Le pesche sono un frutto estivo dolce e zuccherino, ideale per preparare tante ricette dolci. Torte, crostate, dessert al cucchiaio e conserve sono immancabili, così come la sangria.
Tra i frutti più amati e profumati dell'estate, le pesche colorano i banchi dei fruttivendoli: sono amate da tutti, non solo per la loro dolcezza e succosità, ma anche perché sono ricche di vitamine e sali minerali. Si tratta di un frutto versatile e fresco dal sapore dolce e zuccherino che dovrebbe essere sempre presente sulla lista della spesa, qualsiasi sia la varietà che si preferisce. Ma le pesche
A polpa gialla o bianca, vellutate o noci nettarine, questo frutto allieta le calde giornate tra giugno e agosto, quando è possibile sperimentare tantissime ricette con le pesche. Si possono preparare tanti tipi di piatti dolci con o senza buccia come una classica torta di pesche, una crostata fragrante, dei dessert al cucchiaio facili e veloci, come la mousse di yogurt e pesche. Per chi non ha molto tempo a disposizione suggeriamola ricetta delle pesche grigliate, da realizzare in pochissimi minuti, oppure la tartare di pesche e yogurt. Ottime anche la ricetta del pan di pesche, oppure quella dei muffin alle pesche, perfette per le colazioni estive.
Con le pesche si possono realizzare anche ricette salate, come nel caso del risotto alle pesche, o di questa golosa e nutriente insalatona. Da non fatti sfuggire la ricetta marmellata di pesche, una ricetta perfetta per gustare questo prezioso frutto tutto l'anno. Se invece si ha voglia di provare qualcosa di diverso con le pesche si possono realizzare delle deliziose bevande come la sangria spagnola anche in versione bianca, alla catalana, oppure un liquore alle pesche da gustare d'inverno, quando il ricordo di questo profumato frutto sarà ormai lontano.
Abbiamo selezionato 38 ricette con le pesche, tutte deliziose, facili e veloci da realizzare, da servire a merenda, per una cena golosa o da gustare in compagnia: non ti resta che decidere quali sono quelle che ami di più.
Il pan di pesche è un dolce soffice e veloce, la variante estiva del pan d'arancio, specialità tipica della tradizione siciliana. Si realizza con le pesche fresche frullate e senza aggiunta di burro nell'impasto, per un risultato finale leggero e molto profumato. Perfetto per la colazione o la merenda, il pan di pesche resta morbido per qualche giorno ed è buonissimo anche accompagnato con una pallina di gelato o con un ciuffo di panna fresca semimontata. I più golosi potranno farcirlo con la crema o la confettura di pesche, oppure arricchire l'impasto con cioccolato o frutta secca tritata, come noci e mandorle. Scoprite come fare seguendo passo passo la nostra semplice ricetta.
I muffin alle pesche sono dei dolcetti soffici e golosi, perfetti da gustare a colazione, in accompagnamento a un cappuccino caldo, o a merenda, insieme a un buon tè pomeridiano. Al posto dei mirtilli, nell'impasto senza burro troviamo dolcissimi pezzettini di pesca, ideali nella stagione estiva. Il tutto regalarà ai muffin dolcezza, una consistenza piacevolmente umida e un'irresistibile fragranza. Veloci e di facile esecuzione, vi basterà mescolare separatamente le polveri e gli ingredienti liquidi, quindi unirli amalgamando il tutto fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Scoprite come realizzarli seguendo passo passo la nostra ricetta.
La torta di pesche e ribes, ricetta firmata dalla celebre cuoca televisiva Anna Moroni, è un dolce goloso, ricco e fragrante. Semplice e super veloce da realizzare, conquisterà tutti per il gioco di consistenze e sfumature di gusto differenti: la base, una morbida frolla arricchita da cubetti di pesca noce, accoglie una delicata crema di yogurt e panna; la guarnizione finale con i ribes rossi, leggermente aciduli, creerà un contrasto cremoso e piacevolmente sorprendente. Una torta perfetta per una colazione sana e genuina o da servire come raffinato fine pasto, in accompagnamento a una pallina di gelato alla crema.
Il trifle di pesche è un dessert al cucchiaio cremoso e avvolgente, che si ispira al classico trifle inglese. Se la sua versione tradizionale alterna biscotti o pan di Spagna a una farcitura di crema pasticciera, arricchita con frutta fresca e panna, qui ve lo proponiamo in una variante alle pesche con strati di crema al mascarpone e panna fresca, per un risultato rinfrescante e perfetto per la stagione estiva. Il tocco speciale è dato dall'utilizzo di biscotti con pezzi di uvetta e cocco che donano al dessert una finitura aromatica delicatamente esotica. Scoprite come preparare questo velocissimo dessert al bicchiere seguendo passo passo le nostre indicazioni.
La torta pesche ricotta e cocco è un dolce semplice e genuino, perfetto per sfruttare uno dei frutti più amati della stagione estiva. Una frolla alla ricotta morbida e friabile racchiude al suo interno un ripieno di confettura di amarene e pesche fresche a fettine, per un risultato finale goloso e dal sapore piacevolmente esotico. Gli aghi di rosmarino, aggiunti alla farcia, doneranno quel tocco in più decisamente inaspettato. Scoprite come realizzare questa torta seguendo passo passo la nostra ricetta e gustatela a colazione o merenda, in accompagnamento a una porzione di yogurt e a una tazza di tè. A piacere, potete sostituire le pesche con altra frutta di stagione (albicocche, fichi, ciliegie), arricchire la farcia con granella di frutta secca o cioccolato in scaglie e scegliere la marmellata che più vi piace.
La mousse allo yogurt e pesche è un dolce al cucchiaio fresco e irresistibilmente delizioso. In questa ricetta le pesche noci, varietà succosa e zuccherina, incontrano la morbida avvolgenza di una crema a base di panna fresca e yogurt greco e insieme danno vita a un dessert elegante e raffinato. Semplice e rapidissimo da realizzare, è ideale per concludere in dolcezza una cena d'estate oppure come merenda golosa e genuina da offrire ai piccoli di casa. Ecco come preparare la mousse allo yogurt e pesche.
I muffin con pesche sciroppate sono delle tortine morbide e deliziose, ideali per la merenda dei bambini o da servire come squisito dessert a fine pasto. La base dei muffin sarà realizzata con farina, uova, zucchero, lievito in polvere, yogurt, scorza di limone e olio d'oliva, senza burro. L'impasto sarà poi arricchito con fettine di pesche sciroppate in superficie, che renderanno i muffin ancora più soffici e irresistibili.
La tartare di pesche e yogurt è un dolce al cucchiaio dai sapori delicati e raffinati. Semplice e di rapidissima esecuzione, viene preparato tagliando a dadini piccoli la frutta fresca che, mescolata a yogurt greco naturale, succo di limone e zucchero, viene servita al piatto in eleganti monoporzioni. Può essere offerta a fine pasto, a conclusione di una cena speciale tra amici, ma è perfetta anche da gustare come merenda: per soddisfare la voglia di dolce in tutta leggerezza e senza sensi di colpa. Scopriamo insieme come preparare la tartare di pesche e yogurt in poche e facili mosse.
La crostata di pesche è un dolce semplice e goloso, perfetto da gustare in estate quando questo frutto è di stagione. Una pasta frolla burrosa e friabile racchiude un ripieno di pesche dolci e succose.
La sangria è una bevanda alcolica tipica della tradizione spagnola e conosciuta in tutto il mondo. Da servire durante pranzi e cene, ma anche come aperitivo e per party a tema, secondo la ricetta originale viene realizzata con frutta di stagione e vino rosso ma le varianti sono infinite. Tra quelle più famose, c’è la sangria bianca catalana creata invece con spumanti e vini bianchi. Dal gusto intenso e caldo ma fresca e dissetante, è facile da preparare anche a casa seguendo alcuni piccoli accorgimenti e soprattutto rispettando le dosi indicate dalla ricetta originale iberica.
L'insalatona estiva con avocado e pesche è una preparazione fresca, golosa e nutriente, ideale per far fronte alle giornate più torride. Una ricetta completa, da usare anche come piatto unico affiancando una fonte di carboidrati come dei crostini di pane: perfetta per quando avete fame, ma nessuna voglia di accendere i fornelli. Nella nostra versione abbiamo usato lattuga, carote e cipollotti freschi, ingredienti che ben si sposano con la freschezza di pesche e avocado, dando vita a un piatto colorato e sostanzioso; i cubetti di prosciutto cotto e la manciata di mandorle intere, completano perfettamente il piatto e lo rendono ideale anche dal punto di vista nutrizionale. Ecco come prepararla in maniera semplice e veloce.
La pesca melba è un dessert in stile anni 80, ma sempre attuale perché super goloso. Nonostante il suo fascino un po' retrò, questo dessert al cucchiaio riesce sempre a stupire per la sua semplicità. Ottimo d'estate quando le pesche iniziano a comparire sulle nostre tavole, per un fine pasto ad effetto scenico, facilissimo e veloce da preparare.
Il tiramisù alle pesche è un dolce al cucchiaio fresco e originale, una variante estiva del classico tiramisù, ideale da servire a fine pasto. Nella nostra ricetta abbiamo realizzato la base con i savoiardi bagnati nel succo di frutta alla pesca, mentre per la farcitura abbiamo utilizzato mascarpone, uova, zucchero, pesche fresche a pezzetti. Abbiamo poi arricchito la superficie con delle fettine di pesca. Il risultato finale sarà un dolce delizioso e scenografico che conquisterà i vostri ospiti: ecco come realizzarlo.
Il rotolo di pesche e savoiardi è un dolce fresco e scenografico senza cottura, un dessert cremoso e originale per sorprendere i vostri ospiti. Realizzarlo è semplicissimo: basterà bagnare i savoiardi nel succo di pesca, sistemarli in uno stampo per plumcake e farcirli con una crema morbida e golosa arricchita con pesche sciroppate. Il dolce dovrà poi riposare in frigo, prima di essere decorato con panna, pesche e menta e servito. Ma ecco tutti i passaggi per realizzarlo alla perfezione.
Il crumble di pesche è un dolce al cucchiaio semplice e delizioso, una variante estiva del più conosciuto crumble di mele. Quella con le pesche è la variante più apprezzata, assieme al crumble di prugne e al crumble di ananas.
La ciambella alle pesche è un dolce casalingo morbido e delizioso che potete preparare con le pesche fresche, in estate, oppure con le pesche sciroppate tutto l'anno. Un dolce alla frutta semplice e profumato ideale per la colazione e la merenda di tutta la famiglia. Nella nostra ricette abbiamo realizzato l'impasto con uova, zucchero, farina, fecola, burro, lievito per dolci e scorza di limone grattugiata, arricchito poi con l'aggiunta di pesche nettarine tagliate a pezzetti. Una volta pronta, potete servire la vostra ciambella alle pesche anche come dessert, accompagnata da panna montata, gelato alla vaniglia o come più vi piace. Ecco come prepararla soffice e profumata pronta da gustare.
La sangria bianca è una fresca bevanda alcolica tipica della Catalogna, una versione chiara della classica sangria spagnola. Un cocktail fresco e leggero arricchito con frutta e spezie, ideale per l'estate. L'ingrediente principale resta sempre il vino, in questo caso un prosecco o un vino dal sapore fruttato, arricchito con vodka e frutta di stagione come melone, pesca, oppure frutti di bosco, oltre all'aggiunta di succo di limone e d'arancia e spezie, come cannella e chiodi di garofano, per rendere questa fresca bevanda alcolica ancora più squisita. Ma vediamo come preparare la sangria bianca, questo cocktail dolce, profumato e dissetante ideale per un pranzo o una cena estiva o da servire come fresco aperitivo.
La mousse di pesche è un dolce freddo cremoso e delizioso, realizzato con uno dei frutti simbolo dell'estate. Nella nostra preparazione abbiamo utilizzato le pesche nettarine, frullate con zucchero e succo di limone e amalgamate con ricotta e panna montata: una crema soffice e irresistibile, da servire fredda nelle serate estive. Potete anche realizzarla in anticipo e conservarla in frigo fino al momento di servirla. Ecco come prepararla per deliziare i vostri ospiti o per assaporare una fresca merenda.
Il clafoutis alle pesche è un dolce morbido e delizioso, una variante estiva del clafoutis di ciliegie, il dolce francese tipico della zona di Limousin, realizzato con frutta fresca di stagione e una deliziosa pastella realizzata con latte, zucchero e uova. Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato le pesche tagliate a fette e inserite nella pastella, prima della cottura in forno. Il risultato finale sarà un dolce morbido e profumato, ideale da servire come dessert a fine pasto o da gustare come merenda estiva: ecco come prepararlo.
La panna cotta alle pesche è un dessert estivo fresco e delizioso, facilissimo da preparare. Un'alternativa alla classica panna cotta, arricchita con pezzetti di pesca saltati in padella con zucchero e succo di limone. Un dolce al cucchiaio cremoso e delicato a base di frutta di stagione, ottimo da servire come dopocena o da gustare come squisita merenda: piacerà tanto anche ai bambini. La preparazione è davvero semplice e veloce: ecco come fare.
Il liquore alla pesca o Pesconcello è una preparazione casalinga semplice e deliziosa, un liquore fatto in casa realizzato con pesche fresche, sia polpa sia noccioli, alcol alimentare a 95°, acqua e zucchero. Un liquore facilissimo da preparare, da aromatizzare con chiodi di garofano, come nella nostra ricetta, oppure con una stecca di cannella o anice stellato, per renderlo ancora più profumato. Per la preparazione potete utilizzare tutte le varietà di pesca, noi abbiamo scelto le pesche gialle, ma andranno benissimo anche le pesche noci o le pesche bianche, oppure potete utilizzare metà pesche gialle e metà bianche: il colore finale dipenderà dalla tipologia che avete scelto. Per realizzarlo, vi basterà mettere le pesche, i noccioli e gli aromi in un barattolo con l'alcol, lasciare macerare per 40 giorni e poi procedere alla realizzazione dello sciroppo con acqua e zucchero, per completare la preparazione e imbottigliare il vostro liquore. Dopo un paio di giorni sarà pronto da gustare: ecco come prepararlo.
La granita siciliana alla pesca è una preparazione fresca e cremosa, una deliziosa granita siciliana perfetta da servire come dessert estivo o da gustare come golosa merenda. Una ricetta da preparare con la gelatiera, cosa che ne favorisce la mantecatura, oppure senza gelatiera, come nella nostra preparazione: basterà solo tirarla fuori dal freezer e mescolarla ogni paio d'ore per rompere i cristalli di ghiaccio. Ecco come prepararla in casa in modo semplice e in pochi passaggi.
Il sorbetto alla pesca è una preparazione semplice e deliziosa, un dessert fresco e leggero da preparare con o senza gelatiera: ottimo da servire a fine pasto, come digestivo al posto del classico sorbetto al limone, o da gustare per una merenda sfiziosa. Prepararlo è facilissimo: occorreranno solo polpa di pesca, zucchero e acqua, senza l'aggiunta di panna o latte, come nella preparazione del gelato alla pesca. Per realizzare il vostro sorbetto potete utilizzare diverse varietà di pesche, ma è consigliabile optare per quelle meno acquose e dalla polpa più soda, come le pesche noci o le percoche; importante, poi, sceglierle dolci e mature.
Il Bellini cocktail è un long drink ideale per l'estate che fa parte della famiglia degli sparkling cocktail, quelli cioè a base di frutta fresca e spumante o Champagne. Si preparara con pesche bianche di stagione miscelate con spumante brut o prosecco. Un cocktail italiano raffinato e delizioso: la struttura e la freschezza dello spumante si sposano alla perfezione con l'aroma e il profumo delle pesche. In merito alle dosi, il rapporto degli ingredienti è di 1 a 2: lo spumante deve essere presente in quantità doppia rispetto al nettare di pesca. Ciò è importante soprattutto se dovete preparare caraffe di cocktail per feste estive. Ecco come preparare il Bellini cocktail passo dopo passo.
Le finte pesche all'alchermes sono dei dolcetti davvero squisiti e molto belli da vedere: due semisfere di morbida pasta biscotto ripiene di crema pasticcera, marmellata, cioccolato o nutella, come nella nostra ricetta. Una volta cotte in forno e farcite saranno poi tuffate prima nell'alchermes, e poi nello zucchero. Per rendere il dolce simile alle pesche vere, potete poi aggiungere delle foglioline verdi di zucchero: l'effetto scenico è garantito.
La torta alle pesche e yogurt è un dolce morbido e profumato, realizzato senza burro e con ingredienti genuini: farina, uova, zucchero, scorza di limone, lievito in polvere, yogurt e pesche, ingredienti questi due che renderanno la torta umida e soffice. Una variante della torta di pesche, arricchita con l'aggiunta di yogurt bianco o yogurt greco: è semplicissima da preparare e conquisterà tutti grazie al suo sapore leggero e delicato. Una classica torta della nonna ideale per la colazione o la merenda di tutta la famiglia. Ma ecco come prepararla profumata e deliziosa in modo davvero facile.
Il risotto alle pesche è un primo piatto estivo gustoso e originale, ideale per un pranzo speciale in famiglia o con gli amici. Un risotto dal sapore delicato e dal profumo irresistibile caratterizzato dall'abbinamento tra pesche e formaggio: a fine cottura, infatti, il risotto sarà mantecato con il burro e cosparso di parmigiano grattugiato. Per la preparazione potete utilizzare sia le pesche gialle sia quelle bianche, in base ai vostri gusti: il risultato finale sarà comunque ottimo. Una volta provato resterete sorpresi da questo delizioso primo piatto. Ecco come realizzarlo.