Lungi dall'essere pasti tristi e dietetici, le insalate ci possono venire in aiuto soprattutto quando fa più caldo e possono essere preparare in maniera sfiziosa e invitante. Non pensare solo alla classica lattuga: le migliori insalate sono quelle che hanno ingredienti vari e colorati, sempre seguendo un principio di bilanciamento nutritivo. Se stai cercando idee per piatti freschi, leggeri e gustosi – magari per evitare di accendere i fornelli – ecco una selezione delle migliori ricette per insalate.
Partiamo con un'idea semplicissima, tipica della cucina siciliana: l'insalata di arance, olive e finocchi, da preparare anche con un aggiunta proteica, ovvero quella del salmone, con cui farla diventare un piatto unico, oppure in abbinamento con i carciofi. Da provare l'insalata alla greca, con pomodorini, feta, pomodori e cetrioli, ricetta che si può preparare anche all'ultimo minuto, per un pasto veloce. Immancabile l'insalata di pollo, da provare in mille varianti, così come l'insalata ricca, con l'aggiunta di speck: due ricette nutrienti da usare anche come portata unica, magari per una gita al mare o un picnic.
Chi ama li legumi non può evitare di provare la ricetta dell'insalata di ceci e gamberi, golosa e originale, ideale per un pranzo in famiglia o con gli amici. Altrettanto originale, almeno per chi non è romano, è l'insalata puntarelle e alici: si tratta della catalogna, che viene abbinata alle alici fresche e condita con olio, aglio e aceto. Altra ricetta tipica della cucina romana è l'insalata di fave fresche e pecorino, tipica del periodo pasquale e primaverile. Se invece ti piacciono i piatti esotici adorerai questa insalata di alghe, dallo spiccato sapore orientale.
Per chi cerca piatti nutrienti, da mangiare come portate uniche, consigliamo questa insalata con quinoa, cetrioli e ravanelli, ideale per il pranzo al lavoro, così come la ricetta dei ceci tonnati. Non ti resta che scegliere una o più preparazioni da questa selezione delle migliori ricette per insalate: ricette colorate e gustose che potrai mangiare senza sensi di colpa.
L'insalata greca è una pietanza fresca e colorata, tipica della cucina greca. È composta da pomodori, cetrioli, peperoni, cipolle, olive nere e cubetti di formaggio feta, specialità ellenica prodotta con latte di pecora e di capra. Come spesso accade nelle ricette della tradizione, ne esistono numerose versioni differenti che prevedono l'aggiunta della lattuga, della cipolla bianca al posto di quella rossa, delle olive verdi o dell'aceto di vino bianco. Potete anche completarla con fettine di petto di pollo alla griglia, ceci lessati, gamberi al vapore, yogurt bianco naturale o sostituire il formaggio feta con del tofu affumicato, per una variante adatta ai vegani: insomma, largo alla fantasia. Perfetta come piatto unico, per un pranzo estivo leggero da consumare al mare, può essere servita anche come ricco contorno di un secondo di pesce o carne alla griglia. Scoprite come prepararla seguendo passo passo procedimento e consigli.
L’insalata eoliana, chiamata anche insalata liparota, è un contorno fresco, gustoso e profumato, perfetto per arricchire le nostre tavole di sapori mediterranei durante la stagione estiva. Si prepara in poco tempo e con tutti ingredienti freschi: potete anche servire anche come piatto unico per godere di un pasto sano e completo. È un’insalata molto versatile e ogni isola ha la sua versione: potete arricchire la ricetta con le verdure di stagione che amate di più o quelle che avete a disposizione. Accompagnatela con delle fette di pane abbrustolito e il successo è assicurato. Scoprite come realizzarla facilmente con la nostra ricetta.
L'insalata ricca è un contorno saporito e colorato, ideale anche come piatto unico: una ricetta fresca e nutriente, ideale per quando non avete voglia di mettervi ai fornelli ma volete preparare comunque qualcosa di sfizioso. Nella nostra ricetta abbiamo inserito rucola, mirtilli freschi, roselline di speck, noci e cubetti di mozzarella fiordilatte, in modo da bilanciare bene la preparazione: voi potrete personalizzare questa golosa insalata come preferite. Grazie alla sua delicatezza e al suo retrogusto leggermente agrodolce, questa insalata piacerà a tutti, grandi e piccini: ecco come realizzarla in poche e semplici mosse.
L'insalata di finocchi e arance è un contorno colorato e leggero. Tipico della stagione invernale, vede protagonisti l'ortaggio e il frutto simbolo dei mesi invernali. Si tratta di un piatto che ha radici nella cultura gastronomica siciliana, perfetto per accompagnare secondi di ogni genere, dando la piacevole sensazione di rinfrescare e sgrassare il palato.
L'insalata di melone è una preparazione fresca, leggera e colorata pronta in pochi minuti, un'idea sfiziosa per portare in tavola uno dei frutti più amati della stagione estiva, a metà tra un'insalata e una macedonia. Dissetante e succoso, il melone viene tagliato a dadini e mescolato a rucola, pomodorini, olive e provola affumicata che, sapidi e dal gusto più deciso, ne esaltano dolcezza e fragranza. L'aggiunta finale della glassa di aceto balsamico rende il tutto ancora più armonico e gustoso. Una variante insolita della classica insalata estiva, da servire come contorno rinfrescante prima del dessert o come piatto unico light in occasione di un pranzo o una cena estivi.
L'insalata di finocchi e carciofi è un contorno leggero ma al tempo stesso raffinato e appagante, perfetto per concludere in bellezza qualunque pranzo o cena con ospiti. Nel pieno della loro stagione, questi ortaggi tipicamente invernali vantano, oltre a delle straordinarie proprietà benefiche e depurative, anche un gusto delicato e una consistenza piacevolmente croccantina. L'aggiunta delle scaglie di parmigiano e di un'emulsione a base di olio, succo di limone e pepe, a condire il tutto, renderà la pietanza ancora più completa e fragrante. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta e servitela in accompagnamento a secondi piatti di carne o a formaggi freschi e stagionati.
L’insalata di salmone, arancia e finocchi è un piatto leggero e invitante, da preparare durante la stagione invernale. Si tratta di una variante ancora più ricca della classica insalata di finocchi e arance, e può essere gustata come secondo o portata principale, da accompagnare con crostini di pane croccante per un pasto sano e bilanciato. Nulla vi vieta di servirla come antipasto raffinato e sfizioso, perfetto per la tavola delle feste natalizie.
L’insalata di ceci e gamberi è un antipasto fresco e gustoso, perfetto per la stagione estiva. Potete anche sistemarla in piccoli bicchieri o piattini da buffet, così da servirla come sfizioso finger food. Si prepara in pochissimo tempo e, nel caso in cui abbiate voglia di qualcosa di sano, leggero, ma completo dal punto di vista nutrizionale, potete gustarla anche come piatto unico per un pranzo al mare o in ufficio: vi basterà semplicemente accompagnarla con qualche fettina di pane tostato, una patata lessa o un pugnetto di riso bianco. Potete arricchirla con le erbette aromatiche che preferite, delle spezie a piacere, dei dadini di avocado maturo e un dressing allo yogurt (o una maionese fatta in casa). Se avete poco tempo a disposizione, potete utilizzare i ceci già lessati e conservati nei vasetti di vetro: in questo modo sarà pronta in appena dieci minuti. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra semplice ricetta.
L'insalata di puntarelle con alici è un contorno fresco e saporito tipico della cucina romana, ma apprezzato anche in molte altre parti d'Italia, condito come da tradizione con un pesto di acciughe salate, aglio, olio extravergine di oliva e aceto di vino bianco. Questa varietà di cicoria è molto apprezzata per il suo cuore centrale bianco, composto da tanti germogli teneri e croccanti, che vengono consumati crudi in insalata. Si trovano in commercio principalmente da febbraio a maggio.
L'insalata di patate, carote e pesto di rucola è un piatto semplice, saporito e molto appagante. In questa ricetta la delicatezza delle patate incontra la dolcezza delle carote, la sapidità di un pesto a base di rucola, che conferirà al piatto una sferzata di gusto e fragranza straordinari: il tutto completato dalla croccantezza degli anacardi aggiunti come guarnizione finale. Fresca e molto veloce da realizzare, è ideale da servire come contorno rustico o portata unica, a cui andrà semplicemente aggiunta una fonte proteica, in occasione di un pranzo o una cena estivi.
L’insalata di castagne è un contorno semplice e sfizioso, perfetto per portare in tavola i sapori e i profumi più tipici della stagione autunnale. Un'idea insolita per consumare questi preziosi frutti, da accompagnare a qualunque secondo piatto in occasione di un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. L'indivia belga, croccante e lievemente amarognola, viene accostata alla dolcezza delle castagne e alla sapidità della feta, il formaggio tipico greco; i crostini tostati e i gherigli di noce doneranno una piacevole nota crunchy. Questa insalata si presta a essere gustata con secondi piatti a base di pesce o di carne e, servita in piccoli bicchieri di vetro, si trasforma in un finger food d’eccezione per feste e buffet.
L'insalata di alghe è una preparazione gustosa e semplicissima da realizzare. Tre tipologie differenti di alghe – leggermente scottate in acqua e dunque ancora croccanti e consistenti – si uniscono a carote, daikon e cipollotto, che ne ammorbidiscono il gusto deciso e sapido. Il condimento agrodolce, a base di salsa di soia, aceto e zucchero, regalerà infine fragranza e aromaticità, per un contorno originale, sfizioso e ricco di sostanze benefiche. Scoprite come realizzarlo seguendo passo passo la nostra ricetta e gustatelo in accompagnamento a una porzione di salmone in salsa teriyaki o a del delizioso sushi fatto in casa.
La quinoa con verdure è un primo leggero, sano e colorato, perfetto da consumare freddo o a temperatura ambiente durante la stagione estiva. Per prepararla a regola d'arte, sarà importante, come primo passaggio, sciacquare accuratamente la quinoa sotto l'acqua corrente in modo da eliminare ogni traccia di saponina: una resina dal sapore amarognolo, prodotta dalla pianta stessa per proteggersi da insetti e microorganismi patogeni.
L'insalata di quinoa è un piatto unico fresco e nutriente, perfetto per la stagione estiva come alternativa alla più classica insalata di riso. Dal sapore caratteristico e lievemente terroso, la quinoa è uno degli pseudocereali più conosciuti e versatili: priva di glutine e ricca di proteine vegetali, fosforo, potassio e ferro, è ideale per celiaci, intolleranti al glutine e vegetariani. Qui viene cotta in acqua per assorbimento e poi condita con verdurine coloranti e croccanti e formaggio feta, per un risultato finale gustoso e bilanciato. Una ricetta semplice e veloce, che può essere consumata anche al mare, durante una gita fuori porta o ancora in ufficio. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo indicazioni e consigli.
L'insalata di cipolle è un contorno semplice e gustoso, perfetto per accompagnare carni e pesci alla griglia, oppure formaggi freschi cremosi o erborinati. Tradizionalmente si prepara in Calabria, con una delle eccellenze più emblematiche del suo territorio, ovvero la cipolla di Tropea, e si realizza utilizzando le cipolle rosse, più dolci e meno acidule di quelle bianche o dorate; nella nostra ricetta vengono sbollentate in acqua, aromatizzata con il rosmarino, quindi condite con una vinaigrette, per un risultato finale fragrante e aromatico. Scoprite come prepararla alla perfezione seguendo passo passo indicazioni e consigli.
L'insalata di fave fresche è un contorno invitante e facilissimo da realizzare, perfetto per la primavera, quando le fave sono di stagione. Una ricetta delicata e fresca, ideale per accompagnare piatti di pesce, ma anche da mangiare come piatto unico. Per realizzare l'insalata, potete usare le fave crude, oppure sbollentarle per qualche minuto: se avrete la pazienza di togliere l’involucro esterno ai semi più grandi, otterrete un piatto elegante e piacevole, tutto ispirato alla tradizione.
I ceci tonnati sono un'insalata di legumi fresca e golosa, perfetta per quelle giornate estive talmente calde che il solo pensiero di mettervi ai fornelli vi fa passare la fame. In questa ricetta, super semplice e veloce, i ceci e il tonno sott'olio vengono conditi con una cremosa maionese, arricchita con un po' di yogurt greco per rendere il tutto più leggero, e poi uniti a rucola e pomodorini. Il risultato è una preparazione gustosa, bilanciata e irresistibilmente avvolgente, perfetta per essere gustata in spiaggia (o in ufficio) o da servire in occasione di una cena informale tra amici.
La Caesar salad è una celebre insalata di origine messicana, nata grazie all'ingegno del cuoco italiano Cesare Cardini, che pare abbia creato questo piatto nei primi anni del ′900 cercando di riutilizzare alcune rimanenze della cucina. L'insalata ottenuta piacque molto ai suoi clienti e divenne presto popolare diffondendosi ampiamente anche negli Stati Uniti d'America fino ad arrivare, successivamente, perfino in Europa. Si tratta di una pietanza gustosa e avvolgente, resa speciale in particolare da due elementi: croccanti crostini di pane dorati e la storica salsa, una sorta di maionese con l'aggiunta di salsa Worcestershire. Esistono ormai al mondo numerose versioni e declinazioni di Caesar salad: noi vi proponiamo quella completata con listerelle di petto di pollo grigliato, per un risultato finale ricco e completo. Vi consigliamo di utilizzare i cuori interni dei cespi di lattuga, più teneri e croccanti, e ingredienti di primissima qualità. Scoprite come fare seguendo passo passo la nostra semplice ricetta.
L'insalata di asparagi è una preparazione fresca e gustosa a base di asparagi, mondati e cotti al vapore, cuore di lattuga, pomodori, olive nere, mozzarella e grissini spezzettati. Si tratta di un contorno facile e veloce, perfetto da portare in tavola per qualsiasi pranzo o cena di famiglia, ottimo anche da mettere dentro la schiscetta e gustare in ufficio come piatto unico leggero e appagante, aumentando leggermente il quantitativo di proteine e carboidrati.
L'insalata primavera è una ricetta sfiziosa, fresca e ricca di ortaggi colorati, tipici della stagione primaverile. Si prepara con spinacini, lattuga, cuori di carciofo, zucchine, fiori di zucca, carote e pomodorini gialli e rossi che, uniti al formaggio primosale, si trasformano in un secondo o piatto unico sano e leggero, da completare con qualche fettina di pane integrale appena tostato o dei crostini.