ricetta

Purè di patate: la ricetta classica per un purè cremoso

Preparazione: 80 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4-6
A cura di Genny Gallo
48
Immagine
ingredienti
patate bianche o gialle
1 kg
Latte
200 ml
Burro
70 gr
Parmigiano grattugiato
30 gr
Noce moscata
q.b.
Sale
q.b.

Il purè di patate è un contorno classico della cucina italiana: cremoso e avvolgente, può essere considerato un vero e proprio comfort food. Adatto alle stagioni più fredde, è ideale per accompagnare pietanze a base di carne, pesce e anche vegetariane. Di facile esecuzione, è a base di patate lesse, latte, burro e parmigiano grattugiato. Per un risultato davvero impeccabile, scegliete delle patate a pasta bianca o gialla piuttosto farinose e asciutte, tra le più indicate per questa preparazione, ma anche per gnocchi e sformati, poiché assorbono meglio i liquidi; inoltre, devono essere vecchie, ma comunque integre, senza germogli e con la buccia liscia.

Una volta lessate le patate, vi consigliamo di ridurle in purea con uno schiacciapatate, evitando l'utilizzo del mixer a immersione o del robot da cucina: il rischio è di ottenere una consistenza collosa e poco piacevole al palato. Dopodiché la purea di patate viene stemperata con il latte caldo, aromatizzato con un pizzico di noce moscata, e poi cotta dolcemente sul fuoco per pochi istanti, o comunque fino a ottenere la consistenza desiderata. Il burro e il parmigiano grattugiato, aggiunti al termine di cottura, renderanno la pietanza saporita e irresistibilmente cremosa e mantecata.

Quella che vi proponiamo noi è la ricetta classica del purè di patate, ma ne esistono numerose varianti: potete provare anche la versione senza latte oppure aggiungere un mix di formaggi diversi, per renderlo ancora più ricco e goloso. Nel caso in cui abbiate i minuti contati, invece, vi consigliamo di sbucciare le patate, tagliarle a tocchetti e poi lessarle in acqua salata: in questo modo velocizzerete i tempi di cottura. Accompagnatelo a un sontuoso arrosto al forno e servitelo in occasione di un bel pranzo domenicale in famiglia. Seguite passo passo la nostra ricetta.

Come preparare il purè di patate

Lavate accuratamente le patate, sistematele in una pentola capiente con acqua salata 1 e poi lessatele. Sceglietele di dimensioni piuttosto omogenee in modo che la cottura sia uniforme. Dovranno cuocere circa 45 minuti, infilzatele comunque con una forchetta per verificare la cottura.

Una volta cotte, scolate le patate e fatele intiepidire 2.

Sbucciate le patate 3.

Trasferite le patate in una pentola capiente e schiacciatele con uno schiacciapatate fino a ridurle in purea 4.

Aggiungete un pizzico di sale 5.

Versate il latte in un pentolino e profumate con un pizzico di noce moscata 6.

Mettete sul fuoco e fate scaldare 7.

Appena il latte inizierà a sobbollire, versatelo sulle patate 8 e mescolate energicamente con una frusta a mano, per evitare la formazione di grumi.

Fate cuocere il purè per pochi istanti sul fuoco, quindi spegnete e incorporate il burro a tocchetti 9.

Aggiungete il parmigiano grattugiato 10.

Mescolate ancora per amalgamare il tutto 11.

Portate in tavola e servite ben caldo 12.

Consigli

Nel caso in cui il purè abbia una consistenza troppo liquida, aggiungete una patata lessa in più oppure alzate leggermente la fiamma e proseguite la cottura fino ad addensamento; se invece desiderate che sia più cremoso e meno compatto, diluitelo con un goccio di latte caldo in più.

Per una preparazione ancora più golosa, sostituite una parte di latte con della panna fresca e arricchite il composto con dei cubetti di formaggio e di salume, oppure con un mix di pecorino e parmigiano grattugiati.

Conservazione

Il purè di patate si conserva perfettamente per circa 3 giorni in frigorifero, in un contenitore chiuso ermeticamente. Prima di servirlo, sarà sufficiente scaldarlo con un goccio di latte.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Contorni
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
48