La crumb cake alla frutta è una torta soffice e golosa, tipica della pasticceria americana. Diffusa nei paesi anglosassoni, in particolare nella costa est degli Stati Uniti, sembra sia di origini tedesche. Si compone di una base morbida e burrosa su cui vengono adagiati mirtilli, pesche e albicocche a fettine. Viene ricoperta da uno strato di grosse briciole croccanti (crumb, in inglese, significa appunto briciola, mollica), realizzate mescolando la farina con il burro, lo zucchero e la granella di mandorle: il risultato è un dolce profumato e dalla consistenza umida, perfetto per essere gustato a merenda o servito a fine pasto durante la stagione estiva.
Simile al classico crumble e allo streuselkuchen, un dolce tedesco caratterizzata da un impasto morbido e un rivestimento di pasta frolla, condivide con questi lo strato di croccanti briciole in superficie. Oltre a mirtilli, pesche e albicocche, puoi utilizzare altra frutta fresca di stagione, come per esempio le fragole, i lamponi, i ribes rossi, le mele e le pere. Si può preparare tutto l'anno e con la varietà di frutta che si preferisce, meglio se a polpa umida. A piacere, è possibile aromatizzare il crumble con scorzetta di agrumi (limone, lime, arancia), vaniglia, cannella, cardamomo o zenzero in polvere.
Al posto della granella di mandorle, puoi usare la farina di mandorle o sostituirla con quella di nocciole o pistacchi. Puoi aggiungere anche delle gocce di cioccolato fondente nell'impasto, in questo modo sarà ancora più delizioso.
Scopri come preparare la crumb cake alla frutta seguendo passo passo procedimento e consigli. Prova anche la torta di pesche e ribes e il crumble di prugne.
Metti il burro in una ciotola, fallo ammorbidire e lavoralo con una frusta a mano o con quelle elettriche 1.
Metti il burro in una ciotola, fallo ammorbidire e lavoralo con una frusta a mano o con quelle elettriche 1.
Unisci lo zucchero e lavora a crema 2.
Aggiungi le uova, incorporandone uno alla volta e mescolando per bene prima di aggiungere il successivo 3.
Unisci lo zucchero e lavora a crema 2.
Unisci un cucchiaino di estratto di vaniglia 4.
Ora aggiungi la farina 00 setacciata 5.
Aggiungi le uova, incorporandone uno alla volta e mescolando per bene prima di aggiungere il successivo 3.
Versa il lievito in polvere per dolci 6, quindi mescola bene in modo che non ci siano grumi nell'impasto.
Imburra e rivesti di carta forno uno stampo quadrato a cerniera da circa 24 cm di lato (7); in alternativa, puoi utilizzarne uno rettangolare da circa 30×19 cm (7).
Unisci un cucchiaino di estratto di vaniglia 4.
Versa l'impasto e livella bene con una spatola 8.
Lava la frutta, tamponala con carta assorbente da cucina e affetta grossolanamente le albicocche e le pesche 9.
Ora aggiungi la farina 00 setacciata 5.
Disponi ora le pesche e le albicocche sull'impasto 10.
Aggiungi anche i mirtilli 11.
Versa il lievito in polvere per dolci 6, quindi mescola bene in modo che non ci siano grumi nell'impasto.
Prepara il composto sbriciolato da mettere sopra alla frutta: metti in una ciotola il burro freddo a dadini e lo zucchero di canna 12.
Aggiungi la farina 00 13.
Imburra e rivesti di carta forno uno stampo quadrato a cerniera da circa 24 cm di lato 7; in alternativa, puoi utilizzarne uno rettangolare da circa 30x19 cm 7.
Versa anche la granella di mandorle 14.
Lavora quindi il composto con la punta delle dita, in modo che si creino delle "briciole" 15.
Versa l'impasto e livella bene con una spatola 8.
Disponi infine il crumble sulla frutta ed inforna a 175 °C in forno statico per circa 45 minuti 16.
Sforna la crumb cake, falla raffreddare e tagliala a quadrotti prima di servirla 17.
La crumb cake si conserva per 2-3 giorni in un apposito contenitore ermetico, meglio se riposta in frigorifero vista l'alta percentuale di umidità della torta data dalla frutta.