ricetta

Cappello della befana: la ricetta sfiziosa per l’Epifania

Preparazione: 30 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 3 persone
A cura di Camilla Savoia
6
Immagine
ingredienti
Cono gelato
3
Cioccolato fondente
170 gr
Panna fresca
130 ml
Ribes
qb
Nocciole intere
100 gr

Ci vogliono solo pochi minuti per creare un dolcissimo cappello della befana al cioccolato. Una ricetta da preparare per i più piccoli al posto del carbone o per preparare una golosa merenda a base di panettone, cioccolato e panna montata, insomma una merenda deliziosa e anche divertente.

Come preparare il cappello della befana

Sciogliete il cioccolato nel microonde, avendo cura di interrompere la cottura ogni 30 secondi per non correre il rischio di bruciarlo. Nel frattempo tostate le nocciole in forno per circa 10 minuti a 180° e privatele della pelle.

Tagliate due fette di panettone, copritele con la carta forno e con un mattarello appiattitele leggeremente. Con una tazza ricavate la base del cappello, effettuando una leggera pressione sul panettone. Tritate finemente le nocciole con un coltello e mettetele in un bicchiere. Montate la panna fredda di frigorifero e mettetela da parte.

Spennellate quindi il panettone con il cioccolato fuso, immergete i coni nel cioccolato e posizionateli su una teglia per qualche minuto in modo che il cioccolato in eccesso coli. Passate quindi la punta del cono nelle nocciole tritate e farcitelo con la panna montata. Posizionate il cono sulla base di panettone e decorate il bordo del cono con i ribes.

Consigli

  • Per incontrare il gusto dei bambini utilizzate un panettone al cioccolato oppure un panettone senza canditi.
  • Lasciate il cappello della befana in frigorifero a riposare per circa 2 ore prima di consumarlo.
  • Con qualche piccola modifica, ad esempio utilizzando zuccherini arancioni o a forma di zucca, questa ricetta può trasformarsi nel cappello della strega ad halloween.
  • Nel caso in cui non amiate il panettone, potete utilizzare dei biscotti di pasta frolla. L’importante è che abbiano una circonferenza maggiore rispetto a quella del cono.
  • Arricchite la panna con gocce di cioccolato oppure con biscotti sbriciolati o addirittura con qualche cucchiaio di banana schiacciata.
  • Servite i cappelli con biscotti a forma di scopa, il risultato sarà divertentissimo.
  • Potete farcire i coni con una ganache leggera al cioccolato al latte al posto della panna. Oppure con una crema chantilly. Potete utilizzare quindi tutte le creme montate e, per questo motivo, leggere.

Come conservare il cappello della befana

Conservate i cappelli della befana avanzati in un contenitore a chiusura ermetica in frigorifero. Si conservano per due giorni al massimo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
6