ricetta

Contorni semplici e veloci per Natale: 20 ricette per la tavola delle feste

Preparazione: 20 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
A cura di Redazione Cucina
327
Immagine

Non è facile scegliere il contorno natalizio da portare in tavola in occasione del cenone della Vigilia o del pranzo di Natale. I contorni hanno il "compito" di accompagnare i secondi piatti e, dopo aver pensato agli antipasti, ai primi, ai secondi e ai dolci da servire ai tuoi ospiti, occorre pensare ad una preparazione che sia all'altezza delle altre portate del menù. Ciò che serve, quindi, è una ricetta gustosa e perché no anche scenografica, che si abbini alla perfezione a tutte le altre pietanze, che siano di carne o di pesce, semplice e veloce da preparare, meglio ancora se in anticipo.

Se pensi di aver esaurito tutto la tua creatività in cucina per realizzare e comporre il tuo menù natalizio, ecco la nostra selezione delle migliori ricette per i contorni di Natale. Una raccolta di proposte da preparare in poco tempo, anche il giorno prima e da riscaldare rapidamente in forno e in padella, per stare insieme ai tuoi ospiti e goderti insieme a loro la cena del 24 o il pranzo del 25 dicembre.

Per non presentare la solita insalata mista abbiamo quindi raccolto tante idee veloci, facili e anche creative, senza però dimenticare quelle classiche, per ispirare i tuoi contorni di Natale tenendo un occhio alla tradizione e l’altro su alternative più particolari da sperimentare assolutamente. Potrai scegliere tra i classici tipici della ricorrenza, come la tipica insalata di rinforzo napoletana a base di cavolfiore, papaccelle, capperi, sottaceti acciughe e olive, oppure i broccoli di Natale, alternative più golose, come la parmigiana o le patate alla duchessa, oppure contorni freddi, come il carpaccio di zucchine o insalate particolari.

1. Broccoli di Natale: la ricetta del contorno tradizionale
Immagine

I broccoli di Natale sono un contorno della tradizione campana, in particolare della città di Napoli, realizzato soltanto nel periodo delle feste. La loro caratteristica principale, oltre all'indiscussa bontà e dolcezza, è la brevissima stagione in cui è possibile acquistarli: solamente nel mese di dicembre. Consuetudine vuole che accompagnino le portate tipiche della Vigilia di Natale, ovvero il baccalà e il capitone fritto, oppure vengano consumati nei giorni successivi, in abbinamento a piatti di carne o pesce. Alti e teneri, questi broccoli – chiamati vruoccole ‘e fronna (per distinguerli dai vruoccole ‘e rapa, i comuni broccoletti) – vengono semplicemente lessati al dente e poi conditi con olio, aglio, peperoncino e succo di limone. Scoprite come realizzarli seguendo passo passo la nostra velocissima ricetta.

Leggi tutta la ricetta
2. Carciofi e patate al forno: la ricetta del contorno leggero e saporito
Immagine

Carciofi e patate al forno è un contorno ricco e saporito, perfetto per accompagnare secondi a base di latticini, carne o frittatone di uova. Il gusto caratteristico dei carciofi, ortaggio dalle mille virtù, si sposa perfettamente con la dolcezza delle patate; la panatura viene insaporita con erbette aromatiche e una leggera spolverizzata di formaggio grattugiato, per un risultato croccante e irresistibile. Semplice e veloce da realizzare, può essere anche preparato in anticipo e passato in forno solo poco prima di andare in tavola. Scoprite come realizzarlo seguendo passo passo la nostra ricetta.

Leggi tutta la ricetta
3. Patate duchessa: la ricetta del contorno tipico della tradizione francese
Immagine

Piccoli fiocchetti di patate schiacciate, arricchite con parmigiano, uova, burro e un pizzico di noce moscata: le patate duchessa, dette anche pomme duchesse, sono il contorno perfetto per stupire amici e parenti in occasione di un pranzo di festa o una cena speciale. Sfiziose, veloci e scenografiche, sono una preparazione tipica della cucina francese, realizzata con pochi ingredienti, facilmente reperibili e molto economici.

Leggi tutta la ricetta
4. Insalata di cavolo e carote: la ricetta della coleslaw
Insalata di cavolo e carote

L'insalata di cavolo crudo e carote, conosciuta anche come coleslaw, è un piatto semplice di origini irlandesi, facilissimo da preparare e allo stesso tempo gustoso e ricco di vitamine. Si prepara soprattutto durante il periodo estivo perché, quando le temperature salgono molto, le insalate sono proprio quello che ci vuole: con questa ricetta in poco tempo porterai in tavola un contorno semplice, perfetto da abbinare a un secondo di carne o pesce.

Leggi tutta la ricetta
5. Verdure gratinate al forno: la ricetta del contorno light e veloce
Verdure gratinate al forno

Le verdure gratinate al forno sono un contorno light e gustoso, perfetto per accompagnare qualunque secondo di carne o di pesce, le uova o dei formaggi freschi. Le verdure tipicamente estive vengono tagliate a fette, condite con una ricca panatura a base di parmigiano, pangrattato ed erbette aromatiche, quindi cotte in forno finché non diventeranno ben croccanti e dorate. Ovviamente potete scegliere il formaggio che preferite, utilizzare anche del panko e variare gli aromi in base ai vostri gusti. Ottime sia calde sia a temperatura ambiente, sono veloci da realizzare e molto versatili: potete anche utilizzarle per farcire delle piadine o dei sandwich da portare con voi al mare o in ufficio. Scoprite come fare seguendo passo passo la nostra semplice ricetta.

Leggi tutta la ricetta
6. Broccolo romano gratinato: la ricetta del contorno sfizioso e nutriente
Immagine

Il broccolo romano gratinato è un contorno leggero, veloce da realizzare e davvero appagante. Si tratta di una ricetta semplice, che prevede l'impiego di pochi ingredienti, e molto nutriente, che anche i piccoli di casa – solitamente più restii nei confronti di alcune tipologie di verdure – ameranno letteralmente. Il broccolo romano, ortaggio ricco di innumerevoli benefici e appartenente alla grande famiglia delle Crucifere, viene leggermente scottato a vapore, mescolato a mozzarella, parmigiano, pangrattato e pomodorini secchi, e infine ripassato in forno. Il risultato è una preparazione morbida all'interno e perfettamente gratinata all'esterno, perfetta per accompagnare secondi piatti a base di formaggi e uova. Ma non solo: utilizzatelo per farcire panini o focacce, in compagnia di un prosciutto crudo dolce o delle salsicce grigliate, e non ve ne pentirete. Scoprite come realizzarlo seguendo passo passo tutte le nostre indicazioni.

Leggi tutta la ricetta
7. Finocchi gratinati: la ricetta del contorno leggero e saporito
Finocchi gratinati

I finocchi gratinati sono un contorno gustoso e semplice da preparare in forno. Si tratta di un'alternativa sfiziosa e leggera, poiché priva di besciamella e di burro, per consumare questi ortaggi dal sapore caratteristico e piacevolmente balsamico. Di facile esecuzione, vi basterà tagliare a fettine sottili i finocchi, condirli con un filo di olio e un pizzico di sale e di pepe, quindi mescolare e disporre tutto in una teglia; cosparsi con una panatura aromatica, a base di pangrattato ed erbette aromatiche (compresa la barba dei finocchi stessi), vengono infine passati in forno fino a completa doratura: il risultato è croccante, sfizioso e assolutamente irresistibile.

Leggi tutta la ricetta
8. Cipolle caramellate: la ricetta del contorno veloce e gustoso
Cipolle caramellate

Le cipolle caramellate sono un contorno gustoso e facilissimo da preparare. Sono perfette per accompagnare l'hamburger o qualunque secondo di carne e di pesce, da abbinare a salumi e formaggi per un aperitivo sfizioso o come ingrediente speciale per farcire panini, bruschette, torte salate e piadine. Le cipolle rosse vengono affettate molto sottilmente, quindi cotte a fuoco dolce in padella con zucchero di canna, acqua e aceto balsamico finché non risulteranno ben caramellate e il fondo di cottura ristretto.

Leggi tutta la ricetta
9. Carpaccio di zucchine: la ricetta del piatto estivo facile e veloce
Immagine

Il carpaccio di zucchine è un piatto semplice e veloce da realizzare, perfetto da gustare come fresco antipasto o contorno estivo. Ottimo da abbinare a secondi di carne e di pesce, può essere completato con formaggi, salumi, uova sode o filetti di tonno, trasformandosi così in un piatto unico leggero, ma nutriente, da consumare in spiaggia, al parco o in ufficio. Le zucchine vengono tagliate a fette sottilissime con una mandolina e poi lasciate marinare a crudo in un'emulsione a base di olio extravergine di oliva, succo di limone e sale.

Leggi tutta la ricetta
10. Insalata di patate, carote e pesto di rucola: la ricetta del contorno estivo e goloso
https://static.cookist.it/wp-content/uploads/sites/21/2020/08/Insalata_di_patate_carote_e_pesto_di_rucola_8_copertina.jpg

L'insalata di patate, carote e pesto di rucola è un piatto semplice, saporito e molto appagante. In questa ricetta la delicatezza delle patate incontra la dolcezza delle carote, la sapidità di un pesto a base di rucola, che conferirà al piatto una sferzata di gusto e fragranza straordinari: il tutto completato dalla croccantezza degli anacardi aggiunti come guarnizione finale. Fresca e molto veloce da realizzare, è ideale da servire come contorno rustico o portata unica, a cui andrà semplicemente aggiunta una fonte proteica, in occasione di un pranzo o una cena estivi.

Leggi tutta la ricetta
11. Funghi in fricassea: la ricetta del contorno ricco e cremoso
funghi in fricassea

I funghi in fricassea sono un contorno gustoso e saporito, perfetto per portare in tavola i sapori più tipici del bosco autunnale. Nella nostra ricetta, i funghi vengono trifolati in padella con un fondo di aglio e olio, quindi arricchiti con una cremina a base di tuorli e succo di limone: il risultato è un piatto dalla consistenza cremosa e avvolgente, che si sposa egregiamente con i piatti a base di carne, i formaggi o anche con delle semplici uova in camicia.

Leggi tutta la ricetta
12. Cipolline in agrodolce: la ricetta semplice e infallibile
Immagine

Le cipolline in agrodolce sono un contorno semplice e gustoso, perfetto per accompagnare qualunque secondo di carne o di pesce. Potete anche servirle durante un aperitivo con gli amici o per un buffet di festa. Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato le cipolle borettane, dal tipico bulbo bianco e appiattito: una volta messe in ammollo in acqua fredda, per renderle ancora più digeribili, queste vengono cotte in casseruola con burro, scalogno e zucchero, quindi sfumate con aceto di vino bianco: il risultato è una pietanza dal gradevole contrasto di sapori, ideale per tutte le occasioni e gli accostamenti.

Leggi tutta la ricetta
13. Finocchi al forno: la ricetta del contorno semplice e leggero
Immagine

I finocchi al forno è un contorno semplice e davvero delizioso, un'alternativa gluten-free dei finocchi gratinati con formaggio e pangrattato. In questa ricetta, i finocchi vengono tagliati a fettine e poi conditi con olio, sale e pepe, proprio come una classica insalata, ma con la differenza che la cottura in forno ci restituirà una pietanza saporita e fragrante. Ideali da servire in accompagnamento a un piatto a base di carne bianca, come delle gustose fettine di petto di pollo al limone, o di pesce, come un filetto di salmone grigliato. Ecco come realizzare questa ricetta veloce e facilissima da replicare.

Leggi tutta la ricetta
14. Parmigiana di patate: la ricetta del piatto goloso e filante
parmigiana di patate

La parmigiana di patate è un piatto unico o un secondo piatto goloso e semplice da realizzare: la variante invernale e ugualmente deliziosa delle più note parmigiana di melanzane e parmigiana bianca di zucchine.

Leggi tutta la ricetta
15. Carciofi affogati: la ricetta del contorno napoletano gustoso e facilissimo da realizzare
carciofi affogati

I carciofi affogati sono un irresistibile contorno tipico della gastronomia napoletana. Di origine contadina, questa ricetta vede protagonisti i carciofi che, tagliati a spicchi, vengono stufati in una casseruola con acqua o brodo (appunto "affogati") e insaporiti con aglio, peperoncino, olive e capperi. Una preparazione semplicissima ma ugualmente ricca di sapore, che andrà letteralmente a ruba. Ideale compagna di secondi piatti a base di carne o pesce, può trasformarsi anche nel perfetto condimento di un buon piatto di spaghetti. Largo alla fantasia.

Leggi tutta la ricetta
16. Parmigiana di melanzane: la ricetta del grande classico della tradizione italiana
Immagine

La parmigiana di melanzane è uno dei piatti più amati della cucina italiana, un grande classico conteso da nord a sud: dall'Emilia-Romagna alla Campania, fino alla Sicilia, sono in tanti a rivendicarne la paternità. Tuttavia, il termine "parmigiana" deriverebbe proprio dal siciliano parmiciana, che, in dialetto, indica la pila di listelle di legno delle persiane (proprio come le melanzane disposte in teglia). Regina incontrastata delle tavole estive, la parmigiana si prepara con le melanzane che, una volta tagliate a fette e lasciate spurgare con il sale, vengono rigorosamente fritte, proprio come esige la tradizione.

Leggi tutta la ricetta
17. Parmigiana di zucca: la ricetta del piatto gustoso e filante
parmigiana di zucca

La parmigiana di zucca è una preparazione semplice e di grande effetto, la pietanza ideale per chi ama questo ortaggio, che vi sorprenderà per la facilità d'esecuzione, la consistenza morbida e il cuore filante. In questa versione tipicamente autunnale, ancora più pratica, la zucca viene utilizzata a crudo, senza il bisogno di grigliarla, friggerla o passarla precedentemente in forno. Come tipologia scegliete o la zucca napoletana o la mantovana, per ottenere delle fette grandi e facili da stratificare. Non è la prima parmigiana a crudo che vi proponiamo, ma sicuramente è tra le versioni più gustose.

Leggi tutta la ricetta
Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Contorni
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
327