La torta al cioccolato è un dolce semplice e goloso, un grande classico della pasticceria italiana a cui nessuno può resistere. L'impasto, realizzato con uova, zucchero, panna fresca e farina, viene arricchito dal cacao amaro in polvere e dal cioccolato fondente, fuso e a pezzetti. Il risultato finale è una delizia dall'aroma intenso e dalla consistenza soffice, umida e scioglievole, ideale per allietare la colazione, inzuppata in una tazza di latte caldo, o l'ora della merenda, insieme a un buon tè. Se, invece, volete realizzare un dessert più scenografico, vi basterà tagliarla a metà e farcirla con una crema, una ganache o una confettura di frutti di bosco: in ogni caso il successo è assicurato. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.
Lavorate le uova con lo zucchero, aiutandovi con le fruste elettriche, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Versate la panna 1 e l'olio di semi, quindi continuate a montare con le fruste.
Lavorate le uova con lo zucchero, aiutandovi con le fruste elettriche, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Versate la panna 1 e l'olio di semi, quindi continuate a montare con le fruste.
Unite il cioccolato fuso e ormai tiepido 2.
Incorporate, infine, la farina passandola attraverso un setaccio insieme al cacao e al lievito 3.
Unite il cioccolato fuso e ormai tiepido 2.
Amalgamate con una spatola 4, fino a ottenere un composto liscio e senza grumi.
Versate l'impasto in uno stampo da 22-24 cm di diametro, imburrato e infarinato 5.
Incorporate, infine, la farina passandola attraverso un setaccio insieme al cacao e al lievito 3.
Decorate la superficie con il cioccolato tritato 6 e infornate a 175 °C per circa 35 minuti.
Trascorso il tempo di cottura, sfornate la torta e lasciatela intiepidire, quindi sformatela, tagliatela a fette e servite 7.
Utilizzate uno stampo tondo da circa 22-24 cm di diametro, preferibilmente a cerniera e con fondo removibile; nel caso in cui non vogliate imburrarlo e infarinarlo, potete anche foderarlo con un foglio di carta forno, meglio ancora se leggermente bagnato e poi ben strizzato: in questo modo aderirà perfettamente al fondo e ai bordi della tortiera.
Prima di sfornare il dolce, fate sempre la prova stecchino: infilzatelo al centro del dolce e, nel caso in cui ne esca asciutto, vuol dire che è pronto; se umido, prolungate la cottura per altri 5-10 minuti.
Questa torta al cioccolato si presta a moltissime varianti: potete aromatizzare l'impasto con la scorza grattugiata di un'arancia, un pizzico di cannella o dei semi di vaniglia; potete sostituire parte della farina con farina di mandorle o nocciole, aggiungere delle gocce di cioccolato bianco, della frutta secca tritata o dei pezzetti di frutta fresca, tipo pere, mele o fragole.
Se le torte al cioccolato sono la vostra passione, non perdetevi queste ricette semplici e super golose.
La torta al cioccolato si conserva a temperatura ambiente per 3-4 giorni sotto una campana di vetro. Si può congelare, intera o a fette, per 1-2 mesi.