Il pranzo di Ferragosto è un momento di convivialità, da celebrare con pietanze ricche di gusto. Se sei in cerca di alcune idee, ti proponiamo un intero menu. dall'antipasto al dessert: ricette facili, veloci, da preparare in anticipo, ma anche piatti gourmet e classici della tradizione, perfetti per arricchire la tavola del 15 agosto.
Antipasti per l'aperitivo e il buffet di Ferragosto
Per dare inizio al pranzo di Ferragosto ti consigliamo di scegliere antipasti sfiziosi e leggeri, perfetti anche da gustare in piedi e da accompagnare a un drink fresco: involtini e spiedini con ingredienti di stagione, finger food, torte salate e stuzzichini sfiziosi.
L'insalata caprese è un piatto tipico della cucina campana, perfetto sia come antipasto sia come secondo, preparato con pochi ingredienti di ottima qualità: pomodori, mozzarella di bufala, olio extravergine di oliva, basilico e origano.
Prosciutto e melone è l'antipasto estivo per eccellenza. Semplice e veloce da realizzare, si assemblea in pochissimi minuti e può essere presentato in tanti modi diversi.
Gli spiedini di mozzarella sono un antipasto fresco e colorato: pronti in meno di 10 minuti, sono perfetti da gustare in estate, per un aperitivo o un buffet.
Gli spiedini di anguria sono degli stuzzichini freschi e leggeri, un antipasto estivo perfetto per l'estate, preparato alternando su stecchi di legno cubetti di anguria e di feta greca. Il tutto profumato con foglioline di menta: per un finger food veloce e originale, ottimo da portare in tavola per un buffet di festa.
Gli spiedini di zucchine sono un antipasto fresco, saporito e veloce da preparare. Possono anche essere preparati in anticipo: saranno un perfetto salvacena.
Gli involtini di peperoni al tonno sono una ricetta estiva facile e veloce a base di peperoni arrostiti, formaggio spalmabile, filetti di tonno sott'olio, prezzemolo e scorza di limone. Fragranti e cremosi al morso, sono perfetti da portare in tavola sia come antipasto sia come secondo leggero e sfizioso.
Gli spiedini di melanzane sono un antipasto sfizioso e saporito, perfetto per qualunque pranzo o cena d'estate. Le fette di melanzane vengono panate, farcite con prosciutto e formaggio, quindi cotte in forno finché non saranno ben gratinate e filanti.
Il rotolo di mozzarella è un antipasto facile e sfizioso. Una ricetta senza cottura, con mozzarella stesa arrotolata e farcita con prosciutto, pomodori e rucola.
Le girelle di pasta sfoglia salate sono un antipasto veloce e sfizioso, deliziosi stuzzichini a base di pasta sfoglia, ripieni di prosciutto cotto e formaggio: veloci e facilissime da preparare, sono ottime anche come finger food per un aperitivo tra amici o per un buffet.
La crostata salata è un piatto unico gustoso e d'effetto preparato con una base morbida e un ripieno di formaggio fresco, valerianella, mozzarelline, pomodorini e tonno sott'olio. Perfetta come antipasto scenografico o da servire in occasione di un buffet di festa o un aperitivo speciale, lascerà gli ospiti a bocca aperta.
La torta salata con verdure è una ricetta vegetariana facile, gustosa e colorata a base di un fragrante guscio di pasta sfoglia che avvolge un ripieno rustico di ortaggi di stagione, uova e formaggi.
La torta salata prosciutto e formaggio è un rustico semplice da realizzare e molto gustoso. Si tratta di una pizza rustica realizzata con un guscio di fragrante pasta sfoglia che racchiude al suo interno un ricco ripieno a base di uova, prosciutto cotto e formaggio.
I tortelloni di bresaola e ricotta sono un antipasto scenografico, visivamente simile a un piatto di tortelli. Si preparano con fettine di bresaola, farcite con crema di ricotta, rucola, parmigiano, sale e pepe.
Le girelle di bresaola sono un antipasto veloce, sfizioso e perfetto per l'aperitivo, preparato con pane per tramezzini, arrotolato e farcito con formaggio cremoso, rucola e fettine di bresaola.
Tra i primi di Ferragosto sono molto apprezzati i piatti freddi, da preparare anche in anticipo. Se organizzi un pranzo in casa, però, puoi optare anche per pietanze più elaborate, come gli spaghetti alle vongole o gli scialatielli ai frutti di mare.
Gli spaghetti alle vongole sono un classico intramontabile della cucina campana. Ecco la ricetta tradizionale per farli in casa cremosi come al ristorante.
L'insalata di riso è un piatto ideale per l'estate, da arricchire a piacimento con ingredienti sempre diversi. Scopri come preparare l'insalata di riso classica.
I paccheri al coccio sono un primo fragrante e saporito, preparato portando a cottura i paccheri sul fuoco con un sughetto di pomodorini freschi arricchito con la polpa del coccio (o gallinella di mare). Scopri con la nostra Julia come farli in casa.
Gli spaghetti allo scoglio sono un primo di pesce elegante e gustoso, preparato con un condimento a base di molluschi, crostacei, pomodori, aglio e prezzemolo.
Gli scialatielli ai frutti di mare sono un primo piatto tipico della Costiera Amalfitana. Gustosi e prelibati, sono ideali da portare in tavola per il pranzo della domenica, una cena speciale o un'occasione di festa.
Il risotto alla pescatora è un primo di mare ricco e saporito a base di filetti di pesce, molluschi e crostacei, perfetto da portare in tavola per il pranzo della domenica in famiglia o una cena speciale con ospiti.
La pasta alla crudaiola è un primo estivo semplice e saporito, preparato con farfalle o un formato di pasta corto a scelta, condite con pomodorini gialli e verdi, aglio tritato, rucola, basilico e olive.
La frittata di pasta è un piatto unico tipico napoletano da preparare con la pasta avanzata o cucinata al momento. È perfetta per picnic e gite fuori porta.
La pasta fiori di zucca e pomodorini è un primo semplice e gustoso, versione estiva della pasta con fiori di zucca e pancetta. I fiori di zucca sono ortaggi poco calorici, ricchi di vitamine e di sali minerali, che raggiungono l'apice della loro stagionalità in primavera, ma possono essere facilmente gustati anche nei mesi più caldi dell'anno: spesso preparati fritti o ripieni, sono ottimi per realizzare anche tortini e risotti.
Il cous cous gamberi e zucchine è un piatto unico semplice e veloce, preparato con un condimento leggero a base di zucchine e gamberi lessati e conditi con un olio aromatizzato all'aglio e prezzemolo. Scopri la ricetta.
Proseguiamo con i secondi piatti: immancabile la grigliata, per lo più di carne ma anche di pesce, per chi preferisce i sapori di mare. In alternativa, ti suggeriamo delle pietanze originali e gustose, ottime se non hai a disposizione un barbecue,
La grigliata di carne è un secondo piatto ricco e gustoso preparato con diversi tagli di carne di maiale marinati e poi cotti alla griglia. In questa ricetta abbiamo scelto salsicce, spiedini, braciole e pancetta che, dopo la macerazione in olio extravergine di oliva, sale, pepe e rosmarino, sono stati grigliati su una piastra ben calda, per una versione casalinga adatta proprio a tutti.
La grigliata di pesce è un secondo leggero e gustoso perfetto per l'estate. Si prepara con un misto di mare a base di molluschi, crostacei e pesci di taglia più grande: questi vengono puliti, marinati e cotti poi su una piastra rovente oppure, per chi ha il barbecue, sulla brace.
La grigliata vegetariana è un'ottima alternativa alle classiche grigliate di carne e di pesce: si prepara con verdure miste, pane in cassetta e formaggi.
Gli spiedini di pesce sono un secondo piatto di mare sfizioso e velocissimo da realizzare sia al forno sia in padella. Perfetti da portare in tavola quando si ha voglia di un piatto leggero e gustoso pronto in meno di 20 minuti.
Le polpette di carne sono un grande classico della tradizione italiana. Si preparano con polpa macinata di manzo e maiale, uova, mollica di pane, ammollata nel latte e ben strizzata, prezzemolo tritato e formaggio grattugiato. Qui ti proponiamo la versione del nostro Elpidio.
Le polpette di tonno sono perfette da servire come secondo o antipasto. Per prepararle bastano tonno sott'olio e pochi altri ingredienti: ecco come fare.
Il polpettone di salmone è un secondo veloce e delizioso, ideale da consumare tiepido o freddo per un pranzo di famiglia o una cena con ospiti. Si prepara con un impasto saporito a base di salmone fresco cotto in padella e sminuzzato, patate lesse schiacciate, uovo, pangrattato e olive nere a rondelle: per un risultato goloso e fragrante.
I calamari fritti in friggitrice ad aria sono un secondo croccante e saporito, variante più leggera dei classici calamari fritti. Perfetti per chi desidera un piatto light senza rinunciare al gusto, si preparano in pochi minuti e piaceranno a tutti i tuoi ospiti.
I contorni non devono mai mancare sulle tavole di festa, e Ferragosto non fa eccezione. Puoi puntare su verdure di stagione come melanzane e zucchine grigliate, leggere e saporite, ma anche preparare una ricca insalata di patate.
Le melanzane grigliate sono una ricetta facile e saporita, ideale da servire come contorno o antipasto. Scopri come prepararle alla perfezione e come condirle.
Le zucchine grigliate sono un contorno semplice e gustoso: le zucchine vengono tagliate a fettine e cotte su una piastra rovente, quindi condite con olio, aglio, origano essiccato e menta fresca.
Le zucchine alla scapece sono una ricetta tipica napoletana, un contorno a base di zucchine fritte a rondelle, marinate con olio, aceto, aglio e menta fresca.
Le zucchine marinate sono un contorno estivo senza cottura che si prepara con zucchine crude condite con un'emulsione a base di olio extravergine di oliva e aceto di vino bianco, insaporita da aglio.
La caponata è un contorno della tradizione siciliana profumato e saporito, reso irresistibile dalla tipica nota agrodolce. A base di peperoni e melanze fritte, ne esistono diverse versioni: ecco la ricetta della nostra Julia per prepararla a regola d'arte.
I peperoni in agrodolce sono un contorno semplice e stuzzicante, realizzato con peperoni, burro, zucchero di canna, aceto di vino bianco e rosmarino fresco, ideali per accompagnare secondi di carne, di pesce e formaggi.
Concludiamo il menu di Ferragosto in dolcezza e ti suggeriamo di optare per dessert freschi e senza cottura, magari realizzati con frutta fresca di stagione.
Il gelo di anguria, conosciuto anche come gelo di mellone, è un dessert al cucchiaio semplice e goloso, tipico della pasticceria siciliana, tradizionalmente servito al termine del pranzo di ferragosto. Per quanto il nome possa trarre in inganno, questa preparazione non ha nulla a che fare con il melone: l'equivoco nasce dal fatto che in dialetto locale il muluni o mellun è il modo in cui viene indicata l'anguria.
La crostata di frutta è un dolce colorato e scenografico realizzato con pasta frolla, crema pasticciera e frutta fresca di stagione, un classico senza tempo adatto a tutte le occasioni. Ecco la ricetta della nostra Melissa per prepararla a regola d'arte.
La cheesecake ai frutti di bosco è un dolce goloso e scenografico, variante senza cottura della classica New York cheesecake e alternativa alla cheesecake fredda. Raffinata, ma semplice da realizzare, è perfetta da proporre come fine pasto per una cena con ospiti speciali, per celebrare una ricorrenza o per chiudere un pranzo di festa.
La mousse alle pesche è un dolce al cucchiaio facile e delizioso, ideale per una merenda o un dessert estivo, realizzata solo con 3 ingredienti: pesche, panna montata e zucchero.
Lo zuccotto gelato è un dessert fresco e super goloso, perfetto se si ha voglia di una coccola dolce veloce, senza accendere il forno. Facile e alla portata di tutti, è la variante estiva e senza cottura dello zuccotto fiorentino, preparato qui con un involucro di pan di Spagna e una farcia a base di gelato alla stracciatella e al cioccolato.
Il tiramisù alle fragole è un dolce fresco e profumato da preparare con l'arrivo della bella stagione. Pochi ingredienti per una ricetta semplice che piace a tutti.
Le delizie al limone sono dolcetti monoporzione tipici della pasticceria sorrentina a forma di semisfera preparate con pan di Spagna, crema e glassa al limone. Scopri come prepararle seguendo la ricetta originale.
Il sorbetto al limone è un dolce al cucchiaio dissetante, perfetto da servire in estate a fine pasto o per rinfrescare il palato dopo un menu di pesce. Si realizza in casa facilmente, con limoni, acqua, zucchero e albumi pastorizzati.
La macedonia di frutta è un dessert fresco e colorato. Ideale da proporre a fine pasto o come merenda salutare, puoi prepararla con la frutta fresca di stagione che più ti piace.