L'insalata di farro è un primo gustoso e perfetto per l'estate: si tratta di un'alternativa all'insalata di riso, ideale per un pranzo leggero, un picnic al parco o una giornata al mare. Veloce da realizzare e pronto in pochi minuti, è un piatto completo ed equilibrato a base di fagiolini, cimette di broccolo, pomodorini e provola a dadini.
Protagonista è il farro, cereale molto antico, ricco di fibre, vitamine e sali minerali, utilizzato in tantissime ricette: per realizzare zuppe, minestre, farrotti o insalate fredde. Per la nostra preparazione, abbiamo scelto il farro perlato, che non necessita di ammollo e cuoce in 40 minuti. L'aggiunta di verdure e formaggio ne esalterà il sapore, mentre i gherigli di noce sbriciolati e la scorza di limone grattugiata doneranno alla pietanza una piacevole croccantezza e aromaticità.
A piacere, puoi variare gli ingredienti con cui arricchire l'insalata di farro: per una versione tipicamente estiva, puoi cuocere una padellata di peperoni, zucchine e melanzane; per una invernale, invece, prova con cubetti di zucca e barbabietola al forno.
Per una variante ancora più ricca e sostanziosa, puoi unire delle uova sode a spicchi, dei filetti di tonno sott'olio e del prosciutto cotto, tagliato a listarelle.
Scopri come realizzare l'insalata di farro con verdure seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti piacciono le insalate estive, prova quella di bulgur con verdure e la variante con quinoa.
Per preparare l'insalata di farro, inizia facendo cuocere il cereale in abbondante acqua bollente e salata, per circa 25 minuti 1 o in base ai tempi indicati sulla confezione.
Per preparare l'insalata di farro, inizia facendo cuocere il cereale in abbondante acqua bollente e salata, per circa 25 minuti 1 o in base ai tempi indicati sulla confezione.
Lava i fagiolini sotto l'acqua corrente e spuntane l'estremità con un coltello. Porta a bollore una pentola piena di acqua, versa i fagiolini 2 e fai cuocere per una decina di minuti.
Lava i fagiolini sotto l'acqua corrente e spuntane l'estremità con un coltello. Porta a bollore una pentola piena di acqua, versa i fagiolini 2 e fai cuocere per una decina di minuti.
Lava anche il broccolo e taglia il gambo. Stacca delicatamente con le mani le cimette e riducile in parti più piccole con un coltello 3.
Lava anche il broccolo e taglia il gambo. Stacca delicatamente con le mani le cimette e riducile in parti più piccole con un coltello 3.
Fai cuocere le cimette di broccolo in abbondante acqua bollente per 5 minuti 4.
Fai cuocere le cimette di broccolo in abbondante acqua bollente per 5 minuti 4.
Lava i pomodorini sotto l'acqua corrente e tagliali a metà 5.
Lava i pomodorini sotto l'acqua corrente e tagliali a metà 5.
Affetta la provola a dadini 6.
Affetta la provola a dadini 6.
Scola i fagiolini e tagliali a tocchetti più piccoli 7.
Scola i fagiolini e tagliali a tocchetti più piccoli 7.
Scola il farro e mettilo in una ciotola ampia 8.
Scola il farro e mettilo in una ciotola ampia 8.
Aggiungi i pomodorini, i fagiolini, i broccoli, lessati e ben scolati, e la provola. Guarnisci con le noci sbriciolate grossolanamente 9.
Aggiungi i pomodorini, i fagiolini, i broccoli, lessati e ben scolati, e la provola. Guarnisci con le noci sbriciolate grossolanamente 9.
Profuma con la scorza di limone grattugiata 10 e il basilico fresco.
Profuma con la scorza di limone grattugiata 10 e il basilico fresco.
Insaporisci con l'olio d'oliva e il sale e mescola per bene tutti gli ingredienti 11.
Insaporisci con l'olio d'oliva e il sale e mescola per bene tutti gli ingredienti 11.
Impiatta e servi: l'insalata di farro è pronta per essere gustata 12.
Impiatta e servi: l'insalata di farro è pronta per essere gustata 12.
Puoi sostituire la provola con la scamorza, una caciottina di capra o della feta greca; se hai ospiti vegani a cena, ometti il formaggio e utilizza ceci lessi, hummus di lenticchie o dadini di tofu in padella. Al posto delle noci, puoi optare per degli anacardi o dei semi misti.
A piacere, puoi insaporire il farro con timo, erba cipollina o prezzemolo fresco.
L'insalata di farro con verdure si conserva in frigorifero per massimo 1-2 giorni, chiusa in un apposito contenitore ermetico.
L'insalata di farro è un piatto fresco e versatile, semplice da personalizzare in base ai propri gusti e agli ingredienti a disposizione. Noi ti proponiamo 7 varianti gustose, perfette da portare con sè per una gita fuori porta o un pranzo in ufficio: con tonno, orzo, fave e piselli, gamberi, zucchine, oppure nelle versioni alla greca ed estiva.
L’insalata di farro e tonno è un primo appetitoso e saporito, una variante dell'insalata di farro con verdure, ideale per un pasto veloce ma appagante. Ottima da servire fredda, durante la stagione estiva, è un’idea “salva cena” da gustare a temperatura ambiente in qualsiasi periodo dell’anno.
L'insalata di farro e orzo è un primo estivo, fresco e leggero. Si tratta di una variante della classica insalata di farro, altamente digeribile, ricca di fibre e con pochi grassi: è ideale anche per chi segue un’alimentazione vegetariana. Per prepararla, basterà lessare insieme i due cereali, lasciarli intiepidire e condirli poi con pomodorini a spicchi, bocconcini di mozzarella, mais precotto, rucola e foglioline di basilico: il risultato finale sarà un piatto colorato, gustoso e completo, perfetto da consumare freddo e portare con sé per un pranzo veloce in ufficio, in spiaggia o durante un picnic fuori porta.
L’insalata di farro estiva è una variante della classica insalata di farro: un primo piatto semplice e appetitoso, facilissimo da preparare. Basterà lessare il cereale, condirlo con una caprese di pomodoro e mozzarella (ben sgocciolata), aggiungere qualche fogliolina di rucola spezzettata e un giro d’olio a crudo, e il gioco è fatto. Se preferisci puoi arricchire l’insalata con svariati ingredienti: filetti di tonno o di alici, uova sode, olive nere, ceci in scatola, provola a cubetti… Oppure, se non ami il gusto pungente della rucola, puoi sostituirla con del songino o delle foglioline di basilico fresco, e una spolverizzata di origano.
L'insalata di farro con fave e piselli è un primo piatto nutriente e gustoso, una variante dell'insalata di farro e verdure e una valida alternativa alla più classica insalata di riso. Il farro, cereale versatile e ricco di preziose sostanze nutritive, viene lessato e poi ripassato in padella con cipolla, fave e piselli, per un risultato finale saporito e bilanciato. I pomodorini a crudo e il grana in scaglie, aggiunti a cottura ultimata, doneranno un tocco di freschezza e sapidità. Ottima sia calda sia a temperatura ambiente, è perfetta per mille occasioni diverse: dal pranzo in famiglia a quello in ufficio, fino al picnic al parco.
L’insalata di farro alla greca è un primo piatto estivo: una variante della classica insalata di farro, che racchiude in sé tutti i profumi e i sapori del Mediterraneo. Ideale da portare in ufficio per un pranzo veloce o da servire durante un aperitivo o una cena a buffet, si presta a mille rivisitazioni diverse. Per prepararla basteranno pochi e semplici ingredienti e meno di 30 minuti: giusto il tempo di lessare il farro e condirlo al momento con pomodorini, feta sbriciolata, capperi, cipolla, olive nere e un filo d’olio. A completare il tutto, per una nota agrumata e fragrante, la scorza grattugiata del limone e qualche fogliolina di basilico fresco.
L’insalata di farro con gamberi è un primo piatto fresco e nutriente perfetto per l’estate. Variante dell'insalata di farro, risulta più leggera e gustosa della classica insalata di pasta o di riso: può essere comodamente preparata in anticipo e portata con sé in ufficio, al mare, o durante un pranzo o una cena fredda tra amici. Nella nostra ricetta il farro, una volta lessato, viene condito con gamberi e calamari freschi, marinati in un’emulsione al lime e poi scottati in padella, pomodorini, fagiolini a tocchetti, semi di zucca tostati e un giro di olio a crudo. Se preferisci puoi rendere l’insalata più cremosa unendo uno o due cucchiai di dressing allo yogurt oppure preparare in casa una maionese di avocado frullandone la polpa con olio extravergine d'oliva, latte di soia, succo di lime e sale. Per una proposta gluten free puoi sostituire il farro con la quinoa, il miglio o il grano saraceno, oppure puoi aggiungere dadini di provola al posto del pesce per una versione vegetariana. A piacere puoi anche servirla come sfizioso finger food, in graziosi vasetti di vetro, durante un brunch o un aperitivo a buffet.
Il farro con le zucchine è un primo semplice e leggero, alternativo all'insalata di farro e verdure e ideale da gustare durante l'estate o per consumare le ultimissime zucchine di stagione. Veloce da realizzare e pronto in pochi minuti, è completo e nutriente. Il farro, cereale antico e ricco di fibre, vitamine e sali minerali, viene lessato e poi condito con zucchine e pomodorini, saltati in padella con olio e aglio, quindi lasciati raffreddare. Il piatto viene infine arricchito con il formaggio feta a dadini, che conferirà al tutto una piacevole sapidità. Ottimo sia freddo, cioè all'insalata, ma anche caldo, è adatto per un pranzo veloce per tutta la famiglia, per un picnic, una gita al parco o la pausa pranzo in ufficio.