Di carne, di pesce o di verdure: di cosa parliamo? Di involtini naturalmente! Un modo sfizioso per preparare secondi piatti, contorni o perchè no sfiziosi antipasti! Gli involtini sono buoni da mangiare e belli da vedere perchè si sa che in cucina anche l'occhio vuole la sua parte! Oggi abbiamo scelto per voi le migliori ricette di involtini, semplici, gustose e veloci da preparare.
Di carne, di pesce o di verdure: di cosa parliamo? Di involtini naturalmente: un modo sfizioso per preparare secondi piatti, contorni ma anche invitanti antipasti. Gli involtini sono una preparazione praticamente perfetta: facili da realizzare, spesso da preparare anche in anticipo, si tratta di ricette svuota frigo che diventano preparazioni golose e nutrienti. Sono versatili, perché si possono preparare con tantissimi ingredienti: carne di maiale, di manzo, di pollo, di tacchino, vari tipi di pesce come spada, tonno o anche sogliola, verdure di tutti i tipi.
Ma passiamo alle ricette: per la sezione carne l'elenco è quasi infinito. Se ami il manzo puoi provare la versione più classica, oppure gli involtini ripieni, davvero deliziosi. Se invece preferisci un tipo di carne più leggero puoi optare per gli involtini di tacchino o per quelli di pollo, ripieni o semplici. Anche con il maiale le ricette sono molte, solitamente tradizionali, come nel caso delle bombette pugliesi o dei flamenques, involtini tipici della città di Cordoba.
Se hai ospiti vegetariani in arrivo niente paura, perché le verdure si prestano benissimo a diventare gustosi contenitori di farce varie: puoi realizzare gli involtini con la verza, con le melanzane, con le zucchine e perfino con degli impasti, come nel caso degli involtini di pasta fillo, o le foglie di vite, come da tradizione turco-greca. Ottime le idee per il pesce, con gli involtini di pesce spada in prima fila: ma puoi scegliere anche quelli di platessa o quelli con la sogliola.
Infine, la sezione "involtini sfiziosi" per colo che di involtini ne hanno già preparati tanti e voglio qualche idea davvero originale e invitante: per esempio i turcinieddi, se ami le interiora, gli spitini palermitani, da cuocere su piastra o griglia, gli involtini di melanzane con riso e prosciutto.
Che siano a base di carne, pesce o verdure, gli involtini sono ottimi da preparare quando si ha voglia di un piatto veloce e sfizioso che accontenti tutti. Non hai che l'imbarazzo della scelta: ecco le migliori ricette per involtini super golosi e semplici da realizzare.
Gli involtini di carne in padella sono un secondo piatto gustoso e dal sapore incredibilmente ricco. Il suo cuore morbido a base di emmental si sposa alla perfezione con la sapidità della pancetta. Questa combinazione conquisterà i cuori e soprattutto i palati dei vostri commensali. Pochi e semplici passaggi per portare in tavola una ricetta morbida, succulenta e dal profumo inebriante. Il ripieno dei vostri involtini può essere modificato con il formaggio e il salume che più amate o che avete a disposizione in casa, così come la carne di vitello che può essere sostituita con quella di maiale o di pollo. Scoprite come realizzarli seguendo passo passo la nostra ricetta.
Gli involtini di pollo sono un secondo piatto di carne semplice e gustoso, un grande classico della cucina italiana. Facili e veloci da realizzare, prevedono che le fettine di petto di pollo, battute sottilmente con un batticarne, vengano farcite con prosciutto cotto e provola; arrotolate a mo' di involtino e sigillate con gli stecchini di legno, vengono poi cotte in padella con un fondo di aglio, rosmarino e olio. Il risultato è una pietanza succulenta, tenera e dal cuore filante, perfetta anche per i bambini o per un pasto dell'ultimo minuto.
Le braciole napoletane sono degli involtini di carne di manzo farciti con prezzemolo, aglio, pecorino, uvetta e pinoli, cotti lentamente nel sugo di pomodoro. Un piatto antico, tipico della tradizione campana, preparato solitamente per il pranzo della domenica. Il sugo di pomodoro deve cuocere lentamente, deve "pippiare" come si suol dire, ovvero sobbollire a fuoco dolce e a lungo, così da rendere gli involtini teneri e gustosi e il condimento molto saporito.
Le braciole pugliesi sono degli involtini di carne di manzo: una ricetta golosa e succulenta, ma facile da realizzare. Conditi con abbondante prezzemolo e pecorino cuociono nel sugo per ore, lentamente: così la carne rilascia nel sugo i suoi sapori e diventa morbidissima. Questa leccornia si può gustare così, semplicemente sul pane, accompagnata da un'insalata fresca o da patate al forno; ma il sugo si può anche utilizzare per condire le orecchiette del pranzo della domenica, proprio come si fa in Puglia.
Gli involtini di vitello con prosciutto, formaggio e salvia sono un secondo piatto sfizioso e veloce per il pranzo o la cena. Si preparano in pochissimo tempo: basterà farcire le fettine di vitello con prosciutto crudo e scamorza affumicata, prima di arrotolarle con l'aggiunta di una foglia di salvia. Gli involtini di carne saranno poi cotti in padella con brodo caldo e vino bianco per una decina di minuti, pronti da gustare caldi e filanti: piaceranno tanto anche ai bambini.
Gli involtini di pollo all'arancia sono un secondo piatto saporito, gustoso e leggero, da preparare in soli 30 minuti per una cena improvvisata. Nella nostra ricetta gli involtini di pollo classici incontrano la preparazione del pollo agli agrumi, in un risultato saporito e cremoso a base di succo e scorza d'arancia.
Gli involtini di prosciutto cotto, formaggio e funghi sono un antipasto veloce e sfizioso. Una ricetta furba, pronta in pochissimi minuti, perfetta per aprire un pranzo in modo goloso e senza alcuna fatica. Le fette di prosciutto cotto, tagliate non troppo sottili, vengono disposte su un tagliere, farcite con la fontina e gli champignon, precedentemente trifolati in padella, e arrotolate poi su se stesse.
Gli involtini di carne sono un piatto della tradizione povera, di quando con poca carne si riusciva a farne un secondo per tanti. In Sicilia, soprattutto nel palermitano, sono un must sia durante i pranzi della domenica in famiglia che nelle tavole calde o nei ristoranti tipici.
Gli involtini, spesso chiamati anche spiedini o braciole/bracioline, prevedono una fettina di carne, di norma di vitello (di seguito ne vedremo anche delle varianti), che racchiude come fosse uno scrigno un ripieno goloso che varia non solo da città a città, ma anche da famiglia a famiglia; per definirsi alla siciliana, non è solo necessario utilizzare il giusto ripieno, ma anche posizionarli lungo uno stecco alternandoli a foglie di alloro e petali di cipolla. La versione che oggi vi propongo è quella spesso maggiormente indicata come “siciliana”, ma che si avvicina molto a quella palermitana. Mia nonna di Monreale (PA), ad esempio, metteva in più sia un pezzetto di salame che di midollo.
Gli involtini di tacchino sono un secondo di carne gustoso e veloce, preparato con fettine di petto di tacchino farcite con prosciutto e formaggio, poi cotte in padella. Perfetti per un pasto informale ma ricco di sapore, gli involtini racchiudono un cuore filante davvero irresistibile, che sorprenderà i commensali. Facili da preparare e di sicura riuscita, ti risolveranno qualunque pranzo di famiglia o cena con gli amici, organizzata anche all'ultimo minuto. Povera di grassi e particolarmente digeribile, la carne di tacchino può tendere a seccarsi: il ripieno fondente, la rosolatura a fuoco vivace e la cottura successiva a fiamma dolce con vino bianco e acqua ci consentirà di ottenere una carne tenera e succulenta.
Gli involtini alla pizzaiola sono un secondo piatto semplice e molto goloso, preparato con fettine di carne, mozzarella e passata di pomodoro. Teneri e dal cuore morbido e filante, sono perfetti per qualunque pranzo o cena di famiglia. Per questa preparazione, variante sfiziosa della classica pizzaiola, si utilizzano delle fettine sottili e magre di vitello che, una volta battute delicatamente con un batticarne, vengono avvolte intorno a dei bastoncini di fior di latte, immerse nel sugo e poi cotte brevemente, per un risultato finale succoso e tenero.
Le bombette pugliesi sono un secondo piatto tipico della cucina pugliese, in particolare della Valle d'Itria. Si tratta di involtini di carne – in particolare capocollo di maiale – ripieni di pancetta arrotolata, con un cuore filante e saporito di caciocavallo semi stagionato. Dalla forma arrotondata, da cui prendono il nome "bombette", vengono cotte tradizionalmente sulla brace e servite come street food; in alternativa, possono essere preparate anche al forno, così come suggerito nella nostra ricetta, o in padella con un filo di olio.
Gli involtini di pollo al sugo sono un secondo piatto facilissimo da preparare e molto saporito: vi basterà solo farcire le fettine di petto di pollo con prosciutto e provola e cuocerle nella salsa di pomodoro. Realizzerete così, in poco tempo, degli squisiti involtini di pollo alla pizzaiola: una ricetta facile e veloce per preparare il pollo in modo alternativo. Può essere anche una buona ricetta di riciclo, per utilizzare il prosciutto e il formaggio che abbiamo in frigo, o quella passata di pomodoro aperta da un paio di giorni. Ecco allora come prepararli in pochi passaggi, gustosi e filanti.
Gli involtini di pesce spada sono una preparazione tipica della cucina siciliana. Si tratta di gustosi rotolini di pesce spada farciti con una succulenta panatura, realizzata con mollica di pane, pangrattato, capperi, olive e menta, poi cotti in forno fino a leggera doratura. Croccanti all'esterno e teneri al cuore, sono perfetti come secondo piatto, magari in accompagnamento a verdure di stagione, in occasione di qualunque pranzo o cena di famiglia.
Gli involtini di platessa sono un secondo piatto gustoso e raffinato, un'idea sfiziosa per gustare questo pesce dalle carni digeribili e delicate. Molto facile e veloce, si prepara in appena 10 minuti e poi si inforna: dopo circa un quarto d'ora di cottura, ecco pronta una pietanza saporita e dalla gratinatura irresistibile, perfetta per tutta la famiglia. Puoi accompagnarli con un contorno di verdure trifolate, un'insalatona fresca e croccante o con una crema di zucchine su cui disporli per un effetto scenografico e decisamente gourmet.
Gli involtini di salmone sono un antipasto semplice e sfizioso, ideale per aprire il pranzo di Natale o il cenone di San Silvestro in modo raffinato e gustoso. Si preparano in pochissimi minuti lavorando il caprino in una ciotola con un pizzico di sale, un filo di olio extravergine di oliva e una manciata di rucola sminuzzata. Una volta ottenuto un composto ben amalgamato, basterà spalmarlo sulle fette di salmone affumicato, avvolgerle delicatamente e formare poi tanti rotolini da spolverizzare con il pepe rosa in grani.
Le braciole di pesce spada sono degli involtini di mare farciti con un ripieno dal gusto deciso, cotti in padella e poi accompagnati da un sughetto di pomodoro espresso, dall'irresistibile profumo mediterraneo. Il termine braciola, che nel Settentrione d'Italia si riferisce a un preciso taglio di carne, mentre nelle cittadine del Sud è utilizzato per indicare degli involtini (di carne o di pesce) golosamente farciti. Ed è proprio quest'ultima accezione che ben rappresenta la nostra ricetta, un secondo piatto ricco e perfetto per le tavolate della domenica o per una cena in terrazza con gli amici. Scoprite come prepararlo in pochi e semplici passaggi.
Gli involtini di pesce spada alla trapanese sono un secondo di mare saporito e aromatico, molto semplice da preparare. Direttamente dalla tradizione culinaria siciliana – fatta di profumi di agrumi, contrasti dolci e finiture con mollica di pane – questi involtini rispondono perfettamente ai sapori classici del territorio per un risultato che non potrebbe essere nient'altro che "siculo". Sono perfetti anche come piatto per una gita fuori porta, una giornata al mare o un pic-nic, se ben conservati, da freddi, in una borsa termica. Scoprite come prepararli alla perfezione seguendo la nostra ricetta.
I dolmades sono un piatto tipico della cucina greca, si tratta di involtini in foglia di vite che fanno parte dei tradizionali mezedes, misto di antipasti greci spesso accompagnati da un bicchiere di Ouzo, un ottimo distillato a base di anice. I dolmades si preparano con ripieno di riso, erbette e spezie o con l'aggiunta di carne, come nella nostra ricetta, per renderli ancora più gustosi. Si tratta di una pietanza nota in tutta la zona dei balcani, tipica anche della cucina turca, libanese, israeliana e armena. Ma vediamo come preparare questa ricetta saporita e leggera per un antipasto originale e ricco di gusto.
Gli involtini di verza e zucca sono un contorno semplice e saporito, perfetto per accompagnare secondi a base di carne, frittatone di uova o da gustare insieme a un tagliere di formaggi e salumi. Le foglie più grandi e integre del cavolo verza vengono sbollentate, farcite con crema di zucca e scamorza, quindi passate in forno fino a leggera doratura: il risultato sono degli scrigni croccanti e dal cuore morbido e filante, una vera delizia.
Gli involtini di melanzane in padella sono una variante veloce degli involtini di melanzane al forno, un secondo piatto vegetariano davvero gustoso, che vi conquisterà per il ripieno filante e irresistibile. Molto semplici da realizzare, vi basterà grigliare le melanzane, farcirle con provola e olive, quindi arrotolarle a involtino e cuocere il tutto in padella con un sughetto di pomodoro e una spolverizzata finale di parmigiano. Un'idea super sfiziosa e leggera, perfetta da gustare calda e fragrante in occasione di una cena in famiglia o da servire a temperatura ambiente come antipasto o aperitivo, per arricchire un buffet di festa. Scoprite come realizzare questi involtini seguendo passo passo la nostra ricetta.
Gli involtini di pasta fillo vegetariani sono un'idea sfiziosa e irresistibile per gustare gli ortaggi tipici della stagione autunnale. Nella nostra versione, porri, broccolo, carote e funghi shitake vengono saltati velocemente in padella con un filo di olio e poi avvolti nella pasta fillo. Pochi minuti di cottura in forno e il risultato finale è fragrante, croccantissimo e davvero delizioso. Una pietanza semplice e veloce da realizzare, perfetta da servire come antipasto in occasione di un buffet di festa o una cena speciale.
Gli involtini di carta riso , anche detti nem, sono un antipasto tipico della cucina vietnamita. Si preparano tradizionalmente con un ripieno di verdure quali cavolo verza, carote e cipollotti, tritati finemente e saltati in padella con sesamo, aglio, zenzero e peperoncino. La particolarità di questo piatto consiste nell'utilizzo di fogli di riso, che vanno immersi in acqua tiepida per ammorbidirli e utilizzarli. Accompagna gli involtini di carta di riso con della salsa di soia per intensificarne in sapore.
Gli involtini di zucchine in padella sono un antipasto veloce e sfizioso, da preparare al posto dei classici involtini al forno, ottimi da servire anche come secondo piatto vegetariano. In questa ricetta abbiamo tagliato la zucchina in fette sottili, prima di cuocerle in padella e farcirle con formaggio filante. Una volta realizzati gli involtini, saranno cotti in padella con salsa di pomodoro e serviti con basilico fresco. Puoi arricchire la farcitura con del prosciutto cotto, se preferisci, oppure realizzare la farcitura con della ricotta amalgamata con uovo e parmigiano al posto del pezzetto di formaggio. Ecco come realizzarli in pochi e semplici passaggi.
Gli spitini palermitani sono dei golosi involtini di carne ripieni di formaggio, uvetta, pangrattato, cipolla e pinoli. Si tratta di un goloso piatto siciliano, precisamente palermitano, che può essere servito come secondo o portata principale in occasione di un pranzo di famiglia: croccante all'esterno e morbido e filante al cuore, farà la felicità di grandi e piccini.
Gli involtini di melanzane con riso sono un piatto unico ricco e sorprendente, perfetto per i buffet importanti e di festa. Semplici e leggeri, prevedono che le melanzane vengano prima grigliate e poi farcite con riso, piselli, prosciutto e formaggio; chiuse a mo' di involtino, vengono infine passate in forno affinché al cuore diventino cremose e filanti. Una ricetta incredibilmente versatile e veloce, che si può preparare anche in anticipo, ideale da servire come antipasto o pietanza principale in occasione di un aperitivo o una cena tra amici. Talmente golosa che anche i più piccoli la adoreranno. Scoprite come preparare gli involtini di melanzane con riso con la nostra ricetta.
Gli involtini di verza salsiccia e scamorza sono un secondo piatto semplice e gustoso, una variante ancora più ricca dei classici involtini di verza. Un abbinamento sempre vincente, quello della verza con il tipico insaccato, grande classico della cucina del Nord Italia. Di facile esecuzione, ti basterà sbollentare le foglie di verza in acqua, asciugarle per bene e farcirle con un ripieno a base di salsiccia, precedentemente rosolata in padella, formaggi e uova.
Gli involtini con speck e scamorza sono un secondo piatto semplice e dal risultato assicurato. Le fettine di vitella, tenere e delicate, vengono farcite con patate lesse, formaggio filante e speck a fettine, quindi cotte in padella con un filo di olio e un goccio di vino bianco. Il risultato finale è una pietanza succulenta e dal cuore cremoso, da accompagnare a un contorno di verdure di stagione e da servire a grandi e piccini in occasione di un pranzo o di una cena di famiglia. Scoprite come realizzarli seguendo passo passo la nostra ricetta.
Gli involtini di zucchine al pomodoro sono un secondo piatto estivo semplice e sfizioso, perfetto da servire a cena o per un ricco buffet. Sono davvero facili da preparare: basta tagliare le zucchine a strisce sottili, farcirle con il ripieno, arrotolarle, condirle con il sugo di pomodoro e lasciarle cuocere in forno per mezz'ora.
Il flamenquin è un piatto tipico spagnolo, in particolare della città di Cordoba. Si tratta di uno squisito filetto di maiale arrotolato con prosciutto crudo e formaggio, passato in una panatura di uova e pangrattato, quindi fritto in abbondante olio di semi ben caldo. Una volta pronto, puoi servire il flamenquin come secondo piatto, accompagnato da patatine o da una fresca insalata, oppure come aperitivo, come le classiche tapas spagnole. Il flamenquin è stato creato nel 1950 in un ristorante della città di Andújar (Jaén), mentre il suo nome viene attribuito al colore dorato della pietanza che ricorda il colore dei fiamminghi, arrivati in Spagna con Carlo V.
I Golabki sono un piatto tipico della cucina tradizionale polacca: degli involtini di cavolo cotti al forno, ripieni di carne macinata, riso e spezie. Sono molto simili ai Capù bergamaschi di verza, ma hanno un tempo di cottura più lungo. Pertanto, sono ideali da servire nelle occasioni speciali, per un pranzo o una cena con degli ospiti. Infatti, sebbene richiedano pochi e semplici ingredienti, presuppongono anche la giusta dose di pazienza e manualità.
Gli involtini di verza sono un delizioso secondo piatto perfetto per l'inverno, una ricetta facile e veloce per dar vita ad un piatto light con un ortaggio, il cavolo verza, ricco di proprietà e di gusto. Si tratta di fagottini di verza ripieni che possono essere cotti in forno o in padella, a seconda delle proprie preferenze, da lasciare bianchi o condire con il sugo di pomodoro. Anche il ripieno può variare in base ai gusti personali: non esiste una vera e propria ricetta ufficiale perché gli involtini di verza possono essere farciti con carne macinata e riso, ma puoi optare anche per la salsiccia sbriciolata, salumi e formaggi a pasta filata oppure verdure miste, così da realizzare degli ottimi involtini vegetariani.
Gli involtini al pistacchio sono un secondo piatto sfizioso e saporito, una variante dei classici involtini di carne, ideale per un pranzo o una cena in famiglia o con gli amici. Nella nostra ricetta abbiamo realizzato gli involtini di carne con la lonza di maiale, che sarà farcita con prosciutto cotto, formaggio cremoso, granella di pistacchi e formaggio morbido. Una volta formati gli involtini, saranno passati nelle uova, nel pangrattato e decorati con granella di pistacchi, prima di essere fritti in padella fino a doratura. Il risultato finale saranno degli involtini di pistacchi morbidi fuori e cremosi dentro.
Gli uccellini scappati sono un secondo piatto tipico della tradizione italiana, particolarmente diffuso in alcune regioni del Nord: tra le versioni più famose vi sono quella lombarda e veneta. Le fettine di lonza vengono farcite e poi avvolte con la pancetta, così da ottenere dei classici involtini. Infilzati su stecchi di legno e alternati a delle piccole salsicce, sono cotti in padella con erbette aromatiche e vino bianco. Il nome deriva dal fatto che, in antichità, si usava arrostire sugli spiedi gli uccelli cacciati, ironicamente "scappati" quando, in tempi di magra, venivano sostituiti dagli involtini di carne, molto simili per forma. Semplici e deliziosi, scoprite come realizzarli seguendo passo passo la nostra ricetta e gustateli in occasione di un bel pranzo in famiglia.
I turcinieddi (turcinieddhi), chiamati anche gnummareddi, sono una specialità di carne tipica pugliese. Una pietanza della tradizione contadina che troviamo anche nella cucina lucana, irpina, molisana, abruzzese, ciociara e calabrese. Si tratta di involtini a forma cilindrica a base di interiora di agnello o capretto in budello, arricchiti con foglie di prezzemolo intere. Una pietanza che ha davvero tantissimi nomi: solo in Puglia sono conosciuti come turcinelli nel foggiano, turcinieddhri a Lecce, turcinieddi a Brindisi, turcenelle a Chieti, marretti a Ostuni e ‘mboti nella zona di Nardò e Gallipoli. La parola generica deriva dal verbo torcere e significa "piccolo attorcigliamento". Solitamente sono fatti con le animelle, oppure con pezzi di fegato, polmone o rognone, che vengono arrotolati nel budello d'agnello e poi arrostiti sulla brace. Ma ecco come prepararli.