Tutti conoscono le panelle siciliane, golose frittelle a base di farina di ceci da gustare come street food: non tutti però sanno che ne esiste una versione dolce che per tradizione viene preparata nel periodo natalizio e in particolare nel giorno di Santa Lucia. Le frittelle di ceci dolci sono facilissime da preparare, croccanti fuori, morbide dentro e soprattutto ricoperte di tanto zucchero: una vera e propria esplosione di gusto, di quelle che solo i dolci della tradizione sanno dare. Anche dette calzoncelli, le frittelle di ceci dolci sono quel dessert che non ti aspetti: semplici, genuine e golose al punto giusto da andare a ruba.
Setacciate al farina di ceci e tenetela da parte 1. In un tegame dai bordi alti versate il latte, l'acqua, lo strutto , un pizzico di sale e lo zucchero: accendete il fuoco e portate a bollore il composto 2. Spegnete la fiamma e versate poco alla volta la farina di ceci setacciata senza smettere di mescolare e facendo attenzione a non formare grumi 3.
Setacciate al farina di ceci e tenetela da parte 1. In un tegame dai bordi alti versate il latte, l'acqua, lo strutto , un pizzico di sale e lo zucchero: accendete il fuoco e portate a bollore il composto 2. Spegnete la fiamma e versate poco alla volta la farina di ceci setacciata senza smettere di mescolare e facendo attenzione a non formare grumi 3.
Lasciate raffreddare leggermente e una volta intiepidito aggiungete un uovo leggermente sbattuto incorporandolo con movimenti delicati 4. A questo punto avrete ottenuto un composto abbastanza morbido e ben amalgamato, versatelo su una leccarda ricoperta di carta forno e stendetelo dandogli lo spessore di circa mezzo centimetro, riponetelo in frigo e lasciatelo raffreddare per 30 minuti. Trascorso questo tempo, riprendete il vostro impasto e con l'aiuto di un coppapasta o di un semplice bicchiere formate dei dischi 5. Scaldate l'olio in un tegame adatto e friggete le vostre frittelle due per volta, girandole spesso fino a quando saranno ben dorate 6. Una votla scolate, fatele asciugare in un piatto ricoperto da carta assorbente e servite con un'abbondante spolvertata di zucchero.
Lasciate raffreddare leggermente e una volta intiepidito aggiungete un uovo leggermente sbattuto incorporandolo con movimenti delicati 4. A questo punto avrete ottenuto un composto abbastanza morbido e ben amalgamato, versatelo su una leccarda ricoperta di carta forno e stendetelo dandogli lo spessore di circa mezzo centimetro, riponetelo in frigo e lasciatelo raffreddare per 30 minuti. Trascorso questo tempo, riprendete il vostro impasto e con l'aiuto di un coppapasta o di un semplice bicchiere formate dei dischi 5. Scaldate l'olio in un tegame adatto e friggete le vostre frittelle due per volta, girandole spesso fino a quando saranno ben dorate 6. Una votla scolate, fatele asciugare in un piatto ricoperto da carta assorbente e servite con un'abbondante spolvertata di zucchero.
Se preferite, potete utilizzare dell'olio di oliva oppure del burro in alternativa allo strutto, nelle stesse quantità.
Se non avete a disposizione un coppapasta, potete semplicemente ritagliare il vostro impasto formando dei rettangoli.
Potete rendere le frittelle più golose ricoprendole con un cucchiaio di miele o di cioccolato spalmabile.
Potete conservare le frittelle per un giorno sotto una campana per dolci ma il consiglio è di gustarle subito, appena fritte.