Come cucinare il pesce azzurro: consigli e ricette
Andiamo alla scoperta del pesce azzurro: perché si chiama così, quali sono le sue caratteristiche, perché fa bene, suggerendo 22 piatti semplici e veloci per portarlo in tavola con gusto e creatività.
Nutriente, economico e versatile in cucina: il pesce azzurro è spesso protagonista di ricette semplici che rimandano a piatti poveri della tradizione gastronomica regionale, come le sarde a beccafico. Con questo appellativo, infatti, non ci si riferisce a una specie ittica in particolare, ma a un vasto insieme di famiglie che hanno delle caratteristiche comuni: la principale è quella di possedere carni con un alto contenuto di acidi grassi polinsaturi, primi fra tutti gli omega 3, i cosiddetti grassi buoni che aiutano a eliminare il colesterolo cattivo (LDL) favorendo la circolazione sanguigna, così da prevenire malattie cardiovascolari, proteggendo cuore e cervello. Inoltre sono una fonte preziosa di proteine ad alto valore biologico, ricche di aminoacidi essenziali, vitamina D che sostiene la struttura ossea e vitamine del gruppo B, che forniscono energia e favoriscono il buon funzionamento del sistema nervoso e dei processi digestivi. Rispetto al pesce bianco, più magro e delicato nel gusto (tipo l’orata e il branzino), quello azzurro ha un sapore deciso, polpa tenace e generalmente è meno pregiato. Inoltre, la pezzatura è ridotta e il colore della pelle si presenta argenteo con riflessi blu-verdognoli.
Quali sono i pesci azzurri più popolari? Le sarde o sardine, le alici (acciughe), lo sgombroe le aringhe, ma si annoverano anche per esempio varietà “dimenticate” o meno conosciute: la lampuga (o capone), il pesce spatola, il sugarello, la costardella, l’aguglia, l’alaccia e il lanzardo, detto anche sgombro occhione. Spesso si includono anche il tonno e il pesce spada, anche se non rientrano propriamente all’interno di questo ritratto: prima di tutto perché le dimensioni sono notevoli e costano di più (a parte il tonno in scatola, che però non gode di ottime proprietà nutrizionali). Invece che di “tonno”, sarebbe più corretto parlare di “tonnetti”, come la palamita, che a tutti gli effetti rientra nei pesci azzurri. Come si cucinano? I metodi classici sono piuttosto semplici, con la materia prima che viene lavorata il meno possibile: spazio ai fritti, alle marinature e alle cotture alla griglia o al forno, meglio se al cartoccio per non far asciugare le carni che tendono a diventare stoppose.
Ricette facili e veloci per cucinare il pesce azzurro
Ricapitolando, il pesce azzurro fa bene, è facilmente reperibile, è alla portata di tutti ed è gustoso. Qualità che lo rendono un ottimo alleato per i pranzi e le cene di tutti i giorni, da integrare a un’alimentazione varia ed equilibrata proprio come vuole la dieta mediterranea. Di seguito, tante ricette facili e veloci per portarlo in tavola in antipasti, primi piatti e secondi senza annoiarsi mai.
La pasta con le alici è un primo di mare saporito e profumato, ideale da portare in tavola per un pranzo espresso ma molto gustoso. Facile e veloce, si prepara mantecando in padella gli spaghetti, lessati al dente, con un condimento appetitoso a base di alici freschissime, aglio, olio, prezzemolo e pecorino grattugiato.
Le polpette di sarde sono un secondo piatto ricco e saporito, una ricetta tipica siciliana perfetta da portare in tavola per qualsiasi pranzo di famiglia o cena con gli amici. Si possono gustare fritte in bianco, oppure portare a cottura nel sugo di pomodoro, per una variante super gustosa.
Le alici marinate sono un antipasto di mare semplice e sfizioso, perfetto per aprire un pranzo di festa o una cena a base di pesce in compagnia di ospiti. Le alici fresche vengono marinate con una soluzione di aceto di vino bianco e condite poi a strati con olio, aglio e prezzemolo tritato. Scopri come farle in casa.
Le sarde al forno sono un secondo di pesce veloce e molto gustoso, preparato con sarde freschissime aperte a libretto, ricoperte poi con un composto aromatico a base di pangrattato, parmigiano grattugiato, pinoli, origano secco e pepe macinato e cotte quindi in forno fino a doratura. Scopri con Elpidio come farle in casa.
Lo sgombro in padella è un secondo dai profumi mediterranei, cotto in umido con un sughetto di pomodoro, le olive nere a rondelle e i capperi dissalati. Un piatto espresso, leggero e salutare, ottimo per qualsiasi pranzo o cena di famiglia.
Le alici alla griglia sono un piatto di pesce semplice e appetitoso, preparato con pochissimi ingredienti: alici fresche, olio, sale, pepe, prezzemolo tritato e peperoncino a rondelle. Facili e veloci, sono perfette da portare in tavola sia come antipasto sia come secondo leggero e nutriente.
Lo sgombro al limone è un secondo di mare leggero e nutriente, perfetto da portare in tavola per qualunque pranzo di famiglia o serata con gli amici, insieme a qualche fettina di pane e a una porzione di insalata mista. Facile e veloce, si prepara in pochissimi minuti ed è ideale per chi vuole seguire un'alimentazione equilibrata, senza però rinunciare al gusto.
La pasta con le sarde è un primo piatto tipico siciliano a base di sarde fresche, zafferano, acciughe, pinoli, uvetta e finocchietto selvatico. Preparata tipicamente con gli spaghettoni o con i bucatini, è perfetta da portare in tavola per un pranzo o una cena a base di pesce con ospiti.
La teglia di alici e patate è un secondo piatto che vi conquisterà al primo assaggio: i filetti di alici si alternano a strati di patate croccanti, per un risultato aromatico e gustoso.
Lo sgombro alla griglia è un secondo piatto di mare leggero e molto gustoso: il pesce viene cotto su una piastra rovente e condito con un'emulsione a base di olio, succo di limone, sale, aglio e prezzemolo, per una portata fragrante e saporita.
Le sarde fritte sono un antipasto di pesce tipico della cucina meridionale. Passate nella semola e tuffate nell'olio bollente, le sarde sono croccanti e super fragranti.
Le sarde a beccafico sono un secondo piatto tipico siciliano: la nostra Giusina ti propone la versione alla palermitana, con le sarde ripiene di pangrattato, uvetta, pinoli e poi cotte al forno con la codina all'insù.
La pasta con sgombro è un primo di mare gustoso e semplice, ideale da servire in estate, quando si ha voglia di portare in tavola qualcosa di veloce ma saporito. Facilissimo da preparare anche per chi non ha troppa dimestichezza ai fornelli, metterà d'accordo grandi e piccini per la bontà: sarà perfetto per perfetto per qualsiasi pranzo di famiglia o serata con gli amici organizzata anche all'ultimo momento.
La pasta con crema di asparagi e alici è un primo veloce e gustoso, perfetto per la primavera. Gli spaghetti vengono conditi con crema di asparagi e alici e guarniti con cubetti di pane e basilico fresco.
Gli spaghetti burro e alici sono un primo facile e gustoso, un piatto veloce e profumato che unisce insieme, per un perfetto connubio di sapori, la dolcezza del burro con la sapidità delle acciughe. Scopri con Elpidio come farli in casa.
I bigoli in salsa sono un primo semplice e veloce da realizzare, perfetto per i giorni di magro o per un pranzo informale tra amici. Si preparano con i bigoli, un formato di pasta lungo simile a dei grossi spaghetti, conditi con una salsa a base di cipolla stufata e alici stemperate nell'olio.
Le sarde ripiene sono un secondo di pesce economico e appetitoso. Le sarde, pulite, eviscerate e golosamente farcite con un composto frullato a base di pane in cassetta, olio, prezzemolo e parmigiano grattugiato, vengono qui passate in una ricca panatura e fritte infine nell'olio di semi bollente: per un finger food molto gustoso, da proporre anche in apertura del pasto o all'ora dell'aperitivo.
Il pane cunzato, letteralmente pane condito, è un cibo di strada tipico siciliano gustoso e succulento. Si tratta di una ricetta appartenente alla cucina povera a base di pane casereccio, formaggio primosale, filetti di alici sott'olio, pomodoro e origano secco.
Le acciughe ripiene sono un antipasto, semplice ma molto gustoso, tipico della cucina ligure. Si tratta di mini sandwich di pesce, farciti con un ripieno saporito a base di capperi, pangrattato, uova, latte e prezzemolo, e poi fritti in olio bollente.
Gli spaghetti allo stufatu sono un primo piatto gustoso e dal profumo mediterraneo, tipico della tradizione siciliana. Gli spaghettoni vengono conditi con un ragù di palamita, un tonnetto dalle carni tenere e gustose, e il risultato è superlativo.
La scarola in padella è un contorno facile e veloce, tipico del sud Italia e in particolare della città di Napoli. Una pietanza gustosa e prelibata, perfetta per i pranzi e le cene in famiglia, accompagnamento ideale di secondi a base di carne, pesce, formaggi o semplicemente gustata su una fetta di pane tostato.