Per stupire i tuoi ospiti con una cena elegante, ecco 30 ricette, dall'antipasto al dolce, per portare in tavola un menu raffinato adatto proprio a tutti.
Per stupire gli ospiti con una cena elegante il segreto consiste nella cura dei particolari, non solo in riferimento alla mise en place, ma soprattutto al menu, che dovrà essere studiato per soddisfare anche i palati più esigenti e servito in maniera raffinata.
Attenzione all'impiattamento, dunque, che valorizza l'aspetto visivo nel piatto, ma non sottovalutare neppure le regole per apparecchiare la tavola secondo il galateo.
Di seguito, ti presentiamo 30 ricette per creare un menu completo di quattro portate – antipasto, primo, secondo e dessert -, perfetto da servire per una cena raffinata tra amici o con i parenti. Nella scelta delle pietanze, abbiamo tenuto conto dei diversi gusti dei commensali e, pertanto, troverai tantissime idee, adatte a tutte le stagioni e i palati: preparazioni a base di carne, di pesce, vegetariane o anche solo veloci e leggere, ma tutte scenografiche e d'effetto.
Per cominciare, ti presentiamo gli antipasti più scenografici e raffinati per dare inizio a una cena elegante. Tra le nostre proposte, troverai piatti di carne, di pesce e vegetariani, ma anche idee veloci e creative, come i cannoli o i baci di dama salati.
La tartare di gamberi è un antipasto elegante, veloce e facile da preparare: grazie al suo sapore delicato e alla marinatura con il succo di limone, questa tartare è spesso apprezzata anche da chi non ama troppo il pesce dal gusto più deciso.
Il caviale di zucchine è un antipasto vegetariano semplice e sfizioso, ideale da servire anche come finger food: si tratta di una ricetta cremosa e saporita da realizzare in pochissimo tempo, per esempio quando avete ospiti dell'ultimo minuto. Serviteli con dei crostini di pane abbrustoliti e tutti rimarranno soddisfatti.
Le tartine al caviale sono un antipasto raffinato e prelibato, perfetto da portare in tavola per il menu di Natale o di San Silvestro, oppure da servire in occasione di una romantica cena in dolce compagnia. Si tratta di piccoli bottoncini di pasta sfoglia cotti in forno che, una volta freddi, vengono farciti con una crema al burro aromatizzata al limone e con una quenelle di caviale. Il tutto impreziosito da qualche stelo di erba cipollina sminuzzata e scorza di limone grattugiata: il risultato saranno delle tartine raffinate, dal gusto fresco e inconfondibile, da sistemare su un piatto da portata e offrire agli ospiti insieme a una flûte di champagne o a un bicchierino di vodka ghiacciata.
Il flan di spinaci e asiago è un antipasto vegetariano raffinato e gustoso. Si prepara con un impasto di spinaci stufati in padella, uova, parmigiano e pinoli, profumato con un pizzico di noce moscata e di pepe. Proposto in eleganti monoporzioni e guarnito con una cremosa fonduta di formaggio, è perfetto da servire in apertura di una cena speciale o di festa, ma anche come sfizioso secondo piatto.
Il carpaccio di polpo è un antipasto leggero e gustoso, una ricetta fresca e raffinata, grazie al suo effetto scenografico che stupirà gli ospiti. Una pietanza facile da realizzare, ma che necessita di passaggi precisi per riuscire alla perfezione: il polpo va lessato, pressato in una bottiglia per donargli la forma cilindrica e poi fatto raffreddare in frigorifero per 24 ore.
I gamberi con salsa avocado e lime sono un antipasto stuzzicante e molto gustoso, da preparare senza troppe difficoltà. Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato le mazzancolle, una particolare specie di gambero dalle carni delicate e particolarmente pregiate: queste vengono pulite, sbollentate in acqua e poi lasciate marinare con succo di lime, olio, sale e pepe; dopodiché vengono servite con una salsa voluttuosa e avvolgente realizzata con avocado, succo di lime e qualche cucchiaio di formaggio cremoso spalmabile.
I cannoli salati sono un antipasto sfizioso e raffinato, perfetto per la tavola delle feste. La ricetta è semplice e molto veloce da realizzare: il guscio esterno, croccante e fragrante, viene preparato con un impasto a base di farina 00, acqua, olio extravergine di oliva e sale; una volta formati i cannoncini con gli appositi stampini, questi vengono cotti in forno e poi farciti con una morbida crema di ricotta, arricchita con pesto al basilico e olive taggiasche tritate.
I baci di dama salati sono una stuzzicante variante dei celebri biscottini alla nocciola tipici della tradizione gastronomica piemontese, in particolare della città di Tortona. Si tratta di deliziosi frollini al parmigiano farciti con una delicata crema al formaggio, profumata con un trito di erba cipollina. Semplici e velocissimi da realizzare, sono perfetti da servire come antipasto sfizioso, in occasione di una cena speciale o un aperitivo più informale, oppure per arricchire i vostri buffet, soprattutto in questo periodo di festa. Un'idea raffinata e molto golosa, che lascerà gli ospiti a bocca aperta. Scoprite come prepararli seguendo passo passo la nostra ricetta.
In ogni cena elegante che si rispetti, la portata principale è sicuramente il primo. Ecco per te, dunque, i piatti più raffinati per stupire i tuoi ospiti con pietanze gustose e d'effetto, dai risotti alla pasta fresca, passando per le ricette più originali e ricercate, come la carbonara di mare o i conchiglioni al forno con salmone e zucchine.
La carbonara di mare è una variante gustosa e cremosa della pasta alla carbonara, tipica della cucina romana, condita con uova e guanciale. In questa ricetta il guanciale viene sostituito con il salmone e il pesce spada, pesci dalle carni tenere e gustose. Si procede un po' come per la carbonara classica: il formato di pasta più indicato è sicuramente quello lungo, meglio scegliere gli spaghetti, mentre il pesce va tagliato a cubetti e cotto in padella con un filo d'olio e aglio.
Gli gnocchi alle ortiche sono un primo piatto gustoso e originale, perfetto per la stagione primaverile. Una variante dei classici gnocchi di patate con protagonista questa erba spontanea di origini antichissime e dalle innumerevoli proprietà benefiche. Molto versatile in cucina e caratterizzata da un retrogusto leggermente amarognolo, simile alla rucola, l'ortica viene scottata in padella e mescolata a patate lesse e farina 00; una volta realizzati gli gnocchi, questi vengono lessati in acqua bollente e poi saltati con burro spumeggiante, salvia fresca e parmigiano grattugiato.
Il risotto ai mirtilli e taleggio è un primo piatto gustoso e raffinato, perfetto per un pranzo domenicale in famiglia o una cena speciale con ospiti. Il gusto piacevolmente acidulo dei mirtilli si sposa perfettamente con la dolcezza del formaggio taleggio, per un risultato finale equilibrato e super cremoso. Si tratta di una preparazione semplice che richiede però delle accortezze: il riso viene tostato in una pentola con un fondo di cipolla e burro, sfumato con il vino rosso e poi portato a cottura aggiungendo del brodo vegetale caldo man mano che questo viene assorbito. A metà cottura, si uniscono i mirtilli cotti in padella con altro burro e poi ridotti in purea, regalando al risotto una colorazione violacea davvero irresistibile.
Il risotto alla barbabietola è un primo piatto gustoso e dall'effetto scenografico assicurato, perfetto per una cena con gli amici o un'occasione di festa. Si tratta di una ricetta facile e che si prepara in poco tempo: il riso viene tostato in una padella con un fondo di olio e cipolla, sfumato con il vino rosso e poi portato a cottura aggiungendo man mano del brodo vegetale caldo. A pochi minuti dal termine, si aggiunge la barbabietola, già lessata e ridotta in purea, e la robiola. La mantecatura finale con burro e parmigiano grattugiato assicurerà, infine, un risultato cremoso, avvolgente e assolutamente irresistibile.
I ravioli al salmone sono un primo piatto semplice e al tempo stesso raffinato: una ricetta in cui la classica sfoglia all'uovo, confezionata a mano, custodisce un sorprendente ripieno di pesce, ricotta e spinaci, per un risultato elegante e delicato. Una preparazione adatta a una tavola di festa o a una cena con ospiti: il condimento proposto, a base di burro e pepe rosa, è stato pensato per valorizzare il ripieno senza sovrastarne il sapore. Se siete amanti della pasta fatta in casa, quella dei ravioli al salmone è la ricetta giusta per voi.
Le crespelle ai funghi sono un primo piatto a base di crêpes davvero semplicissimo da preparare, ma che fa una gran scena ed è adatto a una cena elegante o a un pranzo della domenica: una ricetta facile e sfiziosa, che potrete usare in mille modi diversi. Nella preparazione le abbiamo piegate in due, ma voi potete anche arrotolarle su se stesse: saranno più comode da prendere se volete preparale per un buffet o per il brunch. Seguite la ricetta passo passo e diteci cosa ne pensate.
Il risotto limone e gamberi è un primo piatto facile e veloce, perfetto per un pranzo di pesce raffinato o per la tavola delle feste. Il riso della varietà Carnaroli o Arborio, tra i più indicati per questo genere di preparazioni, viene tostato a secco, sfumato con vino bianco e succo di limone, quindi portato lentamente a cottura con un fumetto di pesce realizzato al momento con gli scarti dei crostacei. Arricchito da gamberi arrostiti e poi tritati, viene infine profumato con scorza di limone e foglioline di menta. Un'esplosione di gusto e una consistenza super cremosa, ottenuta grazie alla perfetta tostatura del riso e alla mantecatura finale con il burro.
I conchiglioni al forno con zucchine e salmone sono una variante dei classici conchiglioni ripieni con ragù di carne, un primo piatto semplice e al tempo stesso molto raffinato, perfetto da servire in occasione di un pranzo di famiglia o una cena speciale con ospiti. Questo caratteristico formato di pasta secca si presta a essere farcito con un ripieno delicato e super cremoso, grazie all'aggiunta della besciamella fatta in casa. Il passaggio finale in forno ci consentirà di ottenere una pietanza avvolgente e dall'irresistibile gratinatura in superficie. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.
Le nostre proposte continuano con i secondi piatti: preparazioni sia semplici che elaborate, perfette per accontentare proprio tutti. Dal classico filetto al pepe verde alle polpette di ricotta con funghi, passando per una pietanza esotica come il tofu dorato con cipollotti: dovrai solo scegliere quello che più si adatta al tuo menu.
L’arrosto di pollo è una ricetta che consente di consumare una carne come il petto di pollo in maniera più particolare: un piatto originale e invitante che piacerà a grandi e piccini. Leggero e nutriente, è stato riempito con una farcitura golosa, che lo rende ben umido e saporito. È perfetto come secondo piatto, se accompagnato da un contorno: nella ricetta abbiamo optato per un delizioso purè di patate, ma voi potete anche decidere di servirlo con delle verdure cotte in padella o al forno. Potete anche prepararne due e congelarlo già a fette per avere pronta la porzione ideale da portare in ufficio o un piatto da fare quando avete poco tempo per cucinare.
Il salmone in crosta è un piatto semplice e al tempo stesso molto raffinato, perfetto da servire come antipasto o secondo in occasione di una cena con amici, una ricorrenza o un pasto speciale. Il filetto di salmone fresco viene disposto su un letto di zucchine grattugiate e poi avvolto da una crosta di pasta sfoglia, per un risultato finale fragrante e irresistibile. Si tratta di una pietanza molto facile da realizzare, ottima quando avete degli ospiti improvvisi o siete rientrati tardi dall'ufficio. Potete utilizzare anche degli spinaci o delle bietole lesse ma le zucchine, dolci e delicate, si sposano molto bene con questo pesce dal gusto sapido e deciso. Scoprite come realizzarlo seguendo passo passo la nostra ricetta.
Gli involtini di pesce spada sono una preparazione tipica della cucina siciliana. Si tratta di gustosi rotolini di pesce spada farciti con una succulenta panatura, realizzata con mollica di pane, pangrattato, capperi, olive e menta, poi cotti in forno fino a leggera doratura. Croccanti all'esterno e teneri al cuore, sono perfetti come secondo piatto, magari in accompagnamento a verdure di stagione, in occasione di qualunque pranzo o cena di famiglia.
Una ricetta golosa, fresca e semplice, ideale per le giornate estive: baccalà e patate mantecati. Una versione alternativa della tipica ricetta ligure, il celebre brandacujun, molto facile da realizzare, può essere servito come antipasto accompagnato con del pane tostato o come secondo piatto per una cena in famiglia. Per realizzare la ricetta vi basterà lessare le patate e il baccalà, per poi cuocerli lentamente in padella con aglio e prezzemolo: il tutto arricchito dai pinoli, che doneranno una nota croccante alla preparazione. Ecco come preparare alla perfezione baccalà e patate mantecati.
Il filetto al pepe verde è un secondo piatto classico e intramontabile che ha vissuto il suo momento di maggiore popolarità negli anni Ottanta, in compagnia delle pennette alla vodka e dei gamberetti in salsa cocktail. Per questa ricetta si impiega uno dei tagli più pregiati del manzo, che viene legato per mantenere la forma, infarinato e poi scottato ad alta temperatura per un tempo breve, per evitare che diventi duro e stoppaccioso.
Le polpette di ricotta con funghi sono un piatto vegetariano ricco, appagante ma al tempo stesso particolarmente delicato. Ideali da servire in sostituzione della classiche polpettine di carne, portano in tavola tutto il sapore e il profumo della stagione autunnale. Semplici e molto veloci, vengono realizzate con un impasto a base di formaggio fresco, uova e pangrattato; una volta modellate a forma di pallina, vengono cotte in padella con un soffritto di funghi misti a cui vengono infine aggiunti latte e noce moscata, per un risultato ancora più avvolgente, cremoso e profumato. Potete servire questa preparazione come secondo oppure come piatto unico, accompagnandola a un contorno di verdure e a qualche fettina di pane tostato o, ancora, a un buon purè di patate fatto in casa. Scoprite come preparare queste deliziose polpette con la nostra ricetta spiegata passo passo.
Il soufflé di zucchine è una ricetta stuzzicante e di sicuro successo: una preparazione di base semplice, ma che richiede qualche attenzione. In questo caso le protagoniste sono le zucchine: la base del soufflé viene preparata con una crema salata, che diventa poi gonfia e soffice grazie all’integrazione con gli albumi montati a neve. Preparatelo come contorno, come piatto unico vegetariano per una gita fuori porta o come portata di un colorato brunch domenicale. Ecco come preparare il soufflè di zucchine alla perfezione.
Il tofu dorato con cipollotti è una ricetta di stampo giapponese, sfiziosa e sorprendente. Ricco di proteine vegetali e povero di grassi, il tofu è una sorta di "formaggio" vegetale a base di soia dal gusto neutro e delicato, caratteristica che lo rende particolarmente versatile in cucina. Nella nostra ricetta viene prima panato e poi cotto velocemente in padella con un filo di olio, fino a ottenere una crosticina dorata. La salsa di accompagnamento, molto saporita, contrasta con la freschezza dei cipollotti crudi e con il sentore affumicato dei fiocchi di tonno essiccato. Una preparazione semplice e adatta a tutti, non solo a chi segue un'alimentazione vegetariana o vegana: servitelo come secondo in occasione di una cena con ospiti, per lasciare tutti di stucco, oppure come piatto unico a cui abbinare un contorno di verdure e una fettina di pane tostato. Ecco come realizzare passo passo il tofu dorato con cipollotti.
Per terminare una cena elegante con stile, ecco un ventaglio di dolci semplici e d'effetto, golosi ma anche scenografici: dalla mousse ai lamponi alle millefoglie con mascarpone e amaretti, passando per la classica e intramontabile pavlova.
Le pere nella sfoglia sono un dessert al piatto raffinato e sorprendente. Semplici e veloci da realizzare, sono perfette da servire in occasione di un pranzo di festa o una romantica cena a due, magari accompagnate da una morbida crema pasticciera o da una pallina di gelato alla vaniglia. Genuino e molto goloso, vede protagonista il frutto tipico di stagione che, una volta ammorbidito in uno sciroppo di acqua e zucchero, viene avvolto da un involucro di pasta sfoglia e poi cotto in forno. Una delizia croccante e fragrante che svela, solo al momento dell'affondo col cucchiaio, un ripieno a base marmellata di albicocche e gherigli di noce. Una tentazione a cui sarà impossibile resistere. Scoprite come preparare le pere nella sfoglia seguendo passo passo la nostra ricetta.
La mousse ai lamponi è un dolce al cucchiaio fresco e super goloso, perfetto da servire come fine pasto in occasione di una cena con ospiti o per una merenda genuina. Dalla consistenza cremosa e dal colore raffinato e accattivante, conquisterà grandi e piccini. Si tratta di una ricetta molto semplice e veloce: ti basterà frullare i lamponi freschi, setacciarli per eliminare i semini e poi aggiungere uno sciroppo di zucchero e la gelatina, messa precedentemente in ammollo in acqua fredda. La panna montata, incorporata delicatamente e in più riprese, regalerà al dessert la sua tipica voluttuosità.
La pesca melba è un dessert semplice e goloso, a base di frutta e gelato, perfetto per deliziare il palato a fine pasto o da servire per una merenda ghiotta e corroborante. Nata a Londra agli inizi del ‘900 a opera dello chef francese Georges Auguste Escoffier, che la dedicò alla famosa cantante lirica austrialiana Nellie Melba (nome d’arte di Helen Porter Mitchell), è un dolce in stile anni ‘80 e dal fascino rétro, sempre in voga e squisito.
Il tiramisù al pistacchio è un dessert al cucchiaio goloso e inaspettato, variante al pistacchio del classico tiramisù, uno dei dolci più amati della pasticceria italiana. Perfetto per gli amanti di questa frutta a guscio dall'aroma inconfondibile, è ideale come lieto fine pasto di un pranzo in famiglia o in compagnia di amici, ma anche come originale torta di compleanno.
Il millefoglie mascarpone e amaretti è un dolce facile e veloce, che conquisterà anche l'ospite più esigente. Gli strati di pasta sfoglia si alternano a una soffice crema al mascarpone e agli amaretti sbriciolati, per un risultato finale goloso e dalle consistenze differenti. Un dessert delicato e perfetto per mille occasioni, dalla festa di compleanno a un fine pasto d'effetto, ottimo anche in versione monoporzione.
La pavlova è un dolce elegante e goloso di origine australiana e neozelandese, preparato con una meringa guarnita con panna montata e frutta fresca. Facile da realizzare, la pavlova ha una consistenza croccante, ma scioglievole al tempo stesso, e si prepara con soli albumi d'uovo e zucchero. Secondo l'ipotesi più accreditata, sembra che questo dessert sia stato creato nel 1926 dallo chef di un hotel di Wellington, in Nuova Zelanda, e così chiamato in onore della ballerina Anna Pavlova.