Dagli antipasti ai dolci, con la farina di ceci si possono realizzare tantissimi piatti davvero invitanti: ecco una selezione di ricette semplici e golose.
La farina di ceci è un'ottima alternativa alla classica farina di frumento ed ha il pregio di essere senza glutine: per chi è affetto di celiachia è un ingrediente ottimo, ma ti suggeriamo di provarla anche se non sei intollerante al glutine. Ricavata dai ceci, si tratta di una farina molto nutriente ed energetica, che apporta vitamine, fibre, carboidrati e proteine vegetali: è la base per alcune ricette tradizionali come la farinata di ceci ligure, chiamata anche cecina in toscana, la panissa o le panelle palermitane. Ma con la farina di ceci si possono creare anche delle paste, come nel caso degli gnocchi, mescolandola alla farina 00 o usandola anche da sola, come nel caso delle crêpes. Inoltre, con la farina di ceci puoi creare una gustosa pastella con cui impanare le verdure o il pesce.
Sempre sul versante tradizione, ma questa volta estera, è molto sfiziosa la ricetta delle pakora, frittelline indiane speziate e super gustose a base di farina di ceci, verdure grattugiate e spezie, ideali anche per un aperitivo o un brunch. Tante le ricette creative che si possono preparare con la farina di ceci, come ad esempio le crocchette di tofu, in cui i cubetti di tofu vengono impanati nella farina di ceci prima di essere fritti. Hai voglia di una frittata ma non puoi mangiare le uova? Niente paura, con la farina di ceci preparerai una "finta" frittata da leccarsi le dita.
Con la farina di ceci si possono creare anche dei dolci genuini e invitanti, come nel caso di golosi biscotti; se invece cerchi un dolce più sfizioso, puoi provare la ricetta delle frittelline dolci: ne andranno matti tutti, adulti e bambini. Non ti resta che provare le virtù di questo prodotto scegliendo le tue idee preferite fra queste deliziose ricette con farina di ceci.
La farinata di ceci, conosciuta anche come fainè o cecina, è una torta salata bassa tipica della cucina ligure, un piatto della tradizione povera a base di farina di ceci, acqua, olio extravergine di oliva e sale, cotto in forno a legna finché non forma la caratteristica crosticina croccante e dorata. Insieme alla focaccia è considerata una vera e propria specialità di Genova, facile da trovare nelle tipiche farinaterie.
Le panelle sono delle frittelle a base di farina di ceci, acqua, prezzemolo e sale. Grande classico dello street food palermitano, si servono solitamente ben calde all'interno delle mafalde, un pane tipico ricoperto di semi di sesamo, con l'aggiunta di succo di limone e un pizzico di sale. Croccanti fuori e morbide dentro, vengono fritte in olio di semi bollente e sono una tentazione a cui è impossibile resistere. Realizzare le panelle in casa è molto semplice e, una volta pronte, puoi gustarle insieme a salumi e formaggi come antipasto o per un aperitivo sfizioso, adatto anche a chi segue una dieta vegana e senza glutine.
La panissa è un deliziosa ricetta ligure, preparata con farina di ceci e acqua come la classica farinata: a differenza della farinata, però, viene fritta e non prevede olio extravergine d'oliva fra gli ingredienti, ma solo l'olio per la frittura. Un piatto tradizionale ligure che oggi è diventato anche un amatissimo street food, perfetto per chi ha scelto un'alimentazione vegetariana, perché privo di carne. Prepararla è facilissimo: il procedimento è simile a quello della polenta. Ecco come realizzare questo gustoso piatto tipico.
Gli gnocchi di ceci sono un primo piatto di pasta fresca molto semplice da preparare, che viene realizzata con farina di ceci, acqua, olio extravergine d'oliva e sale. Morbidi e gustosi proprio come i classici gnocchi di patate, gli gnocchi di ceci sono un ottimo piatto per chi segue un'alimentazione proteica o ipocalorica, ma anche per gli intolleranti al glutine o per chi vuole utilizzare la farina di ceci in modo creativo; nella nostra ricetta li abbiamo conditi con un semplice sugo di pomodoro, ma voi potete sbizzarrirvi condendoli anche in maniera alternativa: sono ottimi con i funghi e lo speck, con la zucca o con un sugo a base di pesce. Ecco come prepararli alla perfezione.
Le crêpes con farina di ceci sono un’alternativa leggera e senza glutine alle classiche crespelle. Pensate per chi soffre di intolleranze alimentari e non può mangiare uova o latticini, si preparano velocemente con 3 semplici ingredienti. Basterà miscelare in una ciotola farina, acqua, e olio: il composto liscio e privo di grumi così ottenuto verrà cotto in un padellino antiaderente, un mestolo alla volta, fino a ottenere delle cialde sottili e dal sapore deciso, da riempire con ingredienti salati a propria scelta e servire come primo piatto per un pranzo o una cena in famiglia.
La piadina con farina di ceci è la variante light e proteica della classica piadina romagnola, realizzata con farina di ceci, acqua, olio extravergine di oliva e un pizzico di sale. Morbida e saporita, è facilissima da preparare e adatta a tutti: si tratta, infatti, di una ricetta vegan, perché priva di ingredienti di derivazione animale, e gluten free, poiché la farina di ceci è naturalmente senza glutine.
La pakora è un antipasto tipico della tradizione indiana: si tratta di frittelle a base di farina di ceci, verdure grattugiate e spezie. Uno street food aromatico e fragrante, buonissimo se mangiato caldo e accompagnato da salse di vario tipo. Per le nostre polpettine abbiamo utilizzato zucchine e carote, ma si utilizzano spesso anche altri tipi di verdure. La pakora, infatti, si cucina a partire da un paio di ingredienti vegetali, come fra cui pomodori, cipolle, spinaci, patate, melanzane e così via. È uno sfizio che viene servito solitamente come antipasto ma pure come snack: è molto popolare anche in Scozia, dove la comunità pakistana e indiana è molto consistente.
Le polpette con farina di ceci sono un secondo piatto semplice e sfizioso, ideale non solo per chi segue un'alimentazione vegetariana, ma anche per chi vuole gustare una pietanza leggera e ugualmente appetitosa. Ottime per un pranzo o una cena in famiglia, da completare con un'insalata mista o un contorno di verdure cotte, puoi proporle anche finger food per un aperitivo tra amici: intinte in una salsina golosa o una maionese fatta in casa, andranno letteralmente a ruba. Facili da realizzare, sono a base di farina di ceci, patate lesse, parmigiano e prezzemolo; una volta mescolato il composto, si formano delle polpettine con le mani, si condiscono con un filo di olio e poi si cuociono in forno per una ventina di minuti: il risultato sono delle crocchette dorate, fragranti e tenere al cuore.
La frittata senza uova è un secondo piatto semplice e sfizioso, l'alternativa vegana alla classica frittata di uova. Si prepara con farina di ceci, acquafaba e tante verdure di stagione. Molto gustosa e ricca di proteine vegetali, è perfetta per tutti: ti basterà accompagnarla con un'insalata fresca e qualche fettina di pane per avere un pasto sano, equilibrato e adatto a grandi e piccini. Puoi anche tagliarla a cubotti e servirla come originale finger food per un aperitivo o un buffet di festa.
I nuggets di ceci sono un antipasto croccante e delizioso, una variante vegetariana e light dei classici nuggets di pollo, tipici dei fast food. In questa variante genuina e casalinga realizzeremo queste deliziose crocchette di legumi, simili a quelle di patate, con farina di ceci, latte, olio di semi e spezie. Una volta realizzato il composto non resterà che formare i nuggets, passarli in un mix di pangrattato e cornflakes e friggere i bocconcini in olio ben caldo fino a doratura: una volta pronti saranno morbidi dentro e croccanti fuori. Si tratta di una ricetta dal sapore mediorientale che ricorda i classici falafel, ma realizzata con farina di ceci, quindi ancora più semplice da preparare.
La tortilla di patate e zucchine è la rivisitazione del piatto tipico della cucina spagnola. Nella nostra versione la pastella viene realizzata sostituendo le uova con la farina di ceci, così da ottenere una pietanza adatta a tutti, anche a chi è intollerante a questo alimento o segue un'alimentazione vegana. Saporita e dalla crosticina croccante, cela al suo interno un morbido ripieno a base di zucchine e scalogno. Potete servirla come stuzzichino, in occasione di uno sfizioso aperitivo in compagnia, o gustarla come portata principale per un pranzo veloce e bilanciato. A piacere, potete aromatizzare l'impasto con le spezie e le erbette aromatiche che preferite, e arricchire il tutto con feta sbriciolata, parmigiano grattugiato o formaggio a cubetti. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo il nostro procedimento e, se amate la farina di ceci, queste ricette fanno proprio al caso vostro.
Le frittelline di cavolfiore e sesamo sono un antipasto sfizioso e gustoso, perfetto da servire in occasione di un aperitivo o una cena con gli amici. Le cimette del cavolfiore bianco vengono passate in una pastella a base di farina di ceci e birra, quindi fritte in olio di semi bollente: il risultato finale è fragrante, dorato e irresistibile. Potete arricchire la pastella anche con del formaggio grattugiato o, per una versione più piccante, con del peperoncino fresco tritato. Potete sostituire il cavolfiore bianco con quello verde romanesco o con le cime del broccolo siciliano e, al posto della farina di ceci, potete utilizzare quella di riso integrale o di lenticchie rosse.
Le crocchette di tofu sono una preparazione semplice e golosa: possono essere gustate come antipasto o secondo piatto, ma sono l'ideale anche per un simpatico aperitivo in stile finger food. Si tratta di un piatto vegano leggero e gustoso, senza l'aggiunta di uova o formaggi: l'interno morbido e la panatura croccante permettono di ottenere una pietanza deliziosa da accompagnare con un'insalata fresca, verdure grigliate e o le tue salse preferite.
I biscotti con farina di ceci e mandorle sono dei dolcetti secchi friabili e golosi, perfetti al mattino o all'ora del tè insieme a un infuso speziato caldo. Il loro impasto è privo di glutine e si realizza senza uova e burro per un risultato completamente vegetale, adatto a chi segue un regime alimentare di tipo vegano. L'utilizzo della farina di ceci e di quella di cocco, naturalmente gluten-free, li rende perfetti per celiaci e intolleranti al glutine. La presenza di mandorle, cannella e cacao amaro in polvere ci consente di ottenere dei biscottini piacevolmente aromatici, con un gusto meno insolito di quanto ci si aspetti, che ricorda il ripieno di alcuni fagottini dolci tradizionali che si realizzano in diverse zone d'Italia durante le festività.
Tutti conoscono le panelle siciliane, golose frittelle a base di farina di ceci da gustare come street food: non tutti però sanno che ne esiste una versione dolce che per tradizione viene preparata nel periodo natalizio e in particolare nel giorno di Santa Lucia. Le frittelle di ceci dolci sono facilissime da preparare, croccanti fuori, morbide dentro e soprattutto ricoperte di tanto zucchero: una vera e propria esplosione di gusto, di quelle che solo i dolci della tradizione sanno dare. Anche dette calzoncelli, le frittelle di ceci dolci sono quel dessert che non ti aspetti: semplici, genuine e golose al punto giusto da andare a ruba.