Ci sono tanti dolci senza il lievito che possono essere mangiati da chi soffre di intolleranze alimentari o di allergie al lievito. Possono essere realizzate, inoltre, torte soffici e buonissime senza lievito senza rinunciare al sapore e alla golosità. Vediamo insieme quanti dolci si possono preparare senza l'aiuto del lievito con alcune idee originali.
I pancake senza lievito sono l'ideale per chi desidera preparare una colazione gustosa e veloce anche se il lievito è l'unico ingrediente che vi manca in dispensa. L'impasto è lo stesso dei pancake classici ma in questo caso utilizzeremo il bicarbonato al posto del lievito in polvere per dolci. Il risultato finale potrà risultare meno gonfio, ma il sapore del vostro pancake sarà comunque ottimo. Non vi resterà che accompagnarlo con ciò che più vi piace per rendere unica la vostra colazione o la vostra merenda. Ma ecco come preparare questa variante delle classiche frittelle americane in pochi minuti!
I brownies sono i tipici dolcetti americani, dei quadrotti al cioccolato, ricchi e golosi, che si ricavano da una base di torta rettangolare alta pochi centimetri. Tanto amati da grandi e piccini, vengono preparati con un impasto denso a base di cioccolato fondente, burro, uova e farina e sono perfetti per allietare qualunque colazione o merenda, anche accompagnati da un ciuffo di panna montata o una pallina di gelato alla vaniglia. La caratteristica principale dei brownies è la friabile crosticina in superficie che, insieme al loro gusto intenso di cioccolato e burro, li rende irresistibili e scioglievoli al cuore.
I quadrotti alla ricotta e cioccolato sono dei dolcetti ghiotti e dal cuore morbido, perfetti per la merenda o da gustare a colazione insieme a una tazza di tè caldo. Si compongono di una base soffice che, dopo un primo passaggio in forno, viene ricoperta con una spumosa crema di ricotta, aromatizzata con estratto di vaniglia e acqua di fiori di arancio, e scagliette di cioccolato fondente. A cottura ultimata, il dolce viene cosparso di zucchero a velo e poi tagliato in quadrotti regolari.
Le crêpes, conosciute anche come crespelle, sono delle cialde morbidi e sottili, tipiche della cucina francese. Sono una preparazione di base molto versatile e dal gusto neutro che, a seconda della farcitura, è possibile declinare in versione dolce e salata. Si preparano mescolando le uova con il latte e la farina; una volta ottenuta una pastella liscia e omogenea, questa viene versata, un mestolo alla volta, in una padella rovente leggermente imburrata o oleata: si ottengono così delle frittatine delicate, quasi trasparenti e leggermente arricciate (crêpe deriva dal latino crispus, ovvero "arricciare"), da impiegare a piacere nelle vostre ricette.
La crostata crema e cioccolato è un dolce superlativo e davvero sorprendente, l'idea vincente se desiderate fare un figurone con i vostri ospiti. Un fragrante guscio di frolla all'olio accoglie al suo interno due creme – una bianca e una al cioccolato – intervallate da uno strato di biscotti, imbevuti in una bagna al caffè e rum. Il risultato è un dessert super goloso e che vi conquisterà per l'irresistibile gioco di consistenze differenti, avvolgente e croccante al tempo stesso. Semplicissimo e veloce da realizzare, servitelo a conclusione di una cena speciale o di festa, in abbinamento a un espresso o a un buon digestivo. Scoprite come prepararlo seguendo passo passo la nostra ricetta e non ve ne pentirete.
La torta tenerina è un dolce tipico della città di Ferrara, una torta al cioccolato così chiamata per la consistenza scioglievole e il cuore tenero e fondente. La crosticina superiore croccante si crepa in cottura come una meringa, ed è la sua caratteristica più amata. Si tratta di una torta senza lievito, realizzata con pochissimi ingredienti, che ha la particolarità di rimanere bassa e morbida all'interno: è soprannominata dai ferraresi anche tacolenta che, in dialetto, significa "appiccicosa" per l'umidità interna dell'impasto.
La torta tenerina alla zucca è una variante altrettanto golosa della classica tenerina al cioccolato, specialità tipica della città di Ferrara. Si tratta di un dolce di facile esecuzione che, proprio come l'originale, si caratterizza per la consistenza scioglievole e il cuore tenero e fondente (da qui il nome). In questa versione vede protagonista la zucca che, una volta cotta in forno, viene mescolata a burro, zucchero, tuorli, albumi montati a neve ben ferma, pochissima farina e cannella in polvere, per un risultato finale umido e irresistibilmente fragrante.
La caprese al limone è la variante delicata e fragrante della celebre caprese al cioccolato, tipico della tradizione campana. Come la ricetta originale è a base di mandorle tritate, mescolate in questa versione al cioccolato bianco e alla scorza di limone grattugiata, che regalerà al dolce un aroma inebriante e un gusto inconfondibile. Umida all'interno, ma con un irresistibile crosticina esterna, è perfetta da gustare a colazione, come pausa pomeridiana o da servire a fine pasto in occasione di un invito speciale, accompagnandola a un bicchierino di limoncello fresco fatto in casa. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo procedimento e consigli.
E se vi è piacerà questa ricetta, provate anche la torta caprese all'arancia e quella di nocciole.
Il salame di cioccolato al caffè è un dolce goloso e dall'aroma intenso, una variante del classico salame di cioccolato pensata appositamente per gli amanti di questa bevanda. Semplice e veloce da realizzare, non prevede nessuna cottura ed è una variante del salame di cioccolato senza uova. Vi basterà mescolare i biscotti sbriciolati con cioccolato fondente fuso, caffè, zucchero a velo, burro e cacao amaro in polvere, dargli la tipica forma a salsicciotto e lasciarlo riposare in frigorifero per un paio di ore, giusto il tempo che il composto si compatti.
La New York cheesecake è la classica cheesecake della tradizione americana, un dolce cotto in forno poi rideclinato in tante altre ricette. Un guscio fragrante, realizzato con biscotti secchi e burro, viene farcito con una crema al formaggio morbida e avvolgente, quindi cotto in forno fino a rassodamento. Decorato con una sour cream dalla nota acidula, che si sposa perfettamente con la dolcezza dei frutti di bosco, è un dessert al cucchiaio raffinato e goloso, ideale da servire al termine di un pranzo o una cena. Di origine antichissima, addirittura risalente all'Antica Grecia, ha tante varianti come quella alle fragole, al limone o al pistacchio. La New York Cheesecake è, però, una delle preparazioni simbolo della Grande Mela. Per assaporarne il gusto autentico, tuttavia, vi basterà seguire passo passo la nostra ricetta e, al primo morso, vi sembrerà di essere stati catapultati in una bakery newyorchese.
La cheesecake ai frutti di bosco è un dolce freddo preparato con una base di biscotto, una crema di formaggio fresco e un delicato topping ai frutti di bosco. Perfetta per un'occasione speciale, una festa o una ricorrenza, è molto scenografica ma semplice da realizzare. Potete anche prepararla comodamente in anticipo e gustarla in tutta la sua bontà diverse ore dopo: in questo modo darete il tempo ai vari strati di assestarsi. Servita a fine pasto, a conclusione di una cena importante, conquisterà anche l'ospite più esigente.
Il crème caramel è il dolce al cucchiaio per eccellenza: delicato e avvolgente, è perfetto per essere servito a conclusione di un pranzo di festa o un invito speciale tra amici. Simile al latte alla portoghese, è amato in tutto il mondo per la sua genuina bontà. Di facile esecuzione, prevede l'utilizzo di pochi e semplici ingredienti: latte, panna, uova e zucchero, che, mescolati insieme, danno vita a una vera e propria magia.
La crema catalana è un dolce al cucchiaio di origine spagnola, tradizionale della comunità autonoma della Catalogna. Ormai celebre in tutto il mondo, è talmente golosa che nessuno saprà resistervi: si tratta di una crema delicata e al profumo di limone e cannella, addensata sul fuoco grazie all'aggiunta dell'amido di mais. Una volta versata negli stampini monoporzione, viene cosparsa con zucchero di canna, quindi caramellata con l'apposito cannello. Il risultato è un dessert morbido al cuore e dalla crosticina dorata, perfetto per conquistare amici e parenti in occasione di un invito speciale.
Il pan di Spagna è una preparazione di base della pasticceria italiana, tra le più versatili e riprodotte in casa. Gli ingredienti sono pochi ed economici – farina, uova e zucchero – ma, nonostante l'apparente semplicità, può nascondere diverse insidie; basti pensare che la ricetta, temutissima da gran parte dei cuochi, compariva già nel 1855 nel severo programma d'esami per maestri pasticcieri della scuola di Berlino. Il pan di Spagna nasce a Madrid, ma per merito di un cuoco ligure, tale Giovan Battista Cabona, che, in occasione di un banchetto nella capitale spagnola, realizzò una torta leggera e soffice con gli stessi ingredienti del savoiardo piemontese: questa delizia piacque talmente tanto alla famiglia reale che in un primo momento fu chiamata "pan genovese", proprio in onore del suo artefice.
Tipico della tradizione italiana, il tiramisù è il dolce al cucchiaio per eccellenza, il più amato e conosciuto al mondo realizzato con strati di savoiardi inzuppati nel caffè e poi ricoperti con strati di crema al mascarpone. La paternità del tiramisù è contesa fra varie regioni italiane, soprattutto Veneto e Friuli Venezia Giulia, malgrado i savoiardi, ad esempio, siano originari della Savoia. Si tratta, comunque, di una delizia intramontabile, ma molto facile da realizzare, che convive perfettamente con le evoluzioni della cucina moderna: preparate questa versione classica e diteci cosa ne pensate.
Oltre al tiramisù tradizionale, esistono tantissime varianti della ricetta, alcune antiche, altre più moderne, come quella che prevede la crema al cioccolato oppure il tiramisù al pistacchio o, ancora, quello alle fragole. Infine, potete provare la torta tiramisù, ideale per un'occasione molto speciale. Per una preparazione più leggera, invece, potete realizzare il tiramisù senza uova, semplice e goloso: la crema sarà realizzata solo con mascarpone, panna e zucchero. Per gli intolleranti abbiamo realizzato anche la versione senza glutine.
Il tiramisù senza uova è una variante della ricetta tradizionale, una soluzione raffinata e molto veloce per portare in tavola il dolce al cucchiaio più amato e celebre al mondo. Viene preparato con i savoiardi, imbevuti nel caffè, e alternati a una crema al mascarpone senza uova e dalla consistenza voluttuosa. Si tratta di un dessert perfetto per chi è intollerante alle uova o per chi non desidera consumarle crude, ma non vuole pastorizzarle. Ma attenzione: non si tratta di un tiramisù vegano perché i savoiardi vengono preparati con le uova (in questo caso sostituiteli con un biscotto privo di derivati animali e preparate una farcia con panna e yogurt di soia).
La mousse al cioccolato è un dolce al cucchiaio morbido e spumoso tipico della cucina francese, ma ormai amato e diffuso in tutto il mondo. Si presenta come una crema dalla consistenza soffice – in francese mousse significa "spuma", proprio per richiamare la sua scioglievolezza – e viene preparata con pochi e semplici ingredienti: cioccolato fondente, panna fresca, zucchero a velo e albumi, per un risultato finale goloso e irresistibile. È perfetta da servire a fine pasto, in ciotoline monoporzione, da gustare a merenda o utilizzare per farcire torte, crostate, tartellette e bignè.
I biscotti al miele sono dei dolcetti morbidi e golosi, perfetti da inzuppare in una tazza di tè caldo a colazione o a merenda. Vengono dolcificati con il miele di acacia, che conferirà loro un aroma particolarmente avvolgente, e si preparano con una pasta frolla senza burro, per un risultato finale più genuino e leggero. Di facile esecuzione, richiedono pochi e semplici ingredienti: farina integrale, miele, uova e lievito vanigliato in polvere. Una volta ottenuto l'impasto, questo viene steso con il matterello e ritagliato con le formine che più vi piacciono.
I biscotti al cocco sono dei dolcetti facili e golosi, perfetti per la colazione o per accompagnare una tazza di tisana in occasione di una merenda pomeridiana. Si preparano con soli 3 ingredienti: cocco rapè, zucchero e uova. L'aggiunta della scorza di limone donerà loro una piacevole nota agrumata e rinfrescante. Vengono cotti in forno: inpoco più di 10 minuti si otterranno dei biscotti al cocco fragranti, morbidissimi e profumatissimi, da gustare con gli amici. Una volta pronti, puoi anche confezionarli in appositi sacchettini e regalarli come delizioso cadeau; oppure accompagnarli con un succo di frutta all'ananas, senza zuccheri aggiunti, o una tisana ai frutti tropicali: ne esalteranno ulteriormente il sapore di cocco.