Una cucina ricca, stratificata, dai sapori tipicamente mediterranei: parliamo della cucina siciliana, una delle cucine regionali più apprezzate e celebri. Una delle caratteristiche delle ricette siciliane è quella di essere molto varie: ogni città spicca per delle pietanze ormai diventate dei capisaldi della cucina tradizionale dell'isola e, molte pietanze in comune vengono realizzate con ingredienti che cambiano di provincia in provincia, ma spesso anche di comune in comune.
La cucina siciliana, infatti, è ricca anche grazie alle molte dominazioni che questo territorio ha subito e spesso accolto: si possono chiaramente ritrovare influenze della tradizione nordafricana, come nel caso del cous cous, ma anche influenze della cucina araba e greca, fino i lasciti della cucina normanno – francofona e di quella ispanica. Tra le ricette più popolari non mancano i primi piatti come la pasta alla Norma, tipica della cucina catanese, lo street food rappresentato dagli arancini palermitani, i secondi piatti come gli involtini di pesce spada, che si preparano un po' in tutta l'isola con ingredienti diversi, o i famosi dolci a base di ricotta come i cannoli siciliani o la cassata.
Ottima la ricetta della caponata, anche in questo caso un piatto tipico siciliano fatto in mille versioni diverse, spesso anche con il pesce (la ricetta originale, infatti, prevedeva il capone appunto, ossia la lampuga). Anche le sarde a beccafico sono una ricetta molto famosa e cucinata in mille modi diversi: noi ti proponiamo la versione fritta alla catanese.
Nell'elenco dei piatti siciliani una buona parte è occupata dai dolci: oltre a torte, cassate e monoporzioni, ti suggeriamo di provare anche la ricetta della granita, che deriva dalla cucina greca, con la sua immancabile compagna brioches con il tuppo. Ti resta solo che scegliere fra questa selezione di ricette siciliane semplici e golose la tua preferita e cucinarla per chi ami di più.
La caponata è un contorno della tradizione siciliana profumato e saporito, reso irresistibile dalla tipica nota agrodolce. A base di peperoni e melanze fritte, ne esistono diverse versioni: ecco la ricetta della nostra Julia per prepararla a regola d'arte.
La caponata di pesce è una ricetta tipica della cucina siciliana da servire come antipasto o secondo piatto. Una preparazione che si ispira alla classica caponata, il famoso contorno siculo a base di melanzane in agrodolce, qui preparata con tranci di pesce spada a cubetti, pomodorini pachino, melanzane fritte, olive verde snocciolate, zucchero semolato e aceto di vino bianco.
Il pesto alla trapanese è una salsa tipica siciliana da utilizzare per condire la pasta. Si prepara a crudo con pochi ingredienti, tra cui pomodori e mandorle.
La pasta alla Norma è un primo piatto tipico della cucina siciliana a base di pasta corta, sugo di pomodoro, melanzane fritte, ricotta salata e basilico.
Gli anelletti al forno sono una ricetta tipica siciliana ideale per il pranzo della domenica, in cui questo particolare formato di pasta viene condito con ragù di carne, piselli e formaggio locale, quindi passato in forno fino a risultare croccante e super saporito.
Lo sciusceddu messinese è una specialità tipica siciliana, preparata tradizionalmente per le festività pasquali. Le polpettine di carne vengono cotte nel brodo bollente e poi infornate con l'aggiunta di una morbida crema di ricotta, per un risultato gustoso e super soffice.
La pasta con le sarde è un primo piatto tipico siciliano a base di sarde fresche, zafferano, acciughe, pinoli, uvetta e finocchietto selvatico. Preparata tipicamente con gli spaghettoni o con i bucatini, è perfetta da portare in tavola per un pranzo o una cena a base di pesce con ospiti.
Lo sfincione è uno street food tipico della cucina siciliana, in particolare della zona di Palermo; una focaccia alta e soffice, condita con sugo di cipolle, caciocavallo, alici e origano. Scopri con Giusina la ricetta originale per prepararlo in casa.
La mattonella palermitana è un rustico di pasta brioche tipico della zona di Palermo, preparato con un ripieno filante a base di polpa di pomodoro, prosciutto cotto e mozzarella. Scopri con la nostra Giusina come farla in casa.
La scaccia ragusana è una focaccia arrotolata preparata con una sfoglia sottile di semola di grano duro e un ripieno a base di passata di pomodoro e caciocavallo a pezzetti. Si tratta di una ricetta la cui paternità è divisa tra le città di Modica e Ragusa, perfetta da consumare come sostanzioso spuntino o all'ora dell'aperitivo.
La pasta ‘ncasciata è un primo piatto tipico siciliano, preparato alternando a strati in una pirofila i rigatoni, conditi con un ragù di carne, con le uova sode, il salame, le melanzane fritte, il pecorino grattugiato e abbondante caciocavallo a fettine. Golosa e filante, è perfetta da portare in tavola per il pranzo della domenica in famiglia o un'occasione di festa.
Gli arancini di riso sono una ricetta tipica dello street food siciliano. Si tratta di piccoli timballi di riso allo zafferano ripieni di ragù di carne e piselli con l'aggiunta di provola a cubetti. Passati in una pastella densa e poi fritti, sono un'irresistibile specialità regionale.
Le ravazzate sono uno street food tipico palermitano, dei panini morbidi dentro e croccanti fuori, farciti con ragù alla siciliana a base di carne di vitello, pomodoro e pisellini.
Le panelle sono delle frittelle a base di farina di ceci, acqua, prezzemolo e sale. Grande classico dello street food siciliano, in particolare della città di Palermo.
I cazzilli palermitani sono un celebre street food della cucina siciliana, sfiziose crocchette di patate da gustare calde. Ecco come prepararli in pochi minuti.
La rosticceria siciliana o palermitana è una preparazione tipica della Sicilia, in particolare della città di Palermo: rustici lievitati di pasta brioche ideali per buffet, aperitivi o per una cena sfiziosa. Con la nostra ricetta realizzerai in modo davvero facile pizzette, rollò con würstel e mini calzoni.
Le crispelle salate (o crispeddi) sono uno street food tipico della gastronomia siciliana e, in particolare, catanese: si tratta di frittelle di pasta lievitata farcite con ricotta o acciughe, una ricetta semplicissima e molto veloce, ideale da servire per antipasto, per un aperitivo o per un buffet.
Le impanate siciliane sono degli scrigni di pasta lievitata farciti con i ripieni più svariati. Ideali come antipasto per il menu di Pasqua o per un'occasione di festa, sono perfette anche all'ora dell'aperitivo o come goloso street food.
Gli involtini di pesce spada sono una specialità della cucina siciliana, perfetta da servire come secondo piatto per il pranzo della domenica o una cena di mare tra amici. Scopri come prepararli a regola d'arte con la ricetta della nostra Giusina.
Le sarde a beccafico sono un secondo piatto tipico siciliano: la nostra Giusina ti propone la versione alla palermitana, con le sarde ripiene di pangrattato, uvetta, pinoli e poi cotte al forno con la codina all'insù.
Il tonno con cipolle in agrodolce, o tunnina ca cipudda, è un secondo piatto tipico siciliano originario delle isole Egadi. Per prepararlo, ti basterà rosolare i tranci di tonno infarinati in una padella con un giro d'olio, tenerli poi da parte in caldo e lasciar stufare quindi lentamente le cipolle rosse a fettine sottili, nello stesso tegame dove avrai cotto il pesce, con acqua, zucchero e aceto. Il tutto servito insieme e guarnito con foglioline di menta.
Le polpette di sarde sono un secondo piatto ricco e saporito, una ricetta tipica siciliana perfetta da portare in tavola per qualsiasi pranzo di famiglia o cena con gli amici. Si possono gustare fritte in bianco, oppure portare a cottura nel sugo di pomodoro, per una variante super gustosa.
La cotoletta alla palermitana, o alla siciliana, è un secondo piatto saporito e gustoso, molto più light della classica cotoletta panata e fritta vista la cottura su bistecchiera.
Il macco di fave è una ricetta semplice e nutriente tipica della tradizione siciliana. Una crema di legumi che è possibile preparare sia con le fave secche sia con quelle fresche, ideale da gustare come primo o piatto unico: soprattutto se arricchita con spaghetti spezzati, patate a cubetti o crostoni di pane tostato.
Le patate a sfincione sono una ricetta ispirata nel gusto e negli ingredienti al celebre sfincione siciliano. Una ricetta golosa e dal cuore filante a base di patate a fettine, cipolle, pomodori pelati, filetti di alici, caciocavallo e pangrattato, ideale da consumare sia come piatto unico sia come contorno ricco.
Le patate apparecchiate sono un contorno della cucina siciliana in cui le patate vengono condite con olive, capperi, cipolla rossa, zucchero e aceto di vino bianco.
I carciofi alla siciliana, o carciofi ammuddicati, sono dei carciofi ripieni golosamente farciti con il pangrattato, il pecorino grattugiato, i filetti di alici sott'olio e il prezzemolo tritato. Un contorno semplice e saporito, perfetto per ogni occasione.
I peperoni ammollicati sono un contorno semplice e gustoso, tipico della tradizione del Sud Italia. Si tratta di una ricetta estiva perfetta per accompagnare qualunque secondo di carne o di pesce, preparata con peperoni in falde cotti in padella con un fondo di olio e farciti con mollica di pane raffermo sbriciolata, origano, fresco e secco, capperi sott'olio e pecorino grattugiato.
Il cavolfiore alla siciliana è un contorno leggero e sfizioso, ideale per accompagnare qualunque secondo di carne o di pesce. Una preparazione tipica della cucina siciliana che racchiude in sé tutti i sapori e i profumi caratteristici dell'isola: olive taggiasche, capperi e acciughe sott'olio, ingredienti che renderanno davvero speciale il cavolfiore bianco.
I cardi in pastella sono un antipasto tipico della tradizione siciliana e in particolare della città di Palermo. Si tratta di una preparazione in cui i cardi, precedentemente lessati, vengono passati in una pastella lievitata e poi fritti in olio di semi di arachide fino a doratura.
La pasta alla carrettiera è un piatto tipico siciliano in cui gli spaghetti vengono conditi a crudo con pecorino, aglio, peperoncino e prezzemolo fresco.
La pasta con i tenerumi è un piatto tipico palermitano, a metà tra un primo e una minestra estiva, preparata con foglie e germogli della zucchina serpente di Sicilia.
Il pesce spada in padella è un secondo piatto sano e saporito, pronto in pochissimo tempo e perfetto per il pranzo o la cena: si prepara con pomodorini, olive nere e capperi, per una pietanza dall'irresistibile sapore mediterraneo.
La granita di mandorle è un dolce tipico siciliano, dalla consistenza cremosa e dall'aroma intenso. Facile da preparare in casa con pochi ingredienti e un frullatore, è perfetto da servire come dessert al cucchiaio al termine di una cena con ospiti speciali.
Il pan d'arancio, detto anche pan d'arancia, è un dolce tipico della tradizione gastronomia siciliana. Si tratta di una torta morbida e dalla consistenza piacevolmente umida, preparata frullando sia la polpa sia la scorza di questo meraviglioso frutto invernale, ricco di proprietà benefiche.
Gli sfinci di San Giuseppe sono soffici frittelle originarie di Palermo guarnite con crema di ricotta, gocce di cioccolato, pistacchi tritati e frutta candita.
L'iris fritta è una specialità tipica di Palermo, una bombetta di pasta lievitata farcita con una crema di ricotta, zucchero e gocce di cioccolato. Croccantissima fuori e cremosa al cuore, è perfetta da gustare a colazione, a merenda o come dessert di fine pasto.
La brioche col tuppo è un lievitato dolce tipico della pasticceria siciliana, da accompagnare con la granita. Ecco la ricetta originale con i consigli per farle soffici, proprio come quelle dei bar.