video suggerito
video suggerito
9 Febbraio 2024 13:00

Ricette con i legumi: 38 ricette gustose da provare, dagli antipasti ai contorni

Fagioli, lenticchie, fave, cicerchie: parliamo di legumi, prodotti economici, versatili e gustosi. Ecco una selezione delle nostre migliori ricette con i legumi, dagli antipasti ai contorni.

A cura di Martina De Angelis
194
Immagine

I legumi sono fra gli alimenti più importanti del pianeta in chiave alimentare: presenti praticamente in tutte le culture gastronomiche, hanno il merito di aver sfamato popolazioni intere per secoli e secoli. Fagioli, ceci, lenticchie, fave, ma anche piselli, lupini, cicerchie e soia: si tratta di prodotti ricchi di nutrimenti e anche facili da cucinare, se si presta qualche piccola attenzione. Soprattutto durante l'inverno, le paste con i legumi in brodo diventano un vero comfort food, ma non si deve sottovalutare anche l'uso dei legumi nei piatti asciutti, come per esempio nelle insalate.

Puoi scegliere di cucinare i legumi freschi, secchi oppure in scatola, meglio se vetro: in quest'ultimo caso i legumi avranno subito una breve pre – cottura e possono essere usati così come sono, dopo averli sciacquati dal liquido di conservazione (che in alcuni casi puoi usare al posto delle uova, come l'acquafaba). Se sono di stagione ti suggeriamo di acquistare i legumi freschi, altrimenti una buona alternativa sono i secchi, che conservano i nutrimenti della loro versione fresca: ricorda che prima di cucinarli, nella gran parte dei casi, servirà un ammollo di circa 12 ore (le eccezioni riguardano, ad esempio, le lenticchie di taglia piccola).

Molti amano le ricette con le lenticchie, altri quelle con i fagioli, altri ancora quelle con i ceci: ma, come dicevamo, i legumi non si limitano a queste 3 categorie, sebbene si tratti delle tipologie più consumate. Fra i legumi, infatti, troviamo anche i piselli, le fave, la cicerchia, la soia, i lupini: puoi quindi sbizzarrirti con ricette particolari, come ad esempio gli spaghetti con il ragù di lupini, le polpette di fave o il pane alla soia, davvero originale e gustoso. Ecco allora una selezione delle nostre migliori ricette con i legumi, dagli antipasti ai contorni: non ti resta che scatenare la fantasia e provare a sperimentare questi preziosi prodotti sia nelle classiche ricette della tradizione italiana, ma anche in ricette più creative e sorprendenti.

Antipasti con i legumi

1. Pesto di fave (Marò)
Immagine
Il pesto di fave, conosciuto anche come marò o pestun de fave, è una ricetta tipica ligure, in particolare della zona di Levante. Questo delizioso pesto a base di fave, aglio, pecorino, parmigiano, olio extravergine di oliva e menta, si realizza soprattutto in primavera, quando è possibile trovare le fave fresche, ed è ottimo per condire primi e risotti. Scopri come farlo in casa.
Leggi tutta la ricetta
2. Sformato di piselli
Sformato di piselli
Lo sformato di piselli è un antipasto elegante e sfizioso. Si tratta di piccoli tortini monoporzione cotti in forno, preparati con un impasto cremoso a base di piselli, ricotta, uova e parmigiano grattugiato, e guarniti poi in superficie con una fonduta di taleggio.
Leggi tutta la ricetta
3. Ceci al forno
Immagine
I ceci croccanti sono uno snack sfizioso e croccante, ideale da portare in tavola in apertura del pasto o all'ora dell'aperitivo. I ceci precotti vengono conditi con olio, sale, paprica, aghetti di rosmarino e farina e cotti quindi in forno fino a quando non saranno dorati e croccanti: per uno spuntino light e sfizioso.
Leggi tutta la ricetta
4. Hummus di lenticchie: la ricetta dell’antipasto vegano cremoso e saporito
Immagine
L'hummus di lenticchie è una crema salata tipica della tradizione mediorientale, preparata con lenticchie lesse frullate insieme ad aglio, olio, coriandolo fresco, tahina, sale e succo di limone. Fresca e speziata, è perfetta come antipasto o da servire all'ora dell'aperitivo.
Leggi tutta la ricetta
5. Crema di fagioli
crema-di-fagioli
La crema di fagioli è una mousse salata facile, sfiziosa e pronta in pochissimi minuti. Preparata frullando in un mixer i cannellini precotti con olio, sale, pepe, scalogno a rondelle e succo di limone, è perfetta da gustare come antipasto o aperitivo insieme a crackers e fettine di pane tostato, ma può essere utilizzata anche per farcire piadine e tramezzini.
Leggi tutta la ricetta
6. Nuggets di ceci
Immagine
I nuggets di ceci sono un antipasto croccante e delizioso, una variante vegetariana e light dei classici nuggets di pollo, tipici dei fast food, ideali da servire anche per un aperitivo, accompagnati con salsa allo yogurt o come più ti piace.
Leggi tutta la ricetta

Primi piatti con i legumi

7. Pasta e piselli
Immagine
La pasta e piselli è un primo piatto primaverile semplice e saporito. Si prepara in pochi minuti con pasta corta, piselli freschi o surgelati e pancetta: ecco come fare.
Leggi tutta la ricetta
8. Pasta ricotta e fave
Immagine
La pasta ricotta e fave è un primo semplice e goloso, preparato con fave fresche saltate in padella e una crema di ricotta aromatizzata con un trito di menta e timo aggiunta in fase di mantecatura. Cremosa e profumata, è perfetta da portare in tavola per un pranzo o una cena primaverili.
Leggi tutta la ricetta
9. Riso e fagioli con cozze e pancetta
Immagine
Il riso e fagioli con cozze e pancetta è un primo piatto semplice e saporito, in cui i sapori di terra si fondono perfettamente con quelli di mare. Una ricetta adatta a un pranzo di pesce in famiglia o con gli amici, preparata con molluschi freschissimi, fagioli cannellini precotti, passata di pomodoro e pancetta croccante.
Leggi tutta la ricetta
10. Risotto con i piselli
Immagine
Il risotto con i piselli è un primo piatto vegetariano perfetto per la primavera, una ricetta semplice che piace a tutti. Cremoso e delicato, si prepara in pochi minuti e può essere arricchito con gli ingredienti che preferisci: ecco come prepararlo.
Leggi tutta la ricetta
11. Tagliatelle al ragù di soia
Immagine
Le tagliatelle al ragù di soia sono un primo piatto perfetto da servire agli ospiti vegani e vegetariani. Il ragù, facile e gustoso, si prepara con soia granulare, reidratata e cotta in un tegame con un soffritto di sedano, carota, cipolla, aglio e alloro, poi sfumata con il vino rosso e portata a cottura con passata di pomodoro e brodo vegetale.
Leggi tutta la ricetta
12. Pasta ricotta e piselli
Immagine
La pasta ricotta e piselli è un primo semplice e cremoso, perfetto per qualunque pranzo o cena di famiglia. Si prepara mantecando il formato di pasta preferito, cotto al dente insieme ai piselli, in un tegame con la crema di ricotta aromatizzata al limone.
Leggi tutta la ricetta
13. Vellutata di ceci
Immagine
La vellutata di ceci è una pietanza gustosa e nutriente, un classico comfort food tipico della tradizione contadina: corroborante e dalla consistenza avvolgente, è perfetta per scaldare e ricaricare le energie durante le fredde giornate invernali.
Leggi tutta la ricetta
14. Spaghetti di soia
Spaghetti di soia con verdure
Gli spaghetti di soia sono un grande classico della cucina orientale, in particolare di quella cinese. Delicati e dal gusto neutro, si sposano bene con molti ingredienti diversi, come pollo e gamberi: noi ve li proponiamo in versione vegetariana, arricchiti da verdure saltate in padella, germogli e poi sfumati con l'immancabile salsa di soia.
Leggi tutta la ricetta
15. Pasta fave e asparagi
Immagine
La pasta fave e asparagi è un piatto semplice e gustoso, perfetto per un pranzo primaverile in famiglia o per una cena in compagnia di amici. Le trofie vengono condite con le fave fresche e gli asparagi, scottati e saltati in padella con un soffritto di scalogno, quindi mantecate con la robiola e un giro d'olio: per un primo cremoso e delicato.
Leggi tutta la ricetta
16. Zuppa di lenticchie e funghi
Zuppa di lenticchie e funghi
La zuppa di lenticchie e funghi è un primo piatto semplice e genuino, perfetto per l'inverno. Semplice e veloce, si prepara con lenticchie precotte, funghi saltati in padella e un soffritto di carote, sedano e cipolle.
Leggi tutta la ricetta
17. Pasta fagioli e cozze
Immagine
Pasta fagioli e cozze è un primo piatto ricco e gustoso, tipico della tradizione napoletana: una variante di mare della classica pasta e fagioli.
Leggi tutta la ricetta
18. Pisarei e faśö
Immagine
Pisarei e faśö sono un primo tipico piacentino. I pisarei sono degli gnocchetti a base di farina, acqua e pangrattato che, una volta confezionati, vengono conditi con sugo di pomodoro e fagioli borlotti: per un risultato sostanzioso e nutriente.
Leggi tutta la ricetta

Secondi e contorni con i legumi

19. Polpette di lenticchie
Immagine
Le polpette di lenticchie sono un secondo vegetariano semplice e gustoso, preparato con un impasto a base di lenticchie precotte frullate, uovo, pangrattato e parmigiano grattugiato. Ottime sia fritte sia cotte in forno, possono essere portate in tavola anche per un brunch o un aperitivo a buffet.
Leggi tutta la ricetta
20. Cotolette di ceci: la ricetta
Immagine
Le cotolette di ceci sono un secondo piatto perfetto per chi segue una dieta vegetariana o desidera semplicemente utilizzare questi preziosi legumi in una veste creativa e insolita. Si tratta di un'alternativa alle classiche cotolette di carne, sono croccanti fuori e morbide dentro.
Leggi tutta la ricetta
21. Torta salata piselli e pancetta
Torta salata piselli e pancetta
La torta salata piselli e pancetta è un rustico facile e veloce, perfetto da servire come antipasto, secondo o piatto unico, completato con un buon contorno di stagione. Si prepara con una base fragrante di pasta brisée e un ripieno di uova, formaggio, piselli cotti in padella e pancetta.
Leggi tutta la ricetta
22. Polpette di lupini
polpette-di-lupini
Le polpettine di lupini sono dei bocconcini proteici e dall'alto potere saziante, preparati con lupini precotti, patate, cipolla, uovo, pane raffermo, peperoncino in polvere e prezzemolo. Croccanti fuori e morbide al cuore, sono perfette da portare in tavola come secondo piatto per qualunque pranzo o cena di famiglia, o come sfizioso finger food all'ora dell'aperitivo.
Leggi tutta la ricetta
23. Burger di soia
Immagine
I burger di soia sono un secondo piatto vegano facile e sfizioso, ideale per qualsiasi pranzo di famiglia o cena informale con gli amici. Si tratta di un'ottima alternativa ai classici hamburger di carne, perfetta anche per chi desidera ridurre il consumo di derivati animali.
Leggi tutta la ricetta
24. Insalata di fave
insalata-di-fave
L'insalata di fave è una ricetta semplice e gustosa, perfetta da portare in tavola come delizioso contorno durante un pranzo o una cena primaverili. Le fave fresche vengono scottate in acqua salata, poi condite con una vinaigrette arricchita con zeste di limone e, infine, servite con pecorino romano in scaglie: per un piatto saporito e fragrante.
Leggi tutta la ricetta
25. Ceci in zimino
ricetta dei ceci in zimino alla genovese
I ceci in zimino sono una ricetta tipica della cucina ligure: si tratta di una zuppa ricca, profumata e appagante, preparata con ceci secchi, funghi porcini, passata di pomodoro e bietole, perfetta da accompagnare con pane tostato e gustare nelle giornate più fredde.
Leggi tutta la ricetta
26. Piselli e carote in padella
Immagine
Piselli e carote in padella sono un contorno semplice e velocissimo, ideale per accompagnare secondi a base di carne, di pesce o di uova.
Leggi tutta la ricetta
27. Burger di lupini
Immagine
Gli hamburger di lupini sono un piatto vegano e gluten free, semplicissimo da realizzare: una preparazione nutriente e originale, che metterà d'accordo grandi e piccini.
Leggi tutta la ricetta
28. Falafel di ceci
Immagine
I falafel sono delle polpettine fritte tipiche della cucina mediorientale, a base di ceci secchi, spezie e aromi. Michele Ghedini ti mostra la ricetta per farle in casa.
Leggi tutta la ricetta
29. Frittata di piselli
Immagine
La frittata di piselli è un secondo piatto facile e veloce da preparare, un'alternativa più ricca della classica frittata, ideale per il pranzo o la cena di tutta la famiglia.
Leggi tutta la ricetta
30. Ceci al pomodoro
Ceci al pomodoro
I ceci al pomodoro sono un contorno vegetariano semplice e leggero a base di legumi secchi, cotti in pentola e poi uniti a un sughetto di pomodoro ed erbe aromatiche. Sono ottimi accompagnati con fette di pane croccanti.
Leggi tutta la ricetta
31. Insalata di fagioli e tonno
insalata-di-fagioli
L'insalata di fagioli e tonno è un secondo piatto bilanciato e saporito, preparato con fagioli bianchi di Spagna, tonno sott'olio, cipollotto rosso di Tropea, basilico fresco e olio extravergine di oliva.
Leggi tutta la ricetta
32. Hamburger di ceci
Hamburger di ceci
Gli hamburger di ceci sono un secondo piatto semplice e sfizioso, perfetto per qualunque pranzo di famiglia o cena informale con amici. Si tratta dell'alternativa vegana del classico hamburger di carne, adatta proprio a tutti.
Leggi tutta la ricetta
33. Lenticchie allo zenzero
Lenticchie allo zenzero
Le lenticchie allo zenzero sono un contorno facile e saporito: impreziosite dalla nota speziata dello zenzero fresco, sono ideali per accompagnare piatti di carne e pesce ma anche riso in bianco.
Leggi tutta la ricetta
34. Seppie e fagioli
Immagine
Seppie e fagioli è l'alternativa fresca e sfiziosa alle classiche seppie con i piselli. Una preparazione che unisce sapientemente i sapori di mare con quelli di terra, ideale da servire come secondo o piatto unico, da completare con patate lesse a tocchetti e fettine di pane casereccio.
Leggi tutta la ricetta
35. Insalata di lenticchie
Insalata di lenticchie
L'insalata di lenticchie è una pietanza fresca e saporita, un'ottima alternativa alla classica insalata di riso o alla pasta fredda. Perfetta per chi segue una dieta vegetariana e vegana, è adatta a chiunque voglia consumare più legumi in estate e si prepara in pochi minuti, con ingredienti semplici e genuini.
Leggi tutta la ricetta
36. Polpette di fave
Immagine
Le polpette di fave sono dei bocconcini croccanti fuori e morbidi al morso, perfetti da gustare come antipasto, secondo piatto vegetariano o finger food all'ora dell'aperitivo. Preparate con fave fresche, parmigiano, uovo e pangrattato, poi fritte in olio bollente, conquisteranno il palato dell'ospite più esigente.
Leggi tutta la ricetta
37. Verza e ceci: la ricetta
Immagine
Verza e ceci è un contorno vegetariano leggero e nutriente, ideale da portare in tavola per qualunque pranzo o cena di famiglia in accompagnamento a fettine di pane fresco. La verza, insaporita con un soffritto di aglio e olio e lasciata stufare con un goccino di acqua, viene portata a cottura con i legumi precotti e un rametto di timo sfogliato: per un risultato fragrante e avvolgente.
Leggi tutta la ricetta
38. Salsiccia e fagioli
Salsiccia e fagioli
Salsiccia e fagioli è un secondo saporito e rustico, perfetto da portare in tavola anche come piatto unico durante le rigide giornate invernali. Una ricetta molto sostanziosa e dal sughetto corposo che richiama subito alla mente i film di Bud Spencer e Terence Hill. Scopri passo passo come farla in casa.
Leggi tutta la ricetta
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views