ricetta

Biscotti di Pan di zenzero (Gingerbread): la ricetta degli omini speziati

Preparazione: 20 Min
Cottura: 15 Min
Riposo: 30 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 20 biscotti
A cura di Fabiola Fiorentino
288
Immagine

I biscotti di Pan di zenzero, detti anche Gingerbread cookies, sono biscotti di Natale speziati tipicamente realizzati a forma di omino di Pan di zenzero (in origine venivano infatti chiamati Gingerbread man) ma che possono diventare renne, alberelli o stelline a seconda dello stampo natalizio scelto. Di origine anglosassone, questi biscottini hanno una storia antica: sembra infatti siano nati da un'idea della regina Elisabetta I, per poi entrare a far parte della tradizione nordeuropea diventando uno dei simboli del Natale per eccellenza.

Conosciuti e amati in tutto il mondo, sono caratterizzati da una consistenza morbida e da un intenso profumo di spezie: l'impasto è infatti aromatizzato con zenzero e cannella in polvere, che regalano ai biscotti Pan di zenzero un gusto deciso e inconfondibile che conquista tutti al primo assaggio.

La preparazione è davvero molto semplice e richiede giusto un pizzico di manualità: una volta realizzati gli omini con l'apposita formina, questi vengono cotti in forno per pochi minuti e poi decorati con la ghiaccia reale, un composto a base di albumi, zucchero a velo e succo di limone, che si può scegliere di lasciare bianca, come nel nostro caso, oppure colorare con coloranti alimentari in polvere o in gel. Nella ricetta originale è previsto inoltre l'utilizzo della melassa, un derivato dello zucchero che conferisce ai biscotti il loro tipico colore scuro, ma noi abbiamo scelto di sostituirla con il miele, che ha una consistenza simile ma un sapore più delicato.

Ideali da servire a colazione o merenda insieme ad una tazza di tè bollente o cioccolata calda, i biscotti di Pan di zenzero si conservano per circa una settimana, per cui sono perfetti anche da regalare, da utilizzare come decorazione da appendere all'albero o per abbellire un centrotavola insieme alla casetta di Pan di zenzero. Scopri come prepararli con la nostra ricetta facile, e se ami i sapori speziati prova anche i Lebkuchen, i biscotti natalizi di origine tedesca, o i Pepparkakor, i tipici biscotti svedesi allo zenzero.

ingredienti
Per 20 biscotti Pan di zenzero
Farina 00
350 gr
Zucchero di canna
150 gr
Uova
1
Burro
125 gr
Miele
90 gr
Bicarbonato di sodio
1 cucchiaino
Zenzero in polvere
1 cucchiaino
Cannella in polvere
1 cucchiaino
Per la ghiaccia reale
Albumi
1
Zucchero a velo
150 gr
Limone (succo)
1

Come preparare i biscotti di Pan di zenzero 

La realizzazione dei biscotti di Pan di zenzero si articola in tre fasi: la preparazione dell'impasto, la preparazione della ghiaccia reale e infine la decorazione degli omini. Vediamo ognuna nel dettaglio.

Come preparare l'impasto di Pan di zenzero

Per la preparazione dell'impasto dei biscotti di Pan di zenzero inizia versando la farina in una terrina 1.

Aggiungi poi lo zucchero di canna 2.

Unisci il cucchiaino di bicarbonato 3.

Mescola con un cucchiaio per amalgamare le polveri 4.

Profuma ora con la cannella 5.

E lo zenzero 6.

Mescola ancora 7.

Unisci a questo punto il burro freddo tagliato a tocchetti 8.

Inizia a impastare con la punta delle dita fino ad ottenere un composto sabbioso 9.

Aggiungi quindi l’uovo 10.

E il miele 11.

Lavora brevemente l’impasto prima nella terrina e poi su un piano di lavoro, giusto il tempo di ottenere un panetto liscio e omogeneo 12.

Avvolgi il panetto in un foglio di pellicola trasparente e lascia riposare in frigorifero per circa 30 minuti 13: questo passaggio è fondamentale per poter poi stendere con facilità la pasta, evitando che si sgretoli.

Trascorsa mezz'ora riprendi il panetto e stendilo tra due fogli di carta forno fin quando non avrà uno spessore di circa 5-7 mm 14.

Con l'apposito tagliabiscotti ricava gli omini di Pan di zenzero 15, rimpastando di volta in volta gli scarti fino a terminare l'impasto. Se desideri realizzare dei biscotti da appendere all'albero di Natale, fai un piccolo foro sulla testa degli omini con l'aiuto di una cannuccia, così da poterli legare con del nastro colorato.

Disponi i biscotti su una teglia foderata con carta forno 16 e cuoci in forno a 180 °C per circa 15 minuti.

Una volta ben dorati, sforna e falli raffreddare completamente 17.

Come preparare la ghiaccia reale

Mentre i biscotti si raffreddano, dedicati alla preparazione della ghiaccia reale: versa l’albume in una ciotola 18.

Sbattilo velocemente con una frusta a mano 19.

Quando inizieranno a formarsi delle bolle in superficie aggiungi un cucchiaio di zucchero a velo, sempre continuando a mescolare 20.

Dopo qualche secondo unisci un altro cucchiaio di zucchero e continua ad amalgamare 21.

Prosegui in questo modo fino a esaurimento dello zucchero 22.

Aggiungi per ultimo il succo di limone 23.

Mescola energicamente fino ad ottenere un composto liscio e lucido 24.

Come decorare gli omini di pan di zenzero

L'ultimo passaggio è quello della decorazione dei biscotti. Versa la ghiaccia reale in un tubetto per salse 25 o all'interno di un sac à poche dotato di beccuccio piccolo.

Decora gli omini di pan di zenzero come preferisci: noi abbiamo scelto un disegno semplice, realizzando gli occhi, la bocca e i bottoni 26, ma puoi dare spazio alla creatività e disegnare abiti, cravatte o i particolari che più ti piacciono.

Una volta terminata la decorazione, fai rapprendere completamente la ghiaccia 27: ti basterà lasciare i biscotti a temperatura ambiente per qualche ora.

I tuoi biscotti Pan di zenzero sono pronti per essere gustati, regalati o utilizzati come decorazione 28.

Consiglio

Per rendere l'impasto ancor più aromatico, puoi aggiungere, oltre a zenzero e cannella, anche noce moscata, chiodi di garofano cardamomo.

Conservazione

I biscotti di Pan di zenzero si conservano all’interno di una scatola per biscotti o in un barattolo di latta, a temperatura ambiente, per almeno 1 settimana. Puoi anche preparare l'impasto con un giorno di anticipo, avvolgerlo nella pellicola trasparente e conservarlo in frigorifero, oppure congelarlo per circa 3 settimane. Se intendi regalarli, preparali con qualche giorno di anticipo: i sapori si amalgameranno alla perfezione rendendo gli omini ancora più buoni.

288
Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
288