;)
ingredienti
Le patate dolci ripiene sono una variante originale e stuzzicante delle classiche patate a pasta gialla ripiene, una ricetta vegetariana ideale per un pranzo in famiglia o un'occasione speciale in cui si voglia stupire i propri ospiti. Farcite con un composto a base di uova, provola e formaggio grattugiato, possono essere gustate come piatto unico, completato con un contorno di stagione, o ricco accompagnamento di hamburger e grigliate di carne.
Facili da preparare, ti basterà lessare le patate per una mezz’ora circa e, una volta intiepidite, ricavarne la polpa con un cucchiaino; questa, dopo essere state mescolata con un uovo, parmigiano grattugiato, cubetti di provola e prezzemolo tritato, viene trasferita nuovamente all'interno delle patate, che sono poi cotte in forno con i pomodorini, per un risultato finale filante e irresistibile.
Per renderle ancora più goduriose, puoi irrorarle con una salsa allo yogurt o una guacamole di avocado.
Dalla consistenza soda e dalla polpa compatta e leggermente farinosa, le patate dolci sono dei tuberi ricchi di vitamine, fibre e sali minerali, dalle ottime proprietà nutritive; contengono flavonoidi e per questo viene riconosciuto loro un eccezionale potere antiossidante e anti-aging. Deliziose e super versatili, sono anche delle grandi alleate in cucina.
Scopri come preparare le patate dolci ripiene seguendo passo passo procedimento e consigli. Prova anche le patate dolci al forno.
Come preparare le patate dolci ripiene
;Resize,width=712;)
Per prima cosa lessa le patate per circa 40-45 minuti; dovranno essere cotte ma compatte. I tempi di cottura dipenderanno molto dalla grandezza delle tue patate: dopo i primi 20-25 minuti, controllale spesso per evitare di farle cuocere troppo. Quindi scolale e lasciale raffreddare 1.
Per prima cosa lessa le patate per circa 40-45 minuti; dovranno essere cotte ma compatte. I tempi di cottura dipenderanno molto dalla grandezza delle tue patate: dopo i primi 20-25 minuti, controllale spesso per evitare di farle cuocere troppo. Quindi scolale e lasciale raffreddare 1.

Una volta fredde, tagliate la calotta superiore 2.
Una volta fredde, tagliate la calotta superiore 2.
;Resize,width=712;)
Trasferisci le patate in una teglia unta con dell'olio e scava bene la parte interne con un cucchiaino 3, recuperando anche la polpa rimasta sulla calotta.
Trasferisci le patate in una teglia unta con dell'olio e scava bene la parte interne con un cucchiaino 3, recuperando anche la polpa rimasta sulla calotta.
;Resize,width=712;)
Trasferisci man mano la purea prelevata in una ciotola, e schiacciala bene con una forchetta 4.
Trasferisci man mano la purea prelevata in una ciotola, e schiacciala bene con una forchetta 4.
;Resize,width=712;)
Poi unisci un uovo, il sale, il pepe e il formaggio grattugiato 5.
Poi unisci un uovo, il sale, il pepe e il formaggio grattugiato 5.
;Resize,width=712;)
Mescola il tutto 6.
Mescola il tutto 6.

Infine aggiungi anche la provola, tagliata a cubetti, e il prezzemolo tritato 7.
Infine aggiungi anche la provola, tagliata a cubetti, e il prezzemolo tritato 7.

Continua a mescolare bene fino a ottenere una farcia omogenea 8.
Continua a mescolare bene fino a ottenere una farcia omogenea 8.
;Resize,width=712;)
Riempi le patate, aggiungi anche qualche pomodorino a metà e condisci il tutto con un filo di olio e un po' di sale 9.
Riempi le patate, aggiungi anche qualche pomodorino a metà e condisci il tutto con un filo di olio e un po' di sale 9.
;Resize,width=712;)
Cuoci a 180 °C in forno ventilato per 20-25 minuti, oppure in forno statico a 190 °C per 20-25 minuti fino a quando la provola non si sarà sciolta e avrai ottenuto una bella crosticina dorata in superficie 10.
Cuoci a 180 °C in forno ventilato per 20-25 minuti, oppure in forno statico a 190 °C per 20-25 minuti fino a quando la provola non si sarà sciolta e avrai ottenuto una bella crosticina dorata in superficie 10.
;Resize,width=712;)
Le tue patate dolci ripiene sono pronte per essere gustate 11.
Le tue patate dolci ripiene sono pronte per essere gustate 11.
Consigli
A piacere, è possibile aggiungere gli ingredienti che più si preferiscono o si hanno a disposizione: scamorza, mozzarella o asiago al posto della provola, ma anche cubetti di speck, mortadella o pancetta croccante, per una variante onnivora.
Puoi aggiungere anche altre verdure, come funghi trifolati, pisellini lessi, radicchio spadellato o altre verdure a foglia verde, come cicoria e broccoletti: il sapore dolce di questi tuberi si sposa perfettamente con i condimenti salati e con le note amarognole, rendendo il tutto in perfetto equilibrio.
Le patate dolci ripiene si conservano in frigo dentro un contenitore con chiusura ermetica per 2-3 giorni.