Ricette street food: 40 specialità di strada da provare e gustare
Facili, veloci, da ordinare al volo e mangiare anche per strada camminando, proprio come suggerisce il termine: lo street food è uno sfizio saporito e goloso che amano tutti e che, non a caso, esiste praticamente in tutto il mondo. In Italia è un tipo di cucina fortemente radicato nella tradizione popolare e, proprio per questo, si contano decine di specialità: ecco quelle che devi assolutamente assaggiare.
Una delle tendenze in maggiore crescita in Italia è quella del consumo dello street food, nome con cui si descrivono tutti quei cibi che puoi acquistare e mangiare in strada, in piedi o camminando, o magari seduto su una panchina o in un bel parco. Insomma, il cibo di strada è composto da ricette veloci da consumare e che puoi mangiare direttamente con le mani senza sederti a un tavolo di ristorante.
Oggi è una tendenza di cui senti parlare continuamente, complici anche sempre più eventi e festival dedicati, ma in realtà è una tradizione antichissima: già gli antichi Greci usavano cuocere all’aperto alimenti da consumare sul posto, ma furono soprattutto i Romani i maestri di street food, come testimoniano alcuni ritrovamenti presso gli scavi dei Pompei.
Diffuso in tutto il mondo, il cibo di strada in Italia è strettamente legato alla cultura popolare ed è un patrimonio immenso di ricette, preparazioni, tecniche di cottura, tutte accomunate dall’essere cotte in piccole cucine ambulanti, dall’essere nutrienti e saporite e dalla possibilità di essere mangiate in loco. Alcune sono preparazioni diventate iconiche, altre sono ricette meno conosciute, tutte sono golosissime: annoverare tutte le delizie di strada italiane è un'impresa impossibile, ma ecco qualche suggerimento riguardo a quelle che non puoi proprio mancare di assaggiare (o provare a cucinare a casa).
Gli arancini di riso sono una ricetta tipica dello street food siciliano. Si tratta di piccoli timballi di riso allo zafferano ripieni di ragù di carne e piselli con l'aggiunta di provola a cubetti. Passati in una pastella densa e poi fritti, sono un'irresistibile specialità regionale.
Le olive all'ascolana sono un antipasto o un contorno tipico della tradizione marchigiana, preparato con l'oliva tenera ascolana, impanata, fritta e ripiena di carne di manzo, maiale e pollo.
La ricetta originale romana dei supplì, conosciuti anche come supplì al telefono. Scopri ingredienti, procedimento e l'origine del nome di questo celebre street food romano.
La piadina romagnola è un lievitato morbido, elastico e fragrante. Perfetta da farcire con ingredienti dolci e salati, è uno degli street food più amati della cucina italiana.
La farinata di ceci è una tipica ricetta ligure preparata con farina di ceci, acqua, olio e sale. Semplice e sfiziosa, è ottima da sola o con salumi e formaggi.
Le frittatine di pasta sono una specialità tipica della tradizione partenopea, uno degli street food più amati in assoluto. Croccanti fuori e morbide al cuore, sono perfette da portare in tavola come antipasto o aperitivo. Scopri con la nostra Julia la ricetta originale per farle in casa.
La ricetta della parigina napoletana, una pizza rustica composta da una base di impasto per pizza e una copertura di pasta sfoglia. Ti sveliamo l'origine del nome e altre varianti sfiziose.
Il panuozzo è un celebre street food campano tipico di Gragnano. Una ciabatta croccante preparata con l'impasto della pizza, cotta in forno due volte e farcita con gli ingredienti più svariati.
Il crocchettone è una grossa crocchetta cilindrica fritta nell'olio bollente e farcita poi con prosciutto cotto e mozzarella: un goloso street food napoletano, ispirato al classico crocchè di patate.
La zingara ischitana è un panino riccamente farcito tipico dell'isola campana. Si prepara con fette di pane casereccio, imbottite di mozzarella, prosciutto, pomodori, insalata e maionese, poi tostate fino a risultare fragranti: per un piatto unico che conquisterà grandi e piccini.
Gli arrosticini sono un secondo tipico abruzzese. Si tratta di spiedini realizzati tagliando la carne, di pecora o castrato, in cubetti di 1-2 cm di lato e infilzandoli su uno spiedino di legno. Tradizionalmente preparati sulla brace, sono ottimi anche sulla piastra, conditi con un filo d'olio e qualche rametto di rosmarino.
Le bombette pugliesi sono un secondo piatto tipico della cucina pugliese: involtini di capocollo di maiale farciti con pancetta, caciocavallo semi-stagionato e un trito di aglio e prezzemolo.
La focaccia barese è un lievitato da forno tipico della tradizione gastronomica pugliese molto facile da reperire nei panifici: si prepara con semola rimacinata di grano duro e patate che la rendono morbida e croccante ai bordi allo stesso tempo.
Gli arancini al pistacchio sono una variante del classico street food siciliano, preparato con risotto allo zafferano farcito da besciamella, provola e granella di pistacchi. Croccanti fuori e filanti al cuore, sono perfetti da gustare come antipasto o spuntino adatto a tutta la famiglia.
I cazzilli palermitani sono un celebre street food della cucina siciliana, sfiziose crocchette di patate da gustare calde. Ecco come prepararli in pochi minuti.
La pizza fritta è uno street food tipico della tradizione napoletana. Una pizza farcita con ricotta e salumi, ripiegata a mezzaluna e infine fritta in olio bollente.
Le panelle sono delle frittelle a base di farina di ceci, acqua, prezzemolo e sale. Grande classico dello street food siciliano, in particolare della città di Palermo.
Il pane cunzato, letteralmente pane condito, è un cibo di strada tipico siciliano gustoso e succulento. Si tratta di una ricetta appartenente alla cucina povera a base di pane casereccio, formaggio primosale, filetti di alici sott'olio, pomodoro e origano secco.
I rustici leccesi sono una specialità tipica del Salento, facile e veloce da realizzare. Si tratta di uno street food sfizioso e saporito, reperibile in tutte le rosticcerie di Lecce e dintorni, perfetto da servire come antipasto per un pranzo in famiglia o per un aperitivo casalingo con gli amici: dorati fuori e filanti al cuore, appagheranno grandi e piccini.
Il crescione romagnolo è una sorta di calzone istantaneo che ha come involucro il classico impasto della più celebre piadina. Da non confondere con la crescia sfogliata marchigiana, è conosciuto anche come "cassone": si tratta di un prodotto tipico regionale dalla riconoscibile forma a mezzaluna, che viene farcito con i ripieni più disparati.
Lo sfincione è uno street food tipico della cucina siciliana, in particolare della zona di Palermo; una focaccia alta e soffice, condita con sugo di cipolle, caciocavallo, alici e origano. Scopri con Giusina la ricetta originale per prepararlo in casa.
La panissa ligure è uno steet food fragrante e gustoso tipico della cucina Ligure. Si tratta di golosi cubotti fritti, preparati con un impasto a base di farina di ceci e acqua, ideali da portare in tavola come antipasto o aperitivo in accompagnamento a stuzzicanti salsine.
Gli stecchi genovesi sono uno street food tipico della cucina ligure. Golosi spiedini preparati con polpa di vitello, funghi, carciofini sott'olio, prosciutto e scamorza, vengono ricoperti con un impasto a base di uovo, pangrattato e mollica di pane raffermo e fritti poi in olio di semi bollente: per un risultato goloso e filante.
I panzerotti pugliesi sono uno street food tipico del Sud Italia, in particolare della Puglia. Calzoni fritti di pasta lievitata, farciti con pomodoro e mozzarella.
Lo stecco alla petroniana è uno street food tipico bolognese. Si prepara infilzando cubetti di mortadella, emmental e lonza di maiale cotta in padella sugli spiedi di legno, che vengono ricoperti di besciamella, uova e pangrattato e infine fritti.
Il cuoppo di mare fritto è una specialità campana davvero squisita: uno street food che fa impazzire tutti. Ecco come farlo con la ricetta dello chef Raffaele Cardillo.
I panini napoletani, o pagnuttielli, sono dei soffici panini rustici tipici dello street food napoletano: si preparano con un impasto lievitato, farcito con uova sode, formaggi e salumi.
I pitoni messinesi o "pidoni" sono uno street food tipico della città di Messina, dei calzoni fritti realizzati con un sottile guscio di impasto ripieni di scarola riccia, acciughe, pomodorini e tuma siciliana.
Le pettole sono palline di pasta lievitata fritte tipiche della cucina pugliese. Possono essere dolci o salate: scopri la ricetta originale per farle in casa.
L'hot dog è un morbido panino al latte dalla forma oblunga, farcito con würstel bolliti o cotti alla piastra e condito poi con stuzzicanti salsine, come ketchup, senape o maionese. Si tratta di un celebre street food americano, ideale da consumare come piatto unico per un pranzo o una cena veloce davanti alla tv.
Il lobster roll è un panino tipico americano, tipicamente consumato come street food negli shacks, piccoli chioschetti diffusi sulla costa del Maine e, in generale, del New England. Si tratta di un panino farcito con l'astice, golosissimo e facile da preparare, perfetto per una cena con ospiti speciali.
Il sandwich cubano è uno street food tipico di Cuba. Si tratta di un panino piastrato croccante fuori e morbido dentro, farcito con prosciutto cotto, carne, formaggio edamer e cetriolini sott'aceto.
Il burrito è una ricetta tipica della cucina tex-mex, una golosissima tortilla di grano farcita con carne, fagioli, mais, formaggio, insalata e pomodori. Saporito, croccante fuori e morbido dentro, è perfetto come piatto unico in tantissime occasioni.
Le fajitas sono una ricetta tipica della cucina tex mex. Si tratta di morbide tortillas di mais spalmate generosamente di salsa guacamole, farcite con un ripieno a base di carne di manzo e pollo, peperoni e cipolle, poi arrotolate e servite ben calde.
I tacos sono una celebre ricetta messicana, una delle preparazioni tipiche della cucina tex mex a base di fragranti tortillas di mais piegate a metà e riempite con gli ingredienti più svariati. Solitamente consumati con le mani, come ricco e sostanzioso street food, possono essere proposti anche come piatto unico per una cena informale in famiglia o tra amici.
Il currywurst è un piatto tipico tedesco, uno street food originario di Berlino, facilissimo da replicare in casa. Si tratta di una salsiccia di vitello, bollita e grigliata, viene irrorata di salsa a base di passata di pomodoro, ketchup, paprica, cumino e curry: gustoso e saporito, è perfetto da condividere per una cena tra amici.
Il choripan è un panino tipico argentino preparato semplicemente con chorizo, la famosa salsiccia speziata spagnola, e il chimichurri, la salsa verde piccante tradizionale dell'Argentina.
Il fish and chips è una ricetta tipica della tradizione inglese ed è uno degli street food più conosciuti al mondo. Si tratta di golosi filetti di merluzzo passati in una pastella densa aromatizzata alla paprica, fritti nell'olio bollente e serviti poi con una porzione di patatine fritte.
I pastizzi sono uno street food della cucina maltese, venduto nelle tipiche pastizzerije: calzoni di piccole dimensioni, composti da un guscio di sfoglia che avvolge un ripieno di ricotta.
Gli acarajè sono uno street food tipico della cucina afrobrasiliana. Si tratta di fragranti frittelle a base di crema di fagioli e cipolla farcite poi con un composto di gamberi, latte di cocco, farina di manioca, anacardi, cipolla, sale e pepe.