Cerchi un dolce goloso da mettere nella calza per festeggiare l'arrivo della Befana? Ecco tante idee, tradizionali e sfiziose, per celebrare l'Epifania "che tutte le feste porta via".
Il proverbio recita "Epifania, tutte le feste porta via": è il 6 gennaio, l'ultima ricorrenza delle festività natalizie, la notte della Befana, l'anziana signora che, a cavallo della sua scopa, porta dolcetti ai bambini "buoni" e carbone a quelli più monelli, rigorosamente nelle calze da riempire con ogni tipo di leccornia. Da Nord a Sud, non c'è casa in cui questa festa non sia sentita e celebrata, non c'è famiglia in cui non si regalino calze e dolcetti: è il colpo di coda delle festività natalizie, il momento perfetto per sfornare torte e biscotti.
Cosa festeggiamo il sei gennaio? Simbolicamente l'Epifania segna l'arrivo dei Re Magi e la proclamazione di Gesù Cristo come figlio di Dio ma, come molte delle nostre celebrazioni religiose, deriva in realtà da una festività pagana: prima di diventare la giornata dei Magi e combaciare con l'arrivo della Befana, il termine Epifania veniva utilizzato già al tempo degli antichi Greci per indicare la manifestazione di divinità legate al concetto di luce; è infatti quel momento dell'anno (poco successivo al solstizio d'inverno) in cui le giornate tornano ad "allungarsi". Presso i Romani, il 6 gennaio era la ricorrenza legata alla dea Diana che volava sui campi per renderli fertili, mentre la befana è un personaggio tipicamente "italiano", particolarmente conosciuto in alcune regioni, certamente legata a un insieme di riti propiziatori, anch'essi connessi al susseguirsi dei cicli stagionali.
Come festeggiare questo giorno così ricco di storia? La Befana porta caramelle e dolciumi di ogni tipo ed è proprio con un buon dolce fatto in casa che possiamo onorare questa simpatica vecchietta. Celebrazione che vai, ricetta che trovi: tanti sono i dolci tradizionali preparati il 6 gennaio, dalla ciambella dei Re Magi, una torta profumata ai fiori di arancio con canditi, zucchero e mandorle alla galette des rois, un dolce francese ripieno di crema frangipane.
Qualche idea sfiziosa per preparare una golosissima e ricchissima calza homemade? Non ci resta che infornare biscotti e dolciumi di ogni tipo per fare felici grandi e piccini. Nella calza della Befana, quest'anno, possiamo mettere dei divertenti cappelli della Befana o del coloratissimo carbone dolce, una ricetta sfiziosa, perfetta anche per chi, nonostante qualche marachella, non può rinunciare a un dolcetto goloso.
Per andare sul sicuro, possiamo scegliere tra tantissimi biscotti: i quadrotti con cioccolato e nocciole, piccole tavolette di gusto da mangiare rigorosamente con le mani o dei profumatissimi biscotti alla cannella, ideali per una merenda alternativa. Cosa non può mancare in una calza della Befana che si rispetti? Giochiamo con la semplicità dei frollini con gocce di cioccolato, un grande classico che non passa mai di moda e che profuma di casa.
Come festeggiare l'Epifania e salutare le festività? Ogni scusa è buona per preparare un buon dolce fatto in casa: non ti resta che scegliere quella, tra le nostre proposte, che fa al caso tuo.
Il Roscon de Reyes (Rosca de Reyes), o ciambella dei Re Magi, è una brioche lievitata, soffice e deliziosa, tipica della tradizione natalizia spagnola. Viene preparata in occasione dell'arrivo dei Magi, il giorno dell'Epifania, anche detto "el día de los Reyes" (giorno dei Magi, appunto). Questa ciambella profumata ai fiori d'arancio viene decorata in superficie come una vera corona, con canditi, zucchero a granella e mandorle a lamelle.
La galette des rois, o torta dei re, è una torta di origine francese preparata tradizionalmente in occasione dell'Epifania e, dunque, dell'arrivo dei Re Magi (proprio da qui prende il nome). Un guscio di fragrante pasta sfoglia accoglie al suo interno un ripieno di crema frangipane alle mandorle, per un risultato finale molto scenografico ma soprattutto super goloso.
La focaccia della befana è un lievitato soffice, profumato e dal gusto leggermente dolce. Si tratta di una ricetta antica, tipica della gastronomia piemontese, che si prepara solitamente il giorno dell'Epifania. Proprio come vuole la tradizione, potete nascondere una monetina ben pulita nell'impasto (ma anche una fava secca o un confettino colorato): il fortunato che la troverà avrà un anno particolarmente prospero. Semplice e facilissima da realizzare, è perfetta da servire agli ospiti a conclusione del ricco pranzo del 6 gennaio o a colazione, in accompagnamento a un buon tè o una tazza di latte. Scoprite come prepararla seguendo passo passo le nostre indicazioni.
I befanini, conosciuti anche come befanotti, sono dei biscotti di origine Toscana, in particolar modo della zona di Viareggio e della Versilia, tipicamente preparati in occasione del 6 gennaio per festeggiare il giorno dell’Epifania. Realizzarli è molto semplice, motivo in più per confezionarli insieme ai piccoli di casa che si divertiranno un mondo a ritagliare i dolcetti con formine a tema di ogni tipo (stelle, alberelli di Natale, campane, angioletti, calze…), e a ricoprirli poi con confettini di zucchero colorati.
Il carbone dolce è una ghiottoneria immancabile il giorno dell’Epifania, nella calza della Befana, insieme a caramelle, cioccolatini e leccornie di ogni tipo. Un monito goloso e divertente per i bimbi più birichini che, secondo tradizione, lo riceveranno in dono dalla simpatica vecchina come “gradita punizione” per le loro marachelle. Durante le festività natalizie questa delizia di zucchero, nera o colorata, abbonda sui banchi delle pasticcerie e dei supermercati, ma confezionarla in casa, senza alcuna difficoltà e con una manciata di ingredienti, avrà tutto un altro sapore.
I quadrotti al cioccolato e nocciole sono dei dolcetti semplici e molto golosi, perfetti per la prima colazione insieme a una tazza di latte bollente o come pausa pomeridiana all'ora del tè. Potete anche accompagnarli a una pallina di gelato alla vaniglia o a un ciuffo di panna montata, quindi servirli agli ospiti come irresistibile fine pasto. Veloci e facili da realizzare, sono a base di cioccolato fondente, burro, uova, zucchero, farina e nocciole; una volta ottenuto un impasto piuttosto denso, questo viene versato in una teglia rettangolare e poi cotto in forno, quindi ritagliato in tanti quadrotti, per un risultato finale intenso e piacevolmente aromatico.
I biscotti di pasta frolla e cioccolato sono biscotti morbidi e friabili realizzati con la pasta frolla e intinti per metà in una golosa glassa al cioccolato. L'impasto per prepararli è simile a quello della classica pasta frolla, con la differenza che in questo caso al posto dello zucchero semolato utilizziamo lo zucchero a velo, un ingrediente che dona all'impasto una consistenza particolarmente leggera, rendendolo facile da lavorare.
I cavallucci sono dei biscottini tipici della cucina toscana e in particolare della città di Siena, motivo per cui sono anche chiamati "cavallucci toscani" e "cavallucci di Siena". Si preparano con un impasto semplice e rustico a base di farina, zucchero, miele, spezie, gherigli di noce e arancia candita, per un risultato deliziosamente fragrante.
I biscotti al burro sono un grande classico della pasticceria casalinga, dei frollini a base di burro friabili dall'inconfondibile aroma di vaniglia perfetti per arricchire un cabaret di frolle insieme ai biscotti danesi, ai biscotti sablés e agli shortbread, i biscotti al burro scozzesi.
Le mini torte paradiso sono un dolce soffice e davvero irresistibile, un peccato di gola a cui nessuno potrà dire di no. Ispirate alle celebri merendine confezionate, queste deliziose tortine vengo realizzate con una base biscotto semplice e dalla consistenza impalpabile, e poi generosamente farcite con una crema ricca e avvolgente che, per i golosi più impenitenti, può essere ulteriormente arricchita con gocce di cioccolato. Facilissime da confezionare, anche se avete i minuti contati (potete anche preparare i dischetti di biscotto in anticipo e utilizzarli ancora congelati), sono ideali da servire come merenda sfiziosa e nutriente oppure raffinato fine pasto.
Ci vogliono solo pochi minuti per creare un dolcissimo cappello della befana al cioccolato. Una ricetta da preparare per i più piccoli al posto del carbone o per preparare una golosa merenda a base di panettone, cioccolato e panna montata, insomma una merenda deliziosa e anche divertente.
Le caramelle mou sono delle caramelle semplici e irresistibili. Si preparano mescolando lo zucchero con il latte freddo e poi, una volta ottenuto un composto denso e colloso, si trasferisce negli appositi stampini e si lascia rapprendere per 2-3 ore, formando così delle piccole delizie al gusto di caramello.
I brownies alla zucca sono dei dolcetti soffici e golosi, molto semplici da preparare.
I whoopie, conosciuti anche come whoopie pie, sono dei deliziosi dolcetti provenienti dall’America composti da due piccole e morbide metà di tortine al cacao dalla forma rotonda farcite con una crema di marshmallow, preparata con albumi, estratto di vaniglia, zucchero e zucchero a velo, utile per tenerle insieme.
I Candy Cane Cookies o Candy Cane Twist Cookies sono dei biscotti che traggono ispirazione dai Candy Cane, i bastoncini di zucchero a forma di uncino e a strisce bianche e rosse che sono diventati uno dei simboli del Natale.
I biscotti alla cannella sono dei dolcetti speziati e dal profumo inconfondibile, perfetti da sgranocchiare durante la stagione fredda a merenda, con un infuso bollente o una cioccolata calda, o da gustare come delizioso fine pasto in compagnia di amici.
I biscotti con gocce di cioccolato sono dei frollini fragranti e golosi, perfetti da gustare a colazione insieme a una tazza di latte caldo. Dalla caratteristica forma a goccia, che li rende assolutamente unici (per questo vengono chiamati anche "gocciole"), si prestano a essere inzuppati anche in un tè o una buona cioccolata in occasione di un tè con le amiche o una merenda speciale.
I lebkuchen sono dei golosi biscotti glassati tipici della Germania, in particolare Norimberga, ma anche di alcune zone dell'Alto Adige. Preparati con un impasto morbido e speziato, arricchito con frutta secca e canditi, i lebkuchen vengono poi glassati e decorati: profumati e irresistibili, è possibile acquistarli nei famosi mercatini di Natale tedeschi. Fatti in casa avranno poi tutto un altro sapore: puoi gustarli a merenda con una tazza di tè, con un bicchiere di vin brulé a fine pasto o regalarli ad amici e parenti in occasione delle festività.
I biscotti di Pan di zenzero, detti anche Gingerbread cookies, sono biscotti di Natale speziati tipicamente realizzati a forma di omino di Pan di zenzero (in origine venivano infatti chiamati Gingerbread man) ma che possono diventare renne, alberelli o stelline a seconda dello stampo natalizio scelto. Di origine anglosassone, questi biscottini hanno una storia antica: sembra infatti siano nati da un'idea della regina Elisabetta I, per poi entrare a far parte della tradizione nordeuropea diventando uno dei simboli del Natale per eccellenza.
La calza della Befana con pasta sfoglia è un dolce veloce e sfizioso, perfetto come dessert per l'Epifania: una ricetta semplice e golosa, ideale da preparare con i bambini. Per realizzarla vi occorreranno solo 2 rotoli di pasta sfoglia, biscotti e crema di nocciole. Potete poi farcire la calza di pasta sfoglia con cioccolato bianco, confettini colorati o come più vi piace. Il dolce perfetto da far gustare ai più piccoli come colazione o merenda nel giorno dell'Epifania. Ma ecco come prepararla in modo facile e veloce.