Alberelli di tramezzini, chicche al sugo, polpette, patate e bon bon di pandoro: queste sono alcune delle portate che compongono il menu di natale per bambini, perfetto per rendere felici anche i più piccoli.
Durante le festività natalizie, le occasioni di convivialità sono all'ordine del giorno. Tuttavia, se il menu della Vigilia o del pranzo di Natale è perfetto per i palati degli adulti, non sempre soddisfa quelli dei bambini. Pertanto, ti proponiamo un menu interamente dedicato a loro: dall'antipasto al dolce, con secondi e primi piatti golosi.
Come preparare piatti che rendano felici i commensali più piccoli? Giocando con portate sfiziose, creative e divertenti, che stuzzichino la loro fame e la loro fantasia e con ricette classiche, semplici ma ricche di gusto. Gli alberelli di tramezzini, per esempio, facili e saporiti, sono perfetti per dare il via a un pranzo festivo, seguiti da un primo piatto invernale come i rigatoni alla boscaiola, da un secondo nutriente come i burger di pesce e, per chiudere in dolcezza, da golosi cupcake natalizi.
Ecco tante idee per un menu di Natale per bambini, con portate a base di pesce, carne e verdure, tutte da provare.
Iniziamo dagli antipasti, che dovranno essere originali e simpatici, perfetti per stuzzicare la creatività e la fame dei più piccoli. Qualche idea? Ottimi i paninetti con würstel, morbidi e golosi, ma anche i pupazzi di neve salati, tanto sfiziosi quanto semplici e veloci da realizzare.
Gli alberelli tramezzini sono un'idea facile, gustosa e di grande effetto, perfetta per la tavola dei pranzi natalizi e dei buffet delle feste. Si tratta di strati di soffice pane bianco, intagliato con stampini di diversa grandezza a forma di stella a sei punte, che vengono farciti con salame e una crema al formaggio ed erbette aromatiche, poi composti a forma di piccoli alberelli di Natale. Il tutto completato da golose stelline di provola affumicata, posizionate come fossero il puntale.
I pupazzi di neve salati sono un'idea di antipasto sfiziosa e golosa, perfetta per la tavola di Natale ma anche per i pranzi di festa invernali. Scenografici, divertentissimi e al tempo stesso semplici da realizzare, sono a base di pancarré, tonno sott'olio e formaggio cremoso; una volta ottenuto un composto omogeneo e compatto, si modellano a forma di pupazzo di neve e si decorano a piacere: noi abbiamo utilizzato carote, grani di pepe e rametti di rosmarino, ma voi potete variare colori e sapori. Insomma, una preparazione senza cottura, a basso costo, ma davvero deliziosa, con cui stupire grandi e piccini. Scoprite come prepararla seguendo passo passo la nostra ricetta.
I paninetti con würstel sono dei rustici molto sfiziosi, perfetti da portare in tavola in apertura del pasto o servire come gustoso finger food all'ora dell'aperitivo.
Le crocchette di patate al forno sono una leggera, ma altrettanto gustosa, variante delle tradizionali crocchette di patate fritte. Ideali da servire come antipasto di una cena conviviale tra amici o all'ora dell'aperitivo, si preparano con un impasto a base di patate lesse, tuorli, parmigiano grattugiato, prezzemolo e noce moscata, per una nota aromatica e fragrante.
Il primo piatto è la portata principale, soprattutto quando si parla di menu per i bambini. Come per gli antipasti, l'unica regola da seguire è cucinare con semplicità e gusto. Oltre alle idee classiche come il risotto al pomodoro, gli gnocchi alla sorrentina o la pasta con panna e prosciutto, ti proponiamo anche delle alternative altrettanto gustose, ottime anche per variare l'alimentazione dei piccoli di casa.
Il risotto alla pizzaiola è un primo piatto gustoso e confortante, perfetto per grandi e piccini. Si tratta di un classico risotto al pomodoro che viene arricchito, in fase di mantecatura, da pezzetti di mozzarella che, sciogliendosi, diventeranno irresistibilmente filanti. La finitura con l'origano conferisce al piatto l'inconfondibile sapore della pizzaiola, per un insieme rassicurante e familiare. La ricetta, semplice e veloce, si presta tanto a un pranzo di famiglia quanto a una cena informale tra amici.
Le chicche al pomodoro sono piccoli gnocchi di patate perfetti da servire a grandi e piccini: una ricetta per un primo semplice e e sfizioso per da realizzare in poco tempo. Si possono infatti preparare un po’ in anticipo e cuocere in maniera classica, oppure direttamente nel sugo, avendo solo cura di lasciarlo molto acquoso. Se volete conservarle un po’ più a lungo potete pre lessare gli gnocchetti, scolarli a metà cottura e terminare la cottura direttamente nella pentola del condimento al momento di servirli. Un piatto adatto a tutti, grazie a gusto e semplicità: ecco tutti i passaggi per prepararle.
I rigatoni alla boscaiola sono un primo tradizionale della cucina italiana, le cui origini sono contese tra la Toscana e l'Emilia Romagna. La caratteristica che contraddistingue questo piatto è il suo condimento ricco, prevalentemente a base di funghi a cui si aggiungono pancetta affumicata o salsiccia, piselli, pomodori pelati e un goccio di panna. Il risultato è una pietanza gustosa, cremosa e dall'elevato potere saziante, perfetta per un pranzo domenicale in famiglia o una cena importante con gli amici.
La pasta piselli e prosciutto è un primo semplice e genuino, che piacerà tanto anche ai bambini, perfetto da portare in tavola per il pranzo della domenica in famiglia o per una cena espressa in compagnia di amici. Si tratta della variante golosa della classica pasta e piselli, realizzata con un condimento cremoso e saporito arricchito con panna fresca da cucina.
Proseguiamo con le nostre idee per un menu natalizio a prova di bimbo e passiamo ai secondi piatti. Al forno o in padella, è importante che siano leggeri, con preparazioni semplici che esaltino i sapori degli ingredienti che abbiamo scelto. Se i giovani commensali sono numerosi, possiamo optare per un classico polpettone al forno o delle deliziose polpette al sugo, una ricetta che sa di domenica e di occasioni speciali. Tuttavia, ti suggeriamo di seguito delle proposte inedite ma altrettanto golose, come le polpette di ceci, ideali anche per far mangiare i legumi ai più piccoli.
Le polpette di ceci sono un piatto vegetariano facile, veloce e gustoso: l'alternativa nutriente e sfiziosa alle classiche polpette di carne, perfetta anche per far mangiare i legumi ai più piccoli. Si tratta di crocchette a base di ceci precotti, pane, uova, formaggio e spezie: ricoperte di una panatura croccante e dal cuore filante di scamorza, sono ottime da preparare anche in anticipo e gustare, fritte o al forno, come antipasto, per un aperitivo tra amici, o anche come secondo piatto, accanto a un contorno di verdure e a una salsa allo yogurt.
Le scaloppine al limone sono un secondo piatto delicato e profumato, perfetto per qualunque pranzo o cena di famiglia. Accompagnate i piatti di scaloppine con un contorno di stagione e qualche fettina di pane, per l'irrinunciabile scarpetta, e farete la felicità di grandi e piccini. Le fettine di vitello vengono passate nella farina, quindi cotte in una padella con una noce di burro. Il fondo di cottura, stemperato con una cremina a base di succo di limone, acqua e farina, viene fatto addensare su fiamma vivace: il risultato è una salsa avvolgente e dal piacevole sentore agrumato con cui irrorare la carne.
Gli hamburger di pesce, o fish burger, sono l'alternativa semplice e saporita ai classici hamburger di carne macinata. Si tratta di un secondo gustoso e nutriente, che piacerà tanto anche ai più piccoli di casa, ideale da portare in tavola per un pranzo veloce in famiglia o per una cena con ospiti inattesi.
Le polpette di ricotta al sugo sono un secondo piatto ricco e saporito, un'alternativa vegetariana alle classiche polpette di carne. Tipiche della cucina calabrese, le polpette vengono preparate con un impasto a base di ricotta di pecora, mollica di pane, uova, formaggio e prezzemolo. Queste vengono poi cotte nel sugo di pomodoro, profumato con foglioline di basilico, per un risultato finale gustoso e tenerissimo.
Il pasto sta per terminare, abbiamo ancora qualche carta da giocare: inutile girarci intorno, per rendere felici i tuoi giovani ospiti, la prima cosa da fare è iniziare a pelare le patate, per poi decidere se farle al forno, trasformarle in un cremoso purè o friggerle in olio bollente. Se preferisci un contorno più leggero, però, puoi portare in tavola delle chips di zucca.
Le patate al forno sono il contorno per antonomasia: croccanti fuori e morbide dentro, sono semplici patate tagliate a spicchi, cubetti o fettine che vengono insaporite con olio, aglio, sale e rosmarino prima di essere cotte in forno. Amate da grandi e piccini, sono ideali per accompagnare secondi piatti di carne – irresistibili nell'accostamento con il pollo – o di pesce, ma ottime anche da abbinare a delle verdure, dalla zucca ai carciofi.
Il purè di patate è un contorno classico della cucina italiana: cremoso e avvolgente, può essere considerato un vero e proprio comfort food. Adatto alle stagioni più fredde, è ideale per accompagnare pietanze a base di carne, pesce e anche vegetariane. Di facile esecuzione, è a base di patate lesse, latte, burro e parmigiano grattugiato. Per un risultato davvero impeccabile, scegliete delle patate a pasta bianca o gialla piuttosto farinose e asciutte, tra le più indicate per questa preparazione, ma anche per gnocchi e sformati, poiché assorbono meglio i liquidi; inoltre, devono essere vecchie, ma comunque integre, senza germogli e con la buccia liscia.
Le patatine fritte, conosciute anche come french fries o semplicemente fries, sono un piatto tanto semplice quanto irresistibile, amato da sempre da grandi e piccini. Si tratta generalmente di bastoncini di patate – ma anche fette o spicchi – che vengono fritti in olio bollente secondo il metodo della frittura profonda e gustati subito, caldi e croccanti. Ideali come snack o finger food da intingere in sfiziose salse – ketchup, maionese e salsa barbecue su tutte – sono perfette anche come contorno di hamburger, pollo e secondi piatti di pesce.
Le chips di zucca sono un piatto semplice e facile da preparare, perfetto da servire come antipasto sfizioso o come spuntino accompagnato da maionese o altre salse a piacere. Si tratta di una ricetta ideale per la stagione autunnale, quando le zucche sono al massimo del loro sapore. Ti basterà tagliare la polpa a fettine sottili, infarinarle, condirle con olio extravergine di oliva, rosmarino e sale, quindi cuocerle in forno fino a leggera doratura. Leggere e salutari, grazie all'aggiunta di pochissimo olio, possono essere gustate in tutta serenità come snack spezza fame. Per un risultato ottimale, ti consigliamo di scegliere una varietà di zucca dalla polpa molto dolce, compatta e poco acquosa, come la Delica.
Concludiamo il nostro menu natalizio per bambini con dessert sfiziosi che ricordino lo spirito delle feste. Possiamo usare un "semplice" pandoro e farlo diventare un divertente riccio, con occhi, bocca e naso appuntito o preparare dei golosi brownies a forma di albero di Natale. Mangiare i biscotti omini di pan di zenzero può essere un'ottima idea per terminare il pranzo di Natale o quello di Santo Stefano e salutare la tre giorni dell'anno più amata da grandi e piccini.
I cupcake natalizi sono dei dolcetti facili e sfiziosi, preparati a forma di Babbo Natale, perfetti per abbellire e rallegrare la tavola delle feste, in alternativa o in abbinamento ai classici dolci di Natale, come il pandoro e il panettone. Si tratta di golosi muffin al cioccolato, decorati con un frosting al burro: puoi servirli per la colazione natalizia, per una merenda gustosa, ma anche come dessert dopo pasto, oppure prepararli con i bambini, per intrattenerli e trascorrere del tempo con loro.
Bon bon di pandoro con cioccolato e zuccherini, una ricetta perfetta per utilizzare gli avanzi del pandoro. In quasi ogni casa in questi giorni ci si chiede come riciclare questo dolce amatissimo dalle famiglie italiane: in pochi hanno voglia però di mettersi a cucinare ancora dopo i grandi pasti delle feste. Ecco quindi una ricetta per riciclare il pandoro velocemente, da preparare anche con i bambini, che somiglia alle vecchie caramelle fru-fru, quelle confezionate nella carta colorata con le frange…ve le ricordate? Una ricetta semplicissima, da realizzare in 5 minuti: basta avere a disposizione gli avanti del pandoro, del cioccolato fondente, la panna e gli zuccherini, che potete comprare nei negozi per pasticceria.
Il riccio di pandoro è un dessert originale e goloso, talmente semplice che potete prepararlo in pochissimi minuti con l'aiuto dei più piccoli di casa. Potete servirlo in occasione del pranzo delle feste, a merenda, tra una tombolata e l'altra, o come dolcetto di una festa di compleanno tra bimbi. Nulla vi vieta di prepararlo anche i giorni successivi alle festività, per riciclare il celebre e amato lievitato di tradizione veronese.
I biscotti di Pan di zenzero, detti anche Gingerbread cookies, sono biscotti di Natale speziati tipicamente realizzati a forma di omino di Pan di zenzero (in origine venivano infatti chiamati Gingerbread man) ma che possono diventare renne, alberelli o stelline a seconda dello stampo natalizio scelto. Di origine anglosassone, questi biscottini hanno una storia antica: sembra infatti siano nati da un'idea della regina Elisabetta I, per poi entrare a far parte della tradizione nordeuropea diventando uno dei simboli del Natale per eccellenza.
Gli alberi di Natale brownies sono degli squisiti dolcetti monoporzione, ideali da preparare durante il periodo natalizio e portare in tavola come delizioso fine pasto. Variante vestita a festa dei classici quadrotti tipici della tradizione americana, si caratterizzano per il profumo e il sapore intenso di cioccolato, e per la consistenza friabile esternamente e scioglievole al cuore.