4 Dicembre 2022 11:00

Biscotti di Natale: le migliori ricette facili e veloci da preparare

I 30 migliori biscotti di Natale, semplici o decorati, ideali da regalare o da utilizzare per addobbare l'albero. Nella nostra selezione abbiamo raccolto biscotti natalizi tipici della tradizione italiana e di altri paesi del mondo, tutti facili e veloci da preparare: biscotti al burro, cookies americani, omini di pan di zenzero, cantucci toscani e tante altre idee.

A cura di Redazione Cucina
158
Immagine

Con l'arrivo delle feste è sempre un'ottima idea preparare i biscotti di Natale, magari insieme ai bambini, anche prima del 25 dicembre, perché si conservano a lungo e perché sono perfetti da regalare a parenti e amici. Già a partire dall'8 dicembre, il giorno dell'Immacolata che dà il via al periodo di festa, in molti iniziano a mettere le mani in pasta anche perché, una volta sfornati, le loro fragranze diffondono in casa tutto lo spirito di questa ricorrenza.

Belli e profumati, i biscotti natalizi sono perfetti da servire come dessert di fine pasto dopo la cena della Vigilia o il pranzo del giorno di Natale, ma sono ideali anche da gustare a merenda o a colazione. Tutti gli impasti dei biscotti, una volta sfornati, possono essere decorati con la ghiaccia reale oppure con la pasta di zucchero e, grazie a questa loro caratteristica, sono ideali come regalo gastronomico handmade, magari confezionati in sacchetti trasparenti, da usare come segnaposto natalizio, per addobbare l'Albero o per creare delle simpatiche ghirlande.

Di seguito ti presentiamo 30 ricette facili e veloci di biscotti da preparare a Natale: dai classici biscotti glassati con forme natalizie ai biscotti al burro, dagli omini di pan di zenzero fino ai biscotti tipici delle tradizioni culinarie del mondo, come i cookies americani e i linzer austriaci; troverai, infine, prodotti tipici della cultura gastronomica italiana, come i cantucci toscani e i roccocò napoletani.

Inoltre, abbiamo inserito anche dei biscotti di Natale fit, senza uova e senza burro, ideali per chi segue un'alimentazione vegana.

Scopri anche la nostra raccolta dei migliori dolci natalizi per trovare tante idee, tradizionali o innovative, che ti aiuteranno a deliziare il palato dei tuoi ospiti.

I migliori biscotti di Natale: 30 ricette tipiche e non

Ecco la nostra raccolta dei 30 migliori biscotti natalizi, semplici e decorati, da preparare insieme ai bambini, da regalare e da utilizzare per abbellire la tavola, l'albero o la casa.

Troverai biscotti di Natale tipici della tradizione italiana, biscotti natalizi americani, austriaci, biscotti al burro, glassati e non solo, tutti accomunati da procedimenti facili e veloci.

1. Biscotti glassati: la ricetta dei frollini semplici e decorati
Immagine

I biscotti glassati sono una preparazione semplice e sfiziosa, da realizzare anche con i bambini. Dei dolcetti personalizzati che potete preparare in diverse occasioni: Halloween, Natale, Festa della mamma, San Valentino, donando a questi biscotti le forme che preferite, dalla stella al cuore, o quelle più adatte alle diverse ricorrenze. La base sarà realizzata con una semplice pasta frolla, per preparare dei biscotti fragranti e dorati. Saranno poi decorati con glassa bianca o colorata, così da ottenere biscotti con diverse tonalità e colori: sono anche un'ottima idea regalo. Ecco come realizzarli in pochi e semplici passaggi.

Leggi tutta la ricetta
2. Biscotti al burro: la ricetta classica dei frollini
biscotti al burro

I biscotti al burro sono un grande classico della pasticceria casalinga, dei frollini a base di burro friabili dall'inconfondibile aroma di vaniglia perfetti per arricchire un cabaret di frolle insieme ai biscotti danesi, ai biscotti sablés e agli shortbread, i biscotti al burro scozzesi.

Leggi tutta la ricetta
3. Biscotti al burro e cioccolato: la ricetta dei dolcetti facili e gustosi
Immagine

I biscotti al burro e cioccolato sono gustosi e facilissimi da preparare: sono tipici della tradizione americana, ma da tempo sono presenti anche sulle tavole degli italiani. A rendere speciali questi biscotti è il mix tra il dolce dello zucchero, unito al burro, e l'amaro del cioccolato fondente, un contrasto di sapori che li rende unici. Dei dolcetti semplici e veloci adatti sia alla colazione che alla merenda, accompagnati da una tazza di latte o di tè. Ecco come prepararli!

Leggi tutta la ricetta
4. Torcetti: la ricetta dei biscotti piemontesi al burro
Immagine

I torcetti sono dei biscotti lievitati al burro tipici di Piemonte e Valle D'Aosta: hanno la forma di una ciambella ovale e sono ricoperti con zucchero di canna. Biscotti buoni e friabili ideali da gustare per la colazione, con una tazza di latte, per la merenda, insieme a un tè caldo, ma anche come dessert, accompagnati con un vino passito o spumante dolce. Ciò che caratterizza la preparazione di questi biscotti è l'impasto: dopo essere lievitato, viene lavorato con il burro, così da donare ai torcetti una consistenza leggera e friabile, l'impasto viene poi diviso in filoncini, che saranno modellati a goccia e poi passati nello zucchero di canna, prima della cottura in forno, la crosta sarà così caramellizzata e croccante.

Leggi tutta la ricetta
5. Cantucci: la ricetta originale dei biscottini tipici toscani
Immagine

I cantucci, detti anche cantuccini o biscotti di Prato, sono dei deliziosi biscottini secchi alle mandorle, tipici delle festività natalizie e della tradizione toscana. La ricetta originale si caratterizza per la doppia cottura: i filoncini di impasto vengono cotti in forno interi, quindi tagliati trasversalmente e poi biscottati per qualche minuto ancora, finché non diventeranno croccanti e dorati.

Leggi tutta la ricetta
6. Cantucci al cioccolato: la ricetta facile e golosa
Immagine

I cantucci al cioccolato sono una golosa variante dei classici cantucci alle mandorle, tipici della tradizione toscana: in questa versione utilizzeremo invece le gocce di cioccolato fondente. Dei biscotti secchi senza burro, facili da preparare e perfetti per le festività natalizie, da inzuppare nello spumante o nel vin santo, ma ottimi da consumare anche per la merenda, con una tazza di tè caldo. Ecco come preparare dei cantucci al cioccolato croccanti e gustosi.

Leggi tutta la ricetta
7. Biscotti al miele: la ricetta dei frollini morbidi e profumati
Biscotti al miele

I biscotti al miele sono dei dolcetti morbidi e golosi, perfetti da inzuppare in una tazza di tè caldo a colazione o a merenda. Vengono dolcificati con il miele di acacia, che conferirà loro un aroma particolarmente avvolgente, e si preparano con una pasta frolla senza burro, per un risultato finale più genuino e leggero. Di facile esecuzione, richiedono pochi e semplici ingredienti: farina integrale, miele, uova e lievito vanigliato in polvere. Una volta ottenuto l'impasto, questo viene steso con il matterello e ritagliato con le formine che più vi piacciono.

Leggi tutta la ricetta
8. Biscotti vegani: la ricetta facile e veloce
Immagine

I biscotti vegani sono dei dolcetti golosi e leggeri, realizzati con un impasto senza burro, uova e altri ingredienti di origine animale. Adatti a tutti, non solo a chi segue un'alimentazione vegana, possono essere gustati a colazione o a merenda inzuppati in una tazza di latte vegetale (soia, avena, riso…) o un infuso bollente. Puoi anche sbriciolarli nello yogurt di soia e accompagnarli con un frutto, per uno spuntino completo e sano. Facili e veloci, si preparano mescolando insieme la farina 00 con lo zucchero, l'olio di semi, il latte vegetale e il lievito in polvere per dolci. Un pizzico di vaniglia in polvere, per una delicata fragranza, e il gioco è fatto.

Leggi tutta la ricetta
9. Amaretti: la ricetta dei celebri biscottini secchi profumati e friabili
Immagine

Gli amaretti sono un grande classico della pasticceria italiana. Diffusi da nord a sud in tante varianti diverse, possono essere morbidi e dalla consistenza simile a quella del marzapane, come quelli liguri di Sassello, con una mandorla intera al centro e cosparsi di zucchero semolato, come i pasticcini sardi, o piccoli e dalla consistenza croccante e friabile, come quelli piemontesi e di Saronno. Noi ci siamo ispirati a quest’ultimi, e li abbiamo preparati con le mandorle pelate e armelline, che conferiranno ai biscotti il caratteristico retrogusto piacevolmente amarognolo da cui deriva, appunto, il nome amaretti.

Leggi tutta la ricetta
10. Biscotti occhi di bue: la ricetta dei classici dolcetti farciti
biscotti occhio di bue con confettura e nutella

I biscotti occhi di bue sono dei golosi dolcetti di pasta frolla, tipici della pasticceria secca italiana e in particolare del Trentino-Alto Adige. Il nome si riferisce alla particolare forma dei biscotti che ricorda appunto il classico uovo cotto all'occhio di bue. Sono accoppiati a due a due e il biscotto superiore presenta un foro centrale da cui si vede fuoriuscire l'irresistibile farcitura. Generalmente questi dolcetti hanno un ripieno di confettura di albicocche, ma non mancano le variazioni sul tema e le versioni con crema spalmabile al cioccolato. Fragranti e deliziosi, sono perfetti da servire all'ora del tè, da accompagnare a un caffè dopo pranzo e per allestire buffet di festa.

Leggi tutta la ricetta
11. Vanillekipferl: la ricetta dei cornettini natalizi alla vaniglia
Immagine

I Vanillekipferl o Kipferl sono dei biscotti al profumo di vaniglia e mandorle che si preparano solitamente durante il periodo di Natale in Austria, Germania e Alto Adige. Si tratta di biscotti friabili, leggeri e facili da riconoscere, anche per la loro forma che può essere definita a cornetto, a mezzaluna o a ferro di cavallo: la parola "vanillekipferl", significa, appunto, "cornetti alla vaniglia". Fatti con una pasta frolla a base di farina, burro, uova, vaniglia e granella di mandorle, sono biscotti molto semplici che piaceranno sia agli adulti che ai più piccoli. Potete mangiarli a colazione, accompagnati da un tè o un caffè bollente, ma anche come merenda, abbinati a una cioccolata calda, o come dolce dopo pasto. Si sposano alla perfezione anche con il vin brulè.

Leggi tutta la ricetta
12. Kipferl al cioccolato: la ricetta dei biscotti natalizi viennesi
Immagine

I Kipferl al cioccolato sono dei deliziosi biscotti a forma di cornetto realizzati con farina, mandorle, vaniglia, cacao e burro. Una variante ancora più golosa dei classici biscotti alla vaniglia austriaci a forma di mezzaluna, tipici di Vienna, che si preparano nel periodo di Natale. La preparazione è davvero semplice: vi basterà realizzare un impasto a base di farina 00, farina di mandorle, vaniglia e cacao in polvere: il risultato finale è un impasto friabile che vi permetterà di realizzare in poco tempo questi profumati e aromatici biscotti a forma di cornetto, che richiamano anche la forma del ferro di cavallo, spolverati con zucchero a velo. Sono l'ideale da offrire il pomeriggio accompagnati dal tè o da una cioccolata calda per deliziare i vostri ospiti.

Leggi tutta la ricetta
13. Mostaccioli: la ricetta napoletana dei biscotti morbidi alle mandorle
Mostaccioli

I mostaccioli, conosciuti anche come mustaccioli, sono dei biscotti morbidi e speziati a forma di rombo, ricoperti da una golosa copertura al cioccolato fondente. Tipici della tradizione natalizia campana, in particolare partenopea, sono arricchiti con mandorle croccanti e un mix di spezie chiamato pisto, che conferisce loro il tipico e inconfondibile sapore. Insieme agli altri dolci caratteristici, come struffoli, roccocò e susamielli, allietano la tavola delle feste e sono perfetti da gustare a fine pasto o tra una tombolata e l'altra.

Leggi tutta la ricetta
14. Mostaccioli ripieni: la ricetta dei pasticcini morbidi e golosi
Mostaccioli ripieni

I mostaccioli ripieni sono una golosa variante dei classici mostaccioli napoletani, preparati con un impasto aromatico e un ripieno cremoso a base di confettura di amarene, pan di Spagna e liquore. Differiscono da quelli tradizionali per la consistenza morbida e scioglievole al morso, che li fa assomigliare più a dei pasticcini che a dei biscotti; proprio come in quelli originali, devono il loro inconfondibile sapore al pisto, una particolare miscela di spezie che viene aggiunta all'impasto e che sprigionerà in cottura una fragranza avvolgente.

Leggi tutta la ricetta
15. Krumiri: la ricetta classica dei golosi biscotti da colazione
Krumiri

I krumiri sono dei fragranti biscottini preparati con un impasto semplice e delicato a base di uova, burro e farina di mais. Dalla tipica forma leggermente curva, che richiama i baffi di re Vittorio Emanuele II, sono tipici della tradizione piemontese, in particolare della zona di Casale Monferrato. Inventati nel 1878 dal pasticciere Domenico Rossi, si realizzano con una pasta frolla friabile e finissima, che si scioglie praticamente in bocca, e sono perfetti per la colazione o la merenda, magari accompagnanti da una tazza di latte o di tè fumante.

Leggi tutta la ricetta
16. Mustazzoli pugliesi: la ricetta dei sassanelli di Natale
Immagine

I mustazzoli pugliesi, o sassanelli, sono dei tipici biscotti natalizi speziati e profumati, realizzati con mandorle, cacao, mosto cotto e un mix di spezie. Si tratta di dolci preparati soprattutto a Lecce e in tutto il Salento. Potete realizzarli a forma di rombo o arrotondati e, una volta cotti in forno, potete glassarli con una golosa salsa al cioccolato. La ricetta ha origini molto antiche, custodite dalla tradizione familiare: deriverebbero infatti dalla cucina araba. Ecco come prepararli a casa per arricchire la vostra tavola natalizia.

Leggi tutta la ricetta
17. Biscotti tirolesi: la ricetta dei biscotti friabili farciti con la marmellata
Immagine

I biscotti tirolesi o Spitzbuben, sono dei deliziosi biscottini ripieni di marmellata realizzati con due sottili dischi di morbida pasta frolla sovrapposti, farciti con golosa marmellata e spolverizzati con zucchero a velo: il risultato finale sono dei biscotti friabili e irresistibili che si sciolgono in bocca. Nella versione tradizionale, questi biscottini sono caratterizzati da tre fori impressi sulla parte superiore, dai quali si intravede la confettura, proprio come per i famosi dolcetti occhio di bue, dove però viene realizzato un unico grande foro centrale. In questa preparazione, i tre fori ricordano il viso di un bimbo birichino, per questo sono conosciuti anche come biscotti monelli: spitzbuben, infatti, significa "monelli". Potete però personalizzare i vostri biscotti realizzando un cuoricino o una stellina centrale, come nella nostra preparazione, così da personalizzarli con le formine che più vi piacciono. In merito alla marmellata, noi abbiamo utilizzato quella di fragole, ma potete utilizzare anche la marmellata di albicocche o quella che avete a disposizione: importante però che la marmellata non contenga pezzettoni, altrimenti sarà difficile far combaciare le due sagome di pasta frolla.

Leggi tutta la ricetta
18. Biscotti di neve: la ricetta dei pasticcini morbidi e profumati
Immagine

I biscotti di neve sono dei pasticcini morbidi e golosi con protagonista la farina di mandorle. Candidi e tenerissimi, proprio come dei fiocchi di neve, si sciolgono praticamente in bocca. Sono semplicissimi da realizzare: vi basterà sciogliere il burro, mescolarlo a zucchero e farine, quindi formare delle palline e poi infornarle. Una volta cotte, spolverizzatele con un po' di zucchero a velo e gustatele calde e fragranti a colazione o merenda, in accompagnamento a un tè bianco o a un infuso speziato. Scoprite come fare seguendo passo passo la nostra ricetta.

Leggi tutta la ricetta
19. Speculoos: la ricetta dei biscotti speziati tipici del Belgio
Immagine

Gli speculoos sono dei tradizionali biscotti speziati a base di burro e cannella. Sono tipici del Belgio e dei Paesi Bassi dove vengono chiamati anche speculaas. Gli speculoos sono biscotti friabili e saporiti che si preparano tradizionalmente per la festa di San Nicola ma si consumano durante tutto l'anno. Hanno il colore del caramello e un sapore speziato grazie alla presenza dello zenzero e della cannella. Se vi piace sperimentare ricette nuove e volete preparare una colazione alternativa, seguite la nostra ricetta per degli speculoos con i fiocchi!

Leggi tutta la ricetta
20. Polvorones: la ricetta dei biscotti friabili e golosi
Immagine

I polvorones, o polvoròn, sono dei biscottini tipici della tradizione spagnola che si realizzano solitamente in occasione di matrimoni, feste e durante il periodo natalizio. Semplici e golosi, sono talmente piccini che è possibile mangiarli in un sol boccone; al momento dell'assaggio, rivelano l'origine del loro nome: la consistenza è talmente friabile che ricordano una polvere che si scioglie in bocca a ogni morso. Questa sua caratteristica è dovuta alla tostatura della farina, fatta asciugare in forno per qualche minuto, e da un impasto a base di mandorle e burro. Spolverizzati semplicemente con un po' di zucchero a velo, sono perfetti da gustare all'ora del tè in un freddo pomeriggio d'inverno. Scoprite come realizzarli seguendo passo passo la nostra ricetta.

Leggi tutta la ricetta
21. Pepparkakor: la ricetta dei golosi biscottini svedesi allo zenzero
Pepparkakor

I pepparkakor sono dei golosi biscottini allo zenzero, tipici della tradizione natalizia svedese. Vengono preparati con un impasto speziato e senza uova a base di zenzero, cannella e chiodi di garofano. Una volta sfornati, inebrieranno la casa con il loro profumo avvolgente e saranno perfetti per essere inzuppati in una tazza di infuso bollente. Talvolta confusi con gli omini di pan di zenzero, questi sono più sottili e croccanti al morso.

Leggi tutta la ricetta
22. Biscotti al burro di arachidi: la ricetta veloce dei biscotti americani
Immagine

I biscotti al burro di arachidi sono dei saporitissimi biscotti tipici americani, facilissimi da preparare, perfetti per la colazione e la merenda di grandi e piccini. Chiamati anche peanut butter cookies, questi biscotti hanno un gusto molto particolare dato appunto dal burro di arachidi, che può essere aggiunto direttamente nell'impasto oppure come farcitura, come nella nostra preparazione. Abbiamo poi realizzato la decorazione in superficie con i rebbi di una forchetta. Ecco allora come realizzare questi biscotti dal sapore made in Usa che conquisteranno tutti in pochi e semplici passaggi.

Leggi tutta la ricetta
23. Cookies: la ricetta originale dei golosi biscotti cookies americani
Immagine

I cookies americani sono dei tipici biscotti statunitensi rotondi e ricchi di gocce di cioccolato, meglio noti come chocolate chip cookies. Sono ideali da gustare a colazione o merenda insieme a un bicchiere di latte. Con il loro sapore dolce e burroso e la loro consistenza croccante fuori e morbida all'interno, non sorprende che tutti li amino.

Leggi tutta la ricetta
158
Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette di Natale
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
158