Insalate: 36 ricette sfiziose e perfette per l’estate
Di sole verdure, a base di cereali o con l'aggiunta di proteine, legumi e anche frutta, per chi ama gli accostamenti originali: ecco tante idee semplici e veloci per portare in tavola insalatone fresche e gustose, ideali per la bella stagione.
Con l'arrivo della bella stagione desideriamo solo alimenti freschi e veloci da preparare, che non affatichino la digestione e, soprattutto, non prevedano l'accensione di forni e fornelli. È, quindi, il momento di fare spazio sulle nostre tavole alle insalatone estive: colorate, croccanti e sfiziose, sono molto più di un semplice contorno.
Lungi dall'essere un piatto triste e da associare a diete e privazioni, può trasformarsi in pietanza gustosa e saziante, ma ugualmente leggera, grazie alle nostre ricette e ai consigli per realizzarla alla perfezione. Ideale per la pausa pranzo, da portare in ufficio, in spiaggia o al parco, o come piatto unico di una cena easy in famiglia, si presta a varianti e abbinamenti pressoché infiniti.
Di cereali, legumi, di sole verdure o con l'aggiunta di una fonte proteica, o ancora di frutta – per chi ama l'accostamento del dolce con il salato – l'unico ingrediente che non può davvero mancare, quando si prepara una bella insalatona, è la fantasia, oltre a un giro di buon olio extravergine di oliva e a un pizzico di sale (meglio se marino integrale, più utile nel reintegrare i sali minerali persi a causa della maggiore sudorazione).
Quali sono gli aspetti da non trascurare per ottenere una pietanza irresistibile? Intanto puntare su materie prime di grande qualità e vegetali rigorosamente di stagione e di provenienza sicura (un pomodoro maturato al sole e raccolto nel suo periodo d'elezione avrà tutto un altro sapore rispetto a quello di serra coltivato a gennaio). Quindi, per prima cosa, osserviamo attentamente la stagionalità di ciò che mettiamo nel piatto o, per meglio dire, nella ciotola.
Che sia a base vegetale, con aggiunta di riso (o altro cereale) oppure a prevalenza proteica, non dimenticare mai la componente croccante; la croccantezza, oltre a dare una marcia in più alla nostra insalatona, ci regalerà anche maggiore sazietà. Qualche esempio? Carote a nastro, cetrioli a rondelle, peperone a listerelle, mandorle tostate, crostini di pane realizzati in casa e così via.
Via libera ai colori, per rendere la ricetta appagante alla vista e fare il pieno di nutrienti; inoltre, se l'insalata è il nostro pasto, per far sì che ci mantenga sazi più a lungo, inseriamo anche una, massimo due proteine (evitiamo di aggiungere troppe fonti differenti che potrebbero rallentare la digestione), scegliendo tra uova biologiche, legumi, pesce pescato, possibilmente di piccola taglia, scaglie di parmigiano, pollo grigliato, tonno sott'olio in vetro, salumi artigianali.
Altro aspetto da non sottovalutare è la giusta quantità di condimento: evitiamo salse e dressing già pronti, spesso realizzati con ingredienti di bassa qualità, e aggiungiamo il nostro amato olio extravergine di oliva, avocado a cubetti e un mix di semi misti, per un piacevole tocco crunchy (come regola generale consideriamo circa due cucchiai di componente lipidica per porzione); non dimentichiamo una piccola nota acidula, che favorirà anche la digestione: succo di limone, aceto di mele, di melograno, di vino, balsamico – evitando quei prodotti con additivi, coloranti o zuccheri aggiunti – acidulato di umeboschi e ancora salsa tamari, prodotto fermentato a base di salsa di soia.
Se ami le consistenze cremose, puoi confezionare in casa una salsina a base di yogurt greco naturale o tahina, a cui unire succo di limone, senape in grani e un filo di olio, ideale con pesce, carni alla griglia e uova dal tuorlo morbido; chi apprezza gli abbinamenti di frutta e verdura può davvero sbizzarrirsi, tanta è l'offerta del periodo: dadini di cocomero da accostare alla feta, fettine di mango con i crostacei, fichi a spicchi con il prosciutto crudo, per uno degli abbinamenti più inossidabili della tradizione laziale (soprattutto come farcitura della pizza bianca), chicchi di uva, gorgonzola e noci. L'aggiunta della frutta renderà l'insalata fresca e accattivante; non troppa, però: quel tanto che basta per stuzzicare il palato.
Se vuoi portare la tua insalata in ufficio oppure al mare, il consiglio è quello di optare per un piatto a base di cereali: da quella di riso venere fino al farro alla greca, c'è solo l'imbarazzo della scelta; trasferita nella schiscetta e conservata in un luogo fresco per alcune ore, terrà benissimo cottura e consistenze; se questa deve completare un secondo di carne o di pesce, magari in occasione di una cena con amici, opta per l'insalata persiana o pantesca, dal sentore spiccatamente mediterraneo.
Se desideri un piatto unico equilibrato e completo dal punto di vista nutritivo, allora opta per l'insalata di ceci e tonno sott'olio. Per l'aperitivo in terrazza o un buffet di festa sono ideali l'insalata di lenticchie, pensata per gli ospiti vegani, e quella di farro con gamberi, fagiolini e pomodorini, da disporre in cocottine monoporzione e offrire agli ospiti per una informale cena in piedi.
Insomma, se la voglia di stare in cucina latita, ma non vuoi rinunciare a pietanze ugualmente appaganti, ecco la nostra selezione di insalate leggere, sfiziose e adatte a tutte le esigenze, semplicemente irresistibili.
L'insalata di riso alla greca è una ricetta gustosa e completa, la perfetta fusione tra la pietanza tipica ellenica e la classica insalata di riso. Si tratta di un piatto unico semplice da preparare, perfetto per pranzi in famiglia e cene veloci, ma anche da portare con sé per una golosa pausa in ufficio, al mare o per una gita fuori porta.
L'insalata di riso è un piatto ideale per l'estate, da arricchire a piacimento con ingredienti sempre diversi. Scopri come preparare l'insalata di riso classica.
L'insalata di riso alla marinara è un piatto fresco e goloso che si presta a diverse occasioni: una ricetta semplice e golosa, valida alternativa alla classica insalata di riso.
L'insalata di riso con avocado è un primo freddo, nutriente e saporito, ideale per la stagione estiva, comoda da preparare in anticipo con pomodori, cetrioli e formaggio feta.
L'insalata di farro alla greca è un piatto ricco e colorato perfetto per l'estate, a base di farro condito con feta, pomodorini, olive, capperi, erbe aromatiche e olio extravergine di oliva.
Il tabbouleh, o tabulè, è un piatto libanese fresco e fragrante, tipico dei paesi mediorientali: un'insalata a base di bulgur, verdure ed erbe aromatiche semplice, veloce e perfetta per la stagione estiva.
L'insalata nizzarda (salade niçoise) è un piatto tipico della tradizione francese, in particolare di quella provenzale. Originaria della città di Nizza, è un'insalata fresca e gustosa, perfetta per la stagione estiva.
L'insalata pasqualina è una ricetta semplice e versatile: una croccante e colorata insalata, perfetta come contorno e antipasto per il pranzo di Pasqua.
L'insalata con avocado è una ricetta fresca, colorata e nutriente, perfetta per la stagione estiva. Protagonista del piatto è questo delizioso frutto tropicale, qui abbinato a spinacini, olive, capperi, pomodori e fiocchi di latte.
La caesar salad è un'insalata saporita a base di lattuga, parmigiano e crostini, condita con un dressing di salsa Worcester, uovo, olio e limone. Noi ti proponiamo la ricetta classica e la variante con il pollo.
L'insalata di pollo è una ricetta estiva pronta in pochi minuti e ottima da gustare fredda anche fuori casa. Scoprila nella nostra versione sfiziosa e colorata.
L'insalata di pollo, patate e peperoni è un piatto unico gustoso e saporito, preparato amalgamando ai peperoni, arrostiti e privati della pelle, le patate lesse e il petto di pollo a tocchetti.
L'insalata al salmone affumicato è un piatto sfizioso a base di salmone, rucola, pomodorini e avocado: un'idea originale per un pranzo leggero e veloce.
L'insalata di gamberi e mango è una ricetta colorata e ricca di vegetali crudi a base di crostacei freschi scottati in acqua bollente, songino, carote tagliate a nastro, pomodorini, rucola e olive taggiasche. Il tutto condito con un mix di olio, succo di limone, sale e pepe macinato: per una pietanza adatta a un pranzo espresso ma appagante, a casa o in ufficio.
L'insalata di merluzzo è una ricetta semplice e veloce, perfetta per qualunque pranzo o cena estivi. Arricchita con pomodorini, capperi e olive, va servita ben fredda e accompagnata con fettine di pane tostato.
L'insalata di fagioli e tonno è un secondo piatto bilanciato e saporito, preparato con fagioli bianchi di Spagna, tonno sott'olio, cipollotto rosso di Tropea, basilico fresco e olio extravergine di oliva.
L'insalata di tonno fresco è un secondo piatto leggero e gustoso, ideale per un pranzo estivo o da portare con sé in spiaggia, ma anche in ufficio. Viene preparata con il trancio di pesce fresco che, una volta tagliato a cubetti e scottato in padella, si unisce a lattuga croccante, pomodorini rossi e gialli e cipolla rossa di Tropea, per un risultato finale colorato e stuzzicante. I semi di sesamo e di chia, con cui viene insaporito il tonno, donano un tocco croccante a questa ricca insalata che è perfetta anche come piatto unico: vi basterà aggiungere dei dadini di patata lessa o qualche crostino di pane. A piacere, potete arricchire il tutto con olive taggiasche, capperi dissalati e altre verdurine di stagione, anche grigliate, e condirla con una maionese di avocado o un dressing allo yogurt. Scoprite come realizzare l'insalata di tonno fresco seguendo passo passo la nostra semplice ricetta.
L'insalata pantesca è una ricetta tipica di Pantelleria a base di patate, pomodorini, cipolla, olive e capperi, da servire come contorno o piatto unico leggero.
L'insalata eoliana, detta anche liparota, è una pietanza tipica delle isole Eolie, ideale per un pranzo estivo insieme a tutta la famiglia. Si tratta di un'insalatona gustosa e super versatile, che puoi servire come piatto unico, contorno o anche secondo, comoda da realizzare in anticipo e portare con sé per una giornata in spiaggia.
L'insalata greca è una pietanza fresca e colorata, tipica della cucina greca, ideale come piatto unico ma puoi servirla anche come antipasto o contorno, in base alle tue esigenze. È composta da pomodori, cetrioli, cipolle, olive nere greche e cubetti di formaggio feta, specialità ellenica prodotta con latte di pecora e di capra.
L'insalata di burrata e pomodori è un piatto vegetariano fresco, leggero e genuino. Semplicissima da preparare, è perfetta da portare in tavola d'estate.
L'insalata caprese è una ricetta estiva tipica della cucina campana a base di pomodoro, mozzarella e basilico. Condita con un buon olio extravergine di oliva e, a piacere, con una spolverizzata di origano secco, è perfetta da portare in tavola per qualunque pranzo o cena di famiglia come antipasto o secondo leggero.
L'insalata di lenticchie è una pietanza fresca e saporita, un'ottima alternativa alla classica insalata di riso o alla pasta fredda. Perfetta per chi segue una dieta vegetariana e vegana, è adatta a chiunque voglia consumare più legumi in estate e si prepara in pochi minuti, con ingredienti semplici e genuini.
L'insalatona estiva con avocado e pesche è una preparazione fresca, golosa e nutriente, ideale per far fronte alle giornate più torride. Una ricetta completa, da usare anche come piatto unico affiancando una fonte di carboidrati come dei crostini di pane: perfetta per quando avete fame, ma nessuna voglia di accendere i fornelli. Nella nostra versione abbiamo usato lattuga, carote e cipollotti freschi, ingredienti che ben si sposano con la freschezza di pesche e avocado, dando vita a un piatto colorato e sostanzioso; i cubetti di prosciutto cotto e la manciata di mandorle intere, completano perfettamente il piatto e lo rendono ideale anche dal punto di vista nutrizionale. Ecco come prepararla in maniera semplice e veloce.
L'insalata di fichi è un contorno semplice e delizioso, che mette insieme la croccantezza dell'insalata con la dolcezza dei fichi e la sapidità di feta e prosciutto crudo.
L’insalata di pere è un contorno leggero e gustoso, ottimo da servire con un secondo di carne, una frittata di uova o insieme a un tagliere di formaggi e salumi. Completato con qualche fettina di pane tostato, crackers o taralli, può essere gustato anche come sfizioso piatto unico.
L'insalata di uva è una preparazione gustosa e stuzzicante, ideale da offrire ai propri ospiti come antipasto in occasione di una cena speciale. Dall'accostamento insolito e originale, riesce a racchiudere tutti i sapori e gli aromi dell'autunno: la dolcezza dell'uva, infatti, si sposa alla perfezione con la sapidità del prosciutto crudo croccante e con la nota lievemente piccante del gorgonzola.
L'insalata di anguria è un contorno estivo fresco e colorato, a base di cubetti di anguria, lattuga a listerelle, mandorle e semi di zucca tostati, speck e aceto balsamico. Semplicissima e veloce, è perfetta per un pranzo sfizioso o per un buffet di festa.
L’insalata pollo e anguria si prepara in pochi minuti con cocomero a cubetti, petto di pollo alla griglia, olive verdi, mandorle tritate, parmigiano in scaglie e insalata mista.
L'insalata di fragole è una ricetta veloce e sfiziosa perfetta per la primavera. Un contorno fresco e raffinato a base d'insalata, fragole a fettine, parmigiano in scaglie e aceto balsamico, ideale da portare in tavola in abbinamento a secondi di ogni tipo.
L'insalata di fragole e feta è un contorno facile e veloce, ideale per fare il pieno di vitamine e sali minerali. Nella nostra ricetta le fragole fresche, ridotte in spicchi, vengono sistemate su un letto di spinacini insieme alla feta greca a cubetti e agli anacardi tostati. Il tutto condito con un giro d'olio a crudo e portato in tavola poi, anche come piatto unico, con fettine di pane caldo.
L'insalata primavera è una ricetta sfiziosa, fresca e ricca di ortaggi colorati, tipici della stagione primaverile. Si prepara con spinacini, lattuga, cuori di carciofo, zucchine, fiori di zucca, carote e pomodorini gialli e rossi che, uniti al formaggio primosale, si trasformano in un secondo o piatto unico sano e leggero, da completare con qualche fettina di pane integrale appena tostato o dei crostini.
L'insalata persiana è un contorno facile, veloce e fresco a base di cipolle, pomodori e cetrioli: una ricetta originaria dell'Iran, chiamata anche "Persian shirazi salad", da Shiraz, città al sud del paese.
L'insalata di zucchine è un contorno fresco e appetitoso perfetto per la stagione estiva. Le zucchine crude vengono tagliate a rondelle sottili con una mandolina e condite poi con olio, sale, pepe, origano, basilico fresco, pomodorini in spicchi e parmigiano in scaglie: per un piatto semplice e gustoso da portare in tavola per qualunque pranzo o cena di famiglia.
L'insalata di peperoni crudi è un contorno semplice e sfizioso, preparato con gli ortaggi puliti e tagliati a listerelle sottili, sale, olio extravergine di oliva e origano. Facile e saporita, è perfetta sia in accompagnamento a secondi piatti sia come antipasto.
L'insalata di taccole è un contorno sfizioso e saporito preparato con taccole, o fagioli piattoni, pecorino, noci e miele. Veloce e leggero, è perfetto per la stagione primaverile, per accompagnare secondi di carne o di pesce, ma anche da gustare come sfizioso piatto unico da completare con qualche fettina di pane tostato o una porzione di patate lesse.