Il brodo vegetale è una preparazione di base tra le più versatili e utilizzate in cucina. Di facile esecuzione, è l'alleato indispensabile per realizzare risotti, minestre, vellutate, arrosti e qualunque altro piatto che richieda la cottura in un liquido saporito e profumato; caldo e corroborante, è perfetto per essere gustato in una fredda serata d'inverno, da solo o arricchito con una pastina corta, dei tortellini di carne e una spolverizzata di parmigiano: un vero e proprio comfort food.
Potete preparare il brodo vegetale con le verdure che preferite: è importante che siano freschissime, di stagione e preferibilmente a chilometro zero. Gli odori classici di base sono sedano, carota e cipolla, a cui è possibile aggiungere patate, pomodorini, zucchine, verza, finocchi… Potete anche profumare il brodo con erbette aromatiche, spezie e aromi, come scorzetta di arancia o limone, per una fragranza avvolgente e irresistibile.
Potete prepararne in abbondanza e conservarlo in freezer negli appositi stampini per il ghiaccio, così da averlo sempre a disposizione; un buon consiglio è quello di trasferire in un apposito sacchetto tutti gli scarti delle verdure mondate (utilizzate per altre preparazioni) e tenerle in freezer pronte per realizzare il vostro brodo vegetale. Scoprite come fare seguendo passo passo la nostra ricetta.
Pulite il sedano ed eliminate i filamenti esterni con un pelino 1.
Pulite il sedano ed eliminate i filamenti esterni con un pelino 1.
Spuntate la carota e pelatela 2.
Lavate con cura la cipolla, ma non eliminate la buccia: rilascerà il suo colore al brodo, rendendolo dorato 3.
Spuntate la carota e pelatela 2.
Trasferite gli odori in una casseruola capiente 4.
Coprite con acqua fredda 5.
Lavate con cura la cipolla, ma non eliminate la buccia: rilascerà il suo colore al brodo, rendendolo dorato 3.
Condite con un pizzico di sale 6.
Aggiungete anche i pomodorini, quindi mettete sul fuoco e fate cuocere per circa 60 minuti a partire dal bollore 7.
Trasferite gli odori in una casseruola capiente 4.
Trascorso il tempo di cottura, prelevate la cipolla e mettetela da parte 8.
Filtrate il brodo ottenuto attraverso un colino a maglie strette 9.
Coprite con acqua fredda 5.
Il vostro brodo vegetale è pronto per essere utilizzato 10.
Il brodo vegetale si prepara partendo da acqua fredda: le verdure devono essere, quindi, aggiunte subito e non al momento dell'ebollizione.
Le verdure avanzate dalla preparazione del brodo vegetale possono essere gustate come contorno, semplicemente condite con un filo di olio e un pizzico di sale; potete anche frullarle, allungandole con un pochino di acqua calda, e realizzare una vellutata in cui cuocere degli spaghetti spezzati o una pastina.
Il colore finale del brodo dovrà essere paglierino: per questa ragione è importante tagliare le verdure in pezzi grossolani, non troppo piccoli, oppure lasciarle intere.
Il brodo vegetale, una volta filtrato, può essere conservato in frigorifero per 3-4 giorni all'interno di un apposito contenitore ermetico; in alternativa, potete congelarlo negli appositi stampini per il ghiaccio: in questo modo lo avrete sempre a disposizione per le vostre preparazioni.