un contenitore porta pranzo adatto, che potete acquistare nei negozi oppure online, ad esempio su Amazon, dove c'è una fornitissima categoria dedicata alle lunch box. Buona pausa pranzo!

Schiscetta: ricette e contenitori per la pausa pranzo

Insalata di riso, cous cous, pasta fredda: queste sono solo alcuni dei migliori pasti da mettere nella schiscetta per l'ufficio! Ecco la nostra selezione di ricette per la pausa pranzo, con alcuni suggerimenti sui contenitori da utilizzare per il trasporto.

1. Insalata di riso

Immagine

Ingredienti (per una porzione):

  • 100 grammi di riso basmati,
  • 2 uova sode,
  • 2 pomodori grandi,
  • 40 g di olive verdi,
  • 75 g di tonno in scatola,
  • 40 g di prosciutto cotto a cubetti,
  • 150 g di mais,
  • 1 carota media,
  • 40 g di formaggio (tipo Galbanino),
  • qualche foglia di basilico,
  • olio q.b.,
  • sale e pepe q.b.

Preparazione: cuocete il riso in abbondante acqua salata per circa 15 minuti. Intanto, tagliate a cubetti i pomodori, le carote, il formaggio e le uova sode. Una volta cotto, scolate il riso, fatelo raffreddare e mettetelo in una ciotola. Aggiungete tutti gli ingredienti e mescolate bene, fino a quando il condimento non sarà distribuito in modo uniforme. Conservate l'insalata di riso in frigo tutta la notte e al mattino mettetela nella vostra schiscetta. Mangiatela fredda.

Per questa schiscetta vi consigliamo: il contenitore portapranzo di PuTwo, con due contenitori separati con coperchi sigillati in silicone, posate e banda elastica.

2. Pasta con pomodorini, pesto e mozzarella

Immagine

Ingredienti (per una porzione):

  • 90 g di pasta corta,
  • 50 g di pomodorini,
  • 70 g di mozzarella,
  • 2 cucchiai e mezzo di pesto,
  • olio extravergine di oliva q.b.,
  • basilico fresco q.b.,
  • sale e pepe q.b.

Preparazione: fate cuocere la pasta in abbondante acqua salata, fino a quando non sarà al dente. Scolatela, raffreddatela sotto il getto di acqua fredda e poi mettetela in una ciotola. Aggiungete un po' d'olio e mescolate. Lavate i pomodorini e tagliateli a spicchi. Tagliate anche la mozzarella a pezzettoni. Condite la pasta con il pesto, i pomodorini e la mozzarella, mescolate bene e completate con qualche foglia di basilico, sale e pepe. Potete conservare la pasta in frigo e mangiarla fredda il giorno successivo, oppure riscaldarla.

Per questa schiscetta vi consigliamo: il contenitore Spice Amarillo, uno scaldavivande elettrico in acciaio inox, con vaschetta estraibile. Si attacca alla presa elettrica e riscalda il pasto in pochi minuti.

3. Frittata

Immagine

Ingredienti (per una porzione):

  • 2 uova,
  • parmigiano reggiano grattugiato q.b.,
  • sale q.b.,
  • pepe q.b.,
  • olio extravergine d'oliva q.b.

Preparazione: aprite le uova, versatele in una ciotola e sbattetele leggermente con una forchetta, fino a quando tuorlo e albume non si saranno uniti. Aggiungete qualche manciata di parmigiano grattugiato, un pizzico di sale e di pepe e mescolate ancora. Mettete una padella antiaderente sul fuoco, coprite il fondo con l'olio e fatelo riscaldare, quindi versate l'uovo. Fate cuocere la frittata per circa 8 minuti, quindi giratela aiutandovi con un piatto e lasciatela cuocere sull'altro lato. Quando diventa dorata, toglietela dal fuoco e mettetela in un piatto. Se volete, a questa ricetta base potete aggiungere patate, zucchine o cipolle.

Per questa schiscetta vi consigliamo: il contenitore porta pranzo ermetico di Mustard, a forma di game boy. Un lunch box dal design simpatico, con 3 scomparti sigillati e posate in plastica. È adatto a qualsiasi tipo di alimento, può essere riscaldato in microonde e lavato in lavastoviglie.

4. Insalata caprese

Immagine

Ingredienti (per una porzione):

  • 1 mozzarella grande,
  • 2 pomodori cuore di bue o fiascona,
  • qualche foglia di basilico,
  • olio extravergine d'oliva q.b.,
  • sale q.b.

Preparazione: lavate e pulite i pomodori, quindi tagliateli a fette spesse circa un centimetro. Tagliate a fette anche la mozzarella e disponetela nel contenitore porta pranzo, alternando le fette di mozzarella a quelle di pomodoro. Condite il tutto con olio, basilico e sale. Conservate la caprese in frigorifero e mangiatela fredda.

Per questa schiscetta vi consigliamo: il contenitore per pranzo di Bento, con  2 scomparti separati e posate in plastica incluse.

5. Cous cous con vegetariano

Immagine

Ingredienti (per una porzione):

  • 20 g di cous cous precotto,
  • 1 melanzana media,
  • 1 zucchina media,
  • 1 pomodoro medio,
  • 30 g di formaggio feta,
  • qualche foglia di basilico,
  • olio d'oliva q.b.,
  • sale e pepe q.b.

Preparazione: lavate e tagliate a cubetti la melanzana e la zucchina, quindi cuocetele in padella con un po' di olio e acqua, fino a quando non saranno sode e croccanti. Mettete il cous cous in una ciotola, aggiungete quattro cucchiai di olio extravergine di oliva, mescolate bene e poi aggiungete dell'acqua bollente salata. Amalgamate il tutto, coprite con un coperchio e lasciate riposare il cous cous per circa 10 minuti, fino a quando non avrà assorbito tutta l'acqua. Staccate i chicchi di cous cous con una forchetta, aggiungete le verdure cotte, il formaggio a cubetti, i pomodorini a pezzetti, le foglie di basilico e mescolate. Conservate il cous cous in frigorifero e mangiatelo freddo il giorno seguente.

Per questa schiscetta consigliamo: il contenitore Monbento Original Double, con doppia scatola ermetica in plastica ad alta resistenza e finitura soft touch. Può essere riscaldato in microonde e lavato in lavastoviglie. Sono disponibili diversi accessori, come le posate e i contenitori per le salse, da acquistare a parte.

6. Insalata di pollo

Immagine

Ingredienti (per una porzione):

  • 200 g di petto di pollo,
  • 50 g di formaggio groviera,
  • mezza busta di lattuga già lavata,
  • 1 peperone rosso,
  • 1 carota media,
  • 50 grammi di pomodorini,
  • 1 gambo di sedano,
  • succo di limone q.b.,
  • olio extravergine d'oliva q.b.,
  • sale q.b.

Preparazione: cuocete il petto di pollo alla piastra o in padella, lasciatelo raffreddare, tagliatelo a listarelle e mettetelo in una ciotola con olio e limone. Grigliate i peperoni e tagliateli a listarelle, quindi tagliate a pezzetti anche il sedano, la carota, i pomodotini e il formaggio. Aggiungete il pollo e tutti gli altri ingredienti all'insalata, mescolate bene e conservate in frigorifero.

Per questa schiscetta vi consigliamo: la borsa termica Tatay porta alimenti con contenitori ermetici inclusi, perfetta per mantenere fresca l'insalata e portare con voi anche condimenti, come olio, aceto e salse.

7. Zuppa di farro

Immagine

Ingredienti (per una porzione):

  • 150 g di fagioli borlotti freschi sgranati,
  • 50 g di farro perlato,
  • 1 gambo di sedano,
  • 1 carota,
  • 1 cipolla,
  • 1 spicchio di aglio,
  • 1 rametto di rosmarino,
  • 1 foglia di salvia,
  • mezzo litro di brodo vegetale,
  • 30 g di pomodorini,
  • olio extravergine d'oliva q.b.,
  • sale e pepe q.b.

Preparazione: sciacquate il farro con acqua fredda, fino a quando l'acqua non risulterà limpida. Tritate la cipolla, il sedano, la carota e mettete tutto in una pentola con un po' d'olio, l'aglio, la salvia e il rosmarino. Aggiungete quindi i pomodorini, il farro, i fagioli e il brodo vegetale. Fate cuocere a fuoco lento per circa 40 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a quando la zuppa non sarà cremosa. Condite con sale e pepe quanto basta. Potete conservare la zuppa in frigorifero e riscaldarla il giorno dopo.

Per questa schiscetta vi consigliamo: il portavivande termico Alfi, con corpo in acciaio inox a doppio strato e chiusura con tappo a vite. Ermetico al 100%, è perfetto per portare in ufficio zuppe, brodi, minestre e liquidi, sia caldi che freddi.

8. Minestra di patate

Immagine

Ingredienti (per una porzione):

  • 100 g di patate,
  • 1 carota piccola,
  • 1 gambo di sedano,
  • mezza cipolla,
  • 25 g di pomodorini,
  • mezzo litro di brodo vegetale,
  • olio extravergine d'oliva q.b.,
  • rosmarino q.b.,
  • timo q.b.,
  • sale e pepe q.b.

Preparazione: fate soffriggere in una pentola la carota, la cipolla e il sedano con un po' d'olio extravergine d'oliva. Sbucciate le patate e tagliatele a cubetti. Tagliate a pezzetti anche i pomodorini e unite tutto al soffritto. Ricoprite con il brodo vegetale e lasciate cuocere la minestra per circa 40 minuti, fino a quando non si sarà asciugata e le patate si saranno ammorbidite fino a rompersi quasi. Conservate la minestra in frigorifero e il giorno dopo riscaldatela.

Per questa schiscetta vi consigliamo: lo scaldavivande elettrico Girmi, con un pratico contenitore inox per riscaldare pasta, riso, minestre e zuppe e un piatto trasparente per i secondi ed i contorni. Si attacca alla presa elettrica e in pochi minuti riscalda il pasto alla perfezione. Grazie alla chiusura ermetica non disperde liquidi né odori.

9. Polpette

Immagine

Ingredienti (per una porzione):

  • 80 g di carne macinata,
  • 1 uovo,
  • 50 g di pane,
  • parmigiano reggiano q.b.,
  • pecorino romano q.b.,
  • sale e pepe q.b.,
  • farina,
  • olio d'oliva.

Preparazione: mettete in una terrina la carne macinata, la mollica di pane (ammorbidita in precedenza con l'acqua), l'uovo, una manciata di parmigiano, una di pecorino, sale e pepe quanto basta. Amalgamate bene tutti gli ingredienti, fino a ottenere un impasto compatto, ma morbido, quindi formate delle palline con le mani. Riempite d'olio una padella con i bordi alti e fatelo riscaldare. Passate le polpette leggermente nella farina, quindi, appena l'olio è ben caldo, friggetele. Potete mangiarle calde, ma anche fredde il giorno successivo.

Per questa schiscetta vi consigliamo: il Lunch Box Elettrico Thermic Dynamics, pratico e leggero da trasportare, grazie alla maniglia. È dotato di quattro sistemi di chiusura, valvola di scarico per il vapore e un vano per riporre le posate (è incluso nella confezione solo un cucchiaio).

10. Pasta fredda con zucchine

Immagine

Ingredienti (per una porzione):

  • 90 g di pasta corta,
  • 25 g di pomodorini,
  • 1 zucchina,
  • 15 g di olive nere,
  • 25 g di mais,
  • 25 g di formaggio dolce,
  • olio extravergine d'oliva q.b.,
  • qualche foglia di basilico,
  • sale e pepe q.b.,
  • succo di mezzo limone.

Preparazione: lavate la zucchina, eliminate le estremità e grattugiatela in una ciotola, quindi aggiungete il succo di limone, un filo d'olio e un pizzico di sale e lasciate marinare in frigorifero per circa mezz'ora. Cuocete la pasta al dente in abbondante acqua salata, scolatela, passatela sotto l'acqua fredda e lasciatela raffreddare in una ciotola con un filo d'olio. Nel frattempo, tagliate i pomodorini e il formaggio a cubetti e versateli in una ciotola insieme al mais e alle olive. Aggiungete le zucchine e unite tutto alla pasta. Mescolate bene e condite con il basilico, un pizzico di sale  e pepe. Conservate la pasta in frigo e mangiatela fredda.

Per questa schiscetta vi consigliamo: la scatola porta pranzo di Prêt à Paquet, suddivisa in 3 scompartimenti, con fodera isolante termica inclusa, che aiuta a mantenere fresco il pasto anche fuori dal frigorifero. Il contenitore può essere anche messo nel congelatore, per preparare i pasti in anticipo e congelarli.

Alcuni consigli per una schiscetta perfetta

Ricette e contenitori per la schiscetta non sono gli unici fattori di cui tenere conto. Se volete pranzare in ufficio, dovete seguire alcune semplici regole. Ecco quali sono:

  • alternate i pasti ogni giorno, cercando di equilibrare il consumo di proteine (che deve essere intorno al 15%) e carboidrati (circa il 50%). Per farlo, unite pasta, riso o altri cereali a legumi, formaggi, uova o carne. Evitate il pesce, l'aglio, la cipolla e tutti gli alimenti con odore forte, che potrebbero disturbare i vostri colleghi;
  • scegliete piatti facili da trasportare e mangiare in ufficio, non troppo unti e pesanti da digerire;
  • non dimenticate di portare con voi qualche frutto di stagione, da mangiare a metà mattina e metà pomeriggio come spuntino;
  • se possibile, non mangiate alla scrivania e consumate il pasto con calma, per digerirlo meglio;
  • se avete preparato una cena abbondante, mettete gli avanzi nella schiscetta per il pranzo del giorno dopo;
  • se non volete rinunciare a un panino ogni tanto, preparatelo con pane integrale, affettati magri come la bresaola o la fesa di tacchino e formaggi light.

Dove comprare i contenitori per la schiscetta

Vi abbiamo suggerito alcuni dei migliori contenitori porta pranzo che abbiamo trovato online, scelti tra i più venduti e meglio recensiti su Amazon. Se nessuno vi convince, però, potete sceglierne altri, la categoria dedicata alle schiscette è vastissima.

Ovviamente, potete trovare dei contenitori adatti anche nei negozi di casalinghi, ma online la scelta è più vasta e i prezzi, di solito, più bassi. Inoltre, potete leggere le recensioni degli utenti che li hanno acquistati prima di voi, per capire se davvero il prodotto fa ciò che promette e se è adatto alle vostre esigenze. Le alternative sono così tante, che è impossibile non trovare la schiscetta perfetta!

I contenuti Quale Compro sono redatti da un team di esperti, esterni alla redazione Cookist, che analizza, seleziona e descrive i migliori sconti, prodotti e servizi online in maniera affidabile ed indipendente. In alcune occasioni, viene percepita una commissione sugli acquisti effettuati tramite i link presenti nel testo, senza alcuna variazione del prezzo finale.

Per eventuali informazioni o segnalazioni scrivere a qualecompro@ciaopeople.com

Immagine
quale compro

La tua guida per lo shopping

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
71