È possibile rimanere leggeri senza rinunciare al gusto e all'abitudine di un primo piatto? Non ci crederai, ma la risposta è sì ed è anche più semplice di quanto tu possa pensare. Ecco 20 ricette per primi piatti light e da leccarsi i baffi.
Se stai seguendo una dieta ipocalorica, se hai bisogno di un periodo detox a base di ricette light ma gustose o se sei semplicemente in cerca di idee sfiziose per assaporare un buon primo piatto senza preoccuparti delle calorie e variare la tua alimentazione, possiamo rassicurarti: sei decisamente nel posto giusto.
Tra i tanti "pilastri" della tradizione culinaria italiana troviamo senza dubbio i primi piatti: caldi, freddi, in padella o al forno, a base di pasta o riso, non c'è pranzo che non preveda un primo piatto, molto più di una semplice pietanza, una vera e propria coccola per i nostri palati che ci contraddistingue in tutto il mondo.
Molto spesso, erroneamente, pensiamo che "primo piatto" e "light" non possano andare insieme, eppure la cucina riesce sempre a stupirci, basta un pizzico di fantasia e un po' di voglia di sperimentare e provare gusti e accostamenti nuovi. Per oggi niente carbonare, lasagne o ragù: la sfida è coniugare sapore e leggerezza e magari convincere anche le nonne più scettiche, affezionata alla pasta al forno della domenica. Qualche idea?
Una pasta fredda con ingredienti di stagione, un risotto cremoso e profumato o una curiosa variante light di grandi classici delle cucine regionali, non solo pasta o riso, di primi piatti semplici e leggeri se ne possono preparare davvero tantissimi, con un occhio al sapore e uno alla bilancia, per stare in forma e mangiare con gusto. Per chi non vuole rinunciare a un piatto al forno, c'è la lasagna vegana, colorata, ricca di gusto ma povera di grassi e semplicissima da preparare; e se vuoi scoprire ingredienti nuovi, abbiamo una ricca selezione di ricette a base di farro, orzo, quinoa e riso nero. Cosa aspetti? Affila i coltelli e inizia a far bollire l'acqua, ecco tante idee per primi piatti leggeri, sfiziosi, nutrienti e golosi.
L'insalata di pasta è un tipico primo piatto estivo da servire freddo, condito con ingredienti mediterranei freschi e colorati. Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato mozzarella, pomodorini, pesto al basilico, tonno e olive, per un risultato squisito e tipicamente mediterraneo. Proprio come le altre ricette di insalata di pasta, si tratta di un piatto unico completo e veloce da realizzare, ideale per i mesi caldi quando non si ha troppa voglia di stare ai fornelli.
Gli spaghetti di zucchine sono un piatto fresco ed estivo facilissimo da preparare. Conosciuti anche come zoodles (termine nato dalla fusione di due parole inglesi, zucchini e noodles), sono un’idea furba e originale da portare in tavola durante la bella stagione, quando si ha voglia di qualcosa di leggero e appagante senza stare troppo ai fornelli.
Il risotto con piselli è un primo piatto a base di piselli, vegetariano, che si può preparare velocemente anche pochi minuti prima di andare a tavola.
L'insalata di orzo è un piatto unico leggero e sfizioso, perfetto per un pranzo veloce durante le prime giornate di caldo. L'orzo, ottima alternativa alla pasta e al riso, è un cereale molto nutriente, povero di grassi e ricco di fibre e ferro. Per la ricetta dell'insalata di orzo potete scegliere sia l'orzo precotto, sia l'orzo da cuocere che, anche se ha bisogno di circa 20 minuti di cottura, è sicuramente più fresco e gustoso. Mentre cucinate l'orzo dedicatevi al condimento, di mare o di terra: sbizzarritevi ad arricchire l'insalata con delle verdure grigliate e mozzarella per un piatto vegetariano, ma anche con straccetti di pollo, gamberetti, o salmone e avocado. Vi basteranno meno di 30 minuti per un piatto unico ricco di colori e gusto. Orzo alla mano, vediamo come preparare un'insalata di orzo leggera e veloce.
Il cous cous di verdure è un primo piatto gustoso e colorato, perfetto da servire sia freddo sia a temperatura ambiente per un pranzo in famiglia, una cena con gli amici o un buffet di festa. Il cous cous, o cuscus, è una preparazione tipica della cucina maghrebina, oggi conosciuto e amato in tutta Europa. Si ottiene dalla lavorazione della semola di grano duro e viene tradizionalmente condito con ortaggi fragranti o con pietanze a base di carne e di pesce.
La vellutata di zucca senza patate è un primo piatto autunnale, cremoso, saporito e dal gusto delicato: una variante della classica vellutata di zucca, con poche calorie e ideale anche per chi segue un'alimentazione sana.
Le lasagne vegane sono la rivisitazione in chiave vegan del grande classico della tradizione italiana, le lasagne alla bolognese. Le sottili sfoglie di pane carasau, che sostituiscono la pasta fresca all'uovo, si intervallano a strati di erbette spadellate e a una cremosa besciamella vegetale preparata con latte di soia e olio extravergine di oliva. Saporite e leggere, queste lasagne sono perfette per chi segue un'alimentazione priva di derivati animali e per gli intolleranti a uova o lattosio, ma sono talmente gustose che conquisteranno anche l'ospite onnivoro più esigente.
La pasta fredda con salmone e pomodorini è un primo leggero e appetitoso, ideale per le calde giornate estive. Nella nostra versione la pasta viene arricchita con salmone affumicato tagliato a pezzetti, pomodorini a spicchi e una manciata generosa di rucola, e irrorata con una citronette delicata, senza aggiunta di pepe, a base di succo di limone e olio extravergine di oliva. Il risultato sarà un piatto gustoso e colorato, perfetto per un pasto veloce o da portare con sé al mare o durante un picnic fuori porta.
Il riso venere con gamberi e pomodorini è un piatto unico fresco, leggero e assolutamente perfetto per la stagione estiva. Protagonista è questa particolare varietà di riso color ebano che, nata da un incrocio tra un riso bianco della zona padana e uno nero di origine asiatica, si caratterizza per un gusto e un aroma straordinari e davvero unici. Qui viene condito con gamberi e pomodorini pachino e dà origine a un'insalata raffinata e molto golosa, perfetta per essere gustata in spiaggia o in ufficio sia tiepida sia fredda.
L'insalata di farro con verdure è un primo gustoso e colorato, perfetto per l'estate. Veloce da realizzare e pronto in pochi minuti, è un piatto completo ed equilibrato, a base di ingredienti freschi e di stagione, ottimo per un pranzo leggero, un picnic al parco o una giornata al mare. Protagonista è il farro, cereale molto antico e ricco di fibre, vitamine e sali minerali, che viene lessato e poi condito con fagiolini, cimette di broccolo, pomodorini e provola a dadini. L'aggiunta dei gherigli di noce sbriciolati e della scorza di limone grattugiata donerà alla pietanza una piacevole croccantezza e aromaticità.
La pasta alla Norma light è una variante leggera della classica pasta alla Norma, un primo piatto di origine siciliana tra i più apprezzati della cucina italiana: melanzane, pomodoro, pasta, ricotta salata e basilico. In questa ricetta gli ingredienti classici vengono in parte rivisitati: le melanzane, invece di essere fritte, vengono grigliate, i pomodorini ciliegino si sostituiscono alla salsa di pomodoro e il primo sale alla ricotta salata. Quello che non cambia è il risultato finale: fresca e gustosa, è perfetta per un pranzo estivo adatto a tutta la famiglia.
La pasta e zucchine è un primo piatto vegetariano semplice e veloce da realizzare, adatto per qualunque pranzo o cena di famiglia. Si tratta di una ricetta in linea con la stagione primaverile e perfetta per quando siete di corsa e avete i minuti contati: la cottura della pasta, infatti, avviene all'interno della stessa pentola delle zucchine, per un risultato molto appetitoso.
I pomodori ripieni di riso sono un grande classico della cucina romana. Vero e proprio must dell’estate, quando il pomodoro dà il suo meglio, sono perfetti da preparare in anticipo e portare con sé al mare o durante una gita fuori porta. La preparazione prevede che i pomodori, svuotati internamente, vengano farciti con il riso, ammollato nella polpa dei pomodori frullata, e insaporito con un trito aromatico, l'olio e un pizzico di sale e di pepe. La cottura in forno farà il resto, regalando golosi scrigni ripieni con una leggera crosticina dorata in superficie.
La quinoa con i gamberetti è un piatto fresco e semplice da preparare in casa. La quinoa è una pianta – non un cereale come si potrebbe pensare – ed è ricca di nutrienti e minerali preziosi per il corretto funzionamento dell' organismo: un alimento che, oltre a essere gustoso, è salutare e ricco di proteine.
La pasta alla crudaiola è un primo piatto facile e veloce, perfetto per la stagione estiva e per qualunque pranzo o cena di famiglia. Ti basterà preparare il condimento la mattina, lasciarlo riposare qualche oretta in frigorifero (il riposo ne intensificherà il profumo), lessare la pasta ed ecco pronta una pasta fresca gustosa e fragrante, che conquisterà grandi e piccini. Si prepara con pochi e semplici ingredienti: pomodorini ciliegino, ricotta salata, basilico fresco e olio extravergine di oliva, che, proprio per ottenere un risultato impeccabile, devono essere di ottima qualità. Vanno aggiunti tutti a crudo, senza il bisogno di accendere forno e fornelli.
I fusilli al pesto di zucchine e salmone sono un primo piatto fresco e delicato, una ricetta adatta a ogni occasione, che conquisterà anche i commensali più esigenti. La cremosità del pesto di zucchine avvolgerà la pasta cotta al dente, mentre il salmone fresco, tagliato a tocchetti e scottato in padella, regalerà al piatto un tocco sapido e piacevolmente croccante. Facili e veloci da preparare, sono perfetti per un pranzo di famiglia o una cena speciale con gli amici.
Il cous cous piselli e gamberetti è un primo piatto estivo dai profumi tipicamente mediterranei, appetitoso e facilissimo da realizzare. Ottimo da preparare in anticipo e gustare freddo in spiaggia o in ufficio, presentato in graziosi bicchierini monoporzione si trasforma in un mini finger perfetto per un aperitivo o un pranzo a buffet. Nella ricetta qui proposta il cous cous viene condito con un sughetto fresco fatto con pomodorini frullati e basilico, e insaporito in padella insieme ai piselli e ai gamberi già sbollentati. Se preferisci puoi aggiungere un mix di verdure estive gratinate, come peperoni e zucchine, che si sposano perfettamente con il sapore dolce dei gamberi, oppure qualche oliva taggiasca e un pizzico di peperoncino per una nota più intensa e piccante. A piacere, puoi sostituire il basilico con qualche fogliolina di menta fresca, o dargli un tocco di colore in più unendo una spolverizzata di curry o di curcuma in polvere. Piccolo suggerimento: prima di versare l’acqua bollente sul cous cous per farlo rinvenire, condiscilo con un cucchiaio di olio extravergine di oliva. In questo modo avrai chicchi ben sgranati ed eviterai uno sgradevole effetto colloso.
Il risotto alla rucola è un primo piatto semplice e gustoso, perfetto per un pranzo di famiglia o una cena informale tra amici. Il gusto erbaceo e pungente della rucola si sposa perfettamente con la dolcezza del riso e la freschezza delle zeste di limone, per un risultato finale equilibrato e molto aromatico. Di facile esecuzione, è ottimo sia caldo sia a temperatura ambiente, per un pasto fresco e leggero da consumare in ufficio, al parco o in spiaggia.
La pasta fredda con limone, olive e tonno è una piatto unico fresco e fragrante, perfetto per l'estate. In questa stagione le insalate di cereali sono un vero e proprio must: non possono mai mancare sulla tavola, per un pranzo in spiaggia o nel cestino del picnic. Nella nostra versione la pasta viene condita con tonno a filetti, olive verdi, pomodorini e un'emulsione a base di succo di limone e olio extravergine di oliva, che si sostituisce alla classica maionese, per un risultato ugualmente gustoso ma più leggero e digeribile. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la ricetta semplice e veloce.
L'insalata di riso integrale è un primo piatto leggero, colorato e sfizioso, una variante della classica insalata di riso, vero e proprio must della stagione estiva. Si tratta di una ricetta vegetariana molto semplice e veloce: il riso integrale, dal sapore rustico e caratteristico, si unisce a tante verdure fresche di stagione, tagliate a cubetti e saltate molto velocemente in padella con un filo di olio finché non risulteranno cotte, ma ancora belle croccanti. Puoi prepararla in anticipo e gustarla in ufficio, in spiaggia o di ritorno dal mare, per un pranzo adatto a tutta la famiglia.