I 31 dolci siciliani tradizionali più amati

Cannoli, cassate, brioche e granite: la tradizione dolciaria siciliana è davvero ricchissima. Ecco le ricette più golose e popolari, tutte da provare.

A cura di Redazione Cucina
453

Immagine
Immagine

La tradizione dolciaria siciliana è davvero ricca e variegata. Cassate, cannoli e brioche ma non solo: tantissimi sono i dolci tipici della cucina regionale, tutti semplicemente deliziosi. Terra ricca di storia, culture e contaminazioni, la Sicilia vanta un patrimonio gastronomico davvero invidiabile: piatti semplici, genuini e ricchi di gusto, spesso preparati con ingredienti poveri, legati alla cucina contadina.

Qualche esempio? Passeggiando per le strade di Palermo o Catania, non possiamo non gustare un corroborante cannolo, una sfoglia croccante farcita con una crema a base di ricotta di pecora, zucchero, gocce di cioccolato e cannella, un vero e proprio vanto della cucina siciliana e italiana che tutto il mondo ci invidia; che dire della cassata, un dolce così ricco e godurioso da non aver bisogno di presentazione, risultato della contaminazione araba che tanto ha apportato alla storia, alla tradizione e alla cucina sicula. Durante i mesi più caldi dell'anno, non c'è niente di più rinfrescante di una granita, e i siciliani lo sanno bene, una preparazione così semplice e allo stesso tempo così buona da riempire il cuore di gioia al primo sorso.

Dolci iconici ma non solo: nei giorni di festa ci sono piatti che non possono proprio mancare, dal Buccellato natalizio, detto anche cucciddatu, alla variante tutta siciliana degli struffoli, passando per uno scenografico quanto goloso zuccotto, immancabile sulle tavole pasquali. Menzione d'onore alla pasta di mandorle, prodotto tipico del territorio con cui si possono preparare dolcetti e biscotti di ogni tipo e per ogni gusto, ideali per un fine pasto profumato e goloso, o ancora i "genovesi" che, a dispetto del nome, affondano le proprie origini a Erice, un piccolo paesino in Provincia di Trapani.

Sfiziose e incredibilmente golose, le "surprise", piccoli tubicini di fragrante pasta sfoglia al burro, farciti con una farcia cremosa e profumata, amatissimi da grandi e piccini. Insomma, regione che vai, leccornia che trovi: se hai la fortuna di visitare questa terra magica, prepara il palato perché resterai davvero senza parole; se invece vuoi cimentarti e preparare questi deliziosi dolci in casa, non dovrai fare altro che scegliere quella che fa al caso tuo, allacciare il grembiule e seguire i nostri consigli.

1. Cassata siciliana: la ricetta del dolce tradizionale
Cassata siciliana

La cassata siciliana è un grande classico della pasticceria siciliana, in particolare di quella palermitana. Insieme a cannoli, paste di mandorla e genovesi, è sicuramente il dolce più tipico della tradizione regionale, amato e conosciuto ben oltre i suoi confini territoriali. Di antica origine araba (il nome deriva dal vocabolo qas'at, ovvero scodella grande e tonda), la cassata viene realizzata con una base di morbido pan di Spagna, a sua volta farcito con ricotta di pecora e gocce di cioccolato. Glassata e poi decorata con i canditi, in perfetto stile barocco, questa delizia nasce come ricetta pasquale, ma oggi è possibile gustarla in qualunque momento dell'anno. Apparentemente complessa, la sua preparazione è invece piuttosto semplice, a patto che rispettiate tempi di riposo e assestamento: scoprite come eseguirla alla perfezione seguendo passo passo le nostre indicazioni e servitela a fine pasto in occasione di un compleanno, una ricorrenza o un bel pranzo domenicale in famiglia.

Leggi tutta la ricetta
2. Brioche col tuppo (brioche siciliana): la ricetta di un grande classico
Brioches col tuppo

Le brioche col tuppo sono un grande classico della pasticceria siciliana: soffici, golose e profumate, si gustano tradizionalmente a colazione, con la granita al caffè, o ripiene di gelato. Il nome di queste brioche deriva dalla loro caratteristica forma, che ricorda lo chignon basso portato un tempo dalle donne siciliane (in dialetto il "tuppo"). Anticamente venivano realizzate con lo strutto, oggi sostituito con il burro, per un risultato finale più delicato e altrettanto morbido e fragrante. Tra Messina e Catania ci sono alcune differenze nella preparazione, ma vi assicuriamo che entrambi i risultati sono morbidissimi e gustosi. Come le brioche e i cornetti, sono perfette anche per la merenda. L'impasto può essere lasciato al naturale oppure aromatizzato con scorza di arancia o limone. Scoprite come realizzarle seguendo passo passo la nostra ricetta.

Leggi tutta la ricetta
3. Pizzicotti di pasta di mandorle: la ricetta dei golosi biscottini siciliani
Immagine

I pizzicotti di pasta di mandorle sono dei biscottini golosi e irresistibili, tipici della pasticceria siciliana. Si chiamano in questo modo proprio perché vengono "pizzicati" prima della cottura, per ottenere la tipica forma irregolare; si preparano con pochi e semplici ingredienti e sono facilissimi da realizzare. Tuttavia, come per le classiche paste di mandorle, il tempo di riposo in frigorifero è fondamentale affinché risultino della giusta consistenza e ancora più gustosi. Scoprite come realizzarli seguendo passo passo la nostra ricetta e gustateli a merenda, in accompagnamento a un buon tè, oppure come delizioso fine pasto, in occasione di  una cena speciale con ospiti.

Leggi tutta la ricetta
4. Sigarette dolci siciliane: la ricetta dei dolcetti dall’irresistibile ripieno
Immagine

Le sigarette dolci siciliane sono delle piccole delizie tipiche della tradizione palermitana. Chiamate anche surprise, sono dei tubicini, realizzati con una fragrante cialda al burro, farciti con una crema di ricotta aromatizzata alla cannella. Dalla caratteristica croccantezza e dal profumo inebriante, sono presenti in qualunque pasticceria e immancabili nei vassoi di dolcetti assortiti della domenica. Sfiziose e facili da replicare anche in casa, provate a farle seguendo la nostra ricetta e poi servitele, spolverizzate con un velo di zucchero a velo e cacao, come goloso fine pasto di un pranzo di festa. Non ve ne pentirete.

Leggi tutta la ricetta
5. Biancomangiare con biscotti: la ricetta del dolce natalizio cremoso e irresistibile
Immagine

Il biancomangiare con biscotti è un goloso dolce al cucchiaio tipico della tradizione siciliana. Nonostante il nome, è molto diverso dal classico e altrettanto celebre budino a base di mandorle: in questa versione una morbida crema di latte viene alternata a strati di biscotti, leggermente imbevuti nel caffè. Il risultato è una delizia semplice e genuina, che vi conquisterà al primissimo assaggio. La decorazione finale, realizzata con una pioggia di codette di zucchero colorate, vi farà tornare bambini, riportandovi ai sapori di un tempo. Preparatelo in occasione delle prossime festività e servitelo come degna conclusione del pranzo di Natale, in accompagnamento a una tazzina di espresso bollente. Ecco come fare seguendo passo passo la nostra ricetta.

Leggi tutta la ricetta
6. Granita siciliana alla pesca: la ricetta semplice e cremosa per farla in casa
Immagine

La granita siciliana alla pesca è una preparazione fresca e cremosa, una deliziosa granita siciliana perfetta da servire come dessert estivo o da gustare come golosa merenda. Una ricetta da preparare con la gelatiera, cosa che ne favorisce la mantecatura, oppure senza gelatiera, come nella nostra preparazione: basterà solo tirarla fuori dal freezer e mescolarla ogni paio d'ore per rompere i cristalli di ghiaccio. Ecco come prepararla in casa in modo semplice e in pochi passaggi.

Leggi tutta la ricetta
7. Cubbaita: la ricetta del croccante dolce e profumato
Immagine

La cubbaita, o giuggiulena, è un dolce tipico della tradizione siciliana e calabrese. Si tratta di un croccante a base di mandorle tostate, semi di sesamo e miele, aromatizzato con scorza di arancia. Le sue origini sono chiaramente mediorientali: il termine "cubbaita" deriva dall'arabo quibbiat, che significa "mandorlato", e furono proprio i dominatori saraceni a portarlo in Sicilia nell'XI secolo. Si prepara solitamente durante il periodo natalizio ma è una specialità talmente semplice e golosa che può essere gustata, a fine pasto così come a merenda, in qualunque momento dell'anno. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.

Leggi tutta la ricetta
8. Pan d’arancio: la ricetta della torta siciliana morbida e profumata
Pan d'arancio

Il pan d’arancio, chiamato anche pan d’arancia, è un dolce tipico della tradizione gastronomica siciliana. Una torta soffice e dalla consistenza piacevolmente umida, preparata frullando sia la polpa sia la scorza di questo meraviglioso frutto invernale, ricchissimo di proprietà benefiche. Di facile esecuzione, si prepara in pochissimi minuti e, una volta cotto, sprigionerà una fragranza davvero irresistibile.

Leggi tutta la ricetta
9. Sfinci di San Giuseppe: la ricetta per averli morbidi e gonfi
Sfinci di San Giuseppe

Gli sfinci di San Giuseppe, conosciuti anche come sfince, sono dei dolci fritti tipici della tradizione siciliana, in particolare palermitana, che si preparano il 19 marzo, in occasione della festa di San Giuseppe e del Papà.

Leggi tutta la ricetta
10. Iris: la ricetta delle bombette dolci tipiche della tradizione siciliana
iris

Le iris sono dei dolcetti ripieni e fritti tipici della pasticceria siciliana, in particolare palermitana. Affollano i banchi di ogni rosticceria della zona e resistere alla loro bontà è quasi impossibile. Si tratta di una sorta di "bombetta" di pasta lievitata, qui farcita con una crema a base di ricotta e zucchero, fritta in olio bollente e gustata caldissima per assaporarne la fragranza esterna e il cuore morbido e delicato. Furono realizzate per la prima volta nel 1901 da un pasticciere del luogo, Antonio Lo Verso, in occasione della prima di "Iris", l'opera lirica di Pietro Mascagni, e da allora sono divenute lo street food dolce più amato dai turisti e dai buongustai locali. Preparate queste delizie con la nostra ricetta, divertendovi anche ad arricchire il ripieno con cioccolato, aromi o creme di frutta secca, per un risultato ancora più goloso, e servitele a fine pasto in occasione di un pranzo in famiglia, una ricorrenza o un compleanno. Sarà amore al primo assaggio.

Leggi tutta la ricetta
11. Torta fedora: la ricetta del dolce siciliano base di ricotta goloso e scenografico
Torta fedora con ricotta e mandorle

La torta fedora è un dolce tipico della tradizione siciliana a base di pochi e semplici ingredienti: un pan di Spagna classico che accoglie una farcitura con ricotta e gocce di cioccolato. Il tutto coperto con ciuffi di panna e mandorle, per un risultato scenografico e goloso. Potete preparare la torta fedora, chiamata anche torta di ricotta, come dolce di compleanno oppure semplicemente per la chiusura di un pranzo delle grandi occasioni. Provatela seguendo la nostra ricetta e scoprirete il suo sapore ricco e irresistibile.

Leggi tutta la ricetta
12. Zuccotto pasquale: la ricetta del dolce tipico siciliano ricco e goloso
zuccotto

Lo zuccotto pasquale è un dolce tipico della tradizione siciliana. Si tratta di una deliziosa cupola di pan di Spagna, aromatizzata con una bagna ai fiori d'arancio e poi farcita con un ripieno di panna montata, scaglie di cioccolato e canditi. La decorazione finale, realizzata con una delicata glassa al cioccolato fondente, renderà il tutto ancora più irresistibile e di grande effetto. Scoprite come realizzarlo seguendo passo passo la nostra ricetta, per un risultato davvero impeccabile, e servitelo ai vostri ospiti a conclusione del pranzo di Pasqua, insieme al caffè o a un bicchierino di digestivo.

Leggi tutta la ricetta
13. Biscotti di pasta di mandorle: la ricetta dei dolcetti siciliani
Immagine

I biscotti di pasta di mandorle sono dei tipici dolcetti siciliani a base di mandorle, zucchero e albumi, molto facili da preparare. Questi sfiziosi biscotti dal profumo inconfondibile restano morbidi all'interno e leggermente croccanti all'esterno. I pasticcini di pasta di mandorle sono ricoperti di zucchero a velo e possono essere condite con pinoli, frutta candita o marmellate varie. Se avete poco tempo ma non volete rinunciare al gusto, mani in pasta e seguite questa ricetta! 

Leggi tutta la ricetta
14. Cassatelle di Carnevale: la ricetta dei ravioli dolci siciliani
Cassatelle

Le cassatelle di Carnevale sono dei ravioli dolci fritti tipici della tradizione siciliana, immancabili durante questo periodo di festa insieme a bugie, chiacchiere e graffe. Vengono preparate con una sfoglia fragrante e sottile, quindi farcite con un ripieno goloso a base di ricotta di pecora, gocce di cioccolato e cannella. Sono perfette per festeggiare il periodo più colorato e divertente dell'anno e la loro farcia cremosa e profumata conquisterà grandi e piccini.

Leggi tutta la ricetta
15. Cannoli alla siciliana al forno: la ricetta della variante leggera e golosa
Immagine

cannoli alla siciliana al forno sono la variante più leggera, ma altrettanto golosa, dei classici cannoli siciliani fritti. Tra i dolci più celebri della cucina siciliana, insieme alla cassata, non possono certamente mancare sulla tavola delle feste. Il contrasto tra la cialda esterna croccante e il ripieno cremoso li rende unici e dal gusto inconfondibile. L'impasto viene arricchito con cacao e marsala, mentre la farcia è a base di ricotta vaccina, zucchero a velo e cannella, per una nota ancora più fragrante.

Leggi tutta la ricetta
16. Testa di turco di Castelbuono: la ricetta del dolce tipico siciliano
testa-di-turco-di-castelbuono

La testa di turco di Castelbuono è un dolce tipico siciliano precisamente del paese di Castelbuono, in provincia di Palermo, da cui prende per l'appunto il nome. Si tratta di un dessert al cucchiaio composto da sfoglie fritte, simili alle chiacchiere, alternati a strati di crema al latte aromatizzata al limone e poi cosparsi con cannella in polvere. Di origine molto antica, fu preparato per la prima volta per festeggiare la vittoria dei Normanni sugli Arabi. Il nome testa di turco sembra derivi dal fatto che, una volta versata la crema di latte calda, sulle sfoglie si formino delle "fossette" che ricordano le fontanelle delle teste dei bambini appena nati, quindi non ancora battezzati e per questo turchi, cioè non cristiani.

Leggi tutta la ricetta
17. Pignolata al miele: la ricetta del dolce tipico del Carnevale siciliano
Immagine

La pignolata al miele, o pignoccata, è un dolce tipico della cucina siciliana, che si prepara tradizionalmente a Carnevale e a Natale. Sono delle piccole pepite di pasta, fritte nello strutto caldo, cosparse con uno sciroppo di zucchero e miele, quindi decorate con codette colorate. Suddivise in piccoli mucchietti, come a voler formare tante pigne, sono golose e scenografiche.

Leggi tutta la ricetta
18. Pasta di mandorle: la ricetta originale per prepararla in casa
Immagine

La pasta di mandorle, conosciuta anche come pasta reale, è una ricetta della tradizione siciliana: un impasto base della pasticceria utilizzato per preparare le paste di mandorla, i piccoli pasticcini decorati con frutta secca o candita tipici del periodo natalizio, la frutta martorana e i pizzicotti. A differenza del marzapane, un altro noto dolce siciliano a base di mandorle, la pasta di mandorle ha una consistenza più granulosa perché viene preparata con mandorle intere tritate, ma allo stesso tempo è umida, friabile e si scioglie in bocca.

Leggi tutta la ricetta
19. Genovesi ricotta e cioccolato: la ricetta dei golosi dolcetti della tradizione siciliana
genovesi ricotta e cioccolato

Le genovesi sono dei dolcetti siciliani a base di pasta frolla con ripieno di crema alla ricotta che può essere arricchito, per una versione ancora più ghiotta, con gocce di cioccolato. Le più famose vengono preparate ad Erice, suggestivo paesino in provincia di Trapani arroccato sull'omonimo monte, ma ormai sono diffuse in tutto il territorio siculo, soprattutto nella città di Palermo. Gustate tradizionalmente a colazione, appena sfornate e ancora calde, sono perfette per allietare qualunque momento della giornata. Ecco come prepararle alla perfezione.

Leggi tutta la ricetta
20. Torta Savoia: la ricetta del dolce siciliano dedicato agli amanti del cioccolato
torta savoia

La torta Savoia è un dolce elegante e super goloso di origine siciliana. Si compone di molteplici strati di pasta biscotto che si alternano a una morbida crema realizzata con 3 tipi di cioccolato differente. Aromatizzata con una profumata bagna al rum e rivestita con una glassa al fondente lucida e croccante, è la torta perfetta per un compleanno o un'occasione speciale e di festa. Di origini antiche e controverse, la leggenda narra che venne preparata per la prima volta dalle suore benedettine catanesi, in onore dell'annessione della Sicilia al Regno d'Italia, ma c'è anche chi attribuisce tale merito a un pasticciere palermitano. Chiunque ne sia stato l'artefice, poco importa: la torta Savoia è tra i dolci più apprezzati dagli amanti del cioccolato e, ancora oggi, tra i più presenti nelle pasticcerie siciliane. Nonostante l'aspetto sontuoso, è un dessert semplice e veloce da realizzare, basterà solo un pizzico di organizzazione. Scoprite come prepararla seguendo passo passo la nostra ricetta.

Leggi tutta la ricetta
21. Gelo di mellone: la ricetta delle gelatine di anguria tipiche siciliane
Gelo di mellone

Il gelo di mellone, conosciuto anche come gelo di anguria, è un dessert al cucchiaio semplice ma molto goloso, tipico della pasticceria siciliana. Servito come tradizione vuole durante il pranzo di ferragosto, è un modo originale per portare in tavola il frutto estivo per eccellenza. Per prepararlo basterà prelevare la polpa dell’anguria, privarla dei semi, raccoglierla nel bicchiere di un mixer e frullarla accuratamente. Il succo ottenuto verrà quindi filtrato e scaldato sul fuoco con lo zucchero e l’amido, fino a ottenere un composto denso e lucido che verrà poi versato all’interno di appositi stampini e lasciato raffreddare in frigo. Otterrai cosi delle ghiotte gelatine da guarnire con gocce di cioccolato e granella di pistacchi, e consumare ben fredde come merenda o dolce fine pasto.

Leggi tutta la ricetta
22. Latte fritto: la ricetta del dolce di Carnevale tipico siciliano
Immagine

Il latte fritto è un dolcetto tipico siciliano, che si prepara tradizionalmente in occasione del Carnevale. Si tratta di golosi bocconcini aromatizzati con scorza di limone che, una volta passati negli albumi montati a neve e nel pangrattato, vengono fritti in olio di semi bollente: il risultato è croccante all'esterno e tenero al cuore, una golosità perfetta da preparare in occasione di una festicciola a tema, una merenda tra bimbi o una cena con gli amici.

Leggi tutta la ricetta
23. Cuddura cu l’ova: la ricetta del dolce siciliano di tradizione pasquale
Immagine

La cuddura cu l’ova è un dolce siciliano di derivazione ortodossa che viene tradizionalmente servito a Pasqua. Delle forme più varie, si tratta di un dolce circolare di piccole o grandi dimensioni realizzato con una pasta frolla morbida aromatizzata con scorza di agrumi. La cuddura viene infine decorata con zuccherini colorati e un numero dispari di uova sode, alimento molto apprezzato in passato quando, insieme a carne e formaggi, ce se ne privava durante tutto il periodo della Quaresima.

Leggi tutta la ricetta
24. Iris al forno: la ricetta del dolce palermitano in versione golosa e più leggera
Iris al forno

Le iris al forno sono una variante altrettanto golosa degli omonimi dolcetti siciliani. Tipiche della tradizione palermitana, in particolare, queste bombette di pasta lievitata affollano le vetrine di ogni pasticceria e rosticceria della zona, e resistere a un loro assaggio è praticamente impossibile. In questa versione, a dispetto delle originali, non hanno la panatura esterna e vengono cotte in forno, anziché fritte in olio bollente. Al loro interno accolgono una delicata crema a base di ricotta vaccina (che potete sostituire con quella di pecora, per un sapore più autentico), zucchero e gocce di cioccolato. Una delizia semplice da realizzare e anche leggera, ideale da gustare al mattino, come ghiotta colazione da abbinare a un cappuccino o a una granita al caffè, o da servire a fine pasto in occasione di un pranzo domenicale in famiglia. Scoprite come prepararle seguendo passo passo la nostra ricetta.

Leggi tutta la ricetta
25. Brioche con gelato: la ricetta del dolce siciliano da gustare in ogni occasione
Immagine

La brioche con gelato è un dolce tipico della tradizione siciliana adatto ad ogni occasione e famosa ormai in tutto il mondo. Un dessert rinfrescante e nutriente composto da una soffice e alta brioche aperta a metà da farcire con gelato, granite, caramello e granella di pistacchio: insomma chi più ne ha più ne metta! In Sicilia la brioche al gelato è un vero e proprio rito: l'estate non è estate senza una golosa brioche farcita e la si trova in ogni angolo delle città, in ogni chiosco o bar che si rispetti ma prepararla in casa è davvero un gioco da ragazzi! Poche mosse e la vostra brioche con il "tuppo" è pronta per essere farcita, vediamo passo passo come farla!

Leggi tutta la ricetta
26. Frutta martorana: la ricetta originale con procedimento a freddo e a caldo
Immagine

La frutta martorana, o frutta di Martorana, è un tipico dolce siciliano, originario di Palermo, molto conosciuto in Italia e nel mondo perché si tratta di una pasta di mandorle colorata, simile al marzapane ma decisamente più dolce, che riproduce alla perfezione diverse tipologie di frutta, ma anche ortaggi o pesci.

Leggi tutta la ricetta
27. Gelo di limone: la ricetta del dolce al cucchiaio tipico della tradizione siciliana
Immagine

Il gelo di limone è un dolce al cucchiaio estivo tipico della tradizione siciliana. Un dolce freschissimo e leggero realizzato solo con scorza e succo di limone, acqua, amido di mais e zucchero. Indicato da servire dopo un pasto a base di pesce o da consumare come dessert dissetante. Il gelo di limone fa parte della famiglia dei geli siciliani, una sorta di budini senza latte realizzati con il succo della frutta fresca, come il gelo di melone, preparato con l'anguria, o il biancomangiare, realizzato con le mandorle. Nel caso del gelo al limone, invece, viene utilizzata acqua aromatizzata con scorza e succo dell'agrume. Ma ecco i passaggi per realizzarlo.

Leggi tutta la ricetta
28. Treccine siciliane: la ricetta della specialità tipica siciliana
treccine siciliane

Le treccine siciliane sono delle briochine dolci soffici e golose, tipiche della città di Palermo, ormai largamente diffuse e realizzate in tutta la Sicilia. Conosciute anche come "panitozzi", vengono preparate con pochi e semplici ingredienti: farina, zucchero, strutto, latte, lievito e vaniglia; una volta modellate a forma di treccine, vengono cotte in forno, spennellate con il latte e infine ricoperte con uno strato di zucchero semolato. Morbide e deliziose, sono perfette per la prima colazione, inzuppate in una tazza di latte bollente, o come merenda sana e genuina da offrire ai vostri bimbi.

Leggi tutta la ricetta
29. Nucatuli: la ricetta dei golosi biscotti ripieni tipici della tradizione siciliana
nucatuli siciliani

I nucatuli, o nucatoli, sono dei dolcetti di antichissima tradizione siciliana, originari in particolare delle province di Agrigento, Caltanissetta, Ragusa e Siracusa. Sono dei biscotti ripieni, dalla caratteristica forma a S, realizzati con un guscio croccante di pasta, simile nella consistenza alla classica frolla, farcito con un composto molto aromatico a base di fichi secchi, mandorle, noci, miele e cioccolato. Si preparano abitualmente nel periodo delle festività natalizie, ma anche in occasione della ricorrenza dei morti. Semplici e genuini, sono perfetti da gustare a colazione o a merenda, con un tè o una tisana, ma anche da servire come dessert a conclusione del pranzo o della cena, magari in accompagnamento a un bicchierino di digestivo o a un caffè. Scoprite come realizzarli alla perfezione seguendo la nostra ricetta.

Leggi tutta la ricetta
30. Granita di gelsi: la ricetta del dolce fresco e dal gusto delicato
Immagine

La granita di gelsi, o more di gelso, è un dolce al cucchiaio fresco e goloso, tipico della tradizione siciliana. Perfetta per la stagione estiva, può essere gustata a colazione, all'interno di una calda e soffice brioche col tuppo, a merenda o a fine pasto in occasione di una cena in famiglia o con gli amici. Si tratta di una preparazione molto semplice, realizzata con pochi ingredienti e senza l'ausilio della gelatiera.

Leggi tutta la ricetta
453
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
453