Ricette con i fagioli: 33 piatti semplici e gustosi (anche dolci)
Numerose varietà per un solo, eclettico, legume. Dagli antipasti fino ai piatti unici, ecco tante idee sfiziose e irresistibili con protagonista i fagioli. Anche in un'inaspettata versione dolce.
Cannellini, borlotti, bianchi di Spagna, dall'occhio, zolfini: tantissime varietà differenti per un solo, meraviglioso, legume, sua maestà il fagiolo. Tra i più consumati al mondo, si tratta di un alimento dalle origini umili, molto economico e facile da coltivare. Sostentamento per le popolazioni meno abbienti, i fagioli sono ricchi di proteine vegetali, fibre, antiossidanti e sali minerali. Protagonisti della tradizione culinaria contadina, sono semplici da cucinare e super versatili, perfetti per essere trasformati in zuppe rustiche, piatti unici sostanziosi, insalate e polpettine sfiziose.
I fagioli sono disponibili secchi oppure già lessati: nel caso dei primi, dovrai metterli in ammollo per almeno 8-12 ore e poi cuocerli in abbondante acqua fredda non salata per circa un'oretta; per evitare quello spiacevole effetto di gonfiore che i legumi possono provocare, ti consigliamo di aggiungere sempre un pezzetto di alga kombu o un pizzico di bicarbonato all'acqua di lessatura. Se, invece, hai poco tempo a disposizione, ancora più pratici sono quelli prelessati, da acquistare conservati in barattolo e preferibilmente in vetro. Infine, al termine dell'estate, è possibile acquistare al mercato quelli freschi e in baccello.
I fagioli, declinati nelle loro infinite tipologie, si sposano bene con diversi ingredienti: con le salsicce, per esempio, come dimostrano la pasta, fagioli e salsiccia, comfort food invernale ricco e sostanzioso, o la ricetta dei fagioli grassi, la zuppa piemontese tipica del periodo carnevalesco; con le verdure a foglia verde dal retrogusto amarognolo, come nel piatto napoletano che li vede uniti alle scarole, o ancora a quello caratteristico della tradizione toscana, che li vuole mescolati a cavolo nero, patate e passata di pomodoro; e poi con il pesce, e più precisamente con i molluschi, come nelle ricette con il polpo e con le cozze.
Ciascuna varietà ha caratteristiche uniche e distintive, da sfruttare al meglio per dare vita a piatti saporiti e impeccabili. Dal gusto delicato e super cremosi, i cannellini sono perfetti per realizzare zuppe e minestre dalla texture avvolgente; i borlotti, dal sapore più intenso e rustico, sono ottimi negli stufati e nell'abbinamento con le carni; grandi e dalla consistenza soda, i bianchi di Spagna si prestano meglio degli altri nella composizione di insalate e piatti unici freschi e nutrienti; dal cuore cedevole e burroso, i fagioli neri sono l’ingrediente principale di molte specialità della cucina sudamericana, come i burritos messicani e la feijoada brasiliana.
Tra i nostri suggerimenti, ecco una serie di antipasti ideali per aprire un'occasione di festa o un aperitivo tra amici: prova l'hummus di cannellini, variante originale del classico hummus di ceci, da servire insieme a un pinzimonio di verdure e a triangolini di focaccia, o i calzagatti, stuzzichino modenese a base di fagioli e polenta. Nel capitolo dei primi piatti c'è di che sbizzarrirsi: dalle zuppe della tradizione contadina ai risotti, fino alle paste secche e a quelle fresche.
Altrettanto ampia è la sezione dedicata ai secondi e piatti unici: da provare la polenta con i fagioli, pietanza ricca e sostanziosa, da portare in tavola in occasione di un pranzo domenicale in famiglia; e l'insalata di fagioli e tonno, irrinunciabile per un pasto estivo al mare, da completare con fettine di pane fresco. Se sei alla ricerca di una valida alternativa per far mangiare più legumi ai tuoi bimbi, i burger di fagioli e le polpette di cannellini sono ciò che fa al caso tuo; da completare con una porzione di patate dorate e croccanti e una salsina sfiziosa, faranno la felicità di grandi e piccini.
Con questi preziosi legumi è possibile preparare anche dolci casalinghi veraci e golosi: oltre all'italianissima torta di fagioli, preparata con cannellini lessi, tuorli, zucchero, lievito per dolci, pangrattato, uvetta e albumi, si può confezionare in casa l'anko, la tradizionale confettura nipponica, a base di fagioli azuki e zucchero, che si usa per farcire i dorayaki e altri dessert orientali.
I fagioli all'uccelletto sono una pietanza ricca e saporita a base di fagioli cannellini, passata di pomodoro, olio extravergine di oliva, aglio, sale e pepe. Si tratta di un piatto tipico della cucina toscana, in particolare della città di Firenze, solitamente servito come contorno.
L'hummus di fagioli è una crema densa e speziata, una variante del classico hummus di ceci a base di fagioli cannellini precotti, succo di limone, salsa tahina, aglio, sale e cumino. Ideale da servire come antipasto o aperitivo in accompagnamento a verdurine crude e polpettine vegetali, si prepara in poche e semplici mosse.
I calzagatti sono uno snack tipico della cucina modenese. Si tratta di golosi cubetti panati e fritti a base di polenta, fagioli freschi bolliti, salsa di pomodoro, lardo e cipolla, ideali sia come antipasto sia come aperitivo.
La zuppa di fagioli è un primo tipico della tradizione contadina italiana, perfetto per qualsiasi pranzo di famiglia o cena con gli amici. Si prepara con fagioli neri, borlotti e cannellini, odori e pomodori: accompagnata da fettine di pane tostate, può essere gustata anche come piatto unico completo e ben bilanciato.
Fagioli e scarole è una ricetta tipica della cucina povera napoletana. Si tratta di una pietanza rustica e corroborante, perfetta da portare in tavola per un pranzo o una cena invernali. Ti basterà accompagnarla a delle fettine di pane casereccio, o meglio ancora con del pane cafone, per ottenere un piatto unico completo e molto nutriente.
La zuppa di cavolo nero è un primo piatto confortante e nutriente, da gustare durante le giornate più fredde. Si tratta di una ricetta tipica della cucina toscana a base di patate, fagioli, passata di pomodoro e foglie di cavolo nero sminuzzate, ideale da servire per qualunque pranzo o cena di famiglia insieme a fragranti fette di pane casereccio appena tostato.
I fagioli alla maruzzara sono un piatto tipico della cucina napoletana. Una zuppa di legumi preparata con i cannellini precotti, i pomodorini freschi e un soffritto di aglio e sedano, da spolverizzare con origano secco e servire con fette di pane tostato.
La zuppa di legumi è un primo piatto semplice ma confortevole, ottimo anche come piatto unico, preparato con con fagioli borlotti, lenticchie rosse, passata di pomodoro, sale e rosmarino.
La zuppa di castagne e fagioli è un piatto semplice e corroborante a base di pochi e genuini ingredienti: fagioli borlotti, castagne, patate e aromi. È ideale da proporre per qualsiasi pranzo o cena di famiglia.
Riso e fagioli è una ricetta tipica della cucina contadina, una pietanza preparata da numerose culture e paesi diversi, perché completa, nutriente e gustosa. Sarà ideale da servire come primo piatto confortevole per qualunque pranzo o cena di famiglia, che metterà d'accordo grandi e piccini per la sua semplice bontà.
Il riso e fagioli con cozze e pancetta è un primo piatto semplice e saporito, in cui i sapori di terra si fondono perfettamente con quelli di mare. Una ricetta adatta a un pranzo di pesce in famiglia o con gli amici, preparata con molluschi freschissimi, fagioli cannellini precotti, passata di pomodoro e pancetta croccante.
La pasta e fagioli è un primo piatto della tradizione che conta molte varianti. Scopri la ricetta base con pasta corta, fagioli borlotti e passata di pomodoro.
La minestra di fagioli è un primo piatto facile e nutriente, ideale per la stagione invernale. La pasta e fagioli è una pietanza che appartiene alla tradizione povera della nostra cucina, ricca di sapore e da servire ben calda, magari con un filo di olio e una macinata di pepe fresco.
La pasta con ragù di fagioli è un primo veloce e gustoso, una versione vegetariana del tradizionale ragù, preparata con i fagioli cannellini al posto della carne macinata: una pietanza espressa, perfetta per qualunque pranzo o cena.
La pasta fagioli e salsiccia è un primo cremoso e ricco, preparata con i borlotti secchi e arricchita dalla salsiccia di maiale. Vero e proprio comfort food, è perfetta in inverno, per qualsiasi pranzo o cena.
La pasta fagioli e tonno è un primo veloce e nutriente preparato in poche e semplici mosse con soli 4 ingredienti: pasta corta tipo fusilli, tonno in scatola, borlotti precotti e cipolla rossa affettata sottile. Facile e alla portata di tutti, è perfetta da servire per un pranzo espresso ma appagante in famiglia o con gli amici.
Gli gnocchi di fagioli sono un primo piatto gustoso ed economico, la ricetta ideale per riciclare i fagioli cotti o da preparare con fagioli cannellini in scatola, da condire come più ti piace.
I fagioli alla Bud Spencer sono un piatto unico gustoso e facile da preparare, ispirato al celebre film "Lo chiamavano Trinità" di Bud Spencer e Terence Hill. In una scena epica questa pietanza veniva preparata rigorosamente con fagioli in scatola, salsiccia, passata di pomodoro e tanto peperoncino, e poi divorata in pochissimi minuti da Terence Hill.
I fagioli grassi sono una ricetta piemontese tipica di Ivrea e della zona del Canavese. Si tratta di un zuppa tradizionalmente preparata a Carnevale, a base di fagioli borlotti e carne di maiale, ideale sia come secondo ricco sia come piatto unico.
Salsiccia e fagioli è un secondo saporito e rustico, perfetto da portare in tavola anche come piatto unico durante le rigide giornate invernali. Una ricetta molto sostanziosa e dal sughetto corposo che richiama subito alla mente i film di Bud Spencer e Terence Hill. Scopri passo passo come farla in casa.
Il cotechino con fagioli è un secondo piatto semplice e goloso, un modo alternativo di portare in tavola il cotechino, se volete presentarlo in maniera diversa dal solito.
Il polpo con fagioli è un secondo semplice e delizioso a base di fagioli cannellini e polpo verace: variante più ricca del polpo in umido, è ideale da gustare come piatto unico e accompagnare con crostini dorati.
I fagioli con le cotiche sono un secondo piatto della tradizione contadina, una ricetta povera preparata con ingredienti semplici. Proteici, nutrienti e saporiti, sono anche molto facili da realizzare.
Polenta e fagioli è un comfort food ricco e gustoso, un piatto unico vegetariano sostanzioso e corroborante, perfetto per scaldarsi durante le fredde serate invernali. Si tratta di una preparazione semplice e dal sapore rustico, pronta a conquistare grandi e piccini con la sua genuina bontà.
L'insalata di fagioli e tonno è un secondo piatto bilanciato e saporito, preparato con fagioli bianchi di Spagna, tonno sott'olio, cipollotto rosso di Tropea, basilico fresco e olio extravergine di oliva.
Le polpette di fagioli cannellini sono un secondo piatto vegano sfizioso e semplice da realizzare, perfetto da accompagnare a una maionese senza uova e a un'insalata croccante.
I fagioli alla messicana sono un piatto tipico della cucina tex-mex, a base di fagioli cotti in un sugo speziato e piccante. Ottimi come contorno, sono ideali anche per farcire tortillas o fajitas.
Il burrito è una ricetta tipica della cucina tex-mex, una golosissima tortilla di grano farcita con carne, fagioli, mais, formaggio, insalata e pomodori. Saporito, croccante fuori e morbido dentro, è perfetto come piatto unico in tantissime occasioni.
La torta di fagioli è un dolce rustico e decisamente originale, ideale per la colazione e la merenda di grandi e piccini. Una ricetta senza latte, burro e né olio, adatta anche a chi è intollerante ai latticini o desidera una coccola dolce senza troppi sensi di colpa.
L'anko è una confettura tipica giapponese preparata con fagioli azuki e zucchero semolato. Si tratta di una marmellata cremosa e densa, usata per farcire dolcetti tradizionali, ma ottima anche spalmata sul pane.
I dorayaki sono soffici dolcetti giapponesi simili ai pancakes, farciti a due a due con confettura di fagioli azuki, crema alle nocciole o un ripieno a propria scelta. Ottimi da consumare a colazione e merenda, sono perfetti anche per un buffet di festa.