;)
Gli involtini di verza sono un delizioso secondo piatto perfetto per l'inverno, una ricetta facile e veloce per dar vita ad un piatto light con un ortaggio, il cavolo verza, ricco di proprietà e di gusto. Si tratta di fagottini di verza ripieni che possono essere cotti in forno o in padella, a seconda delle proprie preferenze, da lasciare bianchi o condire con il sugo di pomodoro.
Anche il ripieno può variare in base ai gusti personali: non esiste una vera e propria ricetta ufficiale perché gli involtini di verza possono essere farciti con carne macinata e riso, ma puoi optare anche per la salsiccia sbriciolata, salumi e formaggi a pasta filata oppure verdure miste, così da realizzare degli ottimi involtini vegetariani.
Scegli le foglie di verza più grandi del cespo, sbollentale in acqua o cuocile al vapore – se scegli la prima opzione aggiungi una foglia di alloro o un cucchiaino di aceto, in modo che l'odore non sia troppo forte – e farciscile con il ripieno che preferisci, nel nostro caso carne macinata di vitello, formaggio e patate sbollentate insaporite con rosmarino. Poi non ti rimarrà che arrotolarle su sé stesse ed ecco pronti gli involtini, che possono essere gratinati in forno a 180 °C per 20 minuti oppure rosolati in padella finché non formano una deliziosa crosticina.
Perfetti da preparare in anticipo e cuocere al momento, gli involtini di verza sono ottimi sia caldi che freddi: preparali come salva cena dell'ultimo minuto per tutti i giorni o servili come ricco antipasto o saporito piatto unico per il pranzo della domenica o le occasioni speciali, saranno sempre squisiti.
Scopri subito la ricetta classica degli involtini di verza e 3 varianti altrettanto gustose e facili da preparare. Con il cuore e le foglie che avanzano, poi, puoi realizzare tanti piatti diversi, dalla pasta con la verza a delle saporite polpette.
ingredienti
Come preparare gli involtini di verza al forno
;Resize,width=712;)
Per iniziare taglia le patate a cubetti senza però sbucciarle 1.
Per iniziare taglia le patate a cubetti senza però sbucciarle 1.
;Resize,width=712;)
In una pentola versa un filo d’olio, il rosmarino e l’aglio. Aggiungi le patate e lasciale dorare, ci vorranno non più di 10 minuti 2.
In una pentola versa un filo d’olio, il rosmarino e l’aglio. Aggiungi le patate e lasciale dorare, ci vorranno non più di 10 minuti 2.
;Resize,width=712;)
Nel frattempo fai lessare le foglie di verza nell’acqua bollente e salata per 5 minuti 3. Successivamente scolale nell’acqua fredda.
Nel frattempo fai lessare le foglie di verza nell’acqua bollente e salata per 5 minuti 3. Successivamente scolale nell’acqua fredda.
;Resize,width=712;)
Adesso è il momento di cuocere la carne: fai scaldare un filo d’olio nella padella e aggiungi la carne macinata. Lasciala imbrunire 4.
Adesso è il momento di cuocere la carne: fai scaldare un filo d’olio nella padella e aggiungi la carne macinata. Lasciala imbrunire 4.
;Resize,width=712;)
Poi versa le patate e aggiusta di pepe e sale 5.
Poi versa le patate e aggiusta di pepe e sale 5.
;Resize,width=712;)
Quando è tutto pronto togli dal fuoco e lascia raffreddare 6.
Quando è tutto pronto togli dal fuoco e lascia raffreddare 6.
;Resize,width=712;)
Prepara la salsa: sciogli il burro con l’aglio e la salvia in una casseruola 7.
Prepara la salsa: sciogli il burro con l’aglio e la salvia in una casseruola 7.
;Resize,width=712;)
È il momento si assemblare gli involtini: distribuisci il formaggio, il ripieno di carne e patate su una foglia di verza 8.
È il momento si assemblare gli involtini: distribuisci il formaggio, il ripieno di carne e patate su una foglia di verza (8).
;Resize,width=712;)
Piega al centro i lembi laterali e poi arrotola 9.
Piega al centro i lembi laterali e poi arrotola 9.

Ottieni 6 involtini. Disponili in una teglia e versa la salsa di burro 10.
Ottieni 6 involtini. Disponili in una teglia e versa la salsa di burro 10.
;Resize,width=712;)
Fai cuocere in forno a 180 °C per 20 minuti 11.
Fai cuocere in forno a 180 °C per 20 minuti 11.
;Resize,width=712;)
Gli involtini di verza sono pronti per essere serviti 12.
Gli involtini di verza sono pronti per essere serviti 12.
Come preparare gli involtini di verza in padella
;Resize,width=712;)
Se preferisci cuocere gli involtini di verza in padella procedi come da ricetta fino al passaggio della cottura, poi mettili in una padella antiaderente oliata e lasciali rosolare per circa 15 minuti, girandoli a metà cottura così da far dorare entrambi i lati.
Se preferisci cuocere gli involtini di verza in padella procedi come da ricetta fino al passaggio della cottura, poi mettili in una padella antiaderente oliata e lasciali rosolare per circa 15 minuti, girandoli a metà cottura così da far dorare entrambi i lati.
Consigli
A seconda delle tue preferenze puoi sostituire quello di vitello con macinato di suino o di tacchino, o anche con un macinato misto. Anche l'Emmentaler può essere sostituito da un altro formaggio a pasta filante come la scamorza affumicata o la provola, per un gusto più deciso. Al posto del riso puoi invece utilizzare delle patate precedentemente lessate e schiacciate.
Per un risultato super cremoso puoi far gratinare gli involtini in forno aggiungendo due o tre cucchiai di besciamella o, per la versione in padella, del sugo di pomodoro.
Come farcire gli involtini di verza: 3 varianti con e senza carne
Gli involtini di verza sono facilmente personalizzabili in base ai propri gusti: basterà infatti variare il ripieno per portare in tavola di volta in volta un piatto sempre diverso. Noi ti proponiamo 4 varianti da provare: la prima è realizzata con salsiccia sbriciolata, altre due sono ricette della tradizione originarie rispettivamente di Bergamo e Balcani, mentre l'ultima è una versione senza carne preparata con un ripieno di zucca e formaggio.

;Resize,width=767;)
;Resize,width=767;)
Conservazione
Una volta cotti, gli involtini di verza si conservano in frigorifero, all'interno di un contenitore ermetico, per 1-2 giorni al massimo. Se invece li prepari in anticipo puoi conservarli crudi in frigorifero per 2 giorni.