Non solo fritti: i fiori di zucca si possono cucinare in tanti modi diversi. Nei primi piatti, nei risotti, in golose frittate o torte salate: ecco come cucinare i fiori di zucca.
Cucinare i fiori di zucca è molto più semplice di quanto possa sembrare: coloro che non hanno grande esperienza ai fornelli spesso tendono a scartarli, a causa della loro evidente delicatezza. Ma la delicatezza è uno dei pregi principali di questi preziosi prodotti della natura e, con le nostre ricette, cucinare i fiori di zucca diventerà facilissimo: provare per credere.
Fiori zucca sì, ma quali? Esistono infatti i fiori di zucca e i fiori di zucchina, ma esistono anche i fiori maschi e i fiori femmine. Facciamo chiarezza: per prima cosa dobbiamo dire che i fiori di zucca e quelli di zucchina sono abbastanza simili. O meglio, il fiore di zucca è più piccolo e profumato, quello della zucchina più grande, più "carnoso" e meno odoroso. Ma l'altra distinzione da fare è quella, dicevamo, fra fiori maschi e fiori femmine: i fiori femminili sono attaccati al frutto, i fiori maschili invece crescono attaccati al proprio stelo, chiamato peduncolo.
Tutti e due sono commestibili e si usano in cucina, la differenza è che usando il fiore attaccato al frutto (ovvero il fiore femmina) si arresta la crescita del frutto, usando il fiore attaccato alla pianta si arresta la crescita generale della pianta. Quale usare? La risposta è un mix dei due: si devono raccogliere infatti in modo equilibrato, per evitare di impoverire una o all'altra parte.
Detto questo – e considerando che sono commestibili e ottimi entrambi – puoi scegliere la varietà che preferisci e usare le nostre ricette indipendentemente dalla tipologia. I fiori di zucca, infatti, oltre a essere ricchi di nutrimenti, sono anche molto versatili: si adattano bene a molte preparazioni diverse, compresa la frittura che, nonostante la loro delicatezza, li esalta decisamente. Per prima cosa vanno puliti e, se non cucinati subito, devono essere conservati nel modo corretto, perché sono molto deperibili.
Ma passiamo alle ricette: partiamo subito con il fritto, come promesso. Di ricette di fiori di zucca fritti ne puoi trovare diverse: quella classica, quella romana o quella napoletana, le frittelle di sciurilli. Con i fiori di zucca si possono però preparare tanti primi piatti golosi, come nel caso dei fusilli con fiori di zucca e feta, ma anche eleganti risotti. Bellissime le crêpes con i fiori, da farcire come preferisci, ideali per stupire gli ospiti. E ancora fiori di zucca gratinati in forno, polpette, frittate e così via: ecco le migliori ricette con i fiori di zucca, tutte da sperimentare.
I fiori di zucca fritti sono la variante veloce, croccante e senza lievitazione delle frittelle di sciurilli napoletane: vengono immersi in una pastella leggera a base di farina, latte, uova e lievito istantaneo e fritti in olio bollente fino a doratura. Ideali da servire caldi, come antipasto sfizioso ed estivo, magari accompagnati da formaggi, salumi e verdure grigliate, sono perfetti anche per un buffet di festa o per un aperitivo informale.
I fiori di zucca alla romana sono una golosa specialità tipica della cucina romana, servita tradizionalmente come antipasto. Croccanti fuori e filanti al cuore, sono una presenza immancabile nelle rosticcerie della Capitale insieme agli altrettanto celebri supplì al telefono. Si tratta della variante ripiena di acciughe sott'olio e mozzarella dei classici fiori di zucca in pastella. Il risultato finale è saporito e filante. La loro pastella senza lievito, inoltre, è una sorta di tempura a base di farina e acqua frizzante freddissima.
Le frittelle di sciurilli sono un antipasto goloso e irresistibile a base di fiori di zucca pastellati e fritti. Grande classico della tradizione napoletana, vengono preparate nelle friggitorie dei vicoli del centro storico e gustate all'interno del celebre cuoppo insieme a crocchè, palle di riso e pizzelle fritte. Conosciute anche come "pizzelle di sciurilli", sono una variante delle zeppoline di pasta cresciuta, delle frittelline salate che possono essere preparate semplici o con l'aggiunta di alghe.
La pasta ai fiori di zucca è un primo piatto cremoso, facile e veloce, in cui il condimento si prepara nel tempo di cottura della pasta, circa 15 minuti. Preparati tradizionalmente fritti o ripieni, i fiori di zucca sono perfetti anche da utilizzare come condimento di saporiti primi piatti primaverili perché si trovano freschi di stagione proprio in primavera, sebbene si possano gustare anche in estate. Si tratta di ortaggi poco calorici, facilmente digeribili e ricchi di vitamine e sali minerali, oltre che capaci di esercitare una forte azione antiossidante.
La pasta fiori di zucca e pomodorini è un primo piatto semplice e gustoso, la versione estiva della pasta con fiori di zucca. Dal gusto delicato e dall'aspetto scenografico, i fiori di zucca vengono saltati in padella con cipollotto, pomodorini e alici: il risultato finale è un sughetto fragrante e saporito, ideale per condire degli spaghettoni freschi, come proposto nella nostra versione, o qualunque altro formato di pasta amiate. Il segreto del suo successo sta nella scelta degli ingredienti, freschissimi e di ottima qualità, e nella mantecatura finale della pasta, che renderà la pietanza super cremosa e avvolgente. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la ricetta e servitela in occasione di un pranzo in famiglia o una cena, anche organizzata all'ultimo secondo, con gli amici più cari.
La pasta con fiori di zucca e feta è un primo piatto semplice e davvero squisito, una versione alternativa della pasta con fiori di zucca: perfetta da preparare durante la stagione primaverile e quella estiva, è ideale per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Si tratta di una ricetta molto facile e veloce: i fiori di zucca, una volta puliti, vengono saltati in padella con uno spicchio di aglio e l'olio extravergine di oliva, frullati in crema e poi uniti alla feta a cubetti. Il risultato è un condimento saporito e avvolgente, perfetto per accogliere il tuo formato di pasta preferito.
Il risotto ai fiori di zucca è un primo piatto delicato e cremoso, perfetto per un pranzo o una cena con gli amici. Una ricetta facile da realizzare e che conquisterà grandi e piccini: il riso viene tostato in padella, cotto per assorbimento con il brodo vegetale e poi mantecato con burro e parmigiano grattugiato, per renderlo ancora più avvolgente. Quasi al termine di cottura, si aggiungono i fiori di zucca, puliti e sminuzzati, e lo zafferano in polvere, spezia che donerà alla pietanza un profumo e un sapore inconfondibili. Per una nota croccante e piacevolmente sapida, abbiamo guarnito il risotto con dei cubetti di pancetta rosolati in padella.
Il risotto fiori di zucca e gamberetti è un primo piatto raffinato e gustoso, perfetto da servire durante un pranzo in famiglia o una cena tra amici a base di pesce. Per prepararlo dovrai per prima cosa insaporire le zucchine in padella con il cipollotto tritato, i fiori di zucca e i gamberetti, e poi unire successivamente il riso che verrà sfumato con del vino bianco, tostato per un paio di minuti e poi cotto aggiungendo man mano il brodo vegetale bollente. Una volta pronto, verrà mantecato con una noce di burro ben fredda che, grazie allo schock termico, renderà il risotto ancor più cremoso e all’onda.
Il risotto fiori di zucca e alici è un primo piatto semplice e gustoso, perfetto per un pranzo di primavera in famiglia. Il riso della varietà Carnaroli viene prima tostato in padella con un filo di olio e le alici, quindi portato a cottura versando del brodo vegetale caldo man mano che questo viene assorbito. A pochi minuti dal termine, vengono aggiunti i fiori di zucca che, delicati e scenografici, vengono esaltati dalla nota sapida delle alici e da quella intensa dello stracchino, per un risultato cremoso e perfettamente mantecato. Facile e alla portata di tutti, scoprite come realizzarlo alla perfezione seguendo passo passo la nostra ricetta.
Le crêpes ai fiori di zucca sono un primo piatto sfizioso e veloce, perfetto da servire in estate farcito in base ai propri gusti.
I fiori di zucca ripieni di ricotta e zucchine sono una ricetta di origine romana gustosa e si preparano al forno, e non fritti. Si tratta di un piatto ideale per essere consumato come contorno o antipasto in primavera e in estate, ed è molto amato da grandi e piccoli. Il ripieno dei fiori di zucca al forno può essere fatto con mozzarella e acciughe, come fanno i romani, riso, carne, pesce e con verdure, come nel nostro caso, che rendono i fiori di zucca più leggeri rispetto a quelli fritti in pastella.
La frittata ai fiori di zucca è un secondo piatto vegetariano: si tratta di una ricetta leggera e gustosa, perfetta per una cena con amici e familiari, un picnic o per una gita fuori porta. I fiori di zucca, protagonisti dei banchi della verdura nei mesi estivi, si prestano benissimo a preparazioni come la frittata o le fritture, ma sono ideali cotti in forno e riempiti con farce golose.
La pizza di fiori di zucca di mamma Graziella è una ricetta semplice e molto gustosa, a cui la redazione di Cookist è particolarmente legata. Prevede una preparazione simile ai fiori di zucca in pastella, ma stavolta cotti in forno. Vi basterà realizzare una velocissima pastella con farina, uova e acqua, quindi passarvi i fiori di zucca, che dovranno essere freschissimi, e cuocere tutto in forno. Una volta a cottura, completate con mozzarella a dadini e alici sott'olio, infornate nuovamente e proseguite ancora per qualche minuto, finché la preparazione non sarà ben dorata e filante. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta e servitela, tagliata a spicchi, come antipasto o secondo piatto in occasione di un aperitivo o una cena informale tra amici: andrà letteralmente a ruba.
Le polpette di fiori di zucca sono delle crocchette semplici e sfiziose, ideali da portare in tavola in apertura del pasto o come secondo vegetariano, in occasione di una cena in compagnia di amici. Si tratta di una ricetta facile e veloce, pronta in soli 10 minuti, da preparare tra la fine della primavera e la metà dell’estate, quando il raccolto dei fiori di zucca e di zucchina è ricco e copioso.
I fiori di zucca al forno sono un contorno semplice e delizioso, ideale da servire anche come antipasto in apertura di un pranzo di famiglia o una cena estiva tra amici. Una ricetta senza uova leggera, veloce e facile da preparare: occorreranno solo fiori di zucca freschissimi, pangrattato, parmigiano, prezzemolo, olio extravergine di oliva e sale.
I fiori di zucca in padella sono un contorno facile e veloce, ideale da preparare durante la stagione primaverile e quella estiva: sfiziosi e colorati, queste infiorescenze, che è possibile trovare sui banchi dei mercati a mazzetti oppure attaccati alle zucchine, sono anche assai versatili in cucina.
Il tortino di fiori di zucca è una ricetta perfetta da portare in tavola tra la fine della primavera e la metà dell'estate, quando il raccolto dei fiori di zucca è ricco e copioso. Si tratta di una sorta di pizza salata, ideale da proporre sia come antipasto sia come piatto unico, caratterizzata da una consistenza soffice e filante, e da un bordo dorato e croccante che conquisterà tutti sin dal primo morso.