Le scaloppine al vino bianco sono un secondo piatto tipico della cucina milanese, oggi diffuso in tutta Italia e non solo. Si tratta di una ricetta veloce e facile da realizzare, un tempo associata per lo più alle grandi occasioni, ma perfetta per i pranzi in famiglia o le cene informali tra amici. Le fettine di vitello vengono passate nella farina e poi cotte in padella con una noce di burro; il fondo di cottura viene stemperato con vino bianco e brodo vegetale caldo, quindi ridotto su fiamma vivace fino a ottenere una cremina densa e golosa.
Irrorate con questa salsina cremosa e accompagnate a fettine di pane con cui fare la scarpetta, le scaloppine al vino bianco faranno la felicità di grandi e piccini. L'ingrediente caratteristico del piatto è l'erborin, termine con cui si indica il "prezzemolo" in dialetto lombardo, ma a piacere potete anche eliminarlo. Per una riuscita ottimale, scegliete i tagli più teneri del vitello, come la fesa, la noce o il girello; in alternativa, potete usare anche il petto di pollo o la lonza di maiale.
Per un risultato molto tenero, non dimenticate di battere delicatamente le fettine di carne con il batticarne, quindi di infarinarle leggermente: in questo modo si creerà in cottura l'irresistibile intingolo con cui avvolgerle. Per una versione gluten free, usate la farina di riso o di mais; potete sostituire il vino bianco con quello rosso, con il marsala e aggiungere a piacere anche dei funghi trifolati velocemente in padella con un fondo di olio, aglio e prezzemolo tritato. Provate anche la variante allo zafferano, per un piatto colorato e piacevolmente speziato.
Scoprite come preparare le scaloppine al vino bianco seguendo passo passo procedimento e consigli.
Ricavate delle fettine di carne lunghe massimo 15 cm 1.
Ricavate delle fettine di carne lunghe massimo 15 cm 1.
Praticate dei piccoli taglietti laterali per evitare che la carne si arricci in cottura 2.
Battete delicatamente le fettine di carne, quindi infarinatele leggermente eliminando quella in eccesso 3.
Praticate dei piccoli taglietti laterali per evitare che la carne si arricci in cottura 2.
Fate sciogliere in una padella la metà del burro 4.
Disponete le fettine di carne 5 e fatele cuocere da un lato.
Battete delicatamente le fettine di carne, quindi infarinatele leggermente eliminando quella in eccesso 3.
Una volta ben dorate, capovolgetele 6 e proseguite la cottura anche dall'altro lato.
Una volta cotte, trasferite le fettine di carne in un piatto da portata, quindi salatele e pepatele 7. Copritele e tenetele da parte in caldo.
Fate sciogliere in una padella la metà del burro 4.
Rimettete la pentola sul fuoco e stemperate il fondo di cottura con il vino bianco 8.
Aggiungete il burro restante 9.
Disponete le fettine di carne 5 e fatele cuocere da un lato.
Versate il brodo caldo 10 e poi il succo di limone.
Fate restringere il tutto sul fuoco, fino a ottenere una salsa cremosa 11.
Una volta ben dorate, capovolgetele 6 e proseguite la cottura anche dall'altro lato.
Irrorate le fettine di carne con la salsa ottenuta 12.
Profumate con il prezzemolo tritato 13.
Una volta cotte, trasferite le fettine di carne in un piatto da portata, quindi salatele e pepatele 7. Copritele e tenetele da parte in caldo.
Portate in tavola e servitele ben calde 14.
Le scaloppine al vino bianco possono essere conservate in frigorifero, in un apposito contenitore ermetico, per un paio di giorni. Potete anche surgelarle.