30 Dicembre 2022 11:27

Le migliori ricette con le lenticchie: 27 idee sfiziose e salutari

Come usare le lenticchie in cucina e preparare piatti semplici, genuini e super golosi? Ecco tantissime ricette per farlo, tutte da provare.

A cura di Rossella Croce
59
Immagine

La lenticchia è un legume di antichissime origini, conosciuto e apprezzato già al tempo di Greci e Romani, una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Leguminose originaria della Mesopotamia. Piccole nelle dimensioni ma grandi nel gusto, le lenticchie sono ingredienti poveri e incredibilmente versatili che possiamo impiegare in ogni tipo di preparazione. Ottima fonte di proteine, vitamine e sali minerali, le lenticchie sono povere di grassi e calorie, hanno un effetto benefico sul cuore e sull'intestino e sono utili in caso di anemia e diabete. Rosse, verdi, decorticate, secche o precotte: in commercio troviamo tantissime varietà di lenticchie, più o meno indicate per questa o quella ricetta.

Spesso sottovalutate o relegate a ruoli marginali o simbolici, come nel caso del cenone di Capodanno in cui si consumano per buon auspicio, le lenticchie sono in realtà protagoniste di numerose tradizioni gastronomiche: spopolano nelle cucine di tutti i paesi del bacino del Mediterraneo, trovano spazio nella tradizione turca e in quella marocchina, senza dimenticare la cucina indiana dove quelle rosse si servono rigorosamente con latte di cocco e curry. Le lenticchie si mangiano ovunque e in ogni mese dell'anno, nei freddi giorni invernali ci coccolano con minestre fumanti, in estate possiamo assaporarle fredde, in piatti colorati, freschi e leggeri.

Stufo delle solite lenticchie in umido? Sei alla ricerca di idee sfiziose per gustare questi legumi in modo alternativo? Ti stupirà forse sapere che uno degli aspetti più interessanti delle lenticchie è nella sua capacità di "accoppiarsi" bene con tantissimi ingredienti diversi: stanno bene con le patate ma anche con il riso e con la pasta, si sposano bene con zucchine, melanzane e cipolla, magari in burger vegani fatti casa e non disdegnano zenzero, funghi e perfino salsiccia. Più o meno tradizionali, sicuramente facili, gustose e invitanti: ecco le migliori ricette per usare tutti i tipi di lenticchie.

1. Lenticchie in umido: la ricetta della tradizione semplice e genuina
Immagine

Le lenticchie in umido sono un piatto semplice e genuino, facilissimo da preparare. Ottime da sole, servite con fragranti fette di pane casereccio, sono perfette anche come contorno appagante e sostanzioso, in abbinamento a qualsiasi secondo di carne o di pesce. Si preparano alla maniera classica facendo rinvenire le lenticchie in acqua fredda per 8 ore, insaporendole in un tegame con un soffritto di cipolla, sedano e carota, e portandole a cottura con la passata di pomodoro, coperte con il brodo vegetale bollente.

Leggi tutta la ricetta
2. Zuppa di lenticchie: la ricetta del piatto caldo e nutriente
Immagine

La zuppa di lenticchie è un primo caldo piacevole e saporito, perfetto soprattutto nel periodo invernale. La preparazione di questa ricetta è molto semplice e prevede l'utilizzo di pochi ingredienti: puoi scegliere sia le lenticchie secche, da mettere precedentemente in ammollo in acqua fredda, sia quelle già lessate, preferendo quelle conservate nei vasetti di vetro.

Leggi tutta la ricetta
3. Pasta e lenticchie: la ricetta del grande classico della cucina napoletana
Pasta e lenticchie

Pasta e lenticchie è un primo tipico della tradizione gastronomica del Sud Italia, in particolare di quella napoletana. Caldo e avvolgente, è perfetto per coccolarsi durante la stagione invernale, ma gustato tiepido è adatto anche alle giornate più miti. Semplicissima da realizzare, vi conquisterà per il sapore rustico e genuino, quello dei piatti di una volta. Le lenticchie vengono prima ammollate in acqua fredda per una notte intera, quindi lessate con l'aggiunta di un fondo di olio e aglio; successivamente si uniscono alla pasta – noi abbiamo scelto delle linguine spezzate – e si cuoce il tutto per il tempo indicato sulla confezione.

Leggi tutta la ricetta
4. Insalata di lenticchie alla marocchina: la ricetta del piatto estivo e mediterraneo
insalata di lenticchie alla marocchina

L’insalata di lenticchie alla marocchina è un piatto estivo davvero originale e sorprendente. Di origine magrebina, questa preparazione conquisterà tutti per il gusto esplosivo, grazie al connubio tra la forza delle spezie, la freschezza della menta e la dolcezza della frutta secca, e gli aromi fragranti e irresistibili. Da servire in occasione di una cena in piedi tra amici o un aperitivo informale, si prepara in anticipo, per lasciare il tempo che i sapori si amalgamino, ed è perfetta anche per gli ospiti vegetariani.

Leggi tutta la ricetta
5. Zuppa di zucca e lenticchie: la ricetta del piatto caldo e corroborante
Immagine

La zuppa di zucca e lenticchie è un primo caldo e corroborante, perfetto per le fredde serate d'inverno. Nella nostra ricetta, molto semplice da realizzare, il sapore dolce e inconfondibile della zucca si unisce a quello delicato delle lenticchie che, sfaldandosi leggermente in cottura, doneranno cremosità e consistenza. Una minestra dal gusto rustico e genuino, che ricorda i piatti di un tempo, da completare semplicemente con un filo di buon olio extravergine a crudo e delle fettine di pane casereccio tostato.

Leggi tutta la ricetta
6. Pasta con ragù di lenticchie e olive: la ricetta del primo semplice e appetitoso
Immagine

La pasta con ragù di lenticchie e olive è un primo piatto appetitoso e nutriente, ideale per la stagione autunnale. Si tratta di un'alternativa molto sfiziosa al classico ragù di carne, adatta a chi segue un'alimentazione vegetariana e vegana, ma non solo: è talmente gustosa che sarà apprezzata anche dai commensali onnivori. Inoltre, se scegliete una pasta gluten free, tipo di riso integrale o di grano saraceno, può essere consumata anche da celiaci e intolleranti al glutine.

Leggi tutta la ricetta
7. Ragù di lenticchie: la ricetta della variante senza carne semplice e gustosa
ragù di lenticchie

Il ragù di lenticchie è un condimento semplice e molto gustoso, una variante del celebre ragù alla bolognese adatta a vegetariani, vegani, ma anche onnivori curiosi. Veloce e alla portata di tutti, si prepara senza dovere lasciare in ammollo le lenticchie. Si realizza il classico soffritto di carota, cipolla e sedano, proprio come esige la tradizione, ma al posto del macinato di carne viene aggiunto questo antichissimo legume, tra i più preziosi e versatili. La sfumatura con il vino rosso, l'aggiunta della passata di pomodoro e la cottura lenta e a fuoco dolcissimo consentiranno di ottenere un sugo ristretto, concentrato e profumatissimo.

Leggi tutta la ricetta
8. Zuppa di lenticchie e funghi: la ricetta del comfort food sano e nutriente
Immagine

La zuppa di lenticchie e funghi è un primo piatto sano e nutriente, un comfort food ideale per l'inverno, da preparare in alternativa alla classica zuppa di legumi. Un modo originale per gustare questo legume ricco di proteine vegetali, arricchito con il profumo e il sapore dei funghi, ottima fonte di minerali. Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato le lenticchie secche, che saranno cotte direttamente in pentola con il resto degli ingredienti, senza la fase di ammollo, e i funghi champignon freschi, che potete sostituire con i funghi porcini o un misto funghi, da utilizzare freschi, secchi o surgelati. Preparate questa zuppa calda e saporita per il pranzo o la cena: ottima nelle fredde giornate invernali, da accompagnare con crostini di pane o fette di pane tostato.

Leggi tutta la ricetta
9. Insalata estiva di lenticchie: la ricetta del piatto fresco e nutriente
Insalata estiva di lenticchie

L’insalata estiva di lenticchie è una pietanza leggera e gustosa, perfetta per le giornate estive più calde. Ricche di proteine, sali minerali e vitamine, le lenticchie si rivelano anche delle preziose alleate in cucina per la loro versatilità: potete utilizzare quelle già lessate, arricchirle con verdurine croccanti e poi condire tutto con prezzemolo tritato e un'emulsione di succo di limone e olio. Veloce e semplice da realizzare, potete servirla come secondo piatto da completare con una fonte di carboidrati – per rendere il pasto equilibrato e completo – o come ricco contorno insieme a una porzione di pesce o carne alla griglia. Scoprite come fare seguendo passo passo la nostra ricetta.

Leggi tutta la ricetta
10. Lenticchie allo zenzero: la ricetta del contorno facile e speziato
Immagine

Le lenticchie allo zenzero sono un contorno facile e saporito. Un'alternativa alle classiche lenticchie in umido, impreziosite dall'aggiunta di zenzero fresco grattugiato che donerà un tocco speziato alla pietanza, rendendola ancora più gustosa. Una volta pronte abbinatele a pietanze di carne o di pesce, oppure accompagnatele semplicemente con del riso in bianco, per un'alternativa vegetariana. La ricetta è semplicissima: bastano pochi ingredienti per realizzarla in circa 30 minuti. Ma ecco come prepararle in modo facile e veloce.

Leggi tutta la ricetta
11. Zuppa di lenticchie e latte di cocco: la ricetta del comfort food cremoso e avvolgente
Zuppa di lenticchie e latte di cocco

La zuppa di lenticchie e latte di cocco è un piatto d'ispirazione indiana dalla consistenza cremosa e avvolgente e un sapore fortemente aromatico. Molto simile al dahl o curry di lenticchie, in Sri Lanka la chiamano parippu: una vera coccola speziata e piccante, in cui il sapore pungente delle diverse spezie – curcuma, coriandolo, zenzero, peperoncino e cumino – viene stemperato dalla dolcezza delle lenticchie secche e del latte di cocco, per un risultato profumato e piacevolmente esotico. Una pietanza semplice e molto veloce, poiché si prepara senza precuocere il legume, ideale per quelle sere d'inverno in cui si ha voglia di qualcosa di caldo e confortevole. Da accompagnare, come esige la tradizione, con una porzione di riso basmati lessato o il tipico pane naan. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.

Leggi tutta la ricetta
12. Burger di lenticchie: la ricetta del secondo vegano facile e leggero
Immagine

I burger di lenticchie sono l’alternativa vegetariana ai classici hamburger di carne. Un secondo appagante e con un buon apporto proteico, perfetto anche per chi segue un’alimentazione vegana o per chi desidera un piatto leggero e saporito da preparare in pochissimi minuti. Per confezionarli in casa basterà cuocere le lenticchie in padella con una dadolata di verdure e un filo d’olio, insaporirle con un po' di paprika dolce e frullarle in un mixer con dadini di pane raffermo e prezzemolo tritato.

Leggi tutta la ricetta
13. Cous cous con lenticchie, melanzane e cipolle: la ricetta del piatto gustoso e nutriente
cous cous con lenticchie melanzane e cipolle

Il cous cous con lenticchie, melanzane e cipolle è un primo leggero e gustoso, ideale da servire per un pranzo o una cena d'estate. Tipico della cucina mediorientale e nordafricana, il cous cous è un piatto antichissimo a base di semola di frumento. Disponibile in commercio già lavorato e precotto, è veloce e versatile: nella nostra versione, una volta fatto rinvenire in acqua calda, viene condito con un olio speziato e arricchito con verdure ed erbette aromatiche. Una pietanza che può essere gustata fredda, come fosse un'insalata, o calda, in accompagnamento a un tenero stufato di carne o a un pesce alla griglia. Scoprite come realizzarlo alla perfezione seguendo passo passo procedimento e consigli.

Leggi tutta la ricetta
14. Veggie burger: la ricetta del piatto vegetariano a base di lenticchie
Immagine

I veggie burger sono un secondo piatto a base di legumi e verdure, una sfiziosa alternativa vegetariana ai classici hamburger di carne. Si preparano con un impasto a base di lenticchie, patate e un trito di odori ed erbette aromatiche; una volta formati i burger con l'apposito coppapasta, questi vengono cotti in padella con un filo di olio extravergine di oliva, finché non risulteranno dorati e con la crosticina croccante. Il risultato è fragrante all'esterno, ma morbido e umido al cuore.

Leggi tutta la ricetta
15. Crêpes di lenticchie all’acqua: la ricetta delle crêpes di lenticchie rosse senza glutine
Immagine

Le crêpes di lenticchie all'acqua sono una preparazione vegan e senza glutine, una variante delle classiche crêpes, ideali da farcire com ripieno di verdure e da gustare per il pranzo o la cena. L'impasto sarà realizzato senza farina, ma solo con le lenticchie rosse decorticate messe in ammollo in acqua per un paio di ore, e infine frullate. Delle crêpes furbe e proteiche preparate con 1 solo ingrediente, ottime anche per la colazione: ecco come prepararle.

Leggi tutta la ricetta
16. Hummus di lenticchie: la ricetta della crema di legumi morbida e saporita
Immagine

L'hummus di lenticchie è una crema di legumi morbida e deliziosa, una variante del classico hummus di ceci, la tipica salsa mediorientale cremosa e dal sapore delicato, ideale da servire come antipasto vegetariano o vegano, accompagnato con crostini di pane o bruschette, oppure da servire con secondi piatti di carne. Per realizzarlo abbiamo utilizzato lenticchie secche, olio extravergine di oliva, aglio, prezzemolo, paprika, succo di limone e tahina, crema a base di sesamo tipica della cucina mediorientale. Tutti gli ingredienti saranno frullati insieme fino a ottenere una crema densa e profumata, ottima da consumare sia calda sia fredda.

Leggi tutta la ricetta
17. Riso e lenticchie: la ricetta della minestra semplice e leggera
Immagine

Riso e lenticchie è un primo appartenente alla tradizione gastronomica nostrana, ideale da gustare caldo e fumante, durante la stagione invernale, per un pranzo in famiglia o una cena informale in compagnia di amici. Un comfort food saziante e nutriente, a base di ingredienti semplici e genuini spesso già presenti in casa, facile e veloce da preparare.

Leggi tutta la ricetta
18. Dahl di lenticchie: la ricetta del curry indiano di lenticchie
dahl-curry-di-lenticchie-indiano

Il dahl di lenticchie è un piatto ricco e speziato, tipico della cucina indiana: una zuppa a base di lenticchie rosse decorticate e verdure, insaporita con curry e zenzero fresco. Il dahl di lenticchie non è una ricetta qualsiasi, ma un vero e proprio simbolo della tradizione indiana: un piatto povero, con pochi e semplici ingredienti e allo stesso tempo una pietanza ricca di sapore e profumo. Preparare il dahl di lenticchie è molto più semplice di quanto pensiate: ormai troviamo facilmente nei nostri supermercati spezie ed ingredienti che rendono i vostri piatti davvero speciali e il dahl è senza dubbio uno di quelli che non smetterete più di preparare. Insomma non vi resta che seguire la ricetta passo passo e dirci cosa ne pensate!

Leggi tutta la ricetta
19. Riso selvatico con lenticchie: la ricetta del piatto unico gustoso e leggero
7_riso selvatico servito_riso selvatico con lenticchie©Gooduria lab

Il riso selvatico e lenticchie è un piatto unico gustoso e nutriente, perfetto anche per chi segue un'alimentazione vegetariana o vegana. Il riso rosso selvatico, una varietà integrale pregiata e dalla consistenza unica, viene lessato, poi saltato in padella con un fondo di scalogno, olio e rosmarino, quindi mescolato alle lenticchie di Castelluccio, eccellenza umbra a marchio Igp. Una preparazione dal profumo irresistibile, grazie alla spruzzata finale di succo di limone, e completa anche dal punto di vista nutritivo. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta e gustatela calda o a temperatura ambiente durante un pranzo o una cena di primavera.

Leggi tutta la ricetta
20. Torta salata con lenticchie rosse: la ricetta del rustico originale con ripieno filante
Immagine

La torta salata con lenticchie rosse è una preparazione rustica gustosa e originale senza lievitazione, ideale come piatto unico per una cena sfiziosa o da servire in quadrotti come antipasto o per un aperitivo. Per realizzarla abbiamo messo in ammollo le lenticchie rosse decorticate, che abbiamo poi frullato con le uova, lo yogurt e l'olio di oliva. Basterà poi aggiungere all'impasto la feta e il formaggio a cubetti, il lievito istantaneo per torte salate, spezie ed erbe aromatiche. La torta salata sarà poi cosparsa con semi di sesamo, prima della cottura in forno. Il risultato finale sarà un rustico morbido, filante e irresistibile.

Leggi tutta la ricetta
21. Pancakes alle lenticchie rosse: la ricetta dell’antipasto semplice e delizioso
Immagine

I pancakes alle lenticchie rosse sono dei pancakes salati proteici e ricchi di fibre, ideali come antipasto, da portare in ufficio o per una cena leggera e nutriente: piaceranno anche ai bambini. Nella nostra ricetta abbiamo realizzato la pastella con lenticchie rosse, una varietà di lenticchie molto utilizzata nella cucina indiana. Per realizzare questi deliziosi pancakes, le lenticchie vanno tenute in ammollo per qualche ora e frullate nel mixer con acqua, olio extravergine di oliva, cumino, timo e sale. Una volta cotti in padella, i pancakes di lenticchie rosse saranno pronti per essere farciti come più ti piace: noi abbiamo scelto l'abbinamento formaggio cremoso e salmone affumicato, ma puoi farcirli  con gli ingredienti che preferisci o che hai a disposizione. Ecco come realizzarli in modo semplice e veloce.

Leggi tutta la ricetta
22. Insalata di bulgur e lenticchie: la ricetta del piatto fresco con feta e spinacini
Immagine

L'insalata di bulgur e lenticchie è un piatto freddo pronto in pochi minuti, sfizioso e ricco di nutrienti. Il bulgur è un particolare tipo di grano duro che viene cotto e poi essiccato ed è ormai molto comune ed apprezzato nelle nostre ricette. L'insalata di lenticchie e bulgur, insaporita con feta e spinacini freschi, è un ottimo piatto unico, equilibrato e salutare, pronto in pochi minuti! Ideale per un pranzo in ufficio o per una cena all'insegna della leggerezza e del gusto, l'insalata di bulgur e lenticchie è ottima per chi segue una dieta vegeteriana o vuole semplicemente sperimentare ingredienti nuovi! Seguite la ricetta passo passo e non ve ne pentirete!

Leggi tutta la ricetta
23. Zuppa di lenticchie turca: la ricetta del piatto speziato a base di legumi
zuppa-di-lenticchie-turca

La zuppa di lenticchie turca, il cui nome originale è Mercimek Çorbasi, è una ricetta prelibata e profumata a base di lenticchie rosse e spezie. Facile e veloce da preparare, grazie all'impiego dei legumi decorticati, è una preparazione light e dal sapore mediorientale che, al primo assaggio, ti condurrà tra le vie suggestive di Istanbul.

Leggi tutta la ricetta
24. Zuppa di legumi: la ricetta del comfort food gustoso e nutriente
Immagine

La zuppa di legumi è un primo piatto gustoso e nutriente, una minestra da gustare calda nelle rigide giornate invernali, o tiepida durante tutto l'anno. Puoi consumarla anche come piatto unico, completandola con una generosa spolverizzata di parmigiano grattugiato, dello speck a listerelle e qualche fettina di pane casereccio tostato. Nella nostra versione abbiamo utilizzato cannellini, borlotti e lenticchie secchi che, una volta ammollati in acqua per circa 12 ore, vengono stufati in pentola con un leggero soffritto di sedano, carota e cipolla. Vengono infine aggiunti i piselli e le lenticchie rosse decorticate, per un risultato finale dolce e super avvolgente.

Leggi tutta la ricetta
25. Polenta con cotechino: la ricetta finger food di Capodanno che conquisterà tutti i palati
Polenta e cotechino finger food:

La polenta con cotechino è un ottimo abbinamento e queste tartine sono la versione finger food di un piatto tradizionale di Capodanno. Il cotechino, con lo zampone, infatti, si serve il primo dell'anno perché simboleggia buona sorte e abbondanza, già dai tempi dei romani.

Leggi tutta la ricetta
26. Pasta al forno vegana: la ricetta del primo vegan facile e saporito
Immagine

La pasta al forno vegana è un primo piatto ricco e gustoso, la variante vegetale della classica pasta al forno. Senza carne e latticini, viene preparata con besciamella vegana, ragù di seitan e formaggio vegetale che, una volta in cottura, si scioglierà fino a fondersi e a mescolarsi con gli altri ingredienti, rendendo il tutto cremoso e irresistibile. Facile da preparare e alla portata di tutti, è ideale per il pranzo domenicale in famiglia o una cena con gli amici. Al posto del ragù di carne, si utilizza un condimento a base di seitan, arricchito con lenticchie e piselli, soffritto in padella con un trito di odori e un filo di olio. Una pietanza anche leggera e ben bilanciata, ottima per i più piccoli di casa.

Leggi tutta la ricetta
27. Moussaka vegetariana: la variante senza carne e golosa del tipico piatto greco
Immagine

La moussaka vegetariana è una ricetta davvero golosa e facile da preparare: una variante della classica moussaka greca, perfetta per quando avete ospiti che non mangiano carne. Si tratta di un piatto sostanzioso e nutriente, che rende protagoniste le verdure di stagione e viene arricchito da uno strato di delizioso ragù di lenticchie, il tutto condito da una besciamella cremosa e saporita. Un'idea perfetta per far mangiare le verdure anche ai più piccoli, presentando una pietanza invitante e filante: potete servirla come contorno di un secondo piatto a base di carne o pesce, oppure come piatto unico vegetariano, accompagnandolo con delle fette di pane abbrustolito. Ecco come realizzare la moussaka vegetariana alla perfezione.

Leggi tutta la ricetta
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
59