I porri sono degli ortaggi gustosi e molto versatili: si prestano a essere inseriti in molte ricette classiche e creative. Ricchi di proprietà depurative e antibatteriche, se ne trovano di diverse tipologie: ma come fare a usarli in cucina valorizzandoli al meglio? Ecco 21 ricette con i porri semplici e golose, tutte da sperimentare.
I porri sono uno di quegli ortaggi che possiamo trovare in diversi periodi dell'anno: ci sono porri autunnali, porri invernali e anche porri primaverili. Cugini di aglio e cipolla, i porri sono piante appartenenti alla famiglia delle Liliaaceae, dal tipico sapore pungente e fresco: sono ricchi di benefici e in cucina si rivelano molto versatili. Diversi da cipolla e cipollotti per sapore e consistenza, i porri sono ricchi di acqua e sali minerali in particolare sodio, calcio, potassio e fosforo e, in quantità minore, ferro. Sono diuretici e disintossicanti e forniscono un buon livello di vitamine, soprattutto la vitamina A, vitamina C, vitamina B6 e B9.
Come cucinare i porri? Le migliori ricette con i porri non possono che partire dai primi piatti, portate in cui i porri si esprimono al meglio: se cerchi una ricetta domenicale puoi optare per delle lasagne, in questo caso con porri e scamorza; anche il risotto si presta perfettamente a essere una base per un piatto con i porri, in abbinamento per esempio con lo zafferano, oppure con la salsiccia, per un contrasto di sapori unico. Cerchi una ricetta veloce ma originale? Prova gli spaghettoni con porri e olive, una ricetta perfetta per un pranzo con gli amici, da realizzare anche all'ultimo minuto.
Tanti i contorni e i piatti unici, dai grandi classici come la frittata di porri a preparazioni più originali come i porri gratinati; una ricetta particolare da proporre è quella dei cannelloni di porri ripieni, da preparare al forno. E poi ancora zuppe e vellutate, per affrontare le giornate più fredde con un pizzico di golosità: dalla ricetta della zuppa di patate e porri, abbinamento tradizionale sempre gustoso, a quella della vellutata di porri e mais. In questa selezione trovi le migliori ricette con i porri, non ti resta che scegliere la tua preferita e metterti ai fornelli.
Le lasagne porri e scamorza sono un primo piatto delicato e al tempo stesso super saporito. Preparate in bianco, cioè senza pomodoro, svelano, al momento del taglio, un ripieno filante e irresistibile. L'aggiunta dei gherigli di noce in superficie, poi, dona loro una piacevolissima nota croccante. Difficile, anzi impossibile, dire di no a una seconda porzione. Ecco come preparare le lasagne porri e scamorza passo passo.
Il risotto porri e zafferano è un primo piatto raffinato e dal sapore delicato. Stufato velocemente in padella e poi frullato, il porro si trasforma in una crema morbida e avvolgente con cui condire una delle varietà di riso più adatte a questo genere di preparazioni, il Carnaroli: dai chicchi grossi e affusolati, assorbe perfettamente il condimento, mantenendo una consistenza sempre impeccabile. Lo zafferano, aggiunto a metà cottura, dona alla preparazione un tocco di colore e piacevole aromaticità. Semplice e veloce, preparatelo in occasione di un pranzo domenicale in famiglia e servitelo con delle striscioline di porro fritte in olio bollente: saranno la nota croccante e assolutamente irresistibile del vostro piatto. Scoprite come realizzarlo seguendo passo passo la nostra ricetta.
I conchiglioni con salmone e porri sono un primo piatto davvero gustoso, alternativo ai classici conchiglioni ripieni, l'idea giusta per portare in tavola un tocco di eleganza. Questo formato di pasta, dalla caratteristica conformazione, si presta ad accogliere un ripieno avvolgente e delicato, arricchito da una morbida besciamella fatta in casa. La gratinatura finale in forno ci regalerà infine una pietanza dall'irresistibile crosticina dorata in superficie. Una ricetta semplice e molto veloce, che conquisterà grandi e piccini: scoprite come realizzarla seguendo tutti i nostri passaggi e poi gustatela in occasione di un pranzo di famiglia o una cena speciale con degli ospiti.
Le tagliatelle al forno con porri e gorgonzola sono un primo piatto semplice, goloso e creativo. Perfette per essere servite in occasione di una cena speciale, una ricorrenza o un pranzo domenicale in famiglia, conquisteranno anche l'ospite più esigente. La dolcezza dei porri si unisce alla sapidità del gorgonzola, per un risultato finale equilibrato, saporito e super cremoso.
Gli spaghettoni con porri, olive e peperoncino sono un primo gustoso e stuzzicante, perfetto tanto per un pranzo in famiglia quanto per una cena semplice e informale con gli amici. Si preparano facilmente e in pochissimi minuti: potete anche cuocere in anticipo il condimento e lessare la pasta solo all'ultimo, così da avere un piatto caldo e fumante con cui risolvere un invito inaspettato.
La pasta con crema di porri e speck è un primo piatto semplice, da preparare espresso, perfetto tanto per un pranzo in famiglia quanto per una cena veloce tra amici, magari organizzata all'ultimo minuto. Nella nostra ricetta i porri vengono appassiti in padella con un filo di olio, quindi frullati con un mixer a immersione fino ad avere una crema liscia e vellutata. Un condimento delicato e avvolgente, ideale per accogliere qualunque formato di pasta corta o lunga.
Il risotto porri e salsiccia è un primo piatto ricco, saporito e perfetto per coccolarsi durante il periodo più freddo dell'anno. La dolcezza dei porri si sposa perfettamente con la sapida robustezza della luganega, un insaccato fresco dalla caratteristica forma a chiocciola, diffuso soprattutto nel Nord Italia. Mescolati insieme, danno vita al prelibato condimento di un risotto che, mantecato nel più classico dei modi, ovvero con burro e formaggio grattugiato, risulterà cremoso e all'onda. Una preparazione talmente semplice che si rivelerà perfetta per qualunque occasione: dal pranzo di tutti i giorni fino alla cena con ospiti in cui si desidera stupire con qualcosa di molto appetitoso e gustoso. Scoprite come realizzarlo seguendo passo passo la nostra ricetta.
La vellutata di porri è un piatto ricco e gustoso, un vero e proprio comfort food con cui deliziarsi e scaldarsi durante le fredde serate invernali. Tipica della tradizione francese, è molto più di una semplice crema di verdure: prevede l'utilizzo di una salsa simile alla besciamella che, unita alla base di vegetali cotti e frullati, rende la sua consistenza ancora più avvolgente e corposa.
La vellutata di mais e porri è un comfort food dalla consistenza cremosa e dal sapore avvolgente, perfetto da gustare durante la stagione invernale. Di facile esecuzione, si prepara in poche, semplici mosse: vi basterà preparare un fondo di carote e porri, aggiungere del mais precotto e sgranato, quindi portare a cottura coprendo con il brodo vegetale. A questo punto, si frulla tutto con un mixer a immersione, fino a ottenere una crema densa e gustosa.
I cannelloni di porri ripieni sono un secondo piatto sfizioso e originale, ideale per la stagione invernale. Una variante dei classici cannelloni di pasta in cui la sfoglia fresca all'uovo viene sostituita dalle foglie più esterne dei porri, molto simili nella forma. Queste vengono prima sbollentate e poi farcite con un ripieno goloso a base di patate schiacciate, salame a cubetti e parmigiano. Il tutto viene cotto in forno, arricchito con besciamella cremosa e altro formaggio grattugiato, per creare l'irresistibile crosticina dorata in superficie.
La frittata di porri è un secondo piatto vegetariano gustoso, facile e nutriente. I porri vengono tagliati a rondelle, stufati in padella con un filo di olio e poi aggiunti alle uova, sbattute e condite con parmigiano grattugiato, sale e pepe. Il composto a base di uova viene poi cotto in padella a fuoco dolce, finché non sarà rappreso al punto giusto. Dorata in superficie e morbida e umida all'interno, la frittata di porri è perfetta per qualunque pranzo o cena di famiglia: accompagnata da un'insalata mista e qualche fettina di pane, conquisterà grandi e piccini.
La torta salata con porri e patate è un rustico semplice e genuino, pronto in pochi minuti, perfetto come antipasto o come idea last minute per una cena sfiziosa. Una ricetta semplicissima a base di pochi ingredienti, impreziosita con della mozzarella per un risultato finale filante e cremoso: il resto lo fanno le patate che abbiamo scoperto formare una combo perfetta con i porri che, seppur simili alle cipolle, hanno un sapore più delicato che rende questo piatto ben bilanciato. Ottime anche fredde, le torte rustiche sono sempre un'idea vincente: si possono preparare in mille modi e sono perfette come ricette svuotafrigo.
La quiche di porri è una preparazione a base di verdure molto ricca, nutriente e saporita: può essere proposta come contorno, ma anche come piatto unico, se accompagnato da un'insalata fresca. Una ricetta facile da realizzare, che in questo caso non prevede la pasta esterna, ed e arricchita da speck croccante e scaglie di parmigiano: che accontenterà anche i più golosi. Ecco come realizzarla alla perfezione.
I porri gratinati al forno sono un contorno veloce e gustoso, da preparare quando si ha poco tempo a disposizione. Si abbinano perfettamente a secondi piatti di carne, di pesce, frittatone di uova e formaggi. Di facile esecuzione, sono davvero alla portata di tutti: i porri vengono tagliati a metà, farciti con una ricca panatura a base di pane raffermo, timo e prezzemolo, quindi passati in forno a gratinare. Il risultato è una pietanza morbida e croccante al tempo stesso, ideale tanto per un pranzo in famiglia quanto per una cena con gli amici.
Lo sformato di porri è un contorno goloso e facile da realizzare: un piatto elegante e raffinato, da preparare in stampi monoporzioni se volete servirlo come antipasto, o in uno stampo unico ad anello come nella ricetta. La base dello sformato si può realizzare anche in anticipo, ma è necessario cuocerlo un po' prima di servirlo, in modo da farlo riposare: per poterlo gustare al suo meglio, accompagnato da fette di pane caldo tostate. Una leggera fonduta di formaggio, lo renderà ancora più sfizioso. Ecco come prepararlo in poche mosse.
I porri grigliati sono un contorno semplice e saporito, ideale per accompagnare secondi piatti di carne o di pesce. Realizzarlo è davvero facile: basterà pulire i porri e sbollentarli in acqua salata, per renderli più teneri; una volta scottati, si tagliano a metà e si grigliano su una piastra ben calda e leggermente oleata, su entrambi i lati.
I porri in umido sono un contorno facile e molto gustoso, preparato con porri cotti lentamente con olio extravergine di oliva, cipolla e concentrato di pomodoro. Teneri e saporitissimi, sono il giusto accompagnamento a ricchi piatti a base di carne; possono essere sfruttati per condire una pasta, un cereale semplicemente lessato oppure gustati con fette di pane casereccio tostato e caprino morbido, per un piatto unico veloce e da leccarsi i baffi.
Porri e uova al forno è un secondo piatto gustoso e facile, una di quelle ricette che vi salveranno letteralmente la cena quando siete di corsa e non sapete cosa preparare per la vostra famiglia. Dal gusto delicato e raffinato, i porri vengono prima scottati in acqua, quindi cotti in forno con le uova. Al momento di gustarli, sveleranno un ripieno morbido e filante di formaggio groveria, per un risultato che conquisterà grandi e piccini. Vi basterà accompagnare la pietanza con delle fettine di pane casereccio e in un attimo avrete un pasto completo e sostanzioso.
I porri al prosciutto sono un antipasto semplice e gustoso, che potete servire anche come secondo piatto sfizioso. I porri sono ortaggi molto versatili in cucina, utilizzati spesso al posto della cipolla o protagonisti di gustose ricette, tutte da sperimentare: dai primi piatti ai contorni, ideali per ogni occasione. In questa preparazione realizzeremo dei deliziosi involtini: i porri saranno avvolti da fette di prosciutto crudo, arricchiti con una squisita salsa al parmigiano e gratinati in forno per circa 20 minuti. Provateli per una cena in famiglia o con gli amici: conquisteranno tutti i vostri commensali.
La torta salata broccoli, porri e mozzarella è un rustico semplice da realizzare e dal successo assicurato. Un guscio di fragrante pasta brisée accoglie al suo interno un goloso ripieno a base di verdure di stagione, formaggio filante e yogurt, che donerà alla preparazione morbidezza e una piacevole e delicata nota acidula. Una ricetta molto facile e veloce – soprattutto se si utilizza la brisée già pronta – adatta anche a chi è alle prime armi in cucina. Scoprite come prepararla seguendo passo passo tutti i nostri consigli e servitela, tagliata a cubotti non troppo grandi, in occasione di un aperitivo con gli amici o come antipasto di una cena a buffet. Gustata in porzioni più abbondanti e accompagnata a un'insalata o a un altro contorno, può rappresentare anche un piatto unico completo e bilanciato, da portare con sé anche per la pausa pranzo in ufficio.