ricetta

Panelle: la ricetta tradizionale dello street food siciliano

Preparazione: 15 Min
Cottura: 10 Min
Riposo: 30
Difficoltà: Facile
Dosi per: 20 panelle circa
A cura di Ilaria Cappellacci
15
Immagine
ingredienti
Farina di ceci
200 gr
Acqua
600 ml
Sale
1 cucchiaino
Prezzemolo fresco tritato
q.b
olio di semi di arachide (per friggere)
500 ml
mafalde siciliane
6-7
Limone
1

Le panelle sono delle frittelle a base di farina di ceci, acqua, prezzemolo e sale. Grande classico dello street food palermitano, si servono solitamente ben calde all'interno delle mafalde, un pane tipico ricoperto di semi di sesamo, con l'aggiunta di succo di limone e un pizzico di sale. Croccanti fuori e morbide dentro, vengono fritte in olio di semi bollente e sono una tentazione a cui è impossibile resistere. Realizzare le panelle in casa è molto semplice e, una volta pronte, puoi gustarle insieme a salumi e formaggi come antipasto o per un aperitivo sfizioso, adatto anche a chi segue una dieta vegana e senza glutine.

Per la buona riuscita della ricetta, è necessario seguire poche e facili indicazioni: prima di tutto setaccia accuratamente la farina di ceci, per evitare la formazione di grumi; sempre per ottenere un impasto liscio e cremoso, è importante versare l'acqua un po' alla volta, mescolando di continuo con una frusta, per poi spostare il composto in una pentola e cuocere fino ad addensamento. Al termine, si aggiunge il prezzemolo per una nota fresca e fragrante.

È importante fare attenzione anche alla proporzione degli ingredienti: la ricetta originale, infatti, vuole che la quantità di acqua sia tre volte quella della farina di ceci. Le panelle devono avere uno spessore di circa 5 mm e, per stenderle, possiamo aiutarci con una spatola liscia. Una volta raffreddate si tagliano con un coltello o con un coppapasta per ottenere dei rettangoli più regolari. La tradizione vuole che le panelle vengano fritte, senza mai essere girate, ma per una versione più leggera è possibile cuocerle al forno.

Scopri come prepararle seguendo passo passo procedimento e consigli. Prova anche i cazzilli palermitani e lo sfincione palermitano.

Come preparare le panelle

Setaccia la farina di ceci 1.

Metti la farina di ceci setacciata in una ciotola capiente 2.

Inizia a versare l'acqua mescolando con una frusta 3.

Man mano che aggiungi l'acqua, mescola con cura con una frusta per evitare la formazione di grumi 4.

Versa tutta l'acqua e, al termine, l'impasto dovrà avere una consistenza molto liquida 5.

Aggiungi il sale 6 e mescola con la frusta.

Versa l'impasto delle panelle in una pentola 7.

Trasferisci la pentola sul fuoco a fiamma bassa e gira con la frusta ininterrottamente 8.

Il composto pian piano inizia ad addensarsi 9.

Inizia a mescolare con una paletta di legno 10.

Pian piano inizierà a staccarsi dalla pareti 11.

Unisci il prezzemolo tritato 12.

Mescola ancora per un paio di minuti finché non inizia a sobbollire 13.

Togli dal fuoco e versa l'impasto delle panelle su un foglio di carta forno. Livella con una spatola liscia per distribuire in maniera uniforme il composto che dovrà avere uno spessore di circa 5 mm 14.

Lascia raffreddare a temperatura ambiente 15.

Ritaglia le panelle con un coppapasta o un taglia biscotti rettangolare 16.

Stacca delicatamente le panelle dalla carta forno 17.

Le panelle devono essere compatte, senza grumi e spesse 5 mm 18.

Friggi le panelle nell'olio bollente per 2 minuti circa senza girarle 19.

Scola le panelle con una paletta forata 20.

Sistema le panelle in un piatto con la carta assorbente da cucina 21.

Per la versione al forno invece disponi le panelle sulla teglia, foderata con la carta forno 22. Cuoci a 200 °C per circa 15 minuti e per altri 2 minuti con la funzione grill.

Sforna le panelle 23.

Le panelle fritte e al forno sono pronte per essere gustate 24.

Taglia a metà per il senso della lunghezza una mafalda siciliana croccante e fragrante 25.

Apri il panino 26.

Sistema su una metà tre panelle fritte o al forno secondo i tuoi gusti 27.

Spremi il limone sulle panelle 28.

Richiudi con l'altra metà del panino 29.

Servi le panelle ben calde 30.

Consigli

Le panelle possono essere stese direttamente sul piano di lavoro, in marmo o in acciaio, con una spatola: preleva poco impasto per volta e crea degli strati sottili e sovrapposti, quindi ritaglia dei rettangoli con un coltello affilato o un tarocco. Gli scarti di impasto non vanno poi rimpastati, ma possono essere fritti per ottenere le tipiche "rascature" palermitane.

Storia e curiosità

Le panelle furono introdotte in Sicilia grazie agli Arabi, durante la loro lunga dominazione: furono proprio loro a macinare i semi dei ceci per ricavarne uno sfarinato che, mescolato all'acqua e poi cotto, dava vita a un impasto simile alla polenta. Le prime panelle venivano cotte sulla pietra all'interno di forni verticali, solitamente usati per cuocere i pani di forma piatta, tipici della cucina mediorientale. Nel Medioevo si iniziò, invece, a friggerle.

Conservazione

Le panelle vanno consumate ben calde appena fritte o sfornate.

15
Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
15