ricetta

Carbone dolce: la ricetta del dolcetto immancabile nella calza della Befana

Preparazione: 5 Min
Cottura: 10 Min
Riposo: 3 ore
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
A cura di Eleonora Tiso
58
Immagine
ingredienti
Per il caramello
Zucchero semolato
300 gr
Acqua
100 ml
Per la ghiaccia reale nera
Zucchero semolato
200 gr
Zucchero a velo
100 gr
albume
1
Colorante alimentare nero
q.b.

Il carbone dolce è una ghiottoneria immancabile il giorno dell’Epifania, nella calza della Befana, insieme a caramelle, cioccolatini e leccornie di ogni tipo. Un monito goloso e divertente per i bimbi più birichini che, secondo tradizione, lo riceveranno in dono dalla simpatica vecchina come “gradita punizione” per le loro marachelle. Durante le festività natalizie questa delizia di zucchero, nera o colorata, abbonda sui banchi delle pasticcerie e dei supermercati, ma confezionarla in casa, senza alcuna difficoltà e con una manciata di ingredienti, avrà tutto un altro sapore.

Per  farlo si parte dalla ghiaccia reale, realizzata montando gli albumi con lo zucchero e il colorante alimentare nero. Una volta pronta, si incorpora al caramello fatto in casa e poi si lascia raffreddare il composto ottenuto all’interno di uno stampo da plumcake per almeno un paio d’ore. Il risultato sarà un carbone artigianale, friabile e croccante al tempo stesso, da sgranocchiare il 6 gennaio con tutta la famiglia o utilizzare, al termine delle feste, per decorare in modo originale torte e dessert al cucchiaio.

Per la preparazione del caramello sarebbe opportuno procurarsi un termometro da cucina e lasciar cuocere lo sciroppo di zucchero fino al raggiungimento dei 140 °C: se però non lo hai a disposizione, ti suggeriamo di proseguire la cottura per 2-3 minuti a partire dal bollore.

Per una resa ottimale, è importante versare il carbone nello stampo quando è ancora morbido e caldo, perché tenderà a rapprendersi molto velocemente. Se desideri, puoi cimentarti con una versione multicolor e sostituire il colorante nero con uno rosa, giallo, o altro a tua scelta, oppure puoi aromatizzare il composto con un pizzico di vaniglia o essenza di arancia.

Scopri come preparare il carbone dolce seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la calza della Befana di pasta sfoglia.

Come preparare il carbone dolce

Prepara il caramello: versa lo zucchero semolato in un pentolino dai bordi alti e dal fondo spesso, aggiungi l'acqua 1 e lascia caramellare su fiamma media senza mai mescolare.

Nel frattempo, dedicati alla ghiaccia reale: monta l'albume con le fruste elettriche unendo lo zucchero semolato 2, poco alla volta.

Aggiungi qualche goccia di colorante alimentare nero 3 e monta con le fruste a neve ben ferma.

Aggiungi lo zucchero a velo 4.

Prosegui a montare con le fruste 5 fino a ottenere una ghiaccia lucida e spumosa, quindi tieni da parte.

Quando il caramello inizierà a fare delle bollicine e avrà assunto un bel colorito dorato, abbassa la fiamma 6.

Incorpora la ghiaccia reale nera al caramello ormai pronto 7.

Mescola in continuazione con una spatola 8, fino a quando il composto non inizierà a gonfiarsi.

A questo punto leva dal fuoco, distribuisci il composto ben caldo in uno stampo da plumcake 9, foderato con carta forno, e lascia raffreddare per almeno 2-3 ore.

Quando il carbone si sarà completamente solidificato, sformalo e taglialo a tocchetti 10.

Sistema il carbone dolce dentro la calza della Befana 11 e gustalo con i piccoli di casa.

Conservazione

Il carbone dolce si conserva a temperatura ambiente, ben chiuso in una scatola di latta, per 1-2 settimane.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
58