Ricette per un picnic perfetto: 60 idee facili e gustose
L'arrivo della primavera significa soltanto una cosa: gita fuori porta. Al mare, in città o in montagna è sempre una soluzione perfetta per chi desidera staccare la spina. E per una giornata all'insegna del relax, ti proponiamo alcune buonissime ricette facili e veloci, da portare con te.
Con l'arrivo della primavera e l'inizio delle belle giornate, chi non desidera programmare una gita fuori porta? Che sia al parco, in riva al mare o in città, è la soluzione perfetta per trascorrere un momento di totale relax. E se per il pranzo non si ha voglia di mangiare al chiuso in un ristorante, cosa c’è di meglio che preparare qualche piatto facile e gustoso da portare con te?! Ecco quindi alcune ricette semplici e veloci per il tuo picnic, da quelle più classiche a idee originali che sapranno conquistare il cuore di tutti.
Prima di passare alla nostra lista, occorre però fare una piccola premessa: la ricetta che deciderai di preparare dovrà essere scelta in base alla destinazione e agli strumenti a tua disposizione. Questo perché è importante scegliere un piatto che preveda alimenti non soggetti a un veloce deterioramento, soprattutto se non abbiamo la possibilità di tenerli al fresco. Quindi cosa aspetti?! Zaino in spalle, borsa termica e andiamo.
Tra i piatti più comodi e facili da portare ti consigliamo rustici, torte salate, pizze o ciambelloni. Tra questi potrai scegliere alcune varianti in base alla stagionalità degli ingredienti: un esempio è la torta salata preparata con uova e formaggio e tutta la verdura di stagione che più ami (noi ti consigliamo anche la gustosissima versione con pancetta e piselli). O, altrimenti, perché non scegliere anche una fantastica focaccia barese o un'intramontabile frittata di pasta?! Così nessuno resterà deluso.
Se non vuoi rinunciare a un bel piatto di pasta invece puoi optare per una freschissima insalata di pasta come quella con zucchine e ricotta ma anche di riso con tonno, pomodorini e olive o ancora un bel cous cous di verdure.
Se la tua scelta invece è un classico picnic in mezzo al bosco, magari attrezzato con tavoli e sedie, puoi dare libero sfogo alla tua fantasia con piatti un pochino più elaborati ma che non stancano mai: primo fra tutti la pasta al forno, al sugo o bianca che sia, ma anche un bellissimo quanto squisito timballo di pasta. Per i più piccini (ma anche per i più grandi) puoi preparare delle deliziose polpette, dalle più classiche alle varianti con verdure come quelle di ceci, zucchine o melanzane. Sfiziosi e facilissimi da preparare anche qualche contorno a base di verdure come zucchine alla scapece, melanzane a funghetto o una golosissima insalata di patate.
La ricetta della parigina napoletana, una pizza rustica composta da una base di impasto per pizza e una copertura di pasta sfoglia. Ti sveliamo l'origine del nome e altre varianti sfiziose.
I panini napoletani, o pagnuttielli, sono dei soffici panini rustici tipici dello street food napoletano: si preparano con un impasto lievitato, farcito con uova sode, formaggi e salumi.
I tramezzini sono un antipasto o un aperitivo facile e sfizioso, qui proposto in tre varianti diverse: la prima con prosciutto cotto, formaggio, pomodori e insalata, la seconda con verdure grigliate e hummus di ceci e la terza con crema di tonno e olive nere.
I rustici di pasta sfoglia sono dei finger food fragranti e cremosi al morso, ideali da portare in tavola come antipasto o aperitivo. Facili, veloci e personalizzabili in mille modi diversi, vengono qui preparati con un rotolo di pasta sfoglia già pronto e una farcia a base di ricotta, spinaci lessi, parmigiano grattugiato e noce moscata.
Il rotolo di frittata farcito è un secondo piatto facile e veloce: una frittata sottile, cotta in forno, farcita con prosciutto cotto, provola a fettine e rucola, arrotolata e poi tagliata a fettine, per una presentazione elegante e scenografica.
La frittata di pasta è un piatto unico tipico della tradizione gastronomica napoletana. Una ricetta nata per riciclare la pasta avanzata, perfetta per picnic e gite fuori porta, ma anche per un pranzo veloce in famiglia. Scopri con il nostro chef Elpidio come farla in casa.
La piadina romagnola è un lievitato morbido, elastico e fragrante. Perfetta da farcire con ingredienti dolci e salati, è uno degli street food più amati della cucina italiana.
La ciambella salata è un rustico senza lievitazione soffice, saporito e svuota frigo perfetto da servire come antipasto, per l'aperitivo, magari in abbinamento a un ricco tagliere di salumi e formaggi, ma anche per un buffet di festa.
Il danubio salato è un rustico di pasta brioche formato da tante palline farcite da staccare direttamente con le mani. Ideale per aperitivi, buffet e festività.
Le focaccine di patate in padella sono un finger food goloso e filante, perfetto da servire come antipasto o aperitivo. Si tratta di golosi medaglioni a base di patate lesse e parmigiano grattugiato che svelano al cuore un ripieno di prosciutto cotto e scamorza affumicata.
La schiacciata toscana, conosciuta anche come schiacciata all'olio, ciaccia o schiaccia, è un lievitato salato tipico della tradizione toscana. Ecco la ricetta per prepararla in casa.
La pizza bianca romana è un lievitato tipico della città capitolina: un prodotto da forno croccantissimo fuori, soffice e ben alveolato all'esterno, perfetto da gustare al posto del pane o da farcire con mortadella e ingredienti più svariati per uno spuntino o un pranzo veloce.
La pizza Stromboli, o pizza arrotolata, è una ricetta tipica della tradizione gastronomica italoamericana. Si tratta di una sorta di calzone ripieno, qui farcito con salsa di pomodoro, mozzarella, salame e olive snocciolate, ideale da portare in tavola come antipasto o piatto unico.
I muffin salati sono dei tortini rustici monoporzione, versione salata dei classici muffin dolci. Noi li abbiamo preparati ripieni di formaggio filante, zucchine, pomodoroni e olive, ideali da servire per un antipasto sfizioso, per un aperitivo o un buffet.
La torta salata patate e salsiccia è un piatto rustico e saporito, ideale per ogni occasione: un guscio di pasta brisée ripieno di patate lesse sbriciolate, salsiccia e scamorza a cubetti.
La torta salata con verdure è una ricetta vegetariana facile, gustosa e colorata a base di un fragrante guscio di pasta sfoglia che avvolge un ripieno rustico di ortaggi di stagione, uova e formaggi.
La torta salata carciofi e patate è una ricetta semplice, ma molto golosa: un disco di pasta sfoglia già pronta viene farcito con un ripieno di patate, carciofi e scamorza, poi cotto in forno fino a doratura. Perfetta per essere servita come antipasto o secondo per una cena tra amici, è ideale anche come piatto unico in occasione di un pranzo in ufficio o al parco.
La torta salata piselli e pancetta è un rustico facile e veloce, perfetto da servire come antipasto, secondo o piatto unico, completato con un buon contorno di stagione. Si prepara con una base fragrante di pasta brisée e un ripieno di uova, formaggio, piselli cotti in padella e pancetta.
La quiche lorraine è una ricetta tipica francese, un rustico fragrante e cremoso al morso composto da un guscio di pasta brisée e un ripieno goloso a base di panna fresca, uova sbattute, pancetta sfrigolante e formaggio groviera a dadini. Ottima da servire a fette come antipasto o aperitivo, può essere portata con sé in occasione di una gita fuori porta.
La quiche ai funghi è una torta salata molto semplice e saporita, variante stagionale della celebre quiche lorraine. Perfetta per una cena informale o da servire, tagliata a quadratini, come antipasto o all'ora dell'aperitivo, può essere gustata anche in occasione di un picnic o una gita fuori porta.
I rustici di pasta frolla napoletani sono una specialità tipica campana, composta da un guscio di fragrante frolla al burro lievemente dolce e un ripieno a base di ricotta vaccina, pecorino, parmigiano, provolone dolce, uova e salame a cubetti. Perfetti da gustare in versione mini come street food, possono essere confezionati anche in uno stampo unico.
Lo strudel salato è un rustico versatile e facile da personalizzare. Scopri la nostra versione con pasta sfoglia, verdure di stagione e formaggio filante.
Gli spiedini di zucchine sono un antipasto fresco e saporito, semplice e veloce da preparare. Si realizzano con pochissimi ingredienti: zucchine, pomodorini, formaggio spalmabile, olio ed erbe aromatiche.
Gli spiedini di mozzarella sono un antipasto fresco e colorato: pronti in meno di 10 minuti, sono perfetti da gustare in estate, per un aperitivo o un buffet.
Il club sandwich, diminutivo di clubHouse sandwich, è uno dei panini gourmant più amati e celebri al mondo. Il nome, "panino condominio", si riferisce alla sua composizione a strati: si tratta, infatti, di un tramezzino doppio, che si realizza con fette di pane tostate ripiene di petto di tacchino o di pollo, bacon croccante, pomodoro, insalata verde e maionese.
Il croque monsieur è un piatto semplice e sostanzioso, tipico della cucina francese. Si tratta di un toast farcito con besciamella, Gruyère grattugiato e prosciutto cotto, quindi gratinato in forno finché il formaggio non si sarà sciolto e avrà formato un irresistibile crosticina croccante in superficie.
L'insalata nizzarda (salade niçoise) è un piatto tipico della tradizione francese, in particolare di quella provenzale. Originaria della città di Nizza, è un'insalata fresca e gustosa, perfetta per la stagione estiva.
L'insalata pantesca è una ricetta tipica della tradizione siciliana, in particolare dell'isola di Pantelleria, a cui deve il nome. Si tratta di un contorno fresco e saporito, ideale per l'estate, ma ottimo da gustare tutto l'anno, a base di patate lesse, pomodorini, cipolla rossa di Tropea, olive nere, capperi, specialità isolana, e basilico fresco.
L'insalata di ceci è una pietanza fresca, facile e super rapida da preparare, perfetta per un pranzo espresso o una cena estiva, anche organizzata all'ultimo momento. Si tratta di una preparazione ideale per le giornate più calde perché leggera ma, al contempo, molto nutriente: i ceci, infatti, sono legumi ricchi di proteine vegetali, fibre, vitamine e importanti sali minerali.
L'insalata di farro è un primo gustoso e perfetto per l'estate, condito con verdure e formaggio: è ideale per un pranzo leggero, un picnic al parco o a al mare.
L'insalata di cereali è una ricetta gustosa e nutriente, perfetta da consumare tiepida o fredda per un pranzo a casa o in ufficio: scopri come prepararla e 10 idee per condirla.
L'insalata di legumi è un contorno facile e sfizioso perfetto per ogni occasione, ottima anche come piatto unico. Golosa e versatile, può essere preparata in tante varianti diverse: ecco la ricetta base e 7 idee per personalizzarla.
L'insalata di carne è un secondo ricco e nutriente, ottimo da servire anche come piatto unico per qualunque pranzo o cena di famiglia. In questa ricetta il muscolo di manzo viene cotto in un brodo arricchito con sedano, patate, carote, pomodorini e cipolle, quindi sfilacciato e infine servito con le verdure bollite e le cipolle in agrodolce.
L’insalata di pollo è un piatto fresco, ideale per l'estate: si prepara con pollo sminuzzato che viene arricchito con verdure di stagione. Ecco la ricetta semplice e 6 varianti sfiziose.
L'insalata di pollo brasiliana, in portoghese salpicão de frango, è una specialità tipica del Brasile. Si tratta di un'insalatona mista a base di petto di pollo, generalmente lesso o grigliato, piselli, olive, mais, mela verde e carote, il tutto condito da un'avvolgente salsina al formaggio spalmabile e arricchito da patatine fritte. Accompagnata da qualche fettina di pane, è perfetta da proporre come piatto unico in qualunque occasione: dal pranzo in terrazza al pasto in ufficio, sino al picnic al parco.
La caesar salad è un'insalata ricca e saporita, nata in Messico dall'idea dello chef di origini italiane Cesare Cardini, dal quale il piatto prende il nome. Si prepara con lattuga, pollo, crostini e la caratteristica salsa caesar.
La focaccia barese è un lievitato da forno tipico della tradizione gastronomica pugliese molto facile da reperire nei panifici: si prepara con semola rimacinata di grano duro e patate che la rendono morbida e croccante ai bordi allo stesso tempo.
La focaccia in padella è un'idea salva cena pronta in pochissimi minuti. Ideale da portare in tavola come antipasto o piatto unico, si prepara con un impasto a lievitazione istantanea, e un ripieno goloso e filante a base di cicoria ripassata e formaggio a pasta filata a fettine.
La schiacciata di zucchine è una pietanza semplice, leggera e versatile realizzata con zucchine grattugiate amalgamate a un composto a base di farina, acqua, uovo, parmigiano e aromi, ideale da servire come antipasto, per un aperitivo o al posto del pane per accompagnare le tue pietanze.
La mattonella palermitana è un rustico farcito tipico della zona di Palermo, con un ripieno filante a base di polpa di pomodoro, prosciutto cotto e scamorza.
Il plumcake alle verdure è un rustico soffice e gustoso preparato con un impasto a base di uova, latte, olio, parmigiano, lievito e farina, arricchito poi con zucchine grattugiate e pomodorini in spicchi. Una ricetta facile e veloce, ideale da servire come antipasto e aperitivo, o in occasione di un buffet di festa.
L'insalata di riso è un grande classico dell'estate, amato da grandi e piccini. Si tratta di una ricetta facile e veloce, che può essere personalizzata a piacimento in base ai propri gusti e agli ingredienti disponibili in casa: fresca e saporita, si presta a essere servita sia come primo sia come piatto unico per qualsiasi occasione.
L'insalata di riso alla nizzarda è una variante della ricetta classica, ispirata a una preparazione tipica di Nizza, la salade niçoise. Velocissima da realizzare, la parola chiave di questo delizioso piatto unico è sicuramente la semplicità: pochi ingredienti ma tanto gusto e freschezza, per una pietanza estiva saporita e nutriente.
Il riso venere con gamberetti e pomodorini è un piatto unico fresco, leggero e assolutamente perfetto per la stagione estiva. Protagonista è questa particolare varietà di riso color ebano che, nata da un incrocio tra un riso bianco della zona padana e uno nero di origine asiatica, si caratterizza per un gusto e un aroma straordinari e davvero unici. Qui viene condito con gamberi e pomodorini e dà origine a un'insalata raffinata e molto gustosa, perfetta per essere gustata in spiaggia o in ufficio sia tiepida sia fredda.
Il cous cous, anche detto cuscus in siciliano, è un piatto tipico della tradizione culinaria mediorientale e magrebina che puoi realizzare con verdure, in una versione vegetariana, oppure con l'aggiunta di carne o pesce, realizzando tante versione diverse, tutte facili e gustose.
Il cous cous con zucchine è un primo semplice e versatile, velocissimo da preparare. Ottimo appena pronto, servito a temperatura ambiente per un pranzo genuino e adatto a tutta la famiglia, è ugualmente gustoso se portato con sé in una schiscetta per un pasto in ufficio, al parco o sotto l'ombrellone.
Il cous cous con tonno è una ricetta estiva fresca e colorata, perfetto da preparare in anticipo e portare in tavola, come primo o piatto unico, per qualunque pranzo o cena di famiglia.
La pasta fredda è un grande classico della stagione estiva: un primo piatto pratico, fresco e facile da preparare, una ricetta che si presta a essere personalizzata con gli ingredienti più svariati.
La pasta fredda con ricotta e pomodorini è un primo molto gustoso perfetto da preparare in estate. Si tratta di una ricetta molto semplice e veloce da fare in casa: ti basterà realizzare un pesto a crudo di pomodorini, ricotta, parmigiano e rucola, utilizzare la salsa cremosa ottenuta per condire le pennette rigate e arricchire poi il tutto con il caciocavallo a cubetti, le olive nere, qualche pomodorino in pezzi e un filo d'olio.
La pasta alla crudaiola è un primo estivo facile e veloce, variante della classica pasta fredda il cui condimento, come suggerisce il nome stesso, viene realizzato a crudo, senza bisogno di accendere forno o fornelli. È dunque perfetta nelle giornate più calde, per un pranzo in famiglia, una cena informale con gli amici o da mettere in una schiscetta e portare con sé al parco, in ufficio o sotto l'ombrellone, per una pausa super gustosa.
La pasta fredda con zucchine è un primo semplice e leggero, da realizzare anche in anticipo. Qui l'abbiamo arricchita con ricotta romana e scorza di limone: scopri come prepararla.
La pasta fredda con tonno è un primo appetitoso e fragrante perfetto per la bella stagione, una pietanza semplice e saporita, pronta in soli 10 minuti, ottima da gustare per un pranzo veloce fuori casa o una cena conviviale tra amici. Nella nostra ricetta le farfalle vengono lessate al dente, fatte raffreddare in una ciotola e insaporite poi con un condimento a crudo a base di pomodorini, olive, tonno in scatola e mais precotto: per un piatto espresso e molto gustoso.
L'insalata di pasta è un primo piatto estivo da realizzare in tanti modi diversi a seconda dei propri gusti. Ti presentiamo due versioni, veloci e sfiziose.
L'insalata di patate è un piatto goloso e davvero versatile, perfetto da preparare in anticipo: ecco la ricetta di base e 11 varianti gustosissime tutte da provare.
L'insalata di patate e tonno è una pietanza semplice e saporita, una ricetta versatile che puoi servire come contorno, secondo piatto o come piatto unico, che puoi realizzare anche in anticipo, e gustare per il pranzo o la cena.
Il timballo di pasta è un sostanzioso primo piatto al forno da condire a piacimento. Noi lo abbiamo preparato in crosta di pasta brisée con sugo di salsiccia: ecco come prepararlo.
Le polpette di zucchine sono delle polpette vegetariane semplici e saporite, perfette da preparare in estate quando questi ortaggi sono di stagione, ideali da servire come secondo piatto oppure in versione finger food come antipasto o per un aperitivo.